• l’altro ieri
Il personaggio del giorno: Luca Zingaretti

Luca Zingaretti è fra gli attori e registi più apprezzati del panorama cinematografico italiano. Noto per la sua storica interpretazione come protagonista ne Il Commissario Montalbano, nacque a Roma, l’11 novembre del 1961.

Pochi sanno che in passato anche lui, così come oggi il fratello Nicola Zingaretti, è stato impegnato nella politica. Appena diciassettenne, entrò nella squadra di calcio del Rimini, abbandonando la carriera sportiva dopo pochi mesi e indirizzandola verso un nuovo fronte.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:04Radio Roma. Oggi vi voglio
00:06parlare di un attore e non solo
00:09perché anche regista, pensate in
00:11passato è stato anche un
00:13calciatore, non vi voglio dire
00:15altro perché vi dico
00:16direttamente il suo nome, Luca
00:17Zingaretti, il protagonista
00:21anche anche del eh commissario
00:24Montalbano eh quindi diciamo che
00:27qui eh ritorniamo in tema
00:28indagini e comunicazione però
00:30oggi ovviamente adesso in questo
00:32momento soprattutto ci
00:33dedichiamo alla sua storia, a
00:35quello che l'ha portato poi ad
00:36avere eh tanto successo.
00:38Intanto vi dico che è fra gli
00:41attori e registi più apprezzati
00:44del panorama italiano perché ve
00:46lo dico tra pochissimo.
00:47Intanto lui è noto per la sua
00:50eh come dire interpretazione
00:52magistrale nel commissario
00:54Montalbano quindi per
00:55interpretare salvo Montalvano
00:57e per interpretare Montalbano
01:00ma ovviamente lui ha avuto una
01:01carriera brillante e continua
01:03ad averla anche per altri
01:04ruoli. Quindi noi abbiamo anche
01:06questa tendenza a dover
01:08etichettare anche per per un
01:10qualcosa che abbiamo fatto
01:11nella nostra vita che
01:12sicuramente ci ha portato
01:13risultati positivi ma è molto
01:16di più di un commissario in
01:17realtà. Quindi oggi vi
01:18racconterò anche questo.
01:21Pensate che allora voi sapete
01:22benissimo che il fratello
01:24Nicola Zingaretti è impegnato
01:25per il fratello Montalbano eh
01:28che anche lui in passato ha
01:30avuto un interesse eh nel mondo
01:32nel mondo della politica. Ma
01:34più di tutti quello che eh
01:37ovviamente è la qualcosa che
01:39sicuramente lui ha raccontato
01:40anche in numerose interviste è
01:41che è stato un calciatore
01:43giovanissimo era molto abile
01:45nello sport aveva otteneva dei
01:48risultati anche importanti e
01:50giocava nella squadra di calcio
01:51di Rimini. Eh ecco qui lo
01:55vediamo un po' più glorioso per
01:57quanto riguarda eh lo sport eh
02:00però ecco appena diciassettenne
02:03lui abbandona eh come dire
02:05questa questa carriera
02:06calcistica. Pensate che dopo
02:08qualche anno si iscrive anche
02:09alla facoltà di psicologia però
02:12l'abbandona completamente
02:13perché? Perché il suo percorso
02:16ormai era in qualche modo
02:17delineato. La sua carriera era
02:19indirizzata verso quella che è
02:21l'accademia di teatro. In modo
02:24d'amico e eh diciamo che qui
02:27incontra una personalità
02:29importante che poi diventerà un
02:31grande punto di riferimento per
02:33la sua carriera e ovviamente il
02:35grande Andrea Camilleri. Andrea
02:37Camilleri era uno degli
02:39insegnanti dell'Accademia
02:40Nazionale d'Arte Drammatica
02:42Silvio D'Amico e diciamo che
02:44insomma quindi da lì nacque
02:45anche un rapporto meraviglioso.
02:47C'è da dire che lui dopo
02:50essersi specializzato in teatro
02:52e in modo particolare teatro
02:53drammatico fece una cosa di cui
02:56io personalmente non sapevo, non
02:57so lei dottoressa, ma lui ehm
03:00iniziò a frequentare anche dei
03:02corsi di danza. Quindi
03:04calciatore interessato alla
03:07politica, interessato all'arte,
03:09allo spettacolo, quindi possiamo
03:10dire anche di di cultura, no?
03:13Predisposto anche alla
03:14conoscenza. Quindi ha seguito
03:16questi stage di danza diretti
03:18da Maurice Biart che è un noto
03:20ballerino insomma un noto
03:22coreografo e a quel punto
03:24avviene la svolta perché si
03:26eh entra a far parte di una
03:28grandissima compagnia ed è la
03:30compagnia di Luca Ronconi e ha
03:33dato così inizio a un sodalizio
03:36artistico che dura per tutti
03:38gli anni ottanta. Quindi negli
03:40anni ottanta lui era membro di
03:42questa compagnia e inizia a
03:43fare anche esperienze di
03:45grandissimo successo. Dopodiché
03:47dal teatro sperimenta come
03:49molto spesso accade anche il
03:51grande schermo. Quindi il
03:52cinema. Fino poi ad arrivare
03:54nelle case degli italiani. E
03:56non solo perché tra pochissimo
03:58vi racconterò anche le
03:59esperienze internazionali.
04:01Intanto dopo i primi anni
04:03ottanta per esempio le prime
04:04soddisfazioni cinematografiche
04:06arrivarono per esempio con
04:07Giuliano Montaldo nel film
04:10Gli Occhiali d'Oro, Marco Risi
04:12Il Branco e Enrichi Tognazzi
04:14Vite Spezzate. Sono solo
04:15alcuni degli esempi perché ce
04:17ne sono davvero tanti di film
04:18di successo soprattutto
04:20all'inizio della sua della
04:22sua carriera. Alcune delle
04:24interpretazioni diciamo che
04:26ripercorrono la vita di
04:28personaggi realmente accaduti.
04:30Quindi chiaramente questo
04:33prevede anche lo studio della
04:36conduzione della vita che faceva
04:38questo stesso personaggio.
04:39Pensate che uno degli esempi
04:41classici quando si parla anche
04:42di questa di questa cosa
04:44nell'ambito attoriale è
04:47soprattutto delle delle
04:48performance chiaramente di
04:49Luca Zingaretti è quando
04:51interpretò Pietro Nenni nel
04:53Giovane Mussolini. Quindi
04:55chiaramente c'è uno studio
04:57diverso. C'è un tipo di
04:59predisposizione attoriale che
05:00è completamente differente.
05:02Sul piccolo schermo invece
05:04raggiunge l'apice del successo
05:06prima con il ruolo del boss
05:08mafioso Pietro Favignana ma
05:11poi arriva come dire la
05:13conferma di questa notorietà
05:14con l'interpretazione di
05:16Salvo Montalbano. Quindi ci
05:18sono tantissime curiosità che
05:20poi riguardano chiaramente la
05:23serie e tra poco ve ne
05:25racconterò anche alcune. Il
05:27noto commissario di polizia
05:29che è stato appunto ideato
05:31ricordiamolo da Andrea
05:32Camilleri prese vita nel
05:341999. Il riscontro fu talmente
05:38positivo che addirittura Andrea
05:41Camilleri già i romanzi di
05:42Andrea Camilleri andavano a
05:44gonfie vele anche dal punto di
05:45vista delle vendite con la
05:49rappresentazione sul piccolo
05:51schermo in televisione della
05:52fiction che traeva spunto
05:54ovviamente da questi libri le
05:56vendite triplicarono e portarono
05:58quindi a continuare questa
06:00trasposizione nella fiction per
06:03i successivi dieci anni. Quindi
06:05sicuramente è un qualcosa che
06:07noi ricorderemo sempre con
06:09tanto affetto non solo per
06:10Andrea Camilleri ma anche per
06:11l'interpretazione magistrale
06:13proprio di Luca Zingaretti.
06:16Lui in diverse interviste ha
06:18dichiarato però che giustamente
06:20un grande attore un bravo
06:21attore più che altro perché lui
06:23è molto umile non si è mai come
06:25dire ecco lodato da solo
06:28mettiamola così ha sempre detto
06:31che una grande capacità
06:34attoriale deve essere quella
06:35della versatilità e quindi non
06:37è che voleva essere associato
06:38solo ad un unico personaggio
06:40quindi continua a fare
06:41ovviamente altre esperienze
06:42ricordiamo per esempio il film
06:44alla luce del sole i giorni
06:46dell'abbandono ce ne sono
06:47veramente tantissime che che
06:49possono far capire davvero che
06:51la versatilità di questo attore
06:53è è lodevole e notevole però
06:55questa volta lo diciamo noi da
06:56fruitori no da spettatori
06:58andiamo alle curiosità perché
07:00siamo giunti al termine oltre
07:03ad essere un produttore oltre
07:05ad essere un attore e anche un
07:07regista e anche ex calciatore
07:10è un bravissimo doppiatore
07:12pensate che ha donato la voce
07:14al padre del pesciolino nemo
07:17nel capolavoro pixar appunto
07:19d'animazione alla ricerca di
07:21nemo ha avuto talmente tanto
07:23successo da conquistare nel
07:252003 il nastro d'argento come
07:27miglior doppiaggio maschile e
07:30poi ha doppiato la voce
07:31narrante nella grande finale
07:33che racconta i mondiali di
07:34calcio del 2006 ovviamente lui
07:36anche esperto di calcio
07:37appassionato di calcio non
07:39poteva che essere la scelta
07:40migliore non solo dal punto di
07:42vista della della performance
07:44ultima curiosità il suo volto
07:47è diventato noto per quanto
07:49riguarda il commissario montalbano
07:51non soltanto in italia ed ecco
07:52perché all'inizio vi dicevo
07:54ovviamente entrare nelle case
07:56degli italiani pensate che la
07:58serie la fiction il commissario
08:00montalbano è stata inserita tra
08:01i dieci programmi più visti in
08:04gran bretagna e nel corso del
08:06tempo è stata trasmessa in
08:07oltre venti paesi di tutto il
08:09mondo dopo la morte di
08:11camilleri lui ovviamente ha
08:13preso anche in mano come dire
08:15la parte della regia no quindi
08:16si è messo in moto per
08:17continuare questo grandissimo
08:19progetto a casa di amici il
08:24salotto di radio roma

Consigliato