• l’altro ieri
"L'attachement" della regista Carine Tardieu, apertura del Rendez Vous - Festival del nuovo cinema francese, in corso a Roma, è un film delicato sugli affetti più nascosti, che a volte sono anche quelli più forti, con protagonista assoluta un'immensa Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Sandra, cinquantenne fiera della sua indipendenza come dei suoi molti libri. Intervista all'attrice Valeria Bruni Tedeschi.

[idarticle id="2537613" title="Il grido delle studentesse contro i femminicidi: «Ci vogliamo vive e libere»"]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Valeria Bruni-Dedeschi, vorrei partire dal titolo, questo
00:03attacchement, che vuol dire attacchemento in italiano,
00:07a che cosa si riferisce esattamente?
00:10Qual è l'attacchemento che vive lei in questo film?
00:15Col bambino, prima di tutto,
00:18c'è qualcosa che è rifiuto all'inizio
00:21e c'è un legame, un attacchemento, una tenerezza, direi,
00:26forse utilizzerai la parola tenerezza,
00:29che è più forte del mio rifiuto, è più forte della mia paura.
00:35Penso che sia una donna che ha paura di attaccarsi alle persone,
00:39ha paura di soffrire,
00:42ha paura di essere abbandonata
00:44e c'è qualcosa, però, che è più forte di questa paura che la tenerezza.
00:49Ecco, io penso che sia questo.
00:52Poi questa tenerezza invade anche altri rapporti
00:56con il padre del bambino,
00:59con l'altra sorellina.
01:02È come se fosse un virus, la tenerezza,
01:05come se fosse una bellissima malattia.
01:10Per la seconda facciamo lo stesso come per la prima?
01:12Lo stesso, lo stesso, esattamente lo stesso.
01:26Ecco, il suo personaggio in questo l'attacchement è dichiaratamente femminista,
01:33ma lei si sente femminista come suo personaggio?
01:36Certo, certo.
01:37E ha senso oggi essere femministi?
01:39Certo che ha senso.
01:40Il femminismo è lottare per l'uguaglianza dei diritti,
01:44l'uguaglianza dei diritti tra gli uomini e le donne nella sfera politica.
01:48Certo che ha senso.
01:49Il femminismo è lottare per l'uguaglianza dei diritti,
01:53l'uguaglianza dei diritti tra gli uomini e le donne nella sfera privata e pubblica.
01:58Come si può pensare che questo non abbia senso?
02:02Con tutti i secoli di dominazione, di ingiustizia,
02:07di busti, di scarpe piccole, di piedi fasciati, di bocca fasciata,
02:12di non votare, di essere picchiata, di essere uccise.
02:16Certo, di non poter fare il maestro d'orchestra,
02:20di non poter fare il chirurgo, di non poter fare niente, di non poter votare.
02:24Certo che ha senso.
02:26Però non vuol dire che si può andare in un'altra musica
02:35che è la musica dell'odio.
02:37Quella musica lì non mi dà senso.
02:41A me il femminismo estremista,
02:45che è una guerra delle donne contro gli uomini,
02:48a me personalmente non mi dà senso, non mi parla.
02:53Quello che mi parla è il femminismo, come dire,
02:57umanista, appunto di una lotta umanista
03:03per l'uguaglianza tra tutti noi,
03:07che non sono neanche gli uomini e le donne,
03:09tutti noi sfere diverse della società.
03:13Voglio dire, per esempio, il femminismo estremista di oggi,
03:16almeno in Francia, si occupa solo della sfera del cinema e del teatro.
03:21Le persone in altri, operaie o impiegate,
03:28non è che sono tanto toccate e aiutate dal femminismo estremista.
03:33Non ci si occupa tanto di loro.
03:36Allora, per me il femminismo deve essere politico,
03:40deve essere prendere in conto tutte le classi sociali
03:44e deve essere non spinto dall'odio,
03:47ma spinto dalla voglia, dal bisogno di uguaglianza.

Consigliato