• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Accesso gruppi sportivi Forze armate soggetti affetti da diabete mellito tipo 1 - Audizione - Luigi Uccioli, Associato di Endocrinologia, Specializzato in Diabetologia -- Risoluzione 7-00266
Alle ore 8.30, la Commissione Difesa ha svolto l'audizione di Luigi Uccioli, associato di Endocrinologia, specializzato in Diabetologia e Direttore della Unit Piede Diabetico presso il Policlinico Universitario, nell’ambito della discussione della risoluzione in materia di accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all'esercizio delle attività sportive agonistiche. (03.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti. Allora, questa mattina la Commissione è riunita per un'audizione
00:16del professor Luigi Uccioli, associato di endocrinologia specializzato in
00:22diabetologia e direttore della UNIT Piedidiabetico presso il Policlinico
00:27Universitario, nell'ambito della discussione sulla risoluzione Saccani-
00:32Iotti in materia di accesso nei gruppi sportivi delle forze armate di soggetti
00:37affetti da diabete mellito di tipo 1, che siano idonei all'esercizio delle
00:42attività sportive agonistiche. Io ringrazio il professore Uccioli di essere
00:47qui e gli do la parola. Come lei ha ascoltato, la sua audizione sta
00:53dentro l'esame di una risoluzione che noi abbiamo dedicato a tutto il tema
00:58delle forze armate e i gruppi sportivi delle forze armate.
01:04Prego. Buongiorno e ringrazio la Commissione dell'invito, ringrazio
01:11ovviamente dell'attenzione rivolta ai pazienti diabetici nello speciale
01:18topic che affrontiamo oggi, che è quello dell'idoneità sportiva.
01:24Il problema che si dibatte è un problema di carattere generale che poi
01:33trova una sua particolare espressione nelle regolamentazioni dell'arruolamento
01:40dei diabetici nelle forze armate e in particolare nel gruppo sportivo.
01:45Quali sono le due dicotomie di fondo che devono essere messe in evidenza e di cui
01:52bisogna parlare? Da una parte la volontà della diabetologia di dare ai pazienti
01:59diabetici una vita tra virgolette normale, cioè sostanzialmente tutti gli
02:06sforzi che noi facciamo quotidianamente con i pazienti è dare loro una, e
02:13soprattutto i pazienti tipo 1, che sono pazienti spesso giovani che praticamente
02:17affrontano con la malattia tutta la vita già dall'età infantile o comunque
02:24giovanile, dare loro la possibilità di avere una aspettativa di vita anche dal
02:30punto di vista lavorativo assolutamente normale. E quello che noi diciamo oggi al
02:36paziente diabetico nel momento in cui lo vediamo per la prima volta è se è
02:43vero che da una parte c'è una situazione che non potevamo evitare che è quella
02:49della comparsa della malattia, dall'altra parte abbiamo oggi gli strumenti che ti
02:55permetteranno di affrontare una vita qualitativamente e quantitativamente
03:00assolutamente simile ad una persona senza i diabetici.
03:05Quindi questo è quello che noi diciamo ed è il nostro credo e la nostra fede,
03:10è quello per cui lavoriamo. E devo dire che i progressi in questo senso sono
03:15enormi, che sono dati ovviamente dalle conoscenze mediche che si sono
03:21succedute negli ultimi decenni e anche, se vogliamo, nei pazienti diabetici tipo 1
03:30dai progressi delle tecnologie. Perché oggi come oggi noi abbiamo i
03:34nostri pazienti diabetici che hanno la possibilità di avere device che
03:39permettono loro di avere un controllo metabolico ottimale praticamente
03:45nella maggior parte dei casi. Quindi abbiamo una situazione che dal punto di
03:49vista clinico ci ha offerto delle grandi opportunità. E la legge che è stata
03:56emanata già nell'87 per difendere i diabetici era una legge che andava in
04:02questa direzione ed in particolare per quanto riguarda la certificazione dei
04:07pazienti diabetici per l'attività agonistica diceva esplicitamente che
04:12l'attività agonistica è permessa al paziente diabetico, quindi non è permessa
04:17la certificazione da parte del medico sportivo, qualora insistano delle
04:21condizioni ottimali che sono l'assenza di complicanze e un controllo
04:26metabolico adeguato che ovviamente deve essere rispettato. Con una presa anche di
04:38responsabilità da parte del paziente che deve firmare un documento che
04:43sostanzialmente in cui accetta di non attuare attività fisica sportiva
04:52laddove le condizioni metaboliche del momento non permettano di farlo in
04:57sicurezza. Cioè se noi abbiamo dei livelli di glicemia particolarmente
05:01elevati oppure se abbiamo dei livelli di glicemia particolarmente bassi. Sono
05:06tutte le soglie che sono definite nella determina della legge. Quindi
05:13sostanzialmente da una parte una volontà della diabetologia di dare una vita
05:20normale ai pazienti diabetici. Dall'altra parte esiste invece una
05:25normativa che viene riportata nell'elenco delle imperfezioni e delle
05:31malattie che è un po' il vangelo dei criteri utilizzati per l'arruolamento di
05:39qualsiasi soggetto nelle forze armate. Che sostanzialmente dice viene fatto
05:47escluso, di fatto escluso qualsiasi paziente con problemi del
05:52metabolismo glucidico. Ora è ovvio che tutto questo implica una
05:57impossibilità da parte di una commissione sanitaria di accettare
06:03una commissione diciamo delle forze armate di accettare pazienti diabetici
06:09fino anche quelli che noi vorremmo inserire nei gruppi sportivi delle
06:15forze armate. Perché poi che cosa succede? Che questi sono atleti che
06:20vengono ad essere soprattutto in qualche maniera tenuti fuori da un'opportunità
06:26che per loro potrebbe rappresentare proprio l'opportunità di continuare
06:31l'attività sportiva. Quando poi noi sappiamo che grandi
06:34campioni sono i diabetici tipo 1. C'è uno, quelli più recenti, per esempio
06:39il tenista che è un diabetico tipo 1. Questo non gli ha ovviamente impedito di
06:46raggiungere i più alti livelli del ranking mondiale. Ho anche esperienze
06:52dirette di pazienti diabetici che hanno fatto la Messina Reggio Calabria nuoto.
06:57Cioè quindi ci sono tutta una serie di cose. Quindi io credo che forse sarebbe
07:05il caso di rivedere le normative. Noi auspichiamo che si crei una
07:12commissione ad hoc di esperti che in qualche maniera riveda questa
07:20posizione. Perché sicuramente il diabetico ha una serie di necessità,
07:30però ha anche delle opportunità. Io credo che la condizione sia proprio quella di
07:35determinare in particolare un buon mix tra necessità e opportunità.
07:45Bene, ringrazio molto. Vedo dei colleghi che sono collegati. Ci sono interventi.
07:59Non credo, non vedo. Aspetto un secondo. Colleghi che sono collegati ritengono di
08:18dover intervenire, porre questioni, domande al professore.
08:23Grazie Presidente.
08:26Onorevole Ciaburro, prego.
08:28No, nessun intervento. Volevo dire grazie.
08:31Benissimo, grazie a lei.
08:33Mi associo al ringraziamento. Grazie.
08:36Grazie.
08:38Non so se l'onorevole Saccanigliotti, che è presentatrice del Disegno di Legge, vuole intervenire.
08:50No, mi pare che non si è disposta.
08:56Va bene, io ringrazio molto il professore e mi scuso, come ho già fatto anche precedentemente,
09:02se la nostra audizione oggi è un po' limitata dal fatto che i lavori della Cama dei Deputati,
09:09contrariamente a quanto era stato programmato, sono terminati nella giornata di ieri.
09:15E quindi questo, ovviamente, altera il lavoro della giornata di oggi.
09:19In ogni caso, le considerazioni che ci ha esposto il professore Uccelli saranno verbalizzate
09:28e trasmesse a tutti i commissari e se ne terraconto naturalmente nella discussione del Disegno di Legge.
09:35Detto questo, io ringrazio il professore, ringrazio i colleghi che sono collegati.
09:40Ricordo che alle ore 9 la Commissione deve adempiere un passaggio di natura procedurale,
09:50quindi chiedo ai colleghi collegati di mantenere il collegamento.
09:55Grazie.

Consigliato