Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00ben ritrovati agli amici di
00:19anche oggi siamo connessi con
00:22Teletutto per questi venti
00:24minuti di intensa chiacchierata
00:26alla radio e in TV. Oggi con il
00:28Giuseppe Navoni. Buongiorno.
00:30Buongiorno Maddalena, buongiorno ai
00:32telespettatori. Ti do il bentrovato
00:34e ti dico anche che sono molto felice di
00:36ritrovarti qui nel magazine
00:38in una logica di più di
00:40duecentocinquanta ospiti a stagione
00:42che passano a trovarci
00:44certamente ti considero
00:46uno degli amici del magazine
00:48perché ti seguiamo
00:50da tanti anni, seguiamo
00:52le attività di Il Brescia con
00:54grande attenzione e soprattutto abbiamo
00:56visto nel corso degli anni che
00:58tutte le volte che vi siete posti un obiettivo
01:00lo avete reso
01:02una concretezza per la nostra città
01:04e per la nostra provincia, quindi
01:06sempre grazie per quello che fate nel corso di questi
01:08anni. Quanti anni è
01:10sul territorio bresciano?
01:12Sono ventiquattro anni
01:14nel 2026 saranno
01:16i venticinquesi. E quindi
01:18ci saranno da fare tante cose per festeggiare.
01:20Tante cose
01:22e una presenza importante
01:24che credo che abbia dato un contributo
01:26significativo e
01:28determinante nella
01:30crescita, nella nascita
01:32della matologia a Brescia perché
01:34in effetti nel 2001 quando
01:36siamo nati non esisteva
01:38il reparto di matologia
01:40nel nostro ospedale civile.
01:42In questi ventiquattro, quasi venticinque
01:44anni quali sono gli obiettivi
01:46che più
01:48concretamente ti rendono
01:50orgoglioso? Se è possibile
01:52fare una sintesi.
01:54Sforziamoci di farla
01:56perché è importante dire anche
01:58a quelli più distratti o magari a quelli
02:00che ci ascoltano. Il teletutto raggiunge tutta
02:02la Lombardia, parte del Piemonte.
02:04Cosa è stato fatto?
02:06Orgoglioso di
02:08tante cose. Orgoglioso
02:10dei volontari, dei volontari bresciani
02:12straordinari, senza di loro non avremmo potuto fare nulla.
02:14Orgoglioso
02:16dello staff, del gruppo
02:18di persone che collaborano
02:20attivamente
02:22con Il Brescia
02:24che ha
02:26permesso di crescere tutti insieme
02:28compreso i sostenitori bresciani, i donatori
02:30che ci hanno aiutato
02:32a realizzare tutti i progetti che
02:34abbiamo messo in campo
02:36e che ci ha posizionato
02:38nell'interno della nostra federazione
02:40Il, il terzo posto italiano come sezione
02:42e
02:44portando poi temporaneamente
02:46la mia persona alla vicepresidenza nazionale
02:48ma la cosa che mi rende più
02:50orgoglioso è che dall'ematologia che non c'era
02:52oggi è una delle migliori
02:54ematologie italiane e forse del mondo
02:56e siamo
02:58noi bresciani dei privilegiati
03:00avere nell'interno della squadra civile
03:02l'unica struttura ospedaliera
03:04che cura i malati onco-ematologici
03:06bambini e adulti
03:08è l'unica
03:10e quindi va sostenuta
03:12con tutte le nostre
03:14energie, con tutta la nostra forza
03:16perché solo lì
03:18possono rivolgersi i malati
03:20che hanno la leucemia o l'infoma o meloma
03:22e è davvero
03:24questo è stato un reparto che ha
03:26mi permetto di dirlo perché
03:28insomma ne abbiamo parlato
03:30seguendo passo dopo passo anche
03:32i lavori, avete dato un volto
03:34totalmente nuovo a questa
03:36realtà cittadina
03:38e lo avete reso, ma questo vale per tutti
03:40i progetti, perché ci sono le case
03:42di accoglienza, perché ci sono delle attività
03:44che sono un supporto
03:46per i malati, per
03:48la loro salute anche
03:50psicologica
03:52non solo fisica, perché sono due cose che vanno
03:54di pari passo, trovarsi in un reparto
03:56che non solo è super efficiente
03:58ma è anche accogliente
04:00che rende le cose un pochino meno
04:02difficili, oppure far sì
04:04che in alcuni
04:06momenti sia il paziente che le famiglie
04:08vengano accolti in strutture
04:10che davvero siano accoglienti
04:12e che evitino grandi strade
04:14per arrivare in ospedale, magari in una condizione
04:16di salute evidentemente affaticata
04:18così pure come
04:20altre situazioni che avete
04:22messo in campo
04:24penso al fatto di ballare per
04:26vincere la malattia, per sentirsi
04:28persone nuove
04:30e comunque per avere in mano la propria vita
04:32e il proprio corpo
04:34è molto importante, perché si capisce
04:36come in una condizione di malattia
04:38bisogna affrontare i temi a 360°
04:40esattamente
04:42questo impegno a 360°
04:44ci ha portato
04:46a intanto creare
04:48le strutture migliori possibili all'interno
04:50del nostro ospedale, laddove non arrivava
04:52l'ospedale ci siamo arrivati
04:54con i fondi dell'associazione e con l'aiuto dei Bresciani
04:56quindi vuol dire avere un reparto
04:58adulti estremamente efficiente
05:00il primo step
05:02è stata la creazione di un day hospital
05:04pediatrico, pensiamo alla struttura
05:06per l'assistenza magnetica pediatrica
05:08pensiamo al day hospital
05:10nuovo per gli adulti
05:12pensiamo al centro di ricerca
05:14che è stato un impegno economico importantissimo
05:16e anche quest'anno
05:18peraltro la sorpresa delle uova
05:20sarà proprio il contributo per la ricerca
05:22scientifica all'interno del nostro ospedale
05:24del centro di ricerca e degli ospedali civili
05:26anche perché tu metti su un centro di ricerca
05:28ma poi quello va mantenuto
05:30i costi non è che una volta
05:32messo a tana un reparto
05:34o un laboratorio
05:36poi ok, tutto a posto
05:38devi continuare a lavorare per
05:40mantenere economicamente i progetti
05:42mantenere, supportarli
05:44contribuire perché
05:46ovviamente i progetti hanno bisogno di personale
05:48di sostegno economico
05:50sappiamo che lo Stato italiano
05:52non investe, di fatto sono poche
05:54briciole sulla ricerca
05:56quindi è tutto a carico dei privati o delle associazioni
05:58e
06:00l'attività
06:02di ricerca che comunque riesce a ottenere
06:04risultati straordinari
06:06veramente impensabili
06:08e in più
06:10l'impegno
06:12nel seguire queste malattie
06:14per cui abbiamo più di 15 persone
06:16tra professionisti
06:18presenti in ospedale
06:20il nostro servizio di psicologia
06:22con tre psicologi in ospedale
06:24e due esterne, di cui magari diremo poi dopo
06:26e
06:28due dietiste in ospedale
06:30personale
06:32addetto ai front office
06:34quindi anche qui è molto importante accogliere
06:36nelle strutture ospedaliere
06:38e accompagnare
06:40i degenti o i loro familiari
06:42in questo percorso difficile che li stravolge
06:44li confonde
06:46la presenza nostra è di
06:48grande aiuto e molto apprezzata
06:50dai pazienti
06:52con questo nostro personale
06:54preparato, oltre i volontari che sono
06:56presenti nei reparti
06:58sia pediatrico che degli adulti
07:00questo vale anche per
07:02il TMO, il centro tra piante
07:04di midollo osseo
07:06sia adulti che
07:08bambini
07:10e questo però non è
07:12non è sufficiente
07:14il malato va seguito anche
07:16all'esterno, al di fuori, quando viene una volta
07:18dimesso dalla fase acuta
07:20non può e non deve
07:22essere abbandonato, per cui l'anno scorso
07:24abbiamo destinato
07:26le nostre uova all'esterno di Natale
07:28la creazione dell'angolo solidale
07:30questo spazio non solo per i volontari
07:32ma per l'assistenza psicologica
07:34e nutrizionale dei malati
07:36quando sono fuori dall'ospedale
07:38un accompagnamento, un discorso di educazione
07:40che portiamo anche nelle scuole
07:42insieme alla sensibilizzazione
07:44in collaborazione
07:46con Avis
07:48e Admo, anzi riguardo di Admo
07:50qui il 12
07:52avremo le tipizzazioni presso le case
07:54di accoglienza
07:56insieme ad Admo
07:58e con Avis c'è un altro legame strettissimo
08:00e fortissimo
08:02ma pensiamo anche solo
08:04l'accoglienza, un malato che arriva a Brescia
08:06nel nostro centro di eccellenza
08:08si trova a dover cercare un alloggio
08:10per poter
08:12lui o i familiari
08:14essere vicini al luogo di cura
08:16e al percorso di cura
08:18le nostre case, prima nel
08:20Cobaleno ed ora qui si è giunta
08:22a casaio Emilia Ducchini
08:24sono ben 15 appartamenti
08:26totalmente dedicati a loro
08:28gratuitamente
08:30che vengono dati in uso gratuito
08:32ai pazienti e alle loro famiglie
08:34non chiediamo niente a nessuno
08:36non chiediamo nell'Israele niente
08:38crediamo che sono state create, costruite, realizzate
08:40per gli ammalati, quindi a casa loro
08:42insomma sarebbe un po' assurdo
08:44chiedere un contributo
08:46a chi è ospite
08:48e questo solleva
08:50un grandissimo problema
08:52perché queste malattie stravolgono la vita
08:54delle famiglie, la vita della persona
08:56e avere un supporto
08:58un supporto di
09:00di accoglienza, di alloggio
09:02nei pressi dell'ospedale
09:04perché sono tutte posizionate
09:06vicinissimo al luogo di cura
09:08che è l'ospedale civile di Venetia
09:10è un grande sollievo
09:12è una grande cosa
09:14e questo è uno degli argomenti importanti
09:16di cui si occupa
09:18e si è occupato Haile
09:20per 40 secondi
09:22salutiamo gli amici di Centrale del Latte
09:24poi ritorniamo con il presidente di Haile Brescia
09:26e giustamente ricordato
09:28vicepresidente nazionale
09:30Giuseppe Navoni e entriamo un po' più nel merito
09:32di quelle che sono le uova di Pasqua
09:34che questo fine settimana
09:36sono in tutte le piazze italiane
09:38ma noi ovviamente ci concentriamo sulle piazze
09:40di Brescia e della provincia
09:42sono tanti i volontari
09:44che vi potranno appunto
09:46dare queste uova
09:48e con i loro soldini capiremo
09:50dove andranno a essere destinati
09:52tra poco
09:54rieccoci insieme
09:56dicevamo ne prendo una
09:58e questo è
10:00lo dico per gli amici
10:02che ascoltano la radio
10:04perché quelli che vedono la tv
10:06già hanno visto che ho fra le mani
10:08l'uovo di Pasqua dell'associazione italiana
10:10contro le leucemie, i linfomi e i mieloma
10:12un futuro senza tumore del sangue
10:14questo ci auguriamo
10:16e questo si può fare attraverso azioni concrete
10:18e anche attraverso la ricerca
10:20come destinerete
10:22i soldini che raccoglierete
10:24attraverso la vendita
10:26delle uova di Pasqua
10:28certo
10:30queste uova di Pasqua
10:32quest'anno hanno un valore particolare
10:34è l'anno
10:36della speranza, l'anno giubilare
10:38ed è un uovo della speranza
10:40una speranza che diventa concreta
10:42grazie alla ricerca scientifica
10:44che viene fatta nelle strutture
10:46ma anche nella nostra struttura ospedaliera di Brescia
10:48e noi speriamo
10:50superate le limitazioni
10:52e dettate le esiti
10:54della pandemia
10:56di poter riaprire il centro di ricerca al pubblico
10:58fare l'open lab
11:00in modo che si possa visitare e toccare con mano
11:02il lavoro che si svolge quotidianamente
11:04da parte dei ricercatori
11:06all'interno della nostra struttura
11:08ma
11:10questo uovo quindi
11:12avrà questa
11:14destinazione, il contributo
11:16che verrà versato di 15 euro
11:18dai cittadini
11:20per implementare un progetto
11:22importante, biennale
11:24che è in corso per la malattia
11:26di Waldestrom che è un tumore
11:28del sangue non diffusissimo
11:30però importante
11:32perché anche i tumori
11:34meno rappresentati devono essere
11:36curati e possibilmente guariti
11:38Poi lo diciamo sempre
11:40attraverso la ricerca si cerca
11:42evidentemente di stanare
11:44il problema attraverso
11:46il raggiungimento dell'obiettivo
11:48e non è detto che strada facendo
11:50si intercettino
11:52anche altre intuizioni importanti
11:54la ricerca serve sempre
11:56per il tema specifico per cui si ricerca
11:58ma in generale
12:00Assolutamente, direi che la ricerca
12:02in ematologia fa un po' da prepista
12:04a tutta l'oncologia
12:06tanti risultati ottenuti
12:08poi hanno portato
12:10beneficio alla parte
12:12dei tumori solidi
12:14ne faccio un esempio, le cure
12:16con i CAR T che vengono fatti
12:18al TMO adulto e pediatrico
12:20di Brescia
12:22stanno aprendo delle prospettive
12:24anche su alcuni tumori solidi
12:26quindi queste cellule
12:28ingenializzate che vengono usate adesso
12:30per una particolare leucemia
12:32vengono già adesso
12:34estese anche al mieloma
12:36ma potranno essere estese
12:38in un prossimo futuro
12:40anche a tumori solidi
12:42quindi è molto versatile la ricerca scientifica
12:44e non è detto che puntando
12:46solo su un tipo di patologia
12:48non possono avere benefici
12:50anche altri
12:52aiutati poi da nuove
12:54possibilità
12:56terapeutiche, non solo nuove farmaci
12:58tipo gli anticorpi monoclonali
13:00ma anche, pensiamo solo all'intelligenza artificiale
13:02applicata alla medicina
13:04che crea
13:06delle opportunità veramente straordinarie
13:10se ben gestita
13:12con delle attenzioni
13:14e delle possibilità di cura
13:16ulteriori
13:18questo è per dire
13:20che è un luogo dedicato alla ricerca ma non solo
13:22nel senso che noi investiremo
13:24200 mila euro su questo progetto
13:26per i centri ricercari
13:28che è diretto e gestito
13:30dal responsabile clinico dell'ospedale civile
13:32che è il dottor Aldo Roccaro
13:34e dal suo gruppo
13:36dal suo team
13:38ma dietro al contenuto dell'uovo
13:40c'è anche per esempio
13:42l'assistenza domiciliare per i malati più anziani
13:44facciamo le trasfusioni a domicilio
13:46centinaia di trasfusioni domiciliari
13:48ogni anno
13:50proprio per i più fragili
13:52i più anziani che fanno fatica a regarsi in ospedale
13:54solo per avere una trasfusione
13:56con il nostro servizio infermieristico a domicilio
13:58ma non solo
14:00ci sono anche progetti riabilitativi
14:02per riportare alla normalità
14:04i nostri pazienti
14:06e i loro familiari
14:08dopo questo trauma
14:10della malattia oncolomatologica
14:12noi abbiamo deciso
14:14lo presenteremo prima dell'estate
14:16di modificare anche alcune cose
14:18non solo continueremo con il progetto riabilitativo
14:20con la vera terapia, con il progetto Itaca
14:22ma anche i camp saranno ben 5
14:24quest'anno
14:26aperte agli ammalati
14:28è proprio dedicato ai caregiver
14:30perchè proprio anche il familiare
14:32ha un pesante trauma psicologico
14:34e quindi anche lì
14:36con questi camp del Garda
14:38che presenteremo a breve
14:40hanno lo scopo di
14:42migliorare
14:44la persona psichica
14:46dei pazienti che sono stati traumatizzati
14:48e anche del familiare
14:50gli altri 4 sono dei familiari
14:52ma pensiamo
14:54al ballo terapia
14:56il nostro bailando
14:58proprio ieri abbiamo fatto il primo esperimento
15:00con lo yoga della risata
15:02che è un'altra cosa fantastica
15:04che adesso cercheremo di introdurre
15:06nelle terapie
15:08per rasserenare l'animo
15:10insegnare a sorridere
15:12a ridere anche a chi è uscito
15:14da un dramma
15:16una esperienza veramente pesante
15:18e i gruppi in cammino
15:20perchè utilizziamo la natura
15:22utilizziamo l'arte
15:24così
15:26coinvolgere sia gli amanti
15:28della natura dell'arte che amano camminare
15:30un cammino lento
15:32con questo gruppo
15:34che si chiama walk you can
15:36che tu puoi
15:38e insieme a malati che si mischiano
15:40con gli appassionati di cammino
15:42e diventano tutti poi appassionati
15:44di natura, di arte
15:46e questo è il tema, non sei il malato
15:48sei qualcuno che insieme ad altri
15:50cammina e gode di un'esperienza
15:52la normalità
15:54la normalità è una cosa che chi la vive
15:56non l'apprezza
15:58quando uno viene segregato in una stanza ospedale
16:00viene chiuso o vede il mondo
16:02dalla finestra
16:04o dal portatile
16:06non è la stessa cosa
16:08quando riassapora, sente
16:10i rumori della natura
16:12i profumi della natura
16:14capisce che cos'è la vita
16:16e noi dobbiamo
16:18incentivare tutte le attività
16:20e recuperare
16:22il danno che hanno avuto
16:24anche da questo punto di vista
16:26compreso l'alimentazione
16:28Beppe ci fermiamo perché
16:30buongiorno a Ruggero Tavelli
16:32che sta curando la regione audio e video
16:34so che hai a disposizione una clip
16:36che è lo spot nazionale
16:38che vi vorrei far vedere
16:40poi magari parliamo anche delle piazze
16:42in città e in provincia
16:44questo per me è il luogo del futuro
16:46per noi è una tradizione di famiglia
16:48per me è questo
16:50è l'uovo che fa del bene
16:52quest'uovo per me è Pasqua
16:54ma spero anche Ferragosto
16:56e tantissimi compleanni
16:58qualunque cosa significhi per te
17:00con un uovo di Pasqua Ail
17:02doni speranza e un futuro
17:04a chi affronta un tumore del sangue
17:06il 4-5-6 aprile
17:08ti aspettiamo nelle piazze di Brescia e provincia
17:10scopri dove trovare le uova su ailbrescia.it
17:12esatto
17:14ci sono tante tante piazze
17:16sia in città che in provincia
17:18vuoi darmi qualche dritta
17:20sono ben 210
17:22le piazze
17:24in contemporanea
17:26da oggi andare a domenica
17:28la provincia è grande
17:30lo sappiamo
17:32dobbiamo ringraziare tutti i volontari
17:34quanti sono i volontari di Ail
17:36che si muovono giusto solo per le uova
17:38poi ci sono le stelle di Natale
17:40in conto approssimativo in questi 3 giorni
17:42sono in piazza circa 700 volontari
17:44che è
17:46secondo me molto significativo
17:48perché anche
17:50trovare una squadra così numerosa
17:52di volontari
17:54fa ben comprendere la serietà
17:56del lavoro di Ail
17:58perché
18:00chi si mette a disposizione con slancio
18:02con la voglia di fare
18:04con la voglia di dedicarsi agli obiettivi
18:06sa che questi obiettivi
18:08poi vengono raggiunti
18:10e quindi vale la fatica
18:12la giustezza e la trasparenza
18:14sono un binomio per noi
18:16essenziale
18:18assolutamente
18:20i nostri volontari che saranno presenti
18:22nelle piazze
18:24oltre a distribuire il volantino
18:26con i progetti che sosteniamo
18:28e il progetto di ricerca
18:30allegrano anche
18:32un deplantino
18:34che invita i cittadini bresciani
18:36a donare il sangue
18:38è un rapporto
18:40con l'Avis
18:42il sangue è ancora un farmaco indispensabile
18:44per le malattie oncologici e oncomatologici
18:46quindi
18:48è un invito che viene fatto
18:50un gesto ancora più di solidarietà
18:52del discorso economico dell'uovo
18:54ma per
18:56essere vicini anche con questo gesto
18:58ai malati
19:00compreso i ragazzi dai 18
19:02ai 35 anni non compiuti
19:04che vorranno
19:06venire i 12
19:08alla tipizzazione
19:10in casa a Emilia Lucchini
19:12e sarà tutta la giornata a disposizione
19:14insieme agli amici di ADMO
19:16perché più donatori
19:18entrano
19:20nel registro nazionale
19:22internazionale, più possibilità
19:24di guarigione per i pazienti
19:26esistono. Non c'è dubbio, quanti sono
19:28i pazienti
19:30che si ammalano sul territorio bresciano
19:32se hai il numero specificatamente
19:34della provincia?
19:36Il numero specifico
19:38non è facile
19:40perché i numeri sono
19:42veramente alti
19:46pensate che al civile
19:48nelle matologie vengono pazienti
19:50non solo bresciani ma vengono pazienti
19:52da Trento, da Cremona, da Mantua
19:54dove non ci sono matologie all'altezza
19:56della nostra
19:58vengono dal resto d'Italia dove anche lì
20:00ci sono situazioni
20:02meno favorevoli
20:04però i numeri
20:06sono in aumento ma sono in aumento
20:08i numeri delle persone
20:10che sono decine di migliaia
20:12che vengono seguite nel nostro ospedale
20:14perché questo?
20:16Da un lato
20:18perché aumentano le patologie ma aumenta
20:20la sopravvivenza quindi rimangono in follow up
20:22questo creando
20:24un intrasamento inevitabile
20:26nel numero degli accessi
20:28e voglio dirti anche per fortuna
20:30tenete conto che l'ospedale di Brescia
20:32è il primo in Italia
20:34come numero di accessi
20:36quindi veramente è una
20:38conta di ambulatori non solo all'interno
20:40del civile ma a Montichiari
20:42e Gardone
20:44Valtrompia sono le altre
20:46due poli dove anche lì
20:48l'ematologia sta prendendo piede
20:50si cerca di aprire qualcosa
20:52di simile anche a Esine e a
20:54Leno, Manerbio
20:56ma veramente
20:58la necessità di seguire i malati
21:00è notibile, non è che possono
21:02essere abbandonati dopo la fase acuta.
21:04Caro Presidente, tante cose altre
21:06avremmo da raccontare ma non lo facciamo adesso
21:08perché abbiamo finito il tempo quindi è solo un arrivederci
21:10a presto. Grazie a Ruggiero Tavelli
21:12che ha curato la regione e il video
21:14grazie a voi che ci avete ascoltati alla radio
21:16a voi che ci avete seguiti in tv
21:18mi raccomando questo
21:20è l'uovo che questo fine settimana
21:22trovate nelle piazze di Brescia
21:24e provincia, grazie al Presidente
21:26di El Brescia Giuseppe Navoni, alla prossima.
21:28Buona Pasqua a tutti.