• ieri
(askanews) - Arriva nelle sale con un'uscita evento il 17-18-19 aprile, per poi approdare in prima serata su RaiTre il 26 aprile, La scuola romana delle risate, il nuovo documentario di Marco Spagnoli dedicato alla straordinaria tradizione umoristica della Capitale. Prodotto da Samarcanda Film in collaborazione con Rai Documentari, in coproduzione con Luce Cinecittà e in collaborazione con Titanus S.p.A., il film racconta le radici e l'evoluzione della comicità romana attraverso materiali d'archivio e testimonianze dei suoi grandi protagonisti.

Con Carlo Verdone narratore d'eccezione, il film è un viaggio nella satira visionaria, popolare e dissacrante che ha segnato la cultura di Roma, passando per teatro, cinema, televisione e social, fino ad arrivare al mondo del fumetto con il romanissimo Zerocalcare protagonista. A supportare il racconto, la colonna sonora di Tommaso Zanello, in arte Piotta, che intreccia suoni contemporanei e melodie evocative, mescolando rap e atmosfere più nostalgiche.

[amica-gallery id="958653" title="Carlo Verdone: i suoi film e le sue muse in streaming gratis su Infinity"]

La scuola romana delle risate rende omaggio ai mostri sacri dell'intrattenimento romano, da Ettore Petrolini ad Alberto Sordi, da Aldo Fabrizi a Gigi Proietti, da Anna Magnani a Monica Vitti, da Carlo Verdone a Corrado Guzzanti, fino ad arrivare a Zerocalcare. Attraverso i film del glorioso catalogo di Titanus, le immagini di repertorio dell'Istituto Luce e delle Teche Rai, il documentario ricostruisce la storia e il linguaggio di una comicità cinica e scanzonata, che ha saputo raccontare la realtà lasciando un segno indelebile nell'immaginario collettivo e influenzando profondamente la società italiana.
Come voce narrante, quella di grandi artisti italiani
A raccontare la loro esperienza e il rapporto con questa tradizione, alcuni dei più grandi artisti contemporanei: Corrado Guzzanti, Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffaele, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Enrico Brignano, Emanuela Fanelli, Stefano Sapone, Claudia Gerini, Serena Dandini, Enrico Vanzina, Ilenia Pastorelli, Luca Verdone, Zerocalcare.

La scuola romana delle risate è un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un'opera che celebra l'ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda.

[amica-related]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La comicità romana è sempre stata una comicità che è andata agli opposti.
00:13Più una cosa è grande, più sottolineare quanto invece è piccola.
00:17Essendo santa, è bella da smontare, no?
00:21C'è ben niente, no? Bel palazzo quadrato, dai!
00:25Ma che me frega a me? Ecco, questo è il romano, capito?
00:28Ma senti, te potessi incontrare un orso davanti a una fontanella così magna e beve?
00:32Oh, c'era una fascia, sì, c'era una, avevo due, stavo all'università, sotto spirito.
00:37Cioè devi stare alla battuta.
00:39Te la fai via bene, come si dice, ecco.
00:42A Roma c'è sempre il mal di testa.
00:44Lo giuro, non sto scherzando.
00:46Quello che si diceva per strada è stata una grande lezione di vita.
00:49Ogni persona era una maschera.
00:51Erano tutti attori.
00:52No, chi sta a recitare? Io sto a recitare, perché l'amore di Dio.
00:55Non si piace di mangiare e bere, e non si piace di lavorare.
01:02Non c'è niente dell'accademia insordi.
01:05La romanità è sempre stata fondamentale.
01:12Proietti sarà ricordato come un immenso attore di teatro.
01:19Io, come l'ho visto, mi sono innamorata, perdutamente.
01:21I personaggi tendenzialmente parlano come nella vita vera.
01:24Quindi parlano romano.
01:26Io non so manco attraversare la strada fuori da Roma.
01:28Sono innamorato di lei.
01:36Mamma Roma! Addio!

Consigliato