Nomi, cose e città, la puntata del 2 aprile
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00d'Italia con 412.000 persone interessate, un dato che ci dice moltissimo sulla
00:06necessità di cure gratuite in questo ampio territorio. Poi ci occuperemo di
00:12animali domestici, tutte le famiglie ormai si sono allargate alla presenza di
00:17cani e gatti, sono componenti a tutti gli effetti delle
00:21nostre famiglie, cercheremo di capire quali sono le criticità anche nell'ambito
00:26dei rifugi che crescono, perché per fortuna c'è qualcuno che si occupa dei
00:32randaggi, sia cani che gatti. Sentiremo anche l'Università di Messina a
00:37proposito della Facoltà di Veterinaria. Fra poco cominciamo con il primo ospite
00:42in studio, dedichiamo questa puntata a Sara Campanella, la giovane studentessa
00:47di 22 anni uccisa a Messina, era di Misilmeri, siamo tutti i genitori e non
00:52vedere tornare a casa i propri figli perché uccisi così senza una ragione
00:57valida veramente fa male. Ci fermiamo poi in studio.
01:09Con ben 500 metri quadri a disposizione e oltre 40 modelli di materassi, Nupi vi
01:15permette di scegliere il meglio. Materassi con mole tradizionali e
01:19indipendenti, materassi in poliuretano, lattice o memory. Approfittate di
01:24quest'offerta che solo Nupi può farvi. Materasso singole in memory con mole
01:28indipendenti a partire da 300 euro, questo potrà essere tuo con delle piccole
01:33comoderate a partire da 27 euro al mese. Nupi, per chi ama sognare.
01:49Compra da New Form, i saldi veri qui in città.
01:54New Form, New Form, vesti da New Form, uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con New Form.
02:03New Form, New Form, compra da New Form, i saldi veri qui in città.
02:12Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le
02:17attività sociosanitarie in equipe per garantire il sostegno ai malati e ai
02:21loro familiari. Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare
02:26convenzionata in cure palliative. La Samo è operativa con proprie strutture
02:31sanitarie. Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di
02:38Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
02:43Due quotidiani, l'anima di un territorio. Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia
02:50si rinnovano. Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti per
02:54leggere il presente guardando al futuro con l'impegno e la passione di sempre.
02:59Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano. Leggi con noi la nuova pagina
03:05di due grandi storie.
03:12Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:27Maiko, riscopri il piacere di sentire.
03:44Dall'esperienza Vivo EDS nasce una linea di piatti, bicchieri e posate che
03:48rispetta e ama l'ambiente. È Natural Vivo, pratica, comoda ed interamente
03:53compostabile nell'umido. Dalla natura per la natura. Natural Vivo, l'evoluzione
03:58ti aspetta.
04:01Eccoci in studio, ci occupiamo di esenzione dal ticket. Apriamo la nostra
04:06linea per la messaggistica 335 87 83 600. È partita da ieri una grande operazione
04:13di tutte le ASP italiane, ma quella dell'ASP di Palermo senz'altro sarà una
04:18di quelle più complicate perché riguarda una platea di 412 mila persone,
04:24quindi davvero forse un terzo della popolazione della provincia di Palermo.
04:28Lo chiedo al dottore Antonio Dubolino che si occupa dell'area informatica della
04:33Guida e dell'area informatica dell'ASP di Palermo. Benvenuto nel nostro studio.
04:36Grazie. Un'operazione davvero ampia.
04:38Sì, proprio per noi ogni anno, a partire dal primo aprile, inizia la cosiddetta
04:42campagna delle esenzioni per reddito, proprio perché per il grande numero di
04:47esenzioni che vengono rilasciate, come ha detto lei, l'anno scorso sono state
04:53414 mila e quindi...
04:59Vi ha aspettato un numero uguale?
05:01Diciamo che all'incirca sì, negli anni non è variato di gran numero.
05:08Chi ha diritto alle esenzioni, dottore Dubolino?
05:11Le esenzioni sono sempre le stesse categorie che ne hanno diritto da 2012 ad oggi.
05:19Sono le 01, 02, 03, 04, le categorie delle esenzioni. Le 01 sono i minori di 6 anni
05:27e i maggiori di 65 anni, con un reddito familiare non superiore ai 36 mila,
05:3635, 36 mila euro.
05:41Poi le 02 sono i disoccupati, coloro che hanno perso il lavoro da una precedente occupazione
05:52e sono iscritti nelle liste del collocamento.
05:59Poi sono le 03 che sono i pensionati al minimo, poi le 04 i sessantenni,
06:08titolare di pensione minima e media età, però superiore a 60 anni,
06:14con un reddito non superiore agli 8 mila, le leggo così, 263,31,
06:21che viene elevato a 11 mila 362 in presenza del Conig.
06:25Le volevo chiedere, questo ci dice tanto sul livello dello sviluppo economico del nostro territorio,
06:33se tanti hanno bisogno di cure gratuite questo significa che c'è povertà.
06:38Certo, questo sicuramente è un tema, un indicatore sulla povertà degli assistiti del nostro territorio.
06:55Le volevo chiedere, la piattaforma è nazionale, ha comportato difficoltà questa sorta di click day partito ieri?
07:02Allora, l'utente assistito come può ottenere la certificazione del reddito?
07:15Può ottenerlo a diverse opzioni, una di queste è richiedere e stampare l'autocertificazione in piena autonomia,
07:22mediante il portale nazionale della tessera sanitaria, il cui link è indicato nell'home page della nostra azienda,
07:30oppure tramite l'indirizzo www.sistemats.it, può accedere entrando nel portale del sistema tessera sanitaria con lo speed,
07:44con la tessera sanitaria CNS, cioè la tessera sanitaria con il microchip attivata, o tramite la carta di identità elettronica.
07:55In piena autonomia, con pochissimo passaggio, intuitiva per giunto, fa un'autocertificazione semplicissima,
08:04in pochissimi minuti ottiene il certificato di esenzione.
08:14Poi l'azienda, proprio perché vuole essere più presente capillarymente in tutto il territorio,
08:25da due anni ha fatto delle convenzioni con dei CAF,
08:32i quali ad oggi già sono che hanno aderito a questa convenzione, 22 CAF con un totale di 145 sportelli in tutto il territorio aziendale.
08:46Questi CAF sono abilitati a rilasciare la certificazione di esenzione gratuitamente a tutti.
08:54Arriva una domanda che ci dà la possibilità di dare un chiarimento.
08:58Ci chiedono perché non viene stesa l'esenzione ed ha il ticket per chi soffre di una malattia precisa, l'endometriosi.
09:05Questo dobbiamo spiegare esenzione per reddito.
09:07Questo è un'esenzione per patologie, questo che oggi è per reddito.
09:10Quello riguarda un'altra tipologia di esenzione che sono per patologie.
09:15C'è una commissione all'inassessorato che valuta l'eventuale malattia e con decreto assessoriale determina l'esenzione.
09:25Si può comunque fare richiesta e viene valutata a seconda della commissione assessoriale.
09:32Qua ci stiamo occupando di esenzione per reddito, cioè le persone che non hanno un reddito sufficiente per pagare le spese sanitarie.
09:41Cioè che rientrano in quelle fasce di reddito.
09:46Chi vi dà una mano in questa operazione di così grandi dimensioni? Sono i CAF, i centri di assistenza fiscale.
09:52Sono tanti quelli con cui vi siete convenzionati?
09:54Sì, siamo attualmente ad oggi, e comunque in ogni caso è sempre in continuo aggiornamento, perché sono ad oggi 22.
10:04Però, come ho detto poco fa, 22 CAF nazionali che hanno sul territorio nostro aziendale per un totale di 145 sportelli che va a coprire quasi interamente tutto il nostro territorio.
10:21Una signora ci dice che è capitato di dover pagare 5 euro per fare quest'operazione.
10:26Non doveva assolutamente pagarlo, perché è gratuito, bisogna pretendere questo servizio gratuitamente, altrimenti si cambia CAF.
10:39Quelli convenzionati tra l'altro rispondono senz'altro ad un accordo con l'ASP di Palermo.
10:46Certo, è appunto un accordo con noi.
10:51Altra cosa che le volevo dire, la questione delle dichiarazioni mendaci, che non è una banalità.
10:56Non si può mentire perché si viene acciuffati.
11:00Perché come funziona?
11:02Perché è vero che viene fatta l'autocertificazione e sull'autocertificazione viene lasciato il certificato.
11:10Dell'autocertificazione è responsabile chi il dichiarante.
11:14Queste autocertificazioni vengono poi vagliate dal Ministero dell'Economia, che con cadenza bimestrale invia alle aziende sanitarie una blacklist di tutte le autocertificazioni che sono risultati non veritiere.
11:30Cosa deve fare l'ASP?
11:33Deve recuperare tutte quelle somme indebitamente non pagate.
11:40Vogliamo dire a quanto ammonta in questo momento la cifra dei crediti?
11:46Sì, è una bella cifra che dobbiamo recuperare.
11:49L'ASP di Palermo, di cui ci siamo attivati, abbiamo fatto un'apposita convenzione con Equitalia, Sicilia Riscossione,
11:56di cui a breve arriveranno le cartelle settoriali, gli avvisi bonari.
12:04Non conviene dire bugie su questo tema perché prima o poi arriva la cartella.
12:10La cartella arriva, anche perché, ripeto, noi nell'ultimo anno abbiamo fatto un'ulteriore convenzione con Equitalia, Sicilia Riscossione, appunto per recuperare in modo quattro...
12:27Per recuperare questo credito a quanto ammonta?
12:30Se pensiamo a quanto potrebbero essere utili 30 milioni di euro per favorire cure, per comprare macchinari, soprattutto nella radiodiagnostica rispetto alla quale rischiamo di essere indietro in Sicilia.
12:48Insomma, perché mentire? Si può anche chiedere un altro tipo di contributo quando si hanno difficoltà economiche.
12:54Le volevo chiedere, voi avete competenza anche per alcune isole minori, e lì come vi state comportando?
13:00Allo stesso modo, noi quella lì abbiamo l'Innosa, Lampedusa e Ustica.
13:07Noi cosa abbiamo fatto? Anche lì c'è sempre Lampedusa o un CAF.
13:14Poi lì abbiamo gli uffici, proprio l'ufficio dell'Aspedo che rilascia le estensioni, quindi accetta le autocertificazioni e le certificate di estensioni.
13:22Invece i vostri uffici non rilasciano a Palermo?
13:26A Palermo no, comunque in ogni caso noi teniamo sempre a disposizione gli uffici, però sicuramente il nostro obiettivo è quello di farli online tramite questa opzione.
13:38Anche perché come azienda noi abbiamo anche uno sportello itinerante, proprio volevo sottolineare anche questo.
13:45C'è uno sportello mobile che domani sarà a Monreale dalle 9.30 alle 16.30 e poi domenica a Palermo in Piazza Nascè.
14:00Me lo ricordo io e lo ricordo anche agli abitanti di questi centri di Palermo e di Monreale perché ci si può recare presso questi camper dell'Aspedo per ottenere informazioni.
14:12Anche per evitare di sbagliare e di fare dichiarazioni mendaci perché a volte sono degli errori involontari.
14:19Scusi dottoressa, noi come competenza che abbiamo dal decreto ministeriale come Aspe facciamo consulenza.
14:29La nostra delle Aspe in generale, compreso perché è un DM nazionale, è quello di accettare le autocertificazioni e caricarle sul sistema tessera sanitaria e rilasciare la certificazione.
14:45Non fate controlli di legittimità.
14:47Consulenza non ne facciamo.
14:49Ma io ho questo reddito, posso fare riesta.
14:54Non siamo consulenti.
14:58Quindi chi sbaglia si assume le sue responsabilità e basta.
15:02Tuttavia è un servizio molto importante perché la platea è molto vasta.
15:08Un elemento di criticità e poi la lascio.
15:11Un elemento di criticità?
15:14Una resta della richiesta, una resta di utenti.
15:19Devo dire che tempo addietro abbiamo avuto delle criticità enormi perché tutto si concentra nei primi giorni.
15:25Nel primo mese si ha la corsa.
15:35Anche perché la gente ha bisogno di cure.
15:38Senza dubbio, attenzione, questo non è lecito.
15:41Sulla sperimentazione che abbiamo fatto già da due anni con i CAF e con questa procedura in autonomia, non abbiamo grossi criticità.
15:55Le faccio una domanda un po' più insidiosa.
15:57Questo aumento dei controlli, perché mi è parso di capire che i controlli cresceranno, potrebbe determinare anche un calo delle richieste?
16:05Sicuramente ci aspettiamo questo.
16:07Sicuramente sarà un deterrente perché finora non è arrivato nessun avviso di pagamento, avviso bonario o cartella esattoriale.
16:18Per cui si sentiva per poterla fare l'anno successivo la rifatta senza nessuna credenza che l'avrebbe fatta Franca sempre.
16:29Mi sa che con le prime cartelle si fermeranno.
16:35Ringrazio moltissimo il dottore Dubolino dell'ASP di Palermo.
16:39Speriamo di essere stati utili.
16:41Rimane la possibilità di porci dei quesiti.
16:44L'ASP di Palermo ha un ottimo ufficio stampa.
16:47Ci darà una mano a venire a capo di qualche caso da risolvere.
16:51Intanto ci fermiamo, poi cambiamo argomento.
16:53Ci occupiamo di animali, di cani e gatti.
16:55Anche in questo caso 335 87 83 600 se volete rivolgerci quesiti.
17:01Ci fermiamo un attimo, fra poco altri ospiti in studio.
17:24Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
17:27A Palermo via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale.
17:32In viale Regione Siciliana 76 31, parallela autostrada Palermo Catania.
17:37La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Cecchi e Ipovedenti.
17:41Sostenuta dalla Regione Siciliana, trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero Braille.
17:48Testi ingranditi in large print per Ipovedenti.
17:51Testi registrati e in formato elettronico fruibili da computer o cellulare.
17:55Produce periodici in Braille.
17:57Si occupa di accessibilità su tutto il territorio.
18:00E grazie al suo polo tattile multimediale, promuove l'integrazione sociale e culturale dei minorati della vista.
18:06La stamperia si trova a Catania in via Aurelio Nicolò di 4.
18:10Per informazioni chiamare lo 095 55 34 89.
18:15Hai in mente di aprire un'attività o di espandere il tuo franchising?
18:19Sei un ente pubblico e devi partecipare ad una gara?
18:22Siamo qui per te.
18:24Progetti e preventivi gratuiti con la nostra esperienza e professionalità al tuo servizio.
18:29Siamo presenti al MEPA, il mercato elettronico della pubblica amministrazione.
18:35Acquista da noi in tutta sicurezza e con la garanzia di una consulenza specializzata.
18:40Chiamaci oggi stesso.
18:43Arredamenti e attrezzature, trasformiamo il tuo sogno in una realtà.
19:01Affari in oro, con tanti all'istante e senza pensieri.
19:08Le nostre famiglie sono tutte famiglie allargate.
19:14Ormai tutti quanti abbiamo avuto un cane, un gatto o anche altri animali, conigli.
19:20Animali domestici che sono per noi grandi compagni di vita.
19:24Ne parliamo con alcuni ospiti in studio perché è un mondo che ci apre nuovi orizzonti
19:31e che pone anche qualche problema.
19:33A parte quelli estremi con i casi di cronaca, i cani che fanno male, che mordono, che azzannano, che talvolta uccidono.
19:40È un mondo però del quale dobbiamo tenere conto.
19:44Vi presento Elena Laporta che si occupa da oltre 30 anni del rifugio del cane a Palermo in favorita.
19:53Franco Lannino che si occupa del rifugio del gatto Ediga intitolato Appola Narzisi.
19:59E il dottore Alessandro Altomare vicepresidente dell'ordine dei veterinari che è anche un funzionario pubblico dell'ASP di Palermo.
20:07Abbiamo collegato e lo vedremo fra poco il professore Quartuccio che è il guida che coordina il corso di studi di veterinari all'università di Messina.
20:16Abbiamo una quarantina di minuti e abbiamo tantissime cose da dire.
20:20Cominciando dalle criticità che riguardano i rifugi.
20:24Sappiamo che a Palermo in particolare c'è un rifugio del cane, del quale un po' ci dirà anche il dottore Altomare perché lo frequenta.
20:31Ma ci sono anche strutture private gestite con uno slancio, con una spinta volontaristica che davvero commuove.
20:39Da gente che lo fa da tanti anni e che magari avrebbe fatto altro nella vita.
20:43Comincerei anche per una questione di cavalleria fra donne con Elena Laporta, una pioniera del soccorso ai cani.
20:53Come va Elena?
20:54Bene, bene, grazie Marina, grazie dell'invito e dell'opportunità.
20:58Sì, io sono presidente della sezione di Palermo della Lega per la Difesa del Cane che gestisce il rifugio La Favorita dall'89.
21:06Quindi una vita, una vita trasporsa.
21:09Una vita per farsi riconoscere anche come struttura in qualche modo collaterale a quella pubblica.
21:15Che cosa succede in questa fase nel vostro rifugio? Facciamo vedere un po' di immagini.
21:19Sì, intanto volevo dire che per molti nostri concittadini il canile di Palermo è il nostro.
21:26Molti sconoscono l'esistenza del canile comunale.
21:29Il nostro è un rifugio privato che ha sempre combattuto per la tutela dei diritti degli animali, dei cani in particolare.
21:40La nostra associazione ha veramente, come dici tu, lottato per il riconoscimento.
21:46Penso che purtroppo la location della Favorita è stata proprio vittima delle controversie e delle scelte del Comune.
21:57Quindi da quando si è creata la riserva di Monte Pellegrino di cui fa parte La Favorita, noi siamo diventati abusivi.
22:07E quindi è una situazione per noi dannosissima e penosissima.
22:13Finalmente dopo un paio d'anni particolarmente sofferti perché abbiamo subito dall'ASP veterinario, dall'ASP 6, un sequestro amministrativo.
22:23L'ASP fa il suo mestiere.
22:25L'ASP giustamente fa il suo mestiere e ha rilevato che il nostro rifugio non è in regola secondo le ultime normative.
22:33E chiaramente noi da abusivi non possiamo metterci...
22:37Abusivi con un centinaio di cani.
22:39Sì, con un centinaio di cani fornitici dal Comune vorrei dire.
22:44Perché quando il canile comunale di Palermo è stato chiuso per ristrutturazione,
22:50noi siamo state una delle strutture chiamate a prendere cani in questa situazione.
22:55Quindi la nostra utilità è riconosciuta.
22:59Allora adesso finalmente però grazie al nostro sindaco e grazie all'assessore Ferrandelli,
23:05che veramente è per noi un lume tutelare, stiamo imboccando la via per risanare definitivamente il rifugio e avere le autorizzazioni.
23:16Nel frattempo cosa si fa? Si fanno sterilizzazioni?
23:20Si fanno sterilizzazioni, si curano i cani, si trova a casa questi cani.
23:26Questo è il nostro piccolo Pepito, che è un super anziano coccolato.
23:31Noi abbiamo la fortuna di avere molti volontari che ci aiutano.
23:34Sono sempre tanti, no?
23:36Sì, sono sempre tanti, ma non bastano mai perché noi abbiamo anche molte attività esterne al rifugio,
23:42di propaganda, sensibilizzazione e raccolta farmaci.
23:46Vi aiutano? Anche un po' con donazioni in denaro?
23:50Sì, le donazioni arrivano, però tieni conto che non sono assolutamente sufficienti a coprire il fabbisogno.
23:58Quanto cibo occorre tutti i giorni, se posso chiederti un calcolo?
24:01Ma tieni conto che 4 sacchi da 20 chili se ne vanno, quindi la spesa è notevole.
24:06Anche i gatti che sembrano così piccoli mangiano tanto.
24:11E poi l'alimento per gatto e tutto ciò che tiene il gatto è più costoso.
24:16Lo so io ho 14 gatti a casa.
24:19Ah, quindi sei anche gattara.
24:21Assolutamente.
24:22Oltre che canara, si può dire, no?
24:24Certo, certo.
24:25Non lo dicono solo i romani, il canaro.
24:27Anche i gattari ci sono.
24:29Io fra questa però ho gattara di una sola che adesso frequenta la mia terrazza.
24:35Allora, sentiamo Franco Lannino che ha preso in carico...
24:38Franco Lannino è un fotografo professionista, conosciutissimo,
24:42ha seguito tantissimi avvenimenti nella lotta alla mafia nella nostra città a Palermo
24:47e si occupa anche di gatti, di Ediga, conosciutissimo anche per questo.
24:51Come va?
24:52Sì, mi occupo di gatti perché appunto ho avuto in eredità questo rifugio da Pola Narzisi
24:57che il Signore ce l'abbia in gloria, il quale appunto ha avuto da me una promessa
25:00poco tempo prima di morire, promessa che comunque ho voluto mantenere
25:04per appunto tenere fede a questo desiderio di Pola
25:08affinché questo rifugio continuasse e si perpetrasse appunto negli anni.
25:12È stata durissima perché ovviamente il rifugio era davvero in condizioni disperate
25:17però ce l'abbiamo fatta anche comunque al supporto di molti volontari
25:23che negli anni sono succeduti, però devo essere sincero, come dire,
25:26il mio intervento è stato fondamentale ma non per prendermi dei meriti
25:31perché è veramente un... è difficilissimo.
25:34Ho visto di persona come entrambi vi occupate di questi animali.
25:38È difficilissimo assolutamente.
25:39Quanti sono i gatti in questo momento?
25:40I gatti che normalmente noi ospitiamo diciamo che sono sui 180, non andiamo oltre i 200
25:45e come appunto nostra mission abbiamo già oramai da più di 10 anni messo su quella di accogliere gatti
25:52e solo che se per motivi gravi di salute, di traumi, non possono più vivere liberi nel loro territorio
25:58anche perché...
25:59Ho visto anche i vostri social e con le adozioni andate forte.
26:02Andiamo molto bene con le adozioni.
26:04Tra l'altro al momento abbiamo la fortuna di avere un paio di volontari che si occupano di questo
26:08e abbiamo anche dei collegamenti con Nord Italia.
26:11Infatti tanti gatti appunto siciliani vengono adottati in Lombardia e in Piemonte.
26:17Allora volevo coinvolgere in questa fase il professore Marco Quartuccio.
26:21Buon pomeriggio professore.
26:25Buonasera a tutti, buon pomeriggio.
26:27E allora le faccio una domanda a bruciapelo.
26:29Tutto questo amore per gli animali e tutto ciò che ne può conseguire,
26:33anche il rischio talvolta di avere rapporti sbagliati con gli animali
26:37perché a mio avviso è sempre colpa di chi li alleva o chi li educa male,
26:42così con i figli, così anche con gli animali domestici.
26:45Come vanno le professioni veterinarie?
26:48Io me le immagino in crescita.
26:50Oppure qual è l'accesso alla professione e agli studi?
26:55Guarda, grazie per la domanda, molto interessante.
26:58Stiamo avendo un periodo particolare che non so se tutti sanno.
27:02Il 14 marzo è stata emanata una nuova legge che modifica l'accesso alla professione medico-veterinario.
27:10Viene cambiata quella che la potete dare l'accesso.
27:13Non c'è più un test in cui i ragazzi usciti dalla scuola fanno questa prova
27:20e o va bene, per fortuna si iscrivono, però l'abbandonano.
27:25Invece la nuova politica che vogliono intraprendere è quella di seguire un semestre filtro.
27:32Cioè seguiranno alcune discipline, dovranno sostenere questi esami ed entrano in una gradatoria.
27:38Può avere tanti aspetti positivi e negativi, non lo sappiamo perché è imminente, al primo settembre inizierà.
27:45Forse l'aspetto positivo è che il ragazzo uscito dal liceo avrà un contatto con l'università
27:52e potrebbe rendersi conto che magari non è la sua espirazione seguire quelle particolari discipline
28:00per cui dare spazio a chi veramente è appassionato a svolgere questa professione.
28:06Questa è una professione non uguale a tutte le altre, perché gli animali hanno un dono in meno rispetto a noi esseri umani,
28:15quello della parola, e questo significa che fare il veterinario richiede una tripla passione dal mio punto di vista.
28:22Ed è una passione che regge, lo chiedo a chi di fatto si occupa dei corsi di studio dell'unica università siciliana che ha veterinaria.
28:32Molti studenti si iscrivono per amore degli animali o per il cane o il gatto,
28:37poi si rendono conto che comunque la medicina veterinaria non è solo cane e gatti,
28:42il medico veterinario è anche grossi animali, il medico veterinario è anche un aspetto che uno non conosce
28:49che è quello del controllo degli alimenti, di tutto ciò che mangiamo.
28:53Per cui nel corso di studio noi docenti abbiamo una grossa responsabilità nel tramandare il sapere ai studenti e scegliere la strada migliore.
29:02È una professione difficile, lo fai per amore, io lo dico, purtroppo siamo sottovalutati.
29:09Veniamo chiamati come veterinari, in effetti noi siamo medici veterinari,
29:16con la difficoltà che abbiamo, almeno nei nostri corsi di studio, la conoscenza di 5 specie animali.
29:24Rimanga in linea professore, perché invece io vedo un grande dibattito ormai anche politico rispetto a questa questione.
29:32Si parla anche di medicina di base veterinaria, ho visto che la politica ha cominciato ad occuparsene
29:38e di questo si gioverebbe anche tutto questo mondo che pulsa dal basso, è così?
29:44Assolutamente sì, si è iniziato a parlare comunque a livello nazionale di questo medico veterinario di base,
29:50ancora ovviamente in fase iniziale, perché bisogna anche capire come andare ad organizzare tutta questa attività.
29:57Anche perché bisogna capire innanzitutto se possedere un animale è un diritto costituzionale,
30:04perché se si tratta di un diritto costituzionale allora deve essere garantito un sistema sanitario di base.
30:10Cosa che si va a scontrare comunque col fatto che la licuota IVA per le prestazioni veterinarie comunque è al 22%,
30:17cioè vengono considerati dei beni di lusso sostanzialmente.
30:20Non solo, ne deriva in qualche modo anche un gettito che potrebbe essere utilizzato in maniera adeguata?
30:25Sì, adesso è stato approvato un bonus sugli animali domestici che riguarderà una fascia di età,
30:31gli over 65 con un'ISEE non superare i 16 mila euro, anche se i fondi stanziati sono veramente molto pochi,
30:39perché parliamo di 750 mila euro per un triennio, quindi non so che cosa...
30:44Lei sa quanti sono i veterinari in Sicilia più o meno, ha un'idea?
30:47I veterinari a Palermo siamo 540.
30:49Accidenti, ganti, non pochi.
30:51Le posso dire comunque che è un numero che non basta a coprire tutto.
30:54Infatti questo volevo sapere, qual è la domanda poi?
30:57La domanda è alta.
31:00Vedo anche un proliferare di cliniche veterinarie.
31:04Queste sono le grosse cliniche che comunque hanno sede al nord Italia e vengono ad inglobare delle piccole strutture anche qui.
31:12Fra poco le chiederò quali sono le criticità.
31:15Tornando da Elena Laporta, ovviamente avete un rapporto stretto con i veterinari,
31:20nel senso che sono mondi che si devono incontrare necessariamente e sono mondi che soffrono di problemi diversi.
31:27Forse perché non sono in numero sufficiente e poi c'è il servizio dell'Asp, del quale fa parte lo stesso dottor Altomare.
31:34Ma come vi confrontate con la medicina veterinaria?
31:38Noi abbiamo un ottimo rapporto con la medicina veterinaria che ci supporta.
31:43Abbiamo tanti veterinari liberi professionisti che ci aiutano,
31:48quindi non facendo pagare la visita, facendoci delle visite a prezzi calmierati,
31:55perché chiaramente non è che noi stiamo parlando di animali di proprietà.
31:59Però voi non sapete quanti animali vengono abbandonati per questo motivo,
32:04perché molte persone non sono in grado di affrontare le spese veterinarie necessarie per tenere bene un animale.
32:14Un animale quando comincia ad avere una lungodegenza per l'età, delle malattie costose,
32:21o dove affrontare un intervento chirurgico che costa centinaia di euro, giustamente per carità.
32:27Quindi questa ipotesi di aiutare...
32:30Anche la sterilizzazione è un grande costo.
32:32Anche la sterilizzazione è un grande costo, quindi questa è da valutare.
32:36Tra l'altro non dimentichiamo che siamo obbligati a utilizzare farmaci veterinari
32:41quando esistono i vei equivalenti umani che costano molto meno.
32:45Quindi questa è una discriminazione...
32:48Forse è come dire una logica di mercato che, come al solito, va verso il profitto.
32:53Professore Quartuccio, lei cosa pensa di questa cosa?
32:56Le chiedo anche i vostri studenti dove fanno poi tirocinio.
32:59Le strutture di questo genere, volontaristiche, sono spazi dove possono anche verificare le loro competenze?
33:07Allora, io concordo con la Clara che purtroppo il mondo della medicina veterinaria è un grosso problema.
33:14A differenza del medico umano non esiste un sistema sanitario
33:17per cui tutte le prestazioni sono a pagamento.
33:21Come ho detto, anche il discorso dell'utilizzo dei farmaci non abbiamo vero
33:25ed è un costo che influisce molto anche per le associazioni e per anche i comuni cittadini.
33:31Per quanto riguarda i nostri studenti abbiamo un ottimo ospedale veterinario, didattico universitario,
33:37qui in cui subiscono una importante formazione
33:40ma loro hanno anche nel nostro corso di studio previsto delle attività extracurriculari
33:46dove loro svolgono numerose anche cliniche di Palermo, in Sicilia, ma anche a Nord Italia
33:53svolgono questa che è l'attività, la preparazione alla professione.
33:58Quindi ci sono molti spazi.
34:00Franco Lannino, rapporto con i veterinari.
34:04I gattini si ammalano e insomma hanno un corso di vita inferiore rispetto in media anche ai cani
34:11o più o meno siamo là?
34:13Rispetto ai cani hanno una vita superiore.
34:17Comunque si ammalano per esempio più spesso rispetto ai cani
34:20perché ovviamente sono degli animali molto liberi, molto curiosi
34:24e come dire come di default amano mettersi nei guai di loro.
34:29Il rapporto con i veterinari, il nostro è ottimo, abbiamo anche tanti veterinari sia privati che ci sostengono
34:37non dico a livello completamente volontario, però ovviamente ci fanno delle prestazioni più basse rispetto a quello che è.
34:44Comunque vorrei dire che anche il servizio veterinario dell'ASP che c'è a Palermo è un servizio ottimo
34:49e infatti purtroppo è un campo di scontro con molte altre realtà animaliste che stanno sul territorio
34:57il quale secondo me non apprezzano molto quello che è il grosso lavoro fatto dall'ASP.
35:03L'ASP lavora benissimo per quanto mi riguarda, almeno col nostro rifugio è sempre stato una specie di stampella
35:09quindi vorrei spezzare una lancia verso questi veterinari.
35:13Quali sono le critiche che vengono rivolte all'ASP?
35:15Perché dicono che sia come la sanità pubblica e quella privata
35:19perché da un punto di vista teorico è vero, però hanno un cuore...
35:22Che non riescono a coprire tutto devo immaginare.
35:24Esattamente, è impossibile.
35:26Lei ha un doppio osservatorio.
35:29Sì, io lo vedo da tutte e due le parti.
35:33Quanti sono i veterinari dell'ASP?
35:36Io lavoro al Canile Municipale e lì siamo otto veterinari
35:41però ci occupiamo sia di attività chirurgica, ambulatoriale, anagrafe, quindi diciamo che...
35:48Da questo punto di vista come funziona l'anagrafe, sta funzionando?
35:53L'anagrafe funziona bene.
35:55La canina?
35:56La canina e tra poco prenderà a piede anche quella riservata ai gatti ancora.
36:00Deve maturare?
36:02Qui da noi no.
36:03Il Lombardia?
36:04Il Lombardia già è attiva.
36:05È partita?
36:06Sì.
36:07L'anagrafe funziona molto bene anche perché ci sono anche molte iniziative di ASP in piazza
36:13che diffondono notizie e consentono anche alle persone che magari non hanno possibilità
36:20di venire in Canile da noi.
36:24Chissà quanti sono i cani e i gatti in questa città.
36:27Io penso che da quando ero bambina li ho visti aumentare in maniera esponenziale.
36:34Vedo per ogni persona un animale ormai.
36:36Sì, almeno un animale.
36:38Però per quello che vedo nella realtà di Palermo, come randaggismo,
36:43secondo me possiamo dire che la situazione è sotto controllo.
36:47Il grosso problema sono gli abbandoni.
36:51Oppure la cattiva gestione.
36:53La cattiva gestione anche delle cucciolate.
36:55I giorni scorsi c'è stato un caso alla cala di Palermo, una dottoressa aggredita da due cani.
37:00Insomma cani col padrone a portata di mano.
37:04Cani che ho avuto modo di vedere.
37:07Sono cani educati male?
37:10Sono cani che, come tutti gli animali, vanno gestiti, seguiti.
37:15Tenere un animale comporta anche le responsabilità.
37:19Professore Quartuccio, le chiedo.
37:21Gli animali sono peggiorati come noi esseri umani?
37:25Per fortuna no.
37:27Ecco, meno male.
37:29Perché noi proprio peggioriamo in una maniera che veramente sgomenta.
37:34Dica, dica.
37:37Per fortuna di lavorare con delle specie di animali che, rispetto a quella umana, non hanno nulla a che invidiare.
37:44Sa che nell'immaginario collettivo, almeno nel mio, il veterinario lo vedo accanto a un cavallo.
37:51E invece gli animali sono tanti, sono tanti problemi.
37:55Gli allevamenti, la questione delle brucellosi, le malattie endemiche.
38:00Vi occupate di tantissime cose.
38:03Come dicevo prima, il veterinario è ovunque.
38:06Anche dietro un piatto di carne che voi mangiate a tavola, lo mangiate grazie a un controllo effettuato dal medico veterinario.
38:14Estimato il fabbisogno di veterinari, per esempio, in una regione come la nostra, 5 milioni di abitanti, lo chiedo anche a lei, dottore Altomare, per Palermo.
38:24Allora, la necessità c'è sempre.
38:27Abbiamo sempre difficoltà.
38:30Ci chiedono, sia a strutture private che pubbliche, c'è necessità di medici veterinari e soprattutto di un turnover.
38:37Questo è sicuro.
38:39Per cui c'è necessità.
38:41Anche questa nuova legge vuole un po' cercare di aprire e favorire l'accesso anche ai corsi di medicina veterinaria.
38:49Sì, certo, si intuisce.
38:51Speriamo che poi le forze siano sufficienti per questo nuovo corso.
38:56Perché poi il cortocircuito è quello, si fanno le leggi e poi va di a gestire.
39:00Questo problema infatti è nostro.
39:04Può essere un aspetto positivo, ma la cosa più difficile, soprattutto nel ruolo che svolgo, è adeguare il corso di studio a queste nuove leggi.
39:15La cosa che noi ci gratifica e ci impone è che noi siamo un corso accreditato.
39:21Abbiamo un'agenzia europea che ci dà degli standard che noi non possiamo distaccare da questi.
39:27Per cui la difficoltà nell'insegnamento è proprio mantenere quegli standard.
39:32Con queste leggi di modifica dobbiamo adattare il corso di studi a queste esigenze.
39:38Perché un medico veterinario può lavorare bene in sito.
39:42Quanti veterinari si laureano ogni anno all'incirca?
39:47Noi abbiamo 4 appelli di laurea con una media di 15 appelli di laurea.
39:55Una sessantina di laureate l'anno ce l'abbiamo.
39:58E non saranno tutti siciliani per diverso, che vengano da altre regioni anche, no?
40:03Ormai sì, perché al grado nazionale abbiamo gente ovunque, anche stranieri.
40:09Allora, dottore Altomare, quanti ne servirebbero a Palermo di veterinari?
40:14Diciamo che la richiesta c'è, quindi servirebbero dei veterinari in più.
40:20Se ne laureano di più grazie anche a questi accorgimenti?
40:24Sì, grazie a questi accorgimenti.
40:26Sperando che, come ha detto lei, non...
40:28Beh, se tanto mi da tanto, ho visto che nelle altre facoltà l'abolizione del numero chiuso
40:33crea problemi di spazi, di docenti, insomma.
40:36Il nostro paese ha sempre difficoltà poi a fare sistema.
40:39Voglio tornare ai bisogni di chi dà una mano, senza chiedere chissà che in cambio.
40:45Elena Laporta, a voi che cosa serve per darci una mano a gestire questo mondo che vive accanto al nostro?
40:51Allora, a noi serve il volontariato, a noi serve il sostegno della città,
40:56ci serve essere seguiti, i nostri social, la pagina Facebook e la pagina Instagram
41:01All'Erga del Cane Palermo danno sempre notizie su quello che facciamo
41:05e notizie di quello di cui abbiamo bisogno.
41:09Ci dica quali sono i cani adottabili in questi giorni.
41:13Ah, ce ne sono tutti adottabili.
41:16È questione di scelta, è questione di scegliere un cane anziano
41:20che ha vissuto tutta la sua vita in una gabbia di un rifugio,
41:24quindi è una situazione triste e sarebbe meraviglioso dare gli ultimi anni di vita
41:30sentendo il calore di una famiglia, di una casa.
41:34Così come il cucciolone, abbiamo Olli che è l'ultimo rimasto della sua cucciolata
41:39e sta crescendo lì dentro e non conosce altro.
41:42Abbiamo cominciato a fargli fare delle esperienze fuori, di passeggiate e cose
41:47ed è proprio sprigiona entusiasmo e felicità.
41:50Elena, tanti abbandonano cani che danno i primi segni di aggressività
41:54e non se la sentono di andare avanti.
41:56Che cosa si può consigliare? Lo chiedo anche al dottore Altomare.
41:59Sicuramente dei percorsi, dei percorsi con l'assistenza di veterinari
42:03specializzati in comportamento animale ed educatori cinofili,
42:07seriamente formati con attestati professionali.
42:11Questo è da fare assolutamente perché sicuramente c'è un problema di comunicazione
42:16fra il proprietario e il cane.
42:18Dottore, lei potrà dire meglio di me perché il cane per natura sua non è aggressivo.
42:24Ci sono ormai istruttori, psicologi per animali.
42:27Forse il veterinario è sempre meglio, no dottore?
42:29Sì, il veterinario è sempre meglio, magari dà una linea di indirizzo
42:32e poi ci sono delle figure specializzate in questo.
42:37Alla base, secondo me, c'è sempre un problema di non considerare bene
42:42quando si decide di prendere un animale,
42:45di quelle che possono essere le responsabilità effettive
42:48e l'impegno che avere un animale in casa richiede.
42:53Se posso dire?
42:54Sì, certo.
42:55Questo è uno dei motivi per il quale gli affidamenti che noi facciamo, le adozioni,
43:00e veniamo certe volte criticati.
43:02Ah, mamma mia, ma per dare un cane?
43:04Ma no, dare un cane in affidamento a qualcuno è una responsabilità enorme
43:08per noi che lo diamo e per chi lo prende.
43:11Quindi noi facciamo dei colloqui, andiamo a vedere dove starà il cane,
43:15andiamo a vedere dopo come sta il cane.
43:17Quindi tutta questa tutela di entrambe le parti,
43:20del cane, ma anche della famiglia o delle persone che l'hanno preso.
43:24E questo riguarda anche i gatti?
43:26In segno di serietà, assolutamente.
43:28Io ti seguo un po' e vedo che tanta gente è costretta anche a cedere ai propri gatti.
43:34Questo riguarda i gatti a maggior ragione.
43:36Sono d'accordissimo su quello che ha detto Elena e direi ancora di più.
43:42Noi siamo ancora più resti a dare animali a persone completamente impreparate
43:47che quasi giornalmente si presentano da noi.
43:49Sia con le pagine social sia fisicamente.
43:52Perché c'è gente che non ha completamente idea di cosa va a fare adottando un gatto.
43:57Perché nell'immaginario collettivo adottare un gatto è come prendere un peluccio,
44:01un giocattolo che sta lì.
44:02Il gatto di per sé è difficilissimo e ha un carattere molto più difficile di gestione
44:07rispetto al cane.
44:08E parlo di carattere proprio psicologico,
44:10la psichia del gatto è molto più complicata rispetto a quella del cane.
44:14Tenete conto che io quando vengo ad adottare...
44:16Fermadosissimi i gatti!
44:17Quando vengono ad adottare e comunque più della metà delle persone che vengono ad adottare
44:22vengono mandate via perché sono completamente impreparate a nostro avviso.
44:25Dopo tantissimi anni di esperienza ce lo possiamo permettere.
44:28Quando vengono ad adottare io gli dico sempre che la differenza tra adottare un cane e un gatto
44:32è come adottare un bambino, per il cane, riguardo al cane, un bambino di tre anni
44:36o come adottare un adolescente.
44:38Perché il gatto è completamente lunatico, cioè è molto molto difficile da gestire.
44:43Gente che non capisce e quindi noi...
44:45Come sono i vostri gatti? Quasi duecento insomma?
44:48Io sono stata nel vostro rifugio che mi piace un sacco, è tenuto benissimo.
44:52Ognuno ha un carattere diverso dall'altro, non ce ne sono due che abbiano un carattere
44:56rispetto addirittura agli esseri umani, i gatti hanno caratteri completamente diversi
44:59perché l'essere umano di base, quando è piccolo, quindi va a scuola, all'asilo,
45:03qua alla scuola alimentare bene o male, gli impartiscono delle linee guida.
45:06Il gatto ovviamente vive distinto, quindi se ne frega delle linee guida
45:10e fa quello che gli passa per la testa.
45:12Ora andare a spiegare ad una persona che avere a che fare con un gatto è molto difficile
45:16e non ci credono. E poi un'altra cosa vorrei dire, se posso permettermi,
45:19anche l'impreparazione dal punto di vista della gestione del gatto.
45:23Noi abbiamo persone che ci vengono a dire
45:25ma perché se il gatto si ammala io devo andare a pagare dal veterinario?
45:28Cioè siamo a questo livello.
45:30L'impreparazione è davvero di base che noi cerchiamo di colmare...
45:35Era il tema della responsabilità di cui parlavamo prima.
45:38Colmare queste lacune informando le persone.
45:40Cosa vi serve?
45:41A parte il fatto del cibo, le donazioni, il 5 per 1000 per esempio,
45:45adesso siamo ad aprile, noi viviamo solo di 5 per 1000, abbiamo una piccola pensione per gatti
45:49ed io stesso...
45:50Ediga è il rifugio del cane abbandonato.
45:53Sì, esattamente.
45:54Diamo una mano.
45:55Entrambi 5 per 1000.
45:56Entrambi 5 per 1000, ce lo dividiamo a metà.
45:58E poi appunto volontari, perché noi abbiamo pochissimi volontari
46:01rispetto a quello che appunto sono i cani perché hanno molto più visibilità.
46:05I gatti, mi distiace dirlo, ma sono considerati un po' animaletti di serie B
46:09rispetto a quello che è il cane.
46:10No, per me no, assolutamente, assolutamente.
46:12Purtroppo, purtroppo ci costa personalmente.
46:14Una domanda per chiudere al dottore Altomare.
46:16Perché lei ha fatto il veterinario?
46:18Come ha detto il professore Quartuccio, che saluto, che è stato tra i miei insegnanti,
46:24intanto la passione per gli animali sicuramente.
46:26Quale in particolare?
46:27Beh, devo dire onestamente per i gatti.
46:29Per i gatti.
46:30Inizialmente.
46:31E gattaro.
46:32Poi andando all'università diciamo che...
46:35Ha sviluppato altri sentimenti.
46:37Ha sviluppato altri interessi e poi comunque adesso mi occupo sostanzialmente di cani e gatti.
46:41E lei, professore, perché si è appassionato?
46:43Mi dica per una mucca, per un rinoceronte, una giraffa.
46:48È come Alessandro lo sa che è stato il mio tesista.
46:51La mia passione erano i cavalli.
46:53Guardi, lo immaginavo, lo immaginavo.
46:57La tesi di Alessandro è di cani.
47:00Bene, eppure gli animali sono tanti, proprio tantissimi.
47:04Ormai, tra l'altro, ci sono questi canali tematici che ci fanno vedere cose incredibili.
47:10Però quelli che ci sono più vicini, più familiari, sono loro, i cani e i gatti.
47:14Per favore, non li abbandoniamo.
47:16Non ne facciamo dei killer, perché poi alla fine io penso questo.
47:19Siamo noi.
47:20Incattiviamo noi.
47:21Siamo noi responsabili.
47:22Siamo noi responsabili.
47:23È vero.
47:24Allora, io vi saluto.
47:25Vi ringrazio moltissimo.
47:26Grazie.
47:27Grazie, professore Quartuccio.
47:28In bocca al lupo.
47:29Ci risentiamo per il guardamento della riformina, chiamiamola così,
47:33avviata dal Ministero.
47:34Grazie Elena Laporta.
47:36L'unica cosa che vorremmo dire è che il numero chiuso rimane a 100%.
47:41Cambia la modalità di attività.
47:43Sì, è vero, il numero chiuso rimane, lo abbiamo capito.
47:49Forse, secondo me, era l'unica cosa che andava cambiata.
47:51Però, chissà, magari ci penseranno.
47:53Grazie ancora, professore.
47:55Grazie Elena Laporta.
47:56Grazie a voi.
47:57Grazie Franco.
47:58Grazie, grazie a voi.
47:59E viva gli animali.
48:00Grazie.
48:02Arrivederci.
48:03Chiudiamo.
48:32Cari amici, il TGS è ben ritrovato.
48:35Allora, andiamo per gradi.
48:38Tempo più tranquillo.
48:40Con il sole al mattino.
48:42Le nuvole...