DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio
00:08Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:12Buonasera da Andrea Bozzi, benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera. Siamo
00:16tornati in studio per chi ci avesse seguito ieri dopo una trasferta
00:20eccezionale puntata di Roma di sera ad Ostia e tra poco lo diremo.
00:25Saluto la nostra squadra tecnica, ieri hanno fatto un lavoro meraviglioso in
00:29particolare Federico Cappè, oggi a capo della nostra regia, e il nostro Lucas
00:34Guidi. Davvero ragazzi, adesso vi citeremo di nuovo perché è stato fatto
00:38un grande lavoro, ne siamo orgogliosi come Radio Roma, come Radio Roma Gruppo,
00:42Amici Network, qui a fianco i colleghi della radiovisione ogni tanto lo ricordo
00:46al canale 15. In questa trasmissione cerchiamo ogni sera di parlare di
00:49questioni romane legate ai quartieri e municipi.
00:51Stasera parleremo del Pigneto perché c'è addirittura tanti cittadini che sono
00:57andati a farsi l'ultimo selfie sul ponticello storico del Pigneto e vi
01:02faremo scoprire anche dei personaggi che, una signora pure arrabbiata dice
01:06non lo dobbiamo buttare giù, qualcuno che ha creato una pagina di informazione del
01:11quartiere e poi tornerà a trovarci anche un'assessora perché vogliamo capire di
01:15nuovo questi lavori perché di fatto il ponticello verrà abbattuto proprio
01:20domani venerdì. Ecco a molti mancherà quindi focus sul Pigneto poi focus sulla
01:25mobilità sostenibile perché avrò anch'io il piacere di partecipare il
01:305 e 6 aprile come moderatore insomma di una delle tante tavole rotonda che
01:35vedono protagonisti gli assessori comunali, scusate regionali al
01:41trasporto Vedi Patanè che si confronteranno con i cittadini e con i
01:45bloggeri, i comitati, le associazioni quindi torneranno oggi gli amici di
01:49Odissea Quotidiana ma rafforzati in più presenze anche salve ciclisti quindi
01:53avremo stasera un punto trasporti eccezionale, la mobilità sostenibile e
01:58le proposte che fanno insomma dal basso diciamo così verso la politica e faremo
02:03anche qui un approfondimento. Il numero che vedete in sovrimpressione è sempre a
02:07vostra disposizione per scriverci i vostri commenti o altrimenti le
02:11segnalazioni sui problemi di Roma. Roma è una città molto grande è molto
02:16moltissimo tant'è che forse torneremo in trasferta o meglio in esterna che dite
02:23voi ragazzi sì è stato un impegnativo ma ci piacerebbe con le giornate che si
02:28sono allungate andare anche a seguire altri eventi in strada
02:33diciamo così perché lo dico allora ieri facciamo rivedere le immagini abbiamo
02:36fatto questa diretta era importante credo far vedere una manifestazione
02:41che ha raccolto centinaia di persone in quella che è il salotto Buono di Ostia
02:47piazza Ancomarzio e perché erano lì come abbiamo raccontato ci sarà anche un
02:52servizio del tg che arriverà dopo di me perché dopo dieci anni dal
02:56commissariamento famoso che ha marchiato di fatto una città anzi un municipio e
03:00il decimo sono uscite queste dichiarazioni dell'ex prefetto Gabrielli
03:05che ha detto fu fatta una forzatura giuridica una supercazzola addirittura
03:09parole utilizzate da lui perché comunque commissariare tutta Roma significava il
03:162 per cento del pil nazionale capite le reazioni che questa confessione come le
03:20vogliamo chiamare sfogo insomma a cuore aperto che siamo decisi dell'ex prefetto
03:25che poi diventò capo della polizia hanno fatto arrabbiare tanti quel signore che
03:28vedete è l'ex capo della polizia del commissariato di ostia il dottor rosario
03:32vitarelli c'era una portavoce claudia martucci che è una donna che si occupa
03:37di sociale giulio mancini storico giornalista dell'itorale oggi a canale
03:4210 web e c'era anche diciamo tra gli interventi sul palco poi abbiamo fatto
03:46una serie di interviste subito dopo c'era anche l'avvocato guido pascucci e
03:50hanno anche raccolto delle firme allora faccio rivedere queste immagini per
03:54ringraziare di nuovo intanto il comitato di questa spontanea insomma trasversale
03:59di questa che ha portato per ora questo a questa mobilitazione giustizia però se
04:04ringraziamo per il supporto che hanno dato alla nostra parte tecnica perché
04:09insomma siamo siamo anche come dire allineati sui tempi quella che vedete
04:14invece la rappresentante dei commercianti di conf esercenti i giorni
04:17fa qui avevamo anche conf commercio tutti loro hanno aderito a questa
04:21fiaccolata che chiede dignità e diciamo così un risarcimento almeno morale si è
04:26chiusa con un appello dal palco al presidente mattarella da parte di giulio
04:30mancini dice caro presidente venga a fare una passeggiata d'ostia perché i
04:33danni comunque del commissariamento sono stati tantissimi e molti si sono chiesti
04:38ma subito dopo negli anni successivi è arrivato un rafforzamento dello stato in
04:42termini di sicurezza di disagio giovanile ecco molte domande sono
04:46rimaste così un po retoriche diciamo poi non voglio aggiungere altro in quei
04:50banchetti che torneranno in piazza si chiede invece una commissione di
04:55indagine e un risarcimento volendo anche morale diceva anche di un euro
04:59simbolicamente il buon avvocato pascucci allora questo è quanto così andiamo
05:05invece ai temi di oggi e oggi ai noi apriamo parlando ancora di femminicidi
05:11stanno succedendo cose lo saprete meglio insomma benissimo in queste ultime ore
05:15terribili ed una accade è accaduta proprio a roma questo è il nostro sito
05:20radio roma punto it uno degli aggiornamenti femminicidio e l'aria
05:24sula uccisa e infilata in una valigia confessa l'ex fidanzato naturalmente le
05:29indagini non si concludono qui ma questa povera ragazza è stata uccisa a
05:33coltellate trovata in una valigia in un dirupo a poli a 40 chilometri da roma
05:39era una studentessa umbra che aveva tutti i suoi sogni non è la università
05:43nella facoltà di statistica all'università sapienza è scomparse il
05:4723 marzo e sono andati subito a cercare insomma gli alibi diciamo così del suo
05:53ragazzo 23enne di origini filippine e insomma allora perché diciamo anche
05:59questo c'è stata una reazione immediata di tante persone di commozione il
06:02professore è stamattina all'università sapienza commosso ha interrotto le
06:07elezioni ma noi andiamo sulla parte politica perché il campidoglio
06:10illuminerà il campidoglio anzi proietterà il numero antiviolenza
06:15abbiamo parlato spesso anche con tante associazioni in ultima l'ultima
06:19occasione salva mamme allora qualche minuto al telefono abbiamo una
06:23consigliera di roma capitale consigliera di roma futura la consigliera tiziana
06:27biorghini buonasera e benvenuta grazie per essere con noi pochi minuti al
06:31telefono la ringraziamo molto io ringrazio voi perché è importante
06:38parlare delle mattanze che continuano contro le donne oggi in consiglio
06:44comunale tutti i gruppi politici hanno sottoscritto con passione l'ordine del
06:51giorno proposto da giulia tempesta del partito democratico prima sismataria in
06:57cui si esprime tutto non solo lo svegno la rabbia il dolore la sofferenza per i
07:05continui femminicidi però il campidoglio abbiamo anche in maniera concreta
07:11stiamo cercando di affrontare il tema della prevenzione
07:16io vorrei sottolineare perché proprio il gruppo di roma futura ha sostenuto un
07:23bando per promuovere in ogni municipio intanto con le risorse che siamo
07:31riusciti a mettere insieme in una scuola per ogni municipio dei corsi
07:38curriculari sull'affettività educazione relazionale la sessualità e
07:46soprattutto l'affettività in modo da aiutare i bambini il prima possibile a
07:54formarsi rispetto alla propria identità e per distinguere sapere insegnargli
08:04anche le bambine quello che non si deve mai accettare che può diventare
08:10molestia insegnare i bambini invece rispetto verso le donne che la violenza
08:17è solo un esercizio di distruzione di morte e di possesso nell'amore non può
08:23esserci possesso se c'è volontà di possesso non c'è mai amore questo si
08:29può gridare ai quattroventi facciamo vedere altri articoli consigliera tutto
08:36ciò credo sia apprezzabile dopo che ogni tanto si parla di raptus ma insomma
08:40qui c'è c'è addirittura insomma una ricostruzione che fa orrore come in un
08:46altro caso recente le volevo solo chiedere un'altra cosa è importante dare
08:51un messaggio abbiamo fatto passare anche noi il numero antiviolenza 1522
08:54possiamo però ribadire anche ce l'hanno detto tante associazioni in questa
08:58trasmissione almeno che alla prima visagliano anche non necessariamente un
09:03amico un familiare anche qualcuno che magari un vicino può farsi avanti
09:08magari meglio un falso allarme che non un allarme non dato no anche in forma
09:13anonima a questi numeri antiviolenza è d'accordo
09:17assolutamente sì però vorrei ancora sottolineare l'importanza di educare i
09:23bambini e le bambine all'affettività rispetto della differenza di generi
09:28perché noi con il numero aumentando i centri antiviolenza che è una cosa che
09:33vogliamo fare diamo veniamo in soccorso ma la violenza si è già consumata noi
09:41dobbiamo agire molto sulla prevenzione perché quando la violenza si è già
09:47consumata è comunque un fallimento della nostra società tutta io ci vorrei anche
09:54dire una cosa che come città metropolitana perché sono anche
09:58consigliera in città metropolitana noi abbiamo aperto la prima casa del
10:03dedicata alle donne che sono usciti con i bimbi dai centri antiviolenza sulla
10:09segna ozonomia grotta ferrata in un luogo bellissimo un bene confiscato alle
10:14nafie e adesso il sindaco di grotta ferrata sta raddoppiando lo spazio e
10:21quindi la casa diventerà ancora più grande
10:24anche quello è un percorso importante perché le sopravvissute devono essere
10:30aiutate a ricostruirsi a livello psicofisico a livello lavorativo e
10:36quindi ricostruire con i propri figli e la famiglia che rimane una nuova realtà
10:43affettiva lavorativa e che è fondamentale questo è sicuramente importantissimo fa
10:49anche ancora più impressione forse sia nel caso di sara campanella che di
10:53laria sulla che siano due giovanissimi di fatto gli autori di questa e ferrati
10:59omicidi quindi lo dico anche con virtù di quello che dice la prevenzione non è
11:03mai abbastanza anche sui uomini di domani no consigliere e poi la salutiamo
11:08assolutamente sì quella casa è stata dedicata a giulia secchettina il padre
11:14verrà a trovarci al comune di grotta ferrata perché il comune per un anno
11:20una volta al mese farà iniziativa contro le violenze sulle donne di tipo
11:24culturale abbiamo fatto uno speciale pensi in diretta a radio roma e lo
11:29trovate online lo dico a chi ci segue sia sul radio roma punto it che sul
11:32radio roma punto tv proprio in occasione di quella presentazione di quella opera
11:36d'arte no le scarpe rosse ingabbiate no e quindi abbiamo fatto il nostro anche
11:43lì cara carattere consigliere abbiolghini lo so benissimo essere stati
11:48anche fondamentali perché avete dato l'opportunità al comune di rendersi
11:54visibile su un tema l'ingresso al comune c'è con la gabbia le scarpe rosse delle
12:00donne quindi in comune con le di grotta ferrata che vuole battersi come priorità
12:07deciso assolutamente in prima linea davvero grazie consigliere abbiolghini
12:12grazie speriamo di sentirci in occasioni diverse rispetto a questa ma era ci
12:17sembrava doveroso la ringraziamo grazie grazie a lei cambiamo pagina come ogni
12:26sera pagine dolorose pagine anche se volete più leggere no quindi noi adesso
12:31andiamo nel quinto municipio alpigneto dove avevamo già raccontato un po in
12:36prima battuta i lavori previsti per la stazione tuscolana che sarà scusate la
12:42stazione pigneto che sono lavori molto importanti ora li fa naturalmente rete
12:47ferrovie insomma le ferrovie quindi il comune no tratta subisce non lo so ma il
12:53municipio ci diceva l'assessora l'ostia e insomma sta seguendo molto da vicino
13:00si lavori anzi fuori onda ma detto adesso sto più al pigneto che quasi ci
13:04vive allora è con noi di nuovo ma ora l'ostia buonasera grazie assessora
13:09buonasera andrea buonasera al suo pubblico premesso che cittadinanza
13:16onoraria nella repubblica del pigneto
13:22merito troppo grande no per carità qui non diamo meriti qui offriamo a chi ci
13:28segue storie racconti e confronti perché tanto cerchiamo essere in
13:32servizio quindi va bene pure aggiornare le informazioni ma stavolta vedremo
13:36delle chicche perché abbiamo conosciuto abbiamo voluto coinvolgere l'autore di
13:41una palla anzi di diverse pagine social che meritano di essere eseguite sotto la
13:46il titolo di pigneto tv quindi io lo ringrazio è con noi carlo gambardella
13:51buonasera e benvenuto a sera tutti ciao e grazie per l'invito
13:56dicevo in apertura roma è talmente grande no con gli uno poi conosce le
13:59sue zone adesso magari io ho detto vengo da vengo dal mare pensavo che ci
14:04fosse questo amore per sto ponticello del pigneto ma insomma adesso faremo
14:08vedere dei contributi veramente grande carlo che invece è del pigneto e fa per
14:14passione no questa pagina sui social evidentemente invece lo sapeva e come
14:19qui addirittura dicono si sono andati si vanno a fare l'ultimo selfie ancora
14:23stasera carlo sì sì no l'ultimo selfie è stato ieri sera per un evento
14:29organizzato dal comitato di quartiere pigneto premestino l'appuntamento a
14:34tutti per l'ultima foto sul ponticello alle 19 c'è stato una forte affluenza di
14:38persone ma non è finita lì perché posso garantire che per tutta la notte il
14:43ponticello è stato continuamente preso di mira da chiunque aveva voglia di fare
14:51una foto ma soprattutto aveva questo sentimento di appartenenza così forte da
14:57non volerlo mollare tutta la notte io ero tra quelli posso garantire verso
15:02vicino fantastico adesso ne vedremo di c'è un poeta c'è una barista
15:08arrabbiatissima che carlo ha dovuto bippare più volte tutto sulle sue
15:13pagine adesso ve le mostrerò però vado invece dall'assessora no il leggevo anche
15:17su roma today il comitato di quartiere dice anzi grazie a noi l'interruzione
15:23tra i due quartieri quindi oltre la ferrovia sarà temporanea c'era stata
15:27proprio una mobilitazione no assessora voi seguite naturalmente questo da
15:32vicino ecco lei ci ha spiegato l'altra volta pure come sta lei diciamo così in
15:36seguendo i cambi di viabilità perché poi non è che si può fare bisogna
15:40parlare con il municipio si mancherebbe sì allora abbiamo trovato una linea di
15:49collegamento con ferrovie tant'è che venerdì scorso abbiamo fatto un'iniziativa
15:53pubblica sulla mobilità del quadrante roma est che noi oltre al pigneto siamo
15:58interessati anche all'attraversamento di due tramvie il parcheggio di via teano
16:03insomma ci sono c'è molta carne al fuoco nel nostro municipio e quindi diciamo
16:10che adesso ci stiamo rodando con una comunicazione che ci auguriamo sarà
16:14sicuramente più puntuale il discorso del ponticello io capisco gli affetti
16:21delle persone che lo hanno vissuto da quando erano bambini in fasce adesso
16:27magari sono persone anche molto adulte e quindi capisco l'attaccamento e vi
16:32confermo io oggi pomeriggio sono passata alle 5 per appunto regarmi in
16:37cantiere per vedere la le fasi di smontaggio e c'erano ancora persone che
16:42si stavano fotografando o che comunque fotografavano l'ultimo pezzo del
16:48ponticello la passerella e lo smontaggio della pavimentazione che verrà
16:57incamerata nei magazzini di ferrovie poi rimontata sulla nuova copertura la
17:02demolizione dei piloni e il montaggio della passerella provvisoria sono stati
17:07concentrati in 72 ore per un'esigenza dovuta anche al fuorieservizio dei treni
17:13perché lì sotto nonostante i lavori continuano a passare l'fl1 e l'fl3 e i
17:21treni merci sui vagoni più esterni per cui c'è stato anche un coordinamento
17:28con ferrovie anche da questo punto di vista è un'opera complessa che però non
17:37è semplice mi pare no mettere in allineare insomma tutte le responsabili
17:44di questa cosa chiaramente e abbiamo fatto vedere anche la pagina del
17:49comitato di quartiere che citavano poco fa che è appunto Pigneto Prenestino
17:53stazione Pigneto basta sacrifici inutili degli abitanti quindi lei dice in ogni
17:58modo insomma anche loro hanno contribuito a ridurre diciamo quello che è il
18:02disagio adesso andiamo però sulla parte affettiva no Carlo Gambardella allora
18:06posso far vedere subito sta signora anzi mi dica lei prima chi è questa è una
18:10barista storica questa l'ha presa malissimo proprio sì lei è una barista
18:16storica del Pigneto che è ormai diventata un'icona con gli anni qui
18:21davvero da tantissimi anni vestisce da sola adesso questo bar una volta gestiva
18:27col marito proprio all'incrocio sul piazza circondazione di casselina
18:31quindi proprio addosso del ponticello e lei è ormai la memoria storica
18:37rappresenta la memoria storica del quartiere perché qualsiasi cosa sia
18:41successa da quelle parti e te la racconta anche dal dietro di quinte poi
18:46perché la cosa più divertente poi è conoscere le cose le cose dal dietro di
18:51quinte quello che è possibile sapere da dietro al bancone di un bar personaggio
18:56una fonte primaria una fonte primaria come si chiama aspetta che la facciamo
19:00vedere per tutti e rose rose rosi rosi rosi rosi guardate rosi non poteva
19:11manda tutto Carlo neanche noi senti un po' è una tristezza mi viene da piangere
19:17perché non tanti hanno scritto che tolgono il ponticello finalmente il
19:23pigneto si civilizza ma i vostri sapete voi del pigneto venite qui a parlare del
19:29pigneto che non sapete la storia basta che parlate il pigneto è storico mi
19:34marito è morto 80 anni se c'erano i vostri se l'evolve il pigneto e il ponticello
19:39la civiltà perché secondo loro ma che c***o la gente è matta la gente ma che c***o
19:46c'è finalmente un po di civiltà che levano il ponticello a pezzi di m***a ma
19:54se non siete del pigneto che c***o parlate a fa' che parlate a fa'
20:00andate da una p***a a qualsiasi posto siamo incazzati a belenare incazzati a bianca
20:06e il ponticello mamma ci vogliono levare ci vogliono levare il ponticello che è storico è una vita che c'è
20:14vabbè è rimasto incazzati un pochino si è abbastanza incazzata si facciamo tv questo
20:28arricchisce da una parte dall'altra beh i bip però c'era un assessore lo faccio
20:32commentare a lei è un po colore però lei è arrabbiata proprio dice insomma vabbè non
20:37ha voluto approfondire rosi credo le ragioni di ferrovie no ma io capisco
20:44anche le ragioni di rosi la signora ha il bar è isolata adesso diventerà isolata no no non sarà
20:53isolata perché una volta che ci sarà il tombamento ci sarà una bellissima piazza
20:58però mi rendo conto che la signora peraltro di fumo anche storica del territorio l'abbia
21:03percorso più di tutti noi quel ponte ne avrà viste sicuramente di sia di come dire
21:11esatto quindi capisco l'attaccamento perché poi di fatto ognuno di noi magari nel quartiere ha
21:21un ricordo di quando era più piccolo comunque che fa colore che il ponticello era il simbolo del
21:29pigneto uno dei simboli del pigneto quindi la capisco perfettamente la signora in ogni caso
21:35avrà per un po' di tempo intendevo dire parziale temporaneamente anche lei dei problemi ma non
21:40mi sembra che parlasse per i soldi per gli affari per tutt'altro diciamolo scusi l'ho dato per
21:46scontato a chi non conosce la zona cosa collega il ponticello cioè i due quartieri insomma le due
21:54parti del pigneto perché di fatto il quartiere pigneto è tagliato in due dai binari del treno
22:01quindi diciamo logisticamente sarà un vantaggio perché finalmente ci sarà un unico quartiere ma
22:09per le persone è sicuramente una perdita questo lo capisco lo capisco perfettamente fermo restando
22:18che non era possibile mantenerlo perché la modifica le modifiche dei binari vanno a impattare
22:25sui piloni cioè non è che non è stato previsto eventualmente di lasciare pensato ci hanno provato
22:32ma non si poteva assolutamente salvare guardate che galleria di immagini bellissime pigneto storie
22:37sempre da pigneto tv ma c'è pure il lato siamo così più romantico no delicato ad esempio un poeta
22:43carlo che adesso faremo vedere e poi un musicista assolutamente poeti musicisti ieri c'è stato
22:50proprio un'affluenza un atto d'amore un pellegrinaggio quasi religioso lì di tantissime
22:56persone artisti poeti ma anche semplici persone che abitano al pigneto da tanti anni o anche da
23:04pochi anni ma che subito ne sono rimasti innamorati questo per esempio è un cantautore
23:10mi pare no che si chiama aspetta che lo troviamo duca duca off autore del brano però questo l'audio
23:19è un po sentiamo invece la poesia di questo altro signore non più giovanissimo no però quindi ne
23:25avrà visto anche lui moltissimo l'avrà percorso migliaia di volte sentite sempre da pigneto tv
23:30del pigneto fra le due strade di via circondazione casina verrà abbattuto per consentire la
23:41costruzione della stazione ferroviaria quel ponta duarcati è un'opera muraria che non ha paragone
23:50col cemento di oggigiorno il ponticello come lo chiamiamo noi del rione è un patrimonio del
23:59quartiere dei primi anni 90 quando si vendeva si incominciava a vendere i lotti di terra del
24:12quartiere ebbe si tanto dell'occasione uno passava qui sopra poi specialmente quando non
24:23ci stavano se in feriati qua no carlo mi pare evidente che insomma cioè si dice addio pure
24:37alla giovinezza in un certo senso cioè se d'accordo adesso stiamo cercando di far vedere
24:45anche quello con l'arpa addirittura che tra l'altro musicista conosciuto è carlo si rivede
24:51la propria vita no proprio questo c'è molta polemica comunque sotto i post di pigneto tv
24:59sotto il post di rosi c'è chi partì con stati eters che non mancano mai hanno attaccato anche
25:06un pochino la nostra povera rosi però in realtà ci si dice ma il ponticello in fin dei conti cosa
25:14è cosa è e ciò che rimane della propria gioventù e ciò che rimane della propria storia ci si lega
25:21ai luoghi perché rappresentano l'unica cosa tangibile di un tempo che non c'è più e toglie
25:26una persona il punto di riferimento ieri stanotte verso l'una ho conosciuto un signore che saluto si
25:33chiama mario alla fine mi ha abbracciato è stato con me a chiacchierare mi ha raccontato la sua vita
25:38mi ha raccontato anche delle sue disgrazie ha perso la mamma si deve deve abbandonare il quartiere
25:43per motivi economici e mi diceva e mi hanno abbattuto anche il ponticello ho cambiato tutta
25:48la mia vita la mia visione del mondo sono veramente perso l'ho abbracciato stiamo facendo
25:55vedere alcuni caro carlo grande signora rosi ma chi non è del quartiere non può capire cosa
26:00vuol dire ormai il pigneto scrive un altro utente non è più un quartiere popolare ma solo un
26:05magnificio per studenti fuori sede turisti mordi e fuggi a caccia di bmb radica chicca caccia di
26:12costosi alloggi loft ma qual è il progetto e poi ci sono altre critiche addirittura salutano rosi
26:17da firenze facciamo vedere il pubblico musicista e poi torniamo dall'assessore a questo mircaccio
26:24vero a delle notte è sceso è arrivato con l'arpa addirittura niente di meno così con un'arpa
26:31enorme ho detto mi raccio dove vai devo fare una delica una serenata finale devo stare qui
26:37detto io ti riprendo lui timidissimo alla fine ha voluto fare un saluto anche in video per noi
26:43l'ho ringraziato tantissimo vediamolo
26:51l'ultimo saluto al nostro
26:52caro
27:22assessore all'ostia che effetto le fa lei l'amministratrice quello deve fare ma non
27:50fredda credo no no assolutamente no no ma io come ho detto prima capisco perfettamente mi
28:02mi metto tra virgolette nei panni di chi abita lì che storicamente abitato lì e che ha percorso
28:11quel ponticello più volte al giorno per x giorni cioè è proprio il simbolo del questo è un tifosi
28:19della roma la giacchetta d'amministratore sì c'è di tutto ma così l'ho parlato sopra ma quello
28:26che vediamo sempre da vigneto tv quindi no prego prego dicevo se voi considerate io ho iniziato a
28:33far politica nel novantasei novantasette e una delle prime iniziative che facemmo fu proprio
28:39la presentazione dell'allora progetto del del vallo quindi capisco cioè anche noi abbiamo
28:48usato quel ponticello all'epoca come come dire come trampolino di come un luogo dove presentare
28:57uno dei progetti più importanti per la per il quartiere per cui anche se non risiedo lì capisco
29:04perfettamente l'attaccamento che c'è su questa opera allora per il resto io vi rimando a abbiamo
29:13dato anche le informazioni no alle pagine di vigneto tv carlo gambardella che ci ha fatto
29:18molto piacere conoscere su facebook su instagram e ancora si siamo su facebook e instagram
29:25essenzialmente più attivi noi glielo ho chiesto come cosa l'ha mossa per fare questa queste
29:33pagine facendo altro bel lavoro insomma sempre credo in una tv un po più importante di noi
29:40perché nasco essenzialmente come giornalista e documentarista e quindi e mi ritrovo qui al
29:50pigneto perché io non sono originario del pigneto sono di napoli ma vivo qui da parecchi anni e
29:55anche io ne sono rimasto affascinato e ho capito che c'era tanta storia c'era tanto da raccontare
30:03tante persone da conoscere e quindi piano piano ho superato anche le diffidenze iniziali magari
30:09della gente del quartiere perché pensavo il solito progetto di chi viene a parlare del
30:14pigneto per arricchirsi no è una cosa che ho fatto con il cuore e che continuerò a fare con il cuore
30:19semplicemente per la voglia mia in nada di raccontare e anche sperimentare nuove forme
30:24di linguaggio e nuovi format sto scrivendo anche un po raccontando ogni giorno una sorta di storia
30:33del quartiere in forma di almanaco giorno per giorno un lavoraccio infinito tu vieni ripagato
30:40alle persone che un giorno che non pubblichi ci scrivono e perché oggi non è pubblicato?
30:44Poi succede quello, poi succede quello allora spero di rincontrarla Carlo tanto mi hanno
30:52guardato male la regia ha usato un aggettivo più importante di noi non c'è nessuno questo è poco
30:57ma sicuro però ecco Federico ho detto un'espressione insomma lui sta lavora in RAI
31:03ecco fa collaborare, se ho capito bene collabora in RAI quindi c'è un pochino più grande come dimensione
31:08ma noi siamo i più importanti grazie Carlo grazie grazie molto e complimenti e grazie
31:15Assessora grazie molte poi ci risentiamo per gli aggiornamenti voleva aggiungere qualcosa su no
31:22va bene perché ci sarebbe da dire molto sui lavori lo so oggi eravate lì con col
31:28presidente Caliste che salutiamo no? Ne riparleremo quindi grazie Assessora grazie a voi buon
31:35proseguimento viva il Pigneto vecchio e nuovo grazie lì nella regia i nostri sponsor e poi
31:43torniamo con tre ospiti speciale punto trasporti seguiteci e capirete perché 5 e 6 aprile giornate
31:51importanti a tra pochissimo bentornati in diretta non l'abbiamo detto ma oggi un'altra notizia
31:58sicuramente la camera ardente in Campidoglio per una tifosa particolarissima della Lazio
32:03nello specifico la meravigliosa Sor Paola che se n'è andata l'altro giorno lasciando veramente
32:09una grande eredità come valore di volontariato perché è stata una donna sempre vicina alle
32:14persone con più difficoltà no? Quindi poi diventata famosa in diversi programmi e oggi
32:20eccolo qui quest'ellanza c'è la camera ardente la squadra con il mister Baroni il presidente
32:26lotito molto commosso ha deposto una maglia autografata davanti al feretro e sono state
32:31naturalmente le dichiarazioni i comunicati del sindaco e di tutti il valore proprio del
32:37volontariato e della vicinanza alle persone purtroppo Sor Paola ci ha lasciati e insomma
32:42oggi l'omaggio doveroso e credo molto partecipato in Campidoglio adesso cambiamo pagina avremo tra
32:48pochissimo tre ospiti ben tre ma io vi voglio introdurre con un piccolo video di un amico di
32:54Roma di Sera che insomma non avevamo così rivisto da tempo almeno qui in diretta è Carlo Andrea
33:00Tortorelli odissia quotidiana che lancia la due giorni 5 e 6 aprile sentite qua o ragazzi l'avete
33:06vista sta arrivando è su tutti i treni della metro di Roma e se non l'avete vista ora ve
33:11la faccio vedere
33:18eccola qua la fiera della mobilità sostenibile la città delle persone il 5 e il 6 aprile presso
33:24l'ex deposito ATAC di San Paolo per maggiori informazioni sul programma e ospiti www.odissiaquotidiana.com
33:33vi aspetto e siccome abbiamo questo gemellaggio che va avanti bontà loro da anni ormai non ci
33:41bastava la clip abbiamo in presenza addirittura Carlo Andrea Tortorelli intanto buonasera ingegnere
33:48eccomi ciao Andrea buonasera buonasera a tutti i telescopatori che insomma per un periodo no animava
33:56il nostro la nostra rubrica del mercoledì e del venerdì poi lasciate in eredità un altro
34:02eccezionale ingegnere volontario perché voi questo siete Andrea Demidio che ritroviamo buonasera Andrea
34:08ciao Andrea buonasera a te buonasera a tutti grazie e saluto ringrazio molto anche il dottor
34:15Tommaso Grandi che fa parte invece di salve ciclisti che conosciamo benissimo buonasera
34:21dottor Grandi benvenuto buonasera grazie per l'invito grazie a lei davvero allora perché
34:28sono importanti queste giornate Carlo beh diciamo che questo è un evento che abbiamo curato per
34:39tanto tempo e che poi è stato nobilitato anche da tanti patrocini e tanti partner a livello di
34:47sponsorizzazione perché sembra assurdo ma a Roma è possibile parlare di mobilità sostenibile è
34:55possibile parlare di una città per le persone non per gli automobili e abbiamo intenzione di
35:01farlo nella cornice del deposito di San Paolo durante questo fine settimana Andrea Demidio
35:08voi siete no appassionati perché nel vostro sito e anche sulle pagine social che invitiamo sempre a
35:14seguire odissea quotidiana punto com ci sono sì notizie che poi noi giriamo noi nostri
35:19telespettatori di servizio ma ci sono anche approfondimenti prese di posizione e grande
35:24passione anche per i mezzi no per i treni per le metro e quindi l'andate a raccontare anche
35:30e questo sarà però un'occasione di confronto dove comunque fate come posso si può dire da
35:36tramite coi cittadini no perché ospitate anche tanti per esempio l'assessore Badanezzo sì sarà
35:44un'occasione di confronto tra appunto la parte istituzionale quindi non solo l'assessore sarà
35:50presidente anche il presidente della commissione zannola roma servizi per la mobilità e tanti
35:56altri appunto tra la parte istituzionale il mondo dell'associazionismo e i cittadini che
36:01finalmente avranno occasione di poter appunto non solo sentire direttamente poter parlare
36:08direttamente sia appunto con noi delle associazioni ma anche appunto con la parte istituzionale della
36:15mobilità a 360 gradi perché poi non si parlerà solo di trasporto pubblico si parlerà tanto
36:20di sicurezza stradale di ciclabilità di bidonalità di diciamo democrazia dello spazio pubblico uno
36:27spazio pubblico che a Roma è per lo più dedicato alle alle automobili e che invece bisognerebbe
36:33ecco un po' ribilanciare verso tutte le altre forme di mobilità allora dottor Grandi ho avuto
36:41il piacere di conoscerla in uno dei sit in no era a largo argentina fatti da salve ciclisti
36:48altre associazioni perché qui a Roma si continua a morire tantissimo ogni giorno forse i pedoni c'è
36:55un incremento alto ecco è una città dove si si parla di investimenti ogni tanto per carità e noi
37:03seguiamo tutto lo diciamo però a che punto siamo no come ad esempio dal punto di vista dei ciclisti
37:09che poi erroni sbagliando no ci mettiamo in conflitto ciclista automobilista pedone quando
37:14dovremmo avere una città dove ognuno possa fare anche tutte e tre le i ruoli diciamo in sicurezza
37:21intanto tutti gli altri cittadini diciamo qualche piccolo intervento sicuramente è stato fatto ma
37:30dobbiamo ripensare completamente il nostro modo di spostarci e di vivere la città con le masse
37:35strade purtroppo c'è una guida sempre più spesso aggressiva e distratta e purtroppo tante persone
37:43che si muovono a piedi in bicicletta con il trasporto pubblico spesso sentono veramente
37:49entrato ci vuole proprio un cambio di mentalità allora noi domani tra l'altro voglio segnalare
37:58che avremo una testimonianza secondo me molto importante della sorella di una vittima della
38:02strada così lancio anche la puntata di domani nella prima parte perché c'è una situazione
38:07lì sull'inchiesa processo che sta facendo che ci sembra veramente pazzesca è già stata denunciata
38:13in altre sedi in ogni modo no si parla sempre poi di fare trasformare la città in una città
38:21per pedonio per ciclisti che significa le infrastrutture andrea carlo andrea tortorelli
38:26ecco non so se si entrerà anche su questo no che cosa si può dire anche chiederete forse no ma
38:33diciamo che noi abbiamo come obiettivo appunto quello di portare una visione di città delle
38:38persone al di là di quello che può essere la classificazione in automobilisti pedoni ciclisti
38:45skateboarder e via discorrendo perché alla fine togliendo poi i mezzi che utilizziamo siamo quello
38:51appunto tutte persone che stanno cercando di vivere questa città chiaramente abbiamo voluto
38:58come dire insieme di associazioni lanciare un evento che fosse un pochino federatore di tutte
39:07queste sensibilità nei confronti della politica perché poi l'obiettivo ultimo non vorrei che
39:13risultasse essere ecco qua come dire gli strani quelli che vogliono usare il trasporto pubblico a
39:20tutti i costi che vogliono togliere il diritto di muoversi con l'automobile ma ragionare in un
39:26percorso che consenta di capire che usare l'automobile come si usa attualmente a Roma non
39:32solo è un problema per il trasporto pubblico ma anche per chi usa l'automobile stesso perché alla
39:38fine è una necessità e se ci fosse un'opportunità una maniera per come dire spostarsi alternativamente
39:46io penso che molte persone scenderebbero dall'automobile e faremo questo ci vengo a dirlo
39:52andrea in un evento aperto a tutti quindi assolutamente gratuito aperto alle famiglie con
39:58spazi per i bambini per dei laboratori sulla mobilità sostenibile con tanti ospiti avremo
40:05anche sia un autobus storico di cotra sia il moderno mezzo elettrico dell'atac quindi due
40:12antipodi del trasporto pubblico da esplorare in tutte in tutti i loro aspetti allora a noi piace
40:20andare sulle pagine social a volte pure no prendendo così qualche ecco allora da salve ciclisti roma
40:27l'avevo visto oggi pomeriggio c'era un video per esempio di un loro signore associato insomma che
40:33fa il raffronto beh poi con berlino insomma diventa come dire impietoso forse se pensiamo a certe
40:39città del nord europa vediamolo un attimo insieme anzi meglio ascoltiamolo un attimo
40:46insieme no così ci dà un altro spunto e poi torniamo da voi ecco prego regia sì io vivo tra
40:56roma e berlino e in questa seconda città è il trionfo della bicicletta come mezzo di trasporto
41:02non solo come attività come dire ricreativa e quindi era già venivo organizzato compatibile
41:11con l'ambiente con la sicurezza tutto il grandi ha detto una cosa che significativa perché nella
41:19nostra cultura no io posso dire anche per meno ancora oggi no noi diciamo come questo va al
41:24lavoro un bicicletta a roma dice ma che se un eroe no e c'è una ci sarà una parte no proprio
41:31dedicata a questa la sicurezza come mezzo per andare al lavoro giorni fa federico mondello
41:36della rete impresa via del pellegrino no diceva per esempio si stanno facendo diverse ciclabili
41:41nel centro storico però servono sempre ricuciture perché insomma la ciclabile che si ferma nel nulla
41:47serve a poco oppure quella ludica no grandi sì certo per esempio mi vado in bici da san paolo a
41:55tricoria alcune persone che incontro al lavoro mi chiedono ma dove abiti qui vicino quanto fai
42:00un chilometro in realtà ne faccio 14 nel senso non è un percorso diciamo adatto a tutti ma la
42:06bicicletta è un mezzo di trasporto per andare al lavoro un mezzo di trasporto quotidiano ed è un
42:11mezzo di trasporto molto rapido molto più veloce delle automobili e quello che dice la
42:17zione molto importante abbiamo l'idea diciamo di amore stanno che amsterdam negli anni 70 era
42:25molto più caotica di roma essendo una città con strade molto piccole c'era tutti a fila ovunque
42:32piazze che era piena di automobili ma loro hanno avuto hanno fatto delle scelte nette
42:37come spagna coraggiose pure sicuramente vari lì per lì gli automobilisti ma che sono impazziti
42:42no arrabbiati sì ci sono dei video che sono esemplari perché negli anni 70 c'erano persone
42:49veramente quasi venivano alle mani per strada in olanda perché loro bloccavano fisicamente le
42:55strade con delle ringhiere delle barriere e era comunque un'altra epoca perché agli anni 70
43:01all'inizio della motorizzazione di massa però come dici giustamente tu oramai non è un discorso
43:07in nord europa è la spagna la francia la germania siamo noi che siamo siamo indietro e soprattutto
43:13anche le grandi metropoli molto più grandi di roma investono sulla città ecco e volendo dare
43:21diciamo così perché poi c'è la consulta della sicurezza un discorso un po diverso preso appunto
43:25da affrontando quella che noi chiamiamo spesso una strage continua invece un'indicazione così
43:32la bacchetta magica patane vabbè ci sono roma è grande lo dicevo oggi lo ripeto più volte cosa
43:38farebbe grandi in bacchetta magica far scomparire la doppia fila quello risolverebbe tantissime
43:46cose sia per gli autobus che rimangono continuamente bloccati sia per gli automobilisti che rimangono
43:51negli ingorghi molto spesso sono causati proprio dalla doppia fila e poi pericolosa perché limita
43:56la visibilità di chi attraversa sulle strisce è molto pericolosa anche in bici perché dobbiamo
44:02sempre stare a distanza di sportellata quello già che è una doppia fila roma diventerebbe una città
44:09molto più civile vivibile e stanno utilizzando cerbero adesso sono usciti delle dichiarazioni
44:15migliaia e migliaia di multe realtà noi coi sindacati avevamo capito che insomma sarà invece
44:20un po complicato sto sistema però vabbè magari qui ne riparliamo torno da andrea de medio no c'è
44:26una una parte dove sarò anche bontà vostra di moderatore con patane ecco se parliamo invece di
44:33metro di tram cosa che bilancio si può fare o cosa andate a chiedere anche voi diciamo un po
44:44luce ombre perché luce ombre perché senza dubbio a roma non si apriva un cantiere per un nuovo tram
44:50da ormai almeno quasi 30 anni non si parlava di prolungare la metro c nel centro storico da da
45:01anni eppure i cantieri apriranno o meglio dovrebbero aprire all'inizio del prossimo
45:07anno quindi su questo sicuramente sono stati fatti dei passi in avanti certo dall'altro
45:13lato abbiamo comunque una rete che ancora sponta dei problemi a livello manutentivo e per questo
45:19mi riferisco alle metropolitane e le metro soprattutto la b e la c che sono in sofferenza
45:25da ormai tanti anni per la carenza di treni legata alle alle manutenzioni in corso e poi c'è anche
45:34una questione che riguarda comunque l'arriva di tram esistente perché sono stati fatti dei
45:38lavori importanti lavori di rinnovo che hanno richiesto diversi mesi di sospensione dell'intera
45:43rete però poi di fatto non è stata riattivata tutta la rete perché abbiamo una parte del tram
45:4919 in una zona chiave che è quella del di prati e del vaticano che di fatto non è tornato a piazza
45:55risorgimento ecco e questa cosa diciamo se non l'avete presa benissimo nel senso che legittimamente
46:01fate pure no prendete posizioni dicevo prima ad esempio sui tram no calla andrea tortorelli quella
46:08una battaglia che fate da tempo vinta a metà ancora quali altri due anni beh diciamo che è
46:17una cartaccia come diceva mio nonno però è la carta che abbiamo e ci dobbiamo giocare nel senso
46:23che chiaramente in questo momento noi siamo nella fase peggiore se vogliamo per un amministratore
46:32pubblico perché da una parte abbiamo gli investimenti in corso e dall'altra però ancora
46:37non c'è neanche un metro di rotaglia posato se vogliamo dirla così quindi è chiaro che è una
46:45fase di transizione questa in cui bisogna in qualche maniera anche supportare le scelte
46:52dell'amministrazione laddove vanno nella direzione corretta così come ci riserviamo il diritto come
46:59dire la libertà intellettuale di fare il pesce d'aprile in cui diciamo che il tram 19 è tornato
47:05al risorgimento perché il papa ha chiamato gualtieri quindi diciamo che secondo me molto
47:14si sta facendo molto ancora si deve fare però è fondamentale anche fare uno sforzo come cittadini
47:22o la mia migliore amica mi ha chiamato qualche giorno fa dicendo guarda carlo io era da tanti
47:30anni che non usavo l'autobus ormai sono rimasto praticamente l'unico che usa i mezzi pubblici
47:35tra la mia cerchia di amici ma detto io ho preso il 7 16 e ci stava l'auto nuovo quando ai tempi
47:42nostri quando andavamo al liceo c'erano dei 14 io gli ho detto cara virginia provo a usare i mezzi
47:48pubblici fai un tentativo magari così anche solamente per provarci e vedi come va perché
47:56magari molto di quello che sentiamo sui mezzi pubblici sicuramente è vero ma in parte la
48:03situazione è migliorata e quindi resta solo da provare quindi che dirvi venite alla fiera
48:08della mobilità con i mezzi pubblici deposito attac di san paolo in via alessandro zero
48:1548 è fatto bene a fare uno sforzo ancora non è finita perché poi voglio parlare anche della
48:19parte espositiva su cui fate anche lì un bel lavoro però mi è venuto in mente al dottor
48:23grandi no prima dicevano san paolo poi a tricoria la la come si dice la voi siete esperti
48:29l'intermodalità cioè un ciclista poi ha facilità a salire sulla metro o dove può insomma no non è
48:37vietato e quindi a utilizzare il mezzo no poi integrandolo col trasporto pubblico io abbiamo
48:43visto qui qualche sforzo per esempio le le le box no per le bici in alcune stazioni come si chiamano
48:49per poi c'è pure il tema di sicurezza lascio la bicicletta a roma insomma è facile ecco lì che
48:54cosa ci può dire e diciamo qualche tentativo è stato fatto ci sono i bike box e forse è
49:01un pochettino troppo complessi e il problema è che ci sono regole diverse ad esempio tra
49:07autobus e rete atac e rete go tra l'italia quindi diciamo per l'utente non è per nulla
49:14semplice diciamo che magari su una metropolitana in ora di punta è più facile salire con una
49:21bicicletta pedale assistita anche perché se il mezzo è molto molto affollato è complicato
49:27anche proprio trovare spazio però intermodalità intermodalità se sfruttata bene veramente si
49:34riesce a raggiungere ampie zone della città vuol dire aspetti quello importante quello che
49:40appena detto cioè i modelli di bicicletta diverse cioè tra il bus tra la metro non
49:46puoi usare lo stesso mezzo ho capito bene diciamo per quanto riguarda gli autobus e solo su alcune
49:52linee si può salire con la bicicletta e poi sulla rete atac comunque vi ha dato il salire
49:59con mezzi diciamo elettrici quindi bicicletta pedale assistita e il monopattino anche se in realtà
50:06se ne vedono ancora e mentre tra l'italia ha ad esempio regole diverse diciamo questo non è molto
50:13semplice diciamo per gli utenti e l'altro aspetto importante è il bike sharing che purtroppo a
50:20Roma non esiste un bike sharing comunale ci sono i tre operatori privati c'è una convenzione
50:26comunque importante con gli abbonati metrobus e se sfruttata bene anche chi non abita vicino
50:33diciamo a un nodo del trasporto pubblico e può essere una metropolitana e una stazione delle
50:38ferrovie e diciamo facendo magari quel tratto di alcuni chilometri per arrivare alla metropolitana
50:45con una bicicletta in condivisione che tra l'altro si può lasciare parcheggiata ovviamente
50:51dove è permesso estende moltissimo la capacità di muoversi però come diceva prima Andrea
51:00Sudacarlo molte persone sono disabituate a muoversi senza automobile quindi da una parte
51:08non conoscono il trasporto pubblico non conoscono le opportunità e non riescono neanche a integrare
51:13tutte queste nuove possibilità che sono comparse negli ultimi anni quindi bisogna fare anche un po'
51:18uno sforzo a sperimentare diciamo. Siete d'accordo Andrea Demidio penso di sì no voi state dando
51:26spesso notizia l'abbiamo fatto vedere no per esempio delle bike box però insomma è sempre un
51:31voglio di una goccia nel mare però ecco anche la riflessione che ha fatto sulla diversità poi
51:35di permessi che si hanno sui mezzi. Sì diciamo che oltre oltre al tema infrastrutturale che è
51:42senza dubbio un tema culturale diciamo che il romano è poco abituato ad utilizzare altri mezzi
51:47di trasporto rispetto all'automobile quindi magari una stazione della metropolitana o delle ferrovie
51:53magari ad uno due chilometri di distanza in una zona servita appunto ad esempio dal bike sharing
51:58che tra l'altro appunto ha delle corse gratuite per gli abbonati molto spesso non lo si prende
52:04neanche in considerazione nei propri spostamenti quindi senza dubbio c'è un tema culturale e
52:12questo evento senza dubbio vuole portare anche diciamo la cultura di una mobilità sostenibile
52:20alternativa riportare appunto le persone al centro delle tematiche che riguardano la città
52:26e non più le automobili perché alla fine dal dopoguerra in poi si è costruita una città
52:33di fatto sulla adatta solo per per far viaggiare le macchine sulle strade e come diceva Calondra
52:43Tortorelli sfidiamo noi romani questo anche è bello poi ci sono sì vabbè ho capito la regia
52:49ci sta rimandando poi ci sono quelli che il mezzo se lo creano no l'avrete visto tutti questo è
52:55diventato virale questo è un monopattino signore l'hanno sanzionato avrà detto ma come ma perché
53:00non potevo portare al sofà è una nota di colore no carlo però guarda chiaramente un comportamento
53:09assolutamente da non leggermente come dire in cauto è vabbè sì però che c'è questa immagine
53:16è potentissima se vogliamo perché se uno si riesce a portare un sofà con un monopattino
53:23io non ho la pretesa che gli altri debbano fare lo stesso anche portarlo sull'autobus
53:29non fatelo a casa però dico magari provare a fare la spesa con la bicicletta e una busta
53:38magari si può provare o c'è riuscito questa persona col monopattino con un divano quindi
53:45veramente le opportunità sono a portata di mano in questo senso ha provato a passare inosservato
53:51chissà perché non c'è riuscito poi si gira fa un bel sorriso e dopo un po gli fanno una multa di
53:57200 euro mi ha fatto tenerezza però è bello vedi che Carlo Andrea Tortorelli riesce sempre a trovare
54:03dice allora riflettiamoci no se questo un po' pazzo è ha fatto ciò magari devo portare una
54:09cosa allora no devo prendere la macchina la macchina insomma abbiamo qualsiasi scusa è
54:14buona perché dobbiamo andare in macchina pure per fare due chilometri è così o no e dai
54:19esatto diciamo che se è assurdo portarsi 100 kg di divano quanto è forse un po meno su un
54:27monopattino anche prendersi 1500 kg di automobile per fare per prendere una busta d'arance forse si
54:36può evitare ecco questo sì d'accordissimo insomma invece no esatto si deve avere le condizioni
54:42giuste per prendere il trasporto pubblico anche i pianeti allineati chiudiamo con la parte
54:46spositiva che ci sarà il 5 e 6 aprile chi me lo dice ragazzi perché pure questo vorrei dire no tra
54:51una tavola e la tavola rotonda e l'altra insomma confronti chiamiamoli così ecco cosa si potrà
54:57vedere sempre a San Paolo sì tra un panel e l'altro tra un dibattito e l'altro sarà comunque
55:06possibile trovare vari stand di tutti coloro che hanno deciso appunto di partecipare a questa
55:14prima edizione della fiera della mobilità sostenibile ci saranno appunto stand dell'associazionismo ma
55:21anche ciclofficine negozi di bici e di logistica sostenibile delle mostre fotografiche che faranno
55:26vedere come la città e i suoi trasporti sono evoluti nel nel corso degli anni ci sarà anche
55:32un'area per bambini con giochi attività laboratori organizzati proprio anche per per i più piccoli e
55:39poi ci saranno due autobus storici di codral uno dei nuovissimi autobus elettrici di adac che
55:46proprio in queste settimane stanno iniziando a viaggiare su sulle strade della nostra città
55:53quindi insomma sarà una due giorni piena di attività da fare appunto nella iconica
55:59cornice dell'ex deposito adac di san paolo in via alessandro severo 48 io vi ringrazio molto ci
56:05vedremo noi comunque sabato trasporto pubblico stato dell'arte e prospettive modererò questo
56:13confronto tra genio padanè roberto scacchi e andrà demidio che abbiamo in collegamento a chiudere
56:19beh sono andato a vedere no 5 6 aprile guardate siete tutti invitati e avrete anche modo di
56:26conoscere delle cose dice che potevano scrivere parcheggio auto quindi come arrivare metropolitane
56:32e autobus io vi ringrazio molto ragazzi carlo andrea tortorelli è stato bello ritrovarti andrea
56:40demidio il dottor grandi ci vediamo il 5 e 6 aprile ma mi sa che ci vediamo pure domani sera
56:44con un altro andrea però credo è spoilerato insomma per il punto trasporti quello in versione
56:50normal grazie davvero grazie grazie a tutti allora sono arrivati diversi messaggi non ho tempo ma uno
57:01perché c'ho l'occhio sempre con un mio carissimo telespettatore che si chiama alberto dalle torri e
57:07guardate che c'ha scritto torniamo al pigneto e il ponticello del pigneto è come il cannone
57:12attor pignattara sono simboli che ci portano indietro come riferimento per incontri altro
57:17grazie alberto un abbraccio grande grazie è un abbraccio grande a chi ci segue addirittura ogni
57:23sera va beh ci davvero grazie e anche a chi magari per la prima volta si è collegato con radio roma
57:30news e con roma di sera finisce qui la nostra diretta diamo la linea alla rete alti g e poi
57:35alle nostre trasmissioni agli altri conduttori e se vorrete ci vedremo domani qui invece ancora
57:40in studio è dalle 20 a roma di sera a rivederci roma a rivederci a tutti roma di sera la voce
57:50della capitale con andrea bozzi