• 4 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Diamo il bentrovato agli amici di Teletutto, ecco da questo momento siamo connessi Teletutto
00:19e Radio Brescia7 per il nostro incontro quotidiano e sapete che qui si raccontano storie ed esperienze
00:26e oggi raccontiamo la storia e le esperienze più recenti di una giovane studentessa bresciana
00:33che però studia a Verona, ci facciamo raccontare tutto da Elisa Filippini, buongiorno Elisa
00:37ben trovata. Buongiorno e grazie mille per l'opportunità e per essere qui, si è stato
00:46un qualcosa di un po' inaspettato ma allo stesso tempo bello vivere il festival di San
00:51Remo da vicino quindi in prima persona. Stai spoilerando troppo tutto d'un colpo. Allora
00:57mi insettisco. Raccontiamo per gradi fino ad arrivare al motivo per cui tu hai invitata
01:03perché noi fra l'altro a San Remo non ci siamo viste nel senso che ci siamo giusto
01:08sfiorate. Esatto. Anche perché eravamo in due sale stampa diverse, tu eri nella sale
01:12stampa del Casinon o in quella dell'Ariston quindi poi si gira molto, si lavora molto
01:16e non si riesce a fare. Però l'anno prossimo se torni facciamo in modo almeno di incontrarci
01:23una volta. Allora partiamo dalla scuola. Tu studi a Verona. Esatto. Come mai hai scelto
01:30questa facoltà e dicci di che facoltà si tratta. Allora io studio advertising e marketing
01:35quindi è sotto la facoltà di scienze della comunicazione. Innanzitutto l'ho scelta perché
01:40avendo svolto le scuole superiori presso la Baballini facendo comunque amministrazione,
01:46finanze e marketing c'era il nesso con il marketing quindi ho detto se riesco a trovare
01:50un ambito un pochino più trasversale non solamente attinente all'economia ma anche
01:54vedere il risvolto del marketing visto che è un campo molto ampio anche se tanti pensano
01:59sia solo relativo alla vendita invece c'è tutta una realtà complessa dietro e anche
02:04perché mi piace il mondo del giornalismo, della comunicazione, raccontare, trasmettere
02:09e sono molto contenta. Adesso se tutto va bene a ottobre dovrei laurearmi. Molto bene.
02:15Da grande hai già capito quello che vorrei fare? Allora sì, mi piacerebbe molto rimanere
02:22nell'ambito del giornalismo, della radio quindi del fare comunicazione e dell'informazione.
02:26Quindi oggi sei nel posto giusto perché ti consente di vedere le cose un po' da dietro
02:31le culi. Da lì alla scelta dell'università e soprattutto alla Prodo a Sanremo per la
02:37seconda volta cosa sono state le cose che hanno determinato quello che è accaduto?
02:44Allora innanzitutto il ringraziamento va all'università grazie appunto alla gancioca con la realtà
02:51della RAI ma in questo modo, in particolare di RAI pubblica utilità che è una realtà
02:55che magari non tanti conoscono. E qui vale la pena di aprire una parentesi e di spiegare.
02:59Esatto, infatti RAI pubblica utilità si occupa di rendere contenuti accessibili quindi tutte
03:04le trasmissioni che vengono mandate in onda sulla RAI attraverso sottotitoli in linguaggio
03:09in modo da renderlo accessibile alle persone sorde e cieche. E tra l'altro scegliendo veramente
03:16dei personaggi che riescono con la LIS a trasferire non solo le parole ma anche la
03:24dinamica, l'intensità della musica e anche delle emozioni. Sono diventate delle superstar
03:29grazie a Sanremo e a questa innovazione che è abbastanza recente fra l'altro. Esatto,
03:34anche il risvolto sensibile della comunicazione, il fatto di renderlo accessibile soprattutto
03:39attualmente che il digitale permea un po' tutti i nostri ambiti, far sì che sia accessibile a
03:45tutti. Secondo me è una cosa bellissima. Quindi grazie a questo accordo dell'università con RAI
03:52pubblica utilità è stato aperto un bando? Esatto, sono stati selezionati sei studenti
04:00tra la sede di Mestre e Verona perché la mia università sede anche a Mestre e poi ci siamo
04:05imbarcati in questa nuova avventura. Cosa dovevi saper fare? Che tipo di sensibilità dovevi avere
04:12per essere scelto? Allora sicuramente il fatto di essere predisposto anche a raccontare e
04:20trasmettere le emozioni perché ad esempio attraverso le audiodescrizioni che sono state
04:25mandate in onda su RAI Play Sound non è semplice dire ad esempio descrivere le condizioni atmosferiche
04:30piuttosto che rendere proprio partecipi le persone, i fan sono tutti contenti intrepidi di incontrare
04:38il cantante che sembra scontato ma nel momento in cui non riesce a vedere, riuscire a trasmettere
04:44non è così semplice. Esatto e poi abbiamo imparato tutta una realtà molto interessante del linguaggio
04:50l'IS e piuttosto anche dell'importanza dei sottotitoli quindi controllare bene e poi anche
04:56il rispetto dei tempi perché sei comunque in un ambito di lavoro quindi metti anche in atto tutte
05:00le competenze che apprendi in aula su un terreno molto dinamico e anche complesso perché non sembra
05:05ma c'è una macchina nel mezzo. Lo è assolutamente è quello che cerchiamo anche noi spesso di
05:13trasferire a chi dice andate a Sanremo, andate in vacanza, no diciamo che per descriverla io
05:22dico sempre è la fiera di San Faustino della musica per cui sei in un totale frullatore
05:29con un tantissimo flusso di pubblico di addetti ai lavori di artisti e disciplinare tutto non è
05:35semplice rispettando appunto gli orari, gli orari della messa in onda per noi l'orario
05:41della diretta e quindi devi produrre i materiali che poi confluiranno in una diretta radio insomma
05:46tutto molto tutto all'ennesima potenza esatto tutto molto accelerato. Questa è la premessa
05:52tra poco ci racconti della tua esperienza di Sanremo lo facciamo esattamente tra 40 secondi.
05:57Rieccoci insieme a Delisa Filippini l'ospite di oggi che grazie a RAI pubblica utilità lo
06:05sto dicendo bene è arrivata per il secondo anno a Sanremo che esperienza è stata quest'anno
06:12quali sono gli artisti che hai incontrato e come hai gestito la parte di intervista di
06:18chiacchierata con loro? Allora quest'anno abbiamo avuto è stato un pochino più semplice rispetto
06:24allo scorso anno anche perché si conosceva un pochino il terreno un po la dinamica anche se
06:29sempre una grande emozione penso anche per voi ogni volta che ritornate nonostante gli anni
06:34Hai un tutor della RAI che vi segue c'è qualcuno che supervisiona? Allora abbiamo facciamo da
06:39tramite con Maria Chiara Andriello che è la coordinatrice appunto di RAI pubblica utilità
06:44e loro hanno lo studio a Roma quindi indifferita anche con il nostro professore noi creavamo i
06:48contenuti che poi venivano mandati a loro entro le 10 e quindi eravamo degli inviati diciamo
06:54e dovevamo raccontare un po' esatto e abbiamo avuto l'accesso dentro all'Ariston quindi dentro
07:02al roof nella sala principale abbiamo partecipato anche alle prove delle cover quindi anche lì
07:08vi siete presi proprio il momento più bello perché la serata più che le cover dei duetti
07:15sostanzialmente ma è uguale però insomma è uno dei momenti più intensi a mio giudizio anche perché
07:21vedi anche diversi artisti o riprendi canzoni del passato ne abbiamo sentito Topo Gigio e Lucio
07:27Corsi quindi sentirlo dal vivo è stato molto impattante. Se hai visto sul muro che c'è dall'altra
07:33parte c'è proprio la scaletta firmata da questo straordinario doppiatore che è appunto Leo
07:43Valli che è il doppiatore ufficiale di Topo Gigio che è stato nostro ospite e quindi abbiamo siamo
07:50riusciti a intercettare infatti Francesco Gabbani, Gioantile, Lucio Corsi e anche Elodie e anche i
07:59presentatori del prima festival, del dopo festival Carlo Conti e quindi Achille Lauro. Tante interviste
08:06esatto sì sì no infatti è stato molto impattante perché devi gestire sempre anche un po' l'emozione
08:12adesso ti faccio una domanda difficile chi ti è piaciuto di più e quelle facile e chi invece hai
08:17trovato magari meno disponibile oppure ti ha un po' deluso come incontro? Ma allora quello che mi
08:25è piaciuto di più direi Cristicchi ma proprio per la sensibilità anche per la canzone che ha portato
08:31quindi tutta la riflessione dell'inversione dei ruoli e della vicinanza. Da figlio diventi un genitore
08:36di un genitore. Esatto e mi ha toccato anche però l'intervento che ha fatto Achille Lauro sui
08:42giovani visto che rientro in questa categoria e che ci ha descritto un po' come dei ragazzi che
08:47seguono un binario non predisposto dalla società quindi che non abbiamo dei vincoli però che
08:53riusciamo a superarli cercando di andare incontro la nostra strada migliore che in un mondo in cui
08:58sempre che ti imponga sempre delle barriere non è non è semplice quindi questo mi ha colpito molto.
09:03Se devo dire magari qualcuno che era un po' di fretta perché anche loro sono sempre presi
09:08da una cosa da fare forse Elodie ma perché era proprio di corsa lei però sta molto disponibile
09:15perché nonostante ci fosse tutto il suo team che dicesse dai dai capiamo fretta lei no no ma però
09:21niente. Ha dato quello che ha potuto in quel momento. Esatto perché poi insomma è facile
09:26giudicare ma hanno anche loro delle vite abbastanza complicate in questa settimana
09:31per carità si fa una fatica propositiva e positiva però è giusto sottolinearlo.
09:37Esatto. Come hai preparato le interviste agli artisti? Allora è insieme anche agli altri
09:45studenti solitamente prima di partire poi guardavamo un po' la sera prima se sapevamo
09:50che avevamo in programma questo cantante questo cantante e guardavamo non so gli sketch della
09:56serata piuttosto che guardiamo bene anche oltre alla canzone in sé dei messaggi attinenti che
10:02si possono si possono rimandare ad esempio con Achille Laura abbiamo fatto un po' il focus sui
10:07giovani e poi a volte giocavi anche un po' con l'improvvisazione perché non sai mai che risposte
10:13possono darti quindi dici cavolo aggiungiamo ce n'è un altro. Apriamo la parentesi su questo tema
10:18che io segnalo sempre a chi passa in intervista e magari qualcuno raramente ma ti chiedono mi dai
10:25le domande in anticipo e no perché anche la nostra chiacchierata certo che si basa su cose che ci
10:32siamo raccontate anche a microfono spento ma la tua prima risposta poteva totalmente scardinare
10:37la lista delle domande. Si gioca a carte scoperte quindi però no stato molto poi forse anche perché
10:45hai l'emozione non sapendo la domanda hai una risposta più vera perché magari te la prepari
10:50prima quindi poi loro sono anche abituati. Non hanno problemi da questo punto di vista è un'esperienza
10:59che certamente ti ha aiutato a capire meglio come funziona il festival di Sanremo ma è anche
11:06un'esperienza che ti ha fatto capire che questa è la strada che vuoi portare avanti. Si infatti prima
11:13di partecipare al festival lo scorso anno mai avrei pensato nel senso mi piace scrivere però
11:19non lo vedevo come un risvolto a livello concreto e dall'anno scorso ho detto cavolo un po' nel
11:24dinamismo poi sono una persona molto dinamica molto attiva quindi mi piace fare e quindi ho
11:30detto se ho la possibilità di sfruttare anche questa mia energia per poter portare qualcosa
11:36soprattutto in ambito di informazione tanto meglio. Anche perché parlavamo prima del
11:41fatto che ti piacerebbe lavorare nel mondo del giornalismo magari in quello dell'inchiesta ma
11:46stando attento ai più fragili cioè puntando gli occhi soprattutto sui più fragili. Esatto
11:51quindi un po' un mix perché anche in contesti un pochino più diciamo dinamici come può essere il
11:57festival o qualsiasi altra manifestazione c'è sempre bello anche stare insieme alle persone
12:02che secondo me è anche quello fondamentale che si sei sul palco scrivi però il fatto di riuscire
12:08a stare insieme agli altri e creare gruppo. Che pensi di Olly il vincitore? Allora inaspettato
12:16perché non l'avrei non l'avrei mai detto quindi infatti i giorni prima i miei compagni dicevano
12:23chissà chi vince pensavo Lucio Corsi anche invece però ha vinto Olly sono contenta anche perché
12:29credo sia un modo anche di dare voce a cantanti giovani. A cantautori fra l'altro perché è stata
12:34una terna di cantautori perché tutte e tre hanno scritto la canzone che hanno proposto. Esatto
12:39e quindi il modo da avere anche una sorta di biglietto da visita poi è un genere musicale
12:45che è bene o male può piacere un po' a tutti non sono gusti strani anche i miei genitori
12:50ha piaciuto molto. Se è piaciuta anche i tuoi genitori direi che salutando i tuoi
12:58genitori facciamo ascoltare Ballor da nostalgia di Olly.
13:15Non vedo questa sera la sera giusta per tornare insieme tornare a stare insieme magari non sarà
13:29Non vedo questa sera e me l'ha detto la signora l'ha affacciata al quarto piano con la sigaretta
13:41in bocca mentre stendeva il suo bucato io le ho risposto che vorrei vorrei tornare a quando ci
13:56bastava ridere piangere fare l'amore poi stare in silenzio per ore fino ad addormentarci sul divano
14:08con il telecomando in mano non so più come fare senza te perché mi fai ridere e dimenticare
14:17tu che mentre cucini ti metti a cantare e tu chiamarla se vuoi a fine ma come te lo devo dire
14:27ma sai che questa sera Ballor da nostalgia mi accendo la tv solo per farmi compagnia che bella
14:40ti riterrà insomma ti sembra la maniera che vai mi lasci qua ti cerco ancora in casa quando mi
14:50prude la schiena e metto ancora un piatto in più quando parecchio scena so soltanto che vorrei
14:58vorrei vorrei si vorrei vorrei tornare a quando ci basta ridere piangere fare l'amore poi stare
15:12in silenzio per ore fino ad addormentarci sul divano con il telecomando in mano non so più
15:20come fare senza te perché mi fai ridere e dimenticare tu che mentre cucini ti metti a
15:30cantare e tu chiamarla se vuoi a fine ma come te lo devo dire sta vita non è vita senza te
15:40ma chissà perché
15:50oggi è venuta a trovarci elisa filippini che per rai pubblica utilità è stata a sanremo da
15:56inviata intervistatrice per il secondo anno consecutivo e ci ha raccontato un po quella sua
16:03esperienza abbiamo ascoltato anche olli con ballor da nostalgia sono gli ultimi minuti di questa
16:08chiacchierata in cui mi piacerebbe chiederti come vedi il tuo intorno perché hai parlato del
16:14tuo essere giovane che non è detto che corrisponda a tutto quello che vedi intorno ci sono delle
16:19cose che è questa una cosa che faccio spesso ai ragazzi ti danno particolarmente fastidio
16:23quando si parla di voi c'è quando il mondo adulto parla di voi allora secondo me ci sono
16:29molti luoghi comuni come non moriranno mai ci sono sempre però forse il fatto dei giovani
16:37adesso non han voglia non han voglia di lavorare non fanno la gavetta è anche vero che è cambiato
16:42tutto il mondo anche del lavoro partendo dall'università che se una persona prima riusciva
16:47a essere indipendente magari anche intorno ai vent'anni adesso con l'università precisamente
16:52attacca ce n'è più esatto quindi secondo me siamo in un mondo che vuole sempre di più prima
16:57bastava la motorità ora non basta la tirennale no devi avere anche il master quindi secondo me
17:03non è tanto noi che non abbiamo voglia di fare ma anzi abbiamo tanta voglia anche di metterci in
17:09campo nel concreto infatti penso anche nel mondo del lavoro che spesso viene detto e ma ci serve
17:13l'esperienza però sono qui con studiato quindi l'esperienza adesso riesco a farmela fare poi arrivo
17:22giustamente tra l'altro tu mi dicevi questa cosa che io non sapevo che noi ci siamo incontrate
17:29in occasione di un bel evento fatto a Rezzato che ha messo sul palco tre straordinarie forze
17:37della natura dello sport con le quali abbiamo chiacchierato e tu eri lì perché evidentemente
17:43ti piace vivere anche il tuo contesto perché è vero che studia a Verona però sei di Rezzato
17:48esatto diciamo che vivo più Rezzato che Verona infatti mi piace sempre tornare la scelta anche
17:54di essere pendolare perché avendo tutto il mondo dell'oratorio mia famiglia gli amici dico
18:00ok è un impegno perché comunque sei sempre in balia dei treni però rientrare un po negli impegni
18:05quotidiani e quindi anche a livello di iniziative che vengono organizzate soprattutto se presentano
18:11focus interessanti perché in questo caso vedi anche la storia di un atleta non solo dalle
18:16performance sportive ma anche dal suo essere un atleta perché è una persona prima di essere un
18:20atleta certo quindi sì sì siamo addirittura d'arrivo davvero a questo punto quindi direi che
18:26stiamo per salutarci è una domanda che faccio a tutti gli ospiti a te non l'ho ancora fatta
18:31perché sei molto giovane ma secondo me puoi darmi una risposta che anche più fresca da un punto di
18:35vista temporale qual è stato l'incontro della tua vita fino a qui che ha determinato scusatemi
18:43oggi la voce non c'è che ha determinato quello che sei oggi allora forse direi tutto l'ambito
18:50del volontariato fatto con coloratorio perché ho incontrato persone diverse che mi hanno dato tanto
18:56testi anche i tuoi limiti perché volontariato c'è comunque un ambito anche difficile gestisci
19:03tuoi impegni al di là dello stereotipo devi fare le tue fatiche non sempre incontri il bello il
19:07meraviglioso e il semplice da risolvere esatto quindi sicuramente mi ha trasmesso il fatto di
19:12dare agli altri e stare insieme agli altri che mi caratterizza anche fatto di essere estroverso
19:16mi piace molto stare in compagnia grazie lisa si è stata proprio un bel incontro oggi grazie a voi
19:21prima di salutarci ringrazio rogero tavelli che ha curato la regia del video buongiorno buongiorno
19:25rogero grazie a chi ci ha ascoltati alla radio a voi che ci avete guardato in tv ma grazie
19:30soprattutto e in bocca al lupo per tutte le tue cose che verranno ma soprattutto per la tua vita
19:36elisa filippini grazie grazie alla prossima