• mese scorso
Il personaggio del giorno: Luciana Littizzetto
Nata a Torino il 29 ottobre del 1964, Luciana Littizzetto è un’attrice, conduttrice televisiva e radiofonica, scrittrice e comica.

I suoi genitori, Pietro e Antonietta, originari di Bosconero, gestivano una latteria. Pochi sanno che Luciana si diplomò in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e subito dopo intraprese l’insegnamento di musica nella scuola media Carlo Levi di Vallette.

Si occupò anche di redigere degli scritti sul mensile Gioventù Operaia, prevalentemente relativi alla musica, al cinema o alla scuola: già in questi scritti, fu inevitabile percepire il suo approccio ironico. Conseguì la laurea in lettere con una tesi in storia del melodramma.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici il Salotto di Radio Roma. Oggi vi parlo di Lucianina Litizzetto, nasce a Torino
00:10il 29 ottobre del 1964 ed è un'attrice, è una conduttrice televisiva, una conduttrice
00:18radiofonica anche comica perché sapete benissimo che nella maggior parte dei casi i suoi monologhi
00:24anche a che tempo che fa hanno una pungente ironia, ma sono contenuti veritieri, quindi è un nuovo
00:32modo anche di apprendere nella maggior parte dei casi, cioè ricevere dei contenuti e quindi imparare
00:37divertendosi, come diceva anche lo stesso Alberto Angela, Piero Angela soprattutto, quindi
00:44ereditato dal concetto del papà che era fondamentale anche per la divulgazione scientifica.
00:50Ma veniamo a noi, veniamo alla storia di Luciana Litizzetto, i suoi genitori Pietro e Antonietta
00:57sono originari, erano originari di Bosco Nero, sempre una località vicina appunto a Torino
01:04e avevano pensato una latteria, come attività di famiglia avevano una latteria. Pochi sanno però
01:11che Luciana ha iniziato a coltivare una delle sue più grandi passioni da molto piccola, infatti
01:18si è diplomata in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e subito dopo, pensate, aveva
01:27soli 18 anni, ha iniziato ad insegnare musica nelle scuole medie, in particolare alla scuola media di
01:34Carlo Levi di Vallette, ovviamente sempre una località del Piemonte. Si occupò anche di redigere
01:42nello stesso tempo degli scritti, quindi i suoi primi articoli, per il mensile gioventù operaia
01:49ed erano degli scritti, sì, avevano tematiche legate magari alla scuola, alla musica che in quel momento
01:56insomma, ecco, su cui lei era molto molto preparata, ma anche il cinema. Ma la cosa fondamentale è che
02:02come dire, il suo marchio per eccellenza, il suo elemento preponderante, che è poi quello che la distingue
02:10ovviamente da altre personalità dello spettacolo, era già molto evidente, ovvero l'ironia. Quindi diciamo
02:17che di qualsiasi cosa lei scrivesse, comunque questa forte ironia era evidente, era innata, l'ha sempre
02:24accompagnata in diverse fasi della sua vita. Successivamente si iscrisse alla facoltà di lettere, quindi
02:32all'università, e consegue la laurea con, pensate, una tesi sulla storia del melodramma, quindi anche qui
02:38la musica come passione di interesse fondamentale, ma in realtà il suo lato artistico, l'abbiamo visto, è molto
02:45di più, è molto più ricco, diciamo, ne fanno parte diverse sfaccettature, quindi la parte dell'attrice, della comica
02:53e ha iniziato anche, come dire, a sperimentare la parte recitativa, quando era molto giovane, quindi anche
03:01a teatro e quant'altro. Pensate che i primi spettacoli di Carbaree furono concepiti dopo aver frequentato
03:09proprio la scuola di recitazione, e questo all'Istituto d'Arte e Spettacolo, al Circolo Dravelli di Moncalieri.
03:17Grazie a queste esperienze che lei ha avuto, ovviamente, ragazzi, la sua voce è iconica, la sua voce attira
03:26molto l'attenzione, la sua voce è praticamente indimenticabile, questo le ha dato modo anche di sperimentare
03:33per esempio l'ambito professionale del doppiaggio, quindi nel frattempo ha avuto anche tantissime esperienze
03:39in questo settore, e quindi diciamo che, come vi dicevo prima, le sue, non solo abilità, il suo studio, il suo interesse,
03:47ma secondo me anche proprio una predisposizione all'arte, era una predisposizione a 360 gradi, senza distinzioni.
03:54Quindi quando noi parliamo spesso, chiaramente, di tutto quello che ha a che vedere la musica, la musica tocca diverse corde,
04:01l'arte non è soltanto musica e basta, oppure pittura e basta, scrittura e basta, e lei ne è assolutamente la dimostrazione.
04:11Ma è la dimostrazione anche di essere una grandissima divulgatrice, di arrivare, per esempio, al punto a far capire
04:18determinati concetti, come vi dicevo, sì con la giusta eronia, però è un elemento essenziale, forse alle volte,
04:24per comprendere e per prendere le cose in maniera diversa, per assimilarle in maniera diversa.
04:31Diciamo che quindi poi, come vi dicevo, c'è la parte relativa al cabaret, al teatro, il doppiaggio,
04:38continuava anche ad insegnare fino a quando poi non entra anche nella dimensione, in altre dimensioni artistiche,
04:44quindi abbandona poi definitivamente l'insegnamento, ma si, come dire, si dedica, decide di dedicarsi a 360 gradi
04:53proprio, come dire, al mondo dello spettacolo. Qui stiamo vedendo uno spezzone iconico del film
05:00Tre uomini e una gamba con Aldo Giovanni e Giacomo, che non a caso stava cantando,
05:05però ovviamente queste non sono le sue doti, sappiamo benissimo invece quali sono.
05:11E quindi diciamo che si può definire sì un artista a 360 gradi, ma anche un'esperta di comunicazione,
05:18non a caso anche una laurea in lettere, poi voi direte, di certo non si serve la laurea per avere certe dimestichezze,
05:25per carità, ma comunque lo studio è sempre importante, questo ve lo diciamo, ve lo diciamo spesso qui a Casa di Amici.
05:32Vi volevo lasciare anche con delle curiosità, perché su Luciana Litizzetto ce ne sono veramente tantissime.
05:40Diciamo che noi non vogliamo poi, come dire, insistere anche sulla vita privata dei personaggi,
05:47voi lo sapete, quando noi parliamo del personaggio del giorno, chiunque so sia un cantante, un attore,
05:53un comico, un personaggio televisivo in generale, oppure del mondo radiofonico,
05:59noi preferiamo farlo sempre raccontando quella storia che poi lo ha portato alla professionalità,
06:04che lo ha reso noto chiaramente, con i dovuti sacrifici, con le dovute difficoltà.
06:08Non vogliamo soffermarci oggi sulla situazione privata, e non lo facciamo mai,
06:14però ci sono degli elementi secondo me molto riflessivi che vi possono essere utili,
06:18perché in ogni storia inevitabilmente ognuno di noi si identifica, e quindi questo secondo me è molto importante.
06:27In una intervista alla stampa, partiamo subito, la donna ha dichiarato che ai tempi dell'insegnamento,
06:33come vi dicevo prima, aveva soltanto 18 anni, e a quei tempi i ragazzi delle medie avevano fino a 16 anni,
06:42quindi da un certo punto di vista erano quasi coetanei.
06:46E lei diceva, ha affermato proprio in questa intervista, che c'era un problema di autorevolezza,
06:52e ha riportato una delle classiche battute che venivano fatte proprio all'interno di queste situazioni,
06:59in cui appunto l'autorevolezza veniva messa sotto i piedi, solo perché magari era quasi loro coetanea,
07:05avevano magari quasi la stessa età.
07:07C'è da dire che poi c'è anche un discorso di genere, che più si va indietro nel tempo, più è acuto,
07:13ma in questo momento non andremo a parlare di questo aspetto.
07:18La battuta era questa, che ovviamente lei ha sempre preso a ridere, perché ci mancherebbe,
07:24la sua ironia è sempre stata, come vi dicevo prima, distintiva.
07:27Franco, hai portato il flauto? Quello di plastica? No.
07:31E da lì giù a ridere tutti.
07:34Questa è la frase più iconica che lei ha riportato in questa intervista,
07:37e che insomma ha lasciato un po' anche interdette, insomma,
07:41alcune situazioni anche legate, come vi dicevo, al gender, no?
07:45Alla questione di genere, al gender gap successivamente,
07:49ma noi non ci occupiamo adesso di questo, assolutamente.
07:51Detto ciò, disse anche che in circa nove anni di insegnamento,
07:57quindi, voglio dire, un bel po' di esperienza anche in questo,
08:03si è trovata di fronte ad alcune situazioni, o anche a viverle in maniera anche importante,
08:11e queste situazioni poi le sono state di grandissima ispirazione
08:16per la creazione di monologhi, come dire, di personaggi inventati,
08:20che poi lei in futuro appunto ha ricreato.
08:23Questa è una cosa molto interessante, perché molto spesso quando noi pensiamo alla comicità,
08:27pensiamo a qualcosa che deve far per forza ridere, in senso stretto, come dire.
08:32In realtà, nella maggior parte dei casi, deve esserci un'abilità incredibile come la sua,
08:37quindi raccontare quello che accade davvero, anche la verità,
08:40con quella ironia e quindi quella capacità anche artistica,
08:45quello sguardo, che insomma non è da tutti,
08:49ma comunque anche lei si è sempre basata su qualcosa che è esistito, no?
08:54Che le ha dato comunque un'idea, un input.
08:57Per quanto riguarda la questione, vi dicevo, molto interessante,
09:01che lei stessa ha volutamente, come dire, deciso di dedicare in un libro,
09:09il libro in questione si intitola appunto Mi Fido di Te,
09:12lei ha parlato della sua grande esperienza di madre affidataria,
09:19ci sono stati anche tantissimi riscontri positivi,
09:25ha parlato del fatto che il collante fondamentale è l'amore, no?
09:29Che si parla tanto di differenze, parto naturale, parto cesareo,
09:33e poi c'è l'affidamento, l'adozione,
09:36però la cosa più importante viene sempre trascurata, che è l'amore,
09:40e ci ha donato, insomma, anche questi momenti belli, secondo me,
09:44che possono essere utili a chi sta vivendo, come dire,
09:48magari un momento anche difficile in questo,
09:50perché magari non si sente abbastanza, perché ha paura,
09:53e quindi è bello anche sapere che ci sono degli aspetti un po' più profondi, no?
09:58Noi probabilmente la vediamo sempre così, allegra,
10:02la vediamo appunto toccare delle corde ironiche, farci ridere,
10:07però ricordiamoci sempre che siamo di fronte a un essere umano.
10:12Adesso per concludere, una curiosità molto divertente a proposito dei figli,
10:17dice che una volta ha sorpreso il figlio a vendere i suoi autografi ai compagni di classe.

Consigliato