Torna Nomi, Cose, Città, condotto da Alessandra Costanza. In questa puntata (3 aprile) parleremo insieme a Marco Tarantino di Sponde Sonore, la rassegna musicale che spazia dal jazz alla world music. A seguire intervista allo scrittore Salvatore Requirez, esperto della famiglia Florio in Sicilia. Infine, I Sansoni, racconteranno il loro esordio cinematografico con il film 'E poi si vede'.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Vi spazio anche ai libri con Salvatore Requirez, una lunga intervista dove racconta la storia della famiglia Florio e soprattutto la figura di Ignazio Florio.
00:13Ricordo che oggi il libro Ignazio Florio, il leone di Palermo, è insieme al giornale di Sicilia.
00:20Poi ricordo dello scrittore Salvo Licata che è stato omaggiato dall'associazione Asso Stampa 25 anni dalla sua scomparsa.
00:28E poi concluderemo con tanta spensieratezza con una lunga intervista al duo comico I Sanzoni per il loro film d'esordio E poi si vede.
00:38Ovviamente se volete potete interagire con noi con i nostri numeri 335 8783 600 o mandare una mail a redazionechiocciolatgs.tv
00:48Ci fermiamo per 60 secondi di pubblicità e torniamo in studio.
00:59Da oltre mezzo secolo Nupi è al servizio del vostro riposo.
01:03Venite a provare le poltrone 2, 3, 4 motori.
01:07Alzarsi non è mai stato così facile ma ancor meglio potrete riposare comodamente come se foste nel vostro letto.
01:15Questa potrà essere tua con delle piccole comoderrate a partire da 35 euro al mese.
01:21Vi aspettiamo nella nostra nuova sede di Palermo in viale regione siciliana 8976.
01:27Nupi per chi ama sognare.
01:57Le cure domiciliari per chi ti è caro.
02:06Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
02:14Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
02:20La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
02:23Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
02:37Due quotidiani, l'anima di un territorio.
02:40Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
02:43Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti per leggere il presente guardando al futuro con l'impegno e la passione di sempre.
02:51Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
02:55Leggi con noi la nuova pagina di Due Grandi Storie.
03:11Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene?
03:15Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:21Maico, riscopri il piacere di sentire.
03:36Dall'esperienza Bibo IDS nasce una linea di piatti, bicchieri e posate che rispetta e ama l'ambiente.
03:41È Naturalbibo, pratica, comoda ed interamente compostabile nell'umido.
03:46Dalla natura per la natura.
03:48Naturalbibo, l'evoluzione ti aspetta.
03:52Nuovamente in studio con No Mi Cose Città.
03:57Come vi avevo anticipato parliamo della rassegna musicale Sponde Sonore.
04:01Lo facciamo con Marco Tarantino che è il direttore artistico.
04:05Benvenuto.
04:06Grazie, buon pomeriggio.
04:08Questa è una rassegna che è partita a febbraio ma si protrae fino a giugno con tantissimi eventi di musica che spazia dal jazz alla world music alla pop elettronico.
04:20È una rassegna che va a 360 gradi.
04:24Essendo Sponde Sonore noi cerchiamo di trovare un senso comune in tutta la nostra proposta artistica.
04:31Noi nasciamo con una scuola di musica e danze tradizionali.
04:35Quello è il nostro focus iniziale.
04:37La nostra storia ci porta verso la world music.
04:41Tutte quelle tipologie di musica che portano a creare comunità.
04:45Da lì siamo partiti.
04:47Negli anni abbiamo creato una rassegna che andasse a toccare diversi generi.
04:53Dal folk al jazz.
04:56Tutto quello che è popolare.
04:58Il senso lato più o meno entra là dentro.
05:00Ormai sono quasi otto anni che la portiamo avanti.
05:05Negli ultimi tre abbiamo il contributo del Ministero della Cultura come rassegna di musica.
05:12Mi dicevi che avete una scuola di danza e musiche popolari.
05:16E anche un laboratorio dove vengono realizzati degli strumenti musicali.
05:22C'è una grande richiesta di uno strumento musicale in particolare da parte delle donne.
05:28Chiaro.
05:29Che è il tamburacornice?
05:30Banalmente è il tamburacornice perché è uno dei più antichi e più comuni strumenti tradizionali
05:36che c'è nell'area del Mediterraneo anche se lo si trova in tutto il mondo.
05:39E' veramente legato alla figura delle donne perché fino alla seconda guerra mondiale
05:44era di pertinenza femminile.
05:46Perché è uno strumento legato ai ciliegi della terra, al sacro.
05:51E' lo strumento per eccellenza delle donne in tutto.
05:54Ci sono ritrovamenti che vanno al terzo millennio a.C.
05:57che ci attestano che l'uso del tamburacornice è femminile.
06:01Siccome abbiamo una scuola di musica e danze tradizionali
06:03e siccome sia il corso di tamburacornice fatto da Michele Piccione
06:07e quello di canto, ritmo e danza fatto da Barbara Crescimano
06:11hanno un grandissimo seguito.
06:13Gli allievi e le allieve o chi ci viene a trovare
06:15ci chiede ma me l'ho costruito un tamburacornice?
06:17No, in luteria facciamo anche quello.
06:19Ma mi dicevi che vi vengono a trovare da tutto il mondo.
06:22Perché comunque c'è la voglia di riscoprire le proprie origini
06:26quindi molti hanno origini siciliane quindi vogliono anche riscoprirle
06:30e poi sono appassionati di musica e si avvicinano a voi.
06:33No, ci vengono a trovare da tutto il mondo perché appunto
06:36cerchiamo le loro origini ma in una società che tende all'individualità
06:41alla separatezza in questo momento c'è una riscoperta
06:45di tutti quegli strumenti di comunità come sono le danze
06:48e la musica di tradizione più o meno
06:51e quindi vengono a seguire i nostri corsi
06:53fanno le attività con noi, vengono a vedere i concerti.
06:56In un mondo molto social c'è molta solitudine
07:00Per me allora gli spettacoli sono un modo per incontrarsi
07:05Io credo che gli spettacoli siano l'unica forma di resistenza attuale
07:09Dopo la messa, perché è credente
07:12Esatto, nel senso che oggettivamente lo spettacolo è un luogo
07:19in cui ci si va, si sta insieme e si fruisce di un'emozione comune
07:24Ecco perché sono importanti in maggior ragione dopo la pandemia
07:28dopo i due anni di lockdown che hanno devastato socialmente questa nazione
07:33non credo, credo tutto l'Occidente
07:35ma in questo momento hanno veramente la riscoperta
07:37di luoghi in cui stare insieme è importante
07:40e gli spettacoli sono questo
07:42Domani c'è un appuntamento
07:44Domani c'è uno dei nostri concerti
07:46che è quello con Alessandro Assostefana
07:48che è il chitarrista di Vincio Caposella
07:50che ha appena fatto uscire, l'anno scorso è uscito il nuovo disco
07:54prodotto da PJ Harvey
07:57un grandissimo musicista inglese
07:59una delle regine del rock internazionale
08:01si è innumerata alla sua musica
08:03tant'è che ha prodotto il suo nuovo disco
08:05dice che la sua musica è misteriosa e bellissima
08:07e lui domani sarà a tavola tonda
08:09a presentare il disco e a fare questo concerto
08:12Stiamo vedendo delle immagini
08:14Spizzi che boccò in un posto meraviglioso
08:16vorrò andare pure io per un concerto presente che lui ha fatto
08:19Esatto, sarà lui con la sua chitarra
08:22i suoi strumenti
08:24sarà un viaggio tra il folk americano
08:26e veramente la musica di ambientazione
08:28sarà una cosa da ascoltare avanti occhi
08:31è una performance praticamente acustica
08:35dove vengono tolte un po' tutte queste sovrastrutture
08:38della musica synth sintetizzata di oggi
08:42che abbiamo molto sentito ad esempio nell'ultimo Sanremo
08:45Non ne ho idea
08:48Ho deciso che per la mia salute mentale
08:50sono almeno 15 anni che non ascolto Sanremo
08:53Diciamo che le nuove generazioni italiane
08:56non usano molto la musica sintetica
09:00Sì, soprattutto finta dalla voce poi
09:03Detto questo, sì
09:06Questa è musica vera, passabile
09:09Esatto, abbiamo anche all'interno
09:11la nostra rassegna dei movimenti di elettronica
09:13ma che hanno una caratteristica particolare
09:16che partano da quello a cui sei affezionato
09:20cioè dai suoni che sai
09:22Ci sono stati anche artisti
09:24che partendo dalla tradizione
09:26l'hanno riletto in chiave elettronica
09:28ma avevano un portato
09:30che era quello che tu davanti a una canzone
09:34che riconosci l'area del Mediterraneo
09:36tu lo riconosci immediatamente che è tuo
09:38Non l'hai mai sentita, non sai da dove viene
09:40non sai da dove
09:42però riconosci che fa parte della tua storia
09:44quasi ancestrale
09:46se la rileggi anche elettronicamente
09:48per me funziona
09:49se la questione elettronica è una trasformazione
09:51il fatto che non so suonare è un altro discorso
09:53tornando a Sanremo
09:55Ecco, vabbè, io avevo anche chiuso la parete
09:59Non è una polemica con la musica elettronica
10:01No, non mi interessa, ognuno fa quello che vuole
10:03perché si studia ormai oggi
10:05Sì, ma è favolosa
10:07C'è tutta una storia anche italiana
10:09molto forte in musica elettronica
10:11agli anni 70 al Vincarne
10:13a Roma, a quello che è successo
10:15veramente come in Italia abbiamo una storia
10:17fortissima in musica elettronica
10:19quella è accettabilissima, accettatele
10:21e rientra anche nella nostra categoria
10:23Sicuramente una storia
10:25che riguarda la nostra isola
10:27è la storia
10:29della famiglia Florio
10:31Uno dei massimi esperti
10:33è lo scrittore Salvatore Requirez
10:35che stamattina è stato qui
10:37al giornale per parlare
10:39di Ignazio Florio, il leone di Palermo
10:41questo libro oggi
10:43era insieme al giornale di Sicilia
10:45e noi vogliamo scoprire
10:47veramente che cosa
10:49cela questa figura di Ignazio Florio
10:51e soprattutto
10:53qualcosa in più della famiglia
10:55una famiglia molto amata e molto conosciuta
10:57soprattutto negli ultimi tempi con
10:59la serie Leoni di Sicilia
11:01Ascoltiamolo
11:03Cerchiamo di approfondire la figura di Ignazio Florio
11:05che viene narrata
11:07nel suo libro oggi
11:09con il giornale di Sicilia
11:11E' Ignazio Florio Domdes
11:13da non confondere con il padre
11:15il padre senatore
11:17Ignazio Florio Portaluppi
11:19è almeno per uno che studia
11:21le vicende di questa famiglia, anzi
11:23di questa dinastia da circa mezzo secolo
11:25è sicuramente
11:27il personaggio più interessante
11:29anche più intrigante
11:31anche sotto il profilo psicologico
11:33certo
11:35non avrebbe la fortuna
11:37imprenditoriale
11:39dei suoi ascendenti, dei suoi avi
11:41del padre, del nonno
11:43dello zio di questi
11:45Ignazio
11:47che segnarono con successo
11:49tutte le loro imprese e sulle quali
11:51si fondò
11:53la ricchezza enorme
11:55che lui si trovò a dover gestire
11:57già in giovanissima età
11:5923 anni a partire dal 1791
12:01quando rimase orfano del padre
12:03prematuramente scomparso
12:05è però rispetto
12:07ai primi
12:09un uomo del suo tempo
12:11che sa vivere davvero con profondità
12:13la vita, la modernità
12:15quello che il cambio di secolo
12:17non solo con la seconda rivoluzione
12:19industriale offriva
12:21allo scenario internazionale
12:23lui con la moglie Franca
12:25darà vita a una delle coppie
12:27più ammirate
12:29contestate a volte
12:31e invidiate
12:33ma che dettavano leggere
12:35nel campo della moda, della cultura
12:37nei salotti
12:39della mitra d'Europa
12:41che intrattenevano rapporti di amicizia
12:43fra contestazioni assidue
12:45con capi di stato
12:47e teste coronate
12:49un personaggio contraddittorio
12:51che soffre
12:53tra il dovere
12:55osservare i passaggi e i mandati
12:57lasciati da una dinastia
12:59imprenditoriale
13:01è la sua voglia di vivere
13:03la sua propulsione
13:05al primeggiare in qualsiasi campo
13:07lui perde
13:09tra virgolette i primi anni
13:11della gestione delle sue imprese
13:13perché è combattuto
13:15da quest'ansia
13:17di sfruttare le possibilità
13:19enormi economiche
13:21che si trova a gestire anche nel campo
13:23dello sport
13:25alla guida del suo Valkyrie
13:27negli anni
13:29della prima metà
13:31degli anni 90
13:33dell'Ottocento
13:35lui è impegnato a dominare
13:37tutte le concorrenze avversarie
13:39che facevano riferimento
13:41ai Yacht Club più importanti
13:43questo spirito innovativo
13:45verrà raccolto dal fratello
13:47Vincenzo
13:49che sarà il vero promotore
13:51delle attività sportive nella società
13:53aristocratico, carattere burghese
13:55a cavallo tra ottocento e novecento
13:57sia a livello innovativo
13:59come il calcio, l'atletica
14:01leggera e pesante, il tennis
14:03sia a livello proprio pioneristico
14:05come quello dell'automobilismo
14:07e soprattutto
14:09dell'aviazione
14:11è una città
14:13che fa da sfondo
14:15a questa mia narrazione
14:17bella, scintillante
14:19illuminata dal genio di Ernesto Basile
14:21dalla fantasmagoria
14:23dei colori
14:25a un'irrappresentazione del neonato
14:27teatro massimo
14:29ma che conosce anche delle contraddizioni
14:31profondissime
14:33siamo la prima città
14:35tra quelle che hanno più di centomila abitanti
14:37all'inizio del nuovo secolo
14:39che registra la più alta mortalità infantile
14:43una piaga migratoria
14:45enorme
14:47davvero profonda
14:49e poi una dispersione
14:51scolastica secondo solo
14:53alla regione Campania
14:55e un reddito ancora molto basso
14:57rispetto alla media nazionale
14:59e questo nonostante ci siano
15:01tutti i presidi operativi
15:03che sono offerte
15:05dalle catene aziendali dei Flori
15:07e questo segna
15:09un'intima sofferenza nell'animo
15:11del protagonista
15:13il quale
15:15all'inizio del Novecento
15:17capisce che bisogna offrire alla nostra città
15:19una ricchezza
15:21che altre già hanno nel panorama nazionale
15:23ed è dotarla
15:25di un cantiere navale
15:27veramente degno di questo numero
15:29e lui contrerrà debiti
15:31si indebiterà per anni
15:33pur di portare a compimento
15:35questo suo obiettivo
15:37ci riuscirà
15:39ma con sofferenza e con dissidi
15:41che si ripercuoteranno
15:43anche a livello sentimentale
15:45Lei è un medico che ha scritto
15:47tanti libri sui Florio
15:49come nasce questa passione
15:51per questa famiglia?
15:53Nasce sui banchi di scuola
15:55io come tanti
15:57nella mia epoca
15:59eravamo appassionati di corse
16:01automobilistiche che proprio grazie
16:03ai Florio vedevano
16:05disputarsi ogni anno in Sicilia
16:07una delle più grandi corse
16:09di tutti i tempi che era la Targa Florio
16:11ecco ricostruire
16:13per chi faceva gli neoclassici
16:15agli esami di maggiorità
16:17parlando proprio delle economie
16:19di quel periodo
16:21successive all'Unione d'Italia
16:23fu per me importantissimo
16:25cercare di approfondire
16:27specialmente
16:29quando mi accorsi
16:31che anche nel corpo docente
16:33non è che ci fossero tanto le idee chiare
16:35rispetto alla evoluzione
16:37di questo grandissimo fenomeno premitoriale
16:39che ha segnato la storia della nostra insola
16:41e da allora
16:43ho dovuto allargare lo sguardo
16:45approfondendomi
16:47attingendo a chi
16:49molto prima di me
16:51aveva scritto su questo tema
16:53in maniera assolutamente eccessiva
16:55a partire da un professore che è in Cina
16:57La storia dei Florio
16:59è una storia di grande determinazione
17:01passione, rivalsa per il territorio siciliano
17:03però anche
17:05questa famiglia
17:07dopo tutta questa
17:09escalation sociale
17:11si
17:13i motivi
17:15della evoluzione
17:17che è lenta
17:19ma inesorabile
17:21sono diversi
17:23e ho cercato tutti di raccontarli
17:25almeno nella maggior parte
17:27partendo da quelli che erano i confessi
17:29politici fino a quelli
17:31derivati da congiunture
17:33di tipo avverso sotto il profilo
17:35propriamente industriale
17:37sulla intempestività
17:39a facciare le nuove
17:41indicazioni che il mercato offriva
17:43e sulla
17:45a volte anche sagace
17:47ostinazione nel difendere i vecchi filoni
17:49che avevano contraddistinto
17:51l'attività produttiva nell'Ottocento
17:53per quanto riguarda le aziende e i gasofoni
17:55continuare a puntare
17:57su vecchi
17:59prodotti senza dirsi a quelli
18:01che sarebbero stati veramente gli ambiti
18:03di vera innovazione che portava
18:05il Novecento
18:07che era lo sfruttamento dell'elettricità
18:09delle serpienti idroelettriche
18:11della telefonia
18:13della radio
18:15della comunicazione veloce
18:17della ferrovia
18:19quando invece si continuò per un certo periodo di tempo
18:21a puntare ancora su collegamenti
18:23via mare
18:25quando questi non erano più nemmeno
18:27nella sfera di interesse più diretto
18:29dello Stato che chiaramente
18:31puntava su servizi
18:33in convenzione
18:35di interesse governativo
18:37per via molto più veloce
18:39Lei ha scritto i suoi libri sui Florio
18:41molto prima dei Leoni di Sicilia
18:43dell'Aucci
18:45secondo lei l'Aucci sia un po'
18:47ispirata al suo scritto
18:49Non conosco
18:51il bagaglio bibliografico
18:53al quale ha attinto l'Aucci
18:55certo merita un grandissimo rispetto
18:57per il successo che ha avuto
18:59e come diceva
19:01il buon Rosario Laduca
19:03Qualsiasi apporto
19:05all'interno di un tema
19:07innovativo, aggiuntivo
19:09fa solo bene alla
19:11condivisione generale
19:13in questo caso internazionale
19:15di un fenomeno del quale dobbiamo essere
19:17orgogliosi per il semplice fatto
19:19che ha dimostrato al mondo che i siciliani
19:21sono capaci di fare cose grandi
19:23La serie sui Florio e i Leoni di Sicilia
19:25che è andata prima su Disney Plus e poi in Rai
19:27l'ha vista? Gli è piaciuta?
19:29è verosimile?
19:31è stata troppo romanzata?
19:33la storia d'amore?
19:35Il profilo dei costumi
19:37alcuni stereotipi non sono
19:39granché condivisibili
19:43io non ho
19:45una grande esperienza
19:47nel raccontare
19:49con questi strumenti
19:51quindi lungi da me
19:53è l'ardire di criticare
19:55però
19:57è fondamentale
19:59condivise
20:01storie
20:03resistendo
20:05alla
20:07tentazione di
20:11renderle romantiche
20:13oltre quello che non lo fossero già
20:15oltre i limiti
20:17di una fala che di per sé stesso
20:19già era contenuta dentro
20:21questa splendida avventura
20:23di questa dinastia
20:26da vedere
20:28ma non assumere come testo
20:30di riferimento
20:34questo romanticismo oltre i limiti
20:36che però sta andando molto bene
20:38perché tutte queste serie
20:40il Gatto Pardo, i Leoni di Sicilia
20:42hanno molto romanzato le storie
20:44insomma un po' più di quello che era
20:46narrato nel libro però
20:48si vede che il pubblico ha bisogno
20:50di sognare?
20:52ha bisogno di qualcosa che
20:54tranquillizzi in un periodo veramente
20:56difficile, un periodo veramente
20:58drammatico
21:00abbiano questo risultato
21:02nobilissimo
21:04sicuramente il pubblico può ascoltare
21:06della buona musica ai cantieri
21:08culturali alla Zisa con sponde sonore
21:10da domani un concerto
21:12ce ne saranno altri
21:14grandi appuntamenti anche a maggio
21:16ci sono un paio di appuntamenti
21:18notevoli a maggio e tornando
21:20al discorso del mix
21:22la musica di tradizione
21:24la musica elettronica
21:26e i nuovi geni
21:28a maggio il 9 ospiteremo
21:30Maria Mazzotta che è
21:32una delle voci della Notte della Taranta
21:34in Puglia, è stata
21:36la vocalista del canzone grecanica
21:38con Salentino, ha anche presente il nuovo disco che si chiama
21:40Onde, quest'anno tanti nuovi dischi
21:42tante anteprime
21:44tante anteprime e nuovi dischi appena usciti
21:46segno che comunque la scena
21:48italiana di un determinato tipo è
21:50bella viva e pimpante
21:52Maria Mazzotta ha presentato il disco nuovo che si chiama Onde
21:54il 9 maggio ed è una rilettura
21:56della tradizione pugliese con strumenti
21:58nuovi, basso, batteria e chitarra elettrica
22:00è una cosa bellissima, si rilegge
22:02la pizzica e quei suoni
22:04e altri suoni della Puglia
22:06con questo piglio molto rock
22:08molto diretto, disco bellissimo
22:10concerto spero altrettanto bello
22:12poi il 15 maggio
22:14scusami se ti interrompo ma la Puglia
22:16è di gran moda in questo periodo
22:18la Puglia è ormai
22:20è mille anni
22:22la Puglia è mille anni
22:24avanti rispetto a tutti
22:26anche perché hanno avuto l'intelligenza di puntare
22:28sulla loro tradizione, di scommetterci
22:30e di farne uno degli elementi
22:32culturali ed economici
22:34fondamentali per la loro regione
22:36cosa che noi siamo tanto bravi a fare
22:38nel senso che banalmente
22:40sul mondo della pizzica
22:42della notte e della taranta
22:44quelli spostano 1-2% di pil
22:46regionale, che non è male
22:48hanno costruito là, i musicisti
22:50sono pagati per andare fuori
22:52a portare la propria musica
22:54girando tutto il mondo, sarebbe bello che in Sicilia
22:56si facesse, avendo una storia altrettanto ricca
22:58e che è comunque
23:00comune, perché tutta l'area
23:02della Tarantella che va da Napoli
23:04diciamo alla Campania a scendere
23:06parte dalla stessa tradizione storica
23:08e quindi culturale
23:10ha molte cose in comune
23:12tratti veramente molto simili
23:14e anche la Sicilia ha un
23:16repertorio tradizionale ricchissimo
23:18che potrebbe essere
23:20sviluppato e portato
23:22ad esempio, cioè tutto il Mediterraneo
23:24sarebbe fondamentale che faccia così
23:26La Puglia ha avuto grande visibilità
23:28con la Brancale
23:30sia l'estate scorsa che
23:32quest'anno con Sanremo
23:34mentre la Sicilia ha
23:36grande visibilità con Alessio Bondi
23:38che è il 26 giugno
23:40sempre da voi
23:42Con Alessio chiudiamo
23:44questo pezzo di rassegna
23:46poi riprendiamo a ottobre o settembre
23:48ancora c'è forse un'idea per settembre
23:50però con lui chiudiamo il 26 giugno
23:52la rassegna
23:54con Runneghe
23:56il suo nuovo disco
23:58un grande successo al biondo
24:00questo inverno, tappa estiva
24:02da noi a Spazio Open, ai Cantieri
24:04il 26 giugno
24:06nel frattempo due chicche
24:08abbiamo, a parte Maria Mazzotta
24:10il 15 maggio
24:12intanto il pubblico prenda appunti perché sono tante date
24:14il 15 maggio c'è Eleonora Strino
24:16che è dai
24:18giornali internazionali
24:20che si occupano di jazz
24:22è chiamata Italian Jazz Master, Guitar Master
24:24cioè una delle giovani, grandissime
24:26chitarriste italiane viene in quartetto
24:28disco nuovo, che qua si chiama Matilde
24:30sarà presentato per la prima volta a Palermo
24:32da noi il 15 giugno
24:34Chitarrista anche perché uno dei focus principali
24:36di questa stagione di Sponde Sonore
24:38è la chitarra classica
24:40Sì, da Spazio Open la chitarra è il nostro amore
24:42diciamocelo, da sempre
24:44in luteria costruiamo chitarre
24:46e abbiamo deciso di fare
24:48una rassegna di classica
24:50legata proprio alla chitarra
24:52allo strumento così
24:54per cui c'è il 25 maggio
24:56Adriano Delsal
24:58che fa il concerto
25:00è una residenza
25:02per chitarristi e poi
25:04faremo per la prima volta per noi
25:06un festival di due giorni
25:08legato alla chitarra classica con Irina Kulikova
25:10e Pablo Marquez
25:12due grandissimi nomi internazionali
25:14che saranno per la prima volta in Sicilia
25:16a portare la loro arte e poi a fare
25:18anche i workshop
25:20e questo è
25:22avete un sito?
25:24tavolatondo.org
25:26ecco così lo ricordiamo in modo tale
25:28che tutti gli appuntamenti
25:30e tutto quello che facciamo è passare là
25:32esattamente
25:34e sarete presenti anche a una marina di libri
25:36facciamo
25:38all'interno della marina di libri
25:40facciamo un'altra cosa
25:42che acquitango di più quest'anno
25:44che è lo spettacolo di Teote Ardo
25:46e Elio Germano
25:48su Viaggio al termine della notte di Celine
25:50sarà tra l'altro
25:52all'interno di Marina di Libri è perfetto
25:54un incontro tra un grandissimo attore
25:56e un grandissimo musicista
25:58che ci racconteranno in modo nuovo
26:00insieme a un trio di archi
26:02Viaggio al termine della notte di Celine
26:04che è un capolavoro assoluto
26:06e che sarà
26:08all'apertura della marina di libri
26:10loro ci ospitano
26:12ci stiamo facendo vicendevolmente
26:14un regalo
26:16tanti tanti eventi
26:18invece un evento che si è tenuto il primo aprile
26:20è stato l'omaggio a Salvo Licata
26:22giornalista, scrittore e drammaturgo
26:24che è scomparso il primo aprile del 2000
26:26e che è stato uno dei migliori
26:28interpreti dell'anima di Palermo
26:30l'evento
26:32è stato realizzato
26:34nella sala Mattarella
26:36è fortemente voluto dall'associazione
26:38Assostampa
26:40dove l'associazione siciliana
26:42della stampa ha organizzato
26:44nella sala Mattarella di Palazzo Reale
26:46un incontro nell'anniversario dei 25 anni
26:48dalla scomparsa di Salvo Licata
26:50stiamo vedendo
26:52le immagini perché sono stati presenti
26:54attori e musicisti che hanno
26:56interpretato il brano e i tratti dalle sue opere
26:58in particolare c'è stata anche
27:00la figlia Costanza Licata
27:02a mettere in scena alcune canzoni del suo repertorio
27:04hanno aderito gli attori
27:06Mario Modestini, Stefania Brandeburgo
27:08Lollo Franco, Pari De Benassai
27:10Giovanni Apprendi e Salvo Piparo
27:12ad accompagnare Costanza Licata
27:14è stata Irene Maria Salerno al pianoforte
27:16Davide Velardi alla chitarra
27:18e Francesco Cusumano alle percussioni
27:20a coordinare l'iniziativa
27:22è stato Pino Apprendi
27:24che da oltre un anno segue anche il progetto
27:26di riordino e catalogazione
27:28dell'archivio di Salvo Licata
27:30conservato a casa
27:32della figlia Costanza
27:34ci fermiamo per la pubblicità
27:36e torniamo nuovamente in studio
27:38e avremo nella seconda parte
27:40anche i Sanzoni
27:56Siamo specializzati da più di 35 anni
27:58nel recupero e nel trattamento
28:00delle auto da rottamare
28:02il meglio dei ricambi auto usati
28:04a prezzi concorrenziali
28:06a Palermo via Comandante Simone Guli 82
28:08zona Cantiere Navale
28:10e in viale Regione Siciliana 7631
28:12parallelo autostrada Palermo Catania
28:14La stamperia regionale Brail
28:16dell'Unione Italiana dei Ciechi e i Povedenti
28:18sostenuta dalla Regione Siciliana
28:20trascrive e produce testi
28:22scolastici e culturali in Brail
28:24testi ingranditi in large print
28:26per i povedenti
28:28testi registrati e in formato elettronico
28:30fruibili da computer o cellulare
28:32produce periodici in Brail
28:34si occupa di accessibilità
28:36su tutto il territorio
28:38e grazie al suo polo tattile multimediale
28:40promuove l'integrazione sociale e culturale
28:42dei minorati della vista
28:44La stamperia si trova a Catania
28:46in via Aurelio Nicolò di 4
28:48per informazioni chiamare
28:50lo 095 55 34 89
28:52Vuoi realizzare il tuo locale
28:54ideale nel settore della ristorazione?
28:56Affidati a Onorato
28:58con oltre 30 anni di esperienza
29:00abbiamo reso realtà
29:02il più grande sushi restaurant
29:04della Sicilia
29:06ed ora possiamo farlo anche per te
29:08Vieni a trovarci
29:10nel nostro showroom
29:12in via Villa Grazia 108 a Palermo
29:14nei nostri depositi di 8000 metri quadri
29:16abbiamo migliaia di prodotti
29:18pronti per te in pronta consegna
29:20Onorato
29:22l'esperienza che trasforma i sogni
29:24in realtà
29:42Affari in oro
29:44con tante all'istante
29:46e senza pensieri
29:50Ieri una giornata importante
29:52per il nostro gruppo editoriale
29:54perché sono stati presentati al
29:56Quirinale il Giornale di Sicilia
29:58e Gazzetta del Sud
30:00il Presidente della Repubblica
30:02Sergio Mattarella
30:04ha ricevuto appunto al Quirinale
30:06Lino Morgante, Presidente della
30:08Società Editrice del Sud
30:10e della Fondazione Bonino Puleio
30:12Giuseppe Ilacqua, Vicepresidente
30:14della Società Editrice del Sud
30:16e Direttore del Giornale di Sicilia
30:18Gazzetta del Sud
30:20Antonino Rizzo Nervo
30:22che hanno presentato la nuova veste grafica
30:24dei due quotidiani
30:26Ascoltiamo e vediamo tutto in questi servizi
30:28che riassumono cosa è stata la giornata di ieri
30:32Non una semplice variazione estetica
30:34ma una precisa scelta editoriale
30:36volta a riproporre il quotidiano come strumento
30:38di informazione attendibile
30:40al passo coi tempi adatto anche al pubblico giovane
30:42il restyling grafico
30:44dei giornali di Società Editrice Sud
30:46Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia
30:48è stato presentato ieri a Roma
30:50alla Camera dei Deputati
30:52nella prestigiosa Sala del Refettorio
30:54di Palazzo San Macuto
30:56di fronte ad una platea composta
30:58da vertici istituzionali
31:00dalla deputazione Siculo Calabra
31:02e da rappresentanti del mondo
31:04dell'editoria, del giornalismo
31:06e dell'imprenditoria nazionale
31:08Il Presidente di Sessilino Morgante
31:10presente con i direttori
31:12Nino Rizzo Nervo e Marco Romano
31:14dopo il saluto del Vice Presidente
31:16della Camera Giorgio Mulè
31:18ha aperto i lavori condotti dalla
31:20Direttrice di Prima Comunicazione
31:22Alessandra Ravetta
31:24ribadendo la volontà di accettare la sfida del cambiamento
31:26nel nome dell'informazione libera
31:28e responsabile. Forte l'appello
31:30alla lotta contro la pilateria
31:32e gli squilibri tra l'editoria tradizionale
31:34e le piattaforme digitali
31:36cui ha risposto il Sottosegretario
31:38al Dipartimento Informazione
31:40Editoria Alberto Barachini
31:42sottolineando l'impegno
31:44del governo. Il progetto di restyling
31:46ha avuto anche l'apprezzamento
31:48del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
31:50cui era stato presentato in mattinata
31:52al Quirinale ed è stato
31:54ribadito durante l'evento
31:56dal Presidente della Regione Siciliana
31:58Renato Schifani e dalla Sottosegretaria
32:00ai rapporti con il Parlamento
32:02Matilde Siracusano
32:04presente anche il Ministro per la Protezione Civile
32:06Nello Musumeci
32:08Il rilancio di un'edizione
32:10il restyling
32:12di un giornale di carta
32:14è un atto di grande coraggio
32:16ma è un atto anche di grande responsabilità
32:18di ritrovare una vicinanza
32:20un linguaggio con i cittadini
32:22in un momento nel quale l'informazione
32:24vive un momento non facile
32:26e allora davvero è importante
32:28cercare di andare incontro a un mondo che cambia
32:30modificando anche la capacità
32:32e le modalità di informare
32:34con un linguaggio
32:36sempre più diretto
32:38sempre più responsabile
32:40sempre più rigoroso e che dia realmente
32:42le informazioni che i cittadini chiedono ogni giorno
32:44sosteniamo la diffusione
32:46dei quotidiani a costo
32:48minimo per le scuole
32:50sosteniamo ovviamente
32:52il sistema editoriale italiano
32:54ma abbiamo fatto anche
32:56stiamo facendo molto con una commissione
32:58che studia l'impatto dell'intelligenza artificiale
33:00sul mondo editoriale per cercare
33:02di aiutare i cittadini a capire
33:04che l'informazione responsabile, professionale
33:06e l'esperienza dei giornalisti è centrale
33:08Noi siamo da molto tempo
33:10impegnati sulla
33:12multipattaforma, quindi due testate
33:14che sono Gazette del Sud, due giornali Sicilia
33:16due televisioni, RTP, TGS
33:18W Radio, i rispettivi siti
33:20ma riteniamo
33:22la carta stampata ancora strategica
33:24è un investimento
33:26per il futuro, è un atto di fiducia
33:28in un momento un po' particolare
33:30sappiamo che i media in generale
33:32sono un po' in crisi
33:34crediamo ancora in questo mezzo
33:36deve essere sempre
33:38il modo
33:40di dare spazio a tutti
33:42di dare voce ai territori, nel nostro caso
33:44Sicilia e Calabria
33:46ripeto, è un investimento
33:48per il futuro, un atto di fiducia
33:50la carta stampata è e sarà
33:52sempre punto di riferimento
33:54per l'informazione in generale
33:58La carta stampata è sempre un modo per approfondire
34:00le notizie e anche
34:02godersi del tempo, soprattutto nelle belle giornate
34:04le giornate estive è anche piacevole
34:06stare fuori all'aria aperta e leggere il giornale
34:08La carta stampata è una delle cose
34:10più importanti che ci sono
34:12perché a prescindere da quelle notizie
34:14che si possono trovare su internet
34:16finte, vere, ecc
34:18la carta stampata è una delle poche cose
34:20che dovrebbe salvarci
34:22E anche ancora qualcosa, soprattutto
34:24le pagine di Sport accomunano molto
34:26riescono a creare
34:28delle discussioni
34:30Soprattutto il lunedì mattina
34:32e invece le discussioni
34:34le possono creare anche
34:36le iniziative culturali come le vostre
34:38la rassegna musicale, sponde sonore
34:40e tutto quello che è portato avanti
34:42con l'associazione Arci Tavola Tonda
34:44Questo nome Tavola Tonda, perché?
34:46Allora, perché la prima sede nostra
34:48era in via Tavola Tonda
34:50che a sua volta si chiamava così perché nel
34:52600 era il luogo delle posate, delle osterie
34:54qui la gente scendeva dal porto
34:56cioè alla cala, arrivava là
34:58scendeva intorno a queste tavole tonde
35:00mangiava, perdeva il pomeriggio
35:02e la via si chiamava così e a noi ci piacca un sacco
35:04perché non c'è niente di meglio per
35:06creare comunità che di sedersi intorno
35:08a un tavolo e discutere, mangiare
35:10e fare la propria vita all'aperto, quindi
35:12Arci Tavola Tonda
35:14prende il nome da questo
35:16mix, fortuna, è stata fortuna
35:18la prima volta
35:20E create comunità da 15 anni
35:22Esistiamo da 15 anni, siamo da 15 anni
35:24all'interno dell'Arci che per noi
35:26è una cosa importante, per quello che
35:28significa storicamente l'Arci in Italia
35:30per le sue battaglie, per la sua idea
35:32di inclusione, di antirazzismo
35:34e facciamo attività
35:36da 15 anni
35:38ci occupiamo principalmente di musica e danze
35:40ma facciamo oggi, ora arrivo
35:42devo scappare ai cantieri
35:44perché ho la presentazione di un libro
35:46poi abbiamo
35:48facciamo veramente tante cose
35:50e ci potete venire a trovare sempre
35:52la porta è sempre aperta
35:54e si può anche ballare il waltzer
35:56si
35:58puoi imparare fin anco
36:00a ballare
36:02le danze di sala
36:04con i nostri corsi che sono
36:06settati sulla musica
36:08e la danza tradizionale e il waltzer
36:10è a tutti gli effetti una danza tradizionale
36:12ecco perché siete molto amati dalle donne
36:14perché le donne ancora vogliono sognare
36:16potrebbe essere
36:18perché Barbara
36:20è bravissima in questo
36:22allora ricordiamo
36:24qualche data che riguarda
36:26la rassegna musicale Sponde Sonore
36:28domani
36:30domani sera assolutamente a sentire
36:32Alessandro Stefano
36:34poi rimbalziamo
36:36al
36:389 maggio
36:40con Maria Mazzotta dalla Puglia
36:4215 maggio c'è
36:44Eleonor Rastrino
36:46quindi facciamo un salto nel jazz
36:48e poi a giugno a chiudere i due
36:50due colpi finali che sono appunto
36:52Teodardo e Elio Germano
36:54per Viaggio al Termine Notte
36:56e a chiudere il 26 giugno con
36:58Alessio Bondi
37:00grazie a voi per questa chiacchierata
37:02tutta l'insegna
37:04della musica e della performance
37:06voi non cambiate canale
37:08perché adesso ci vediamo una lunga intervista
37:10che ho realizzato al duo comico
37:12e Sanzoni che per ora
37:14sono in giro e in tour per presentare
37:16il loro film d'esordio
37:18e poi si vede
37:28e poi si vede il vostro film d'esordio
37:30dal web avete imparato a gestire
37:32i tempi comici in maniera
37:34stringata e diretta e invece qui
37:36dovevate approfondire un po' di più la storia
37:38beh in realtà è proprio il linguaggio
37:40che cambia e il tipo di scrittura
37:42abbiamo fatto una ricerca, abbiamo studiato
37:44io perché diciamo lui
37:46e poi ci siamo serviti
37:48di una grande penna
37:50che è quella di Fabrizio Testini
37:52abbiamo scritto insieme a lui
37:54la sceneggiatura
37:56il film dura 97 minuti, il lungometraggio
37:58non avevamo completamente l'intenzione
38:00di fare piccoli video
38:02del web messi tutti insieme
38:04quindi abbiamo lavorato appunto sulla storia
38:06ci abbiamo messo magari un po' più di tempo
38:08però è venuto quello che volevamo
38:10e quindi un racconto che parla di quanto
38:12è difficile essere giovani d'oggi
38:14parlando dal nostro punto di vista
38:16da giovani, però ecco Fabrizio Testini
38:18che ha 60 anni è stato l'altro autore
38:20che ha dato il suo punto di vista, c'è da genitore
38:22e quindi è un film per tutti
38:24proprio per questo motivo
38:26un cast d'eccezione
38:28con grandissimi artisti
38:30tra cui il compianto attore
38:32Maurizio Bologna
38:34Maurizio per noi è stato
38:36parte fondamentale
38:38dell'inizio, dello svolgimento
38:40di tutto, ma anche del futuro
38:42sarà anche del futuro
38:44perché Maurizio è con noi
38:46è stato anche l'inizio del progetto
38:48sul web la maggior parte delle collaborazioni
38:50le abbiamo fatte con lui
38:52quasi tutti i video in collaborazione
38:54lo abbiamo avuto, ma era un papà, un fratello
38:56gli abbiamo dedicato
38:58il film, ma gli abbiamo dedicato
39:00la nostra piccola
39:02carriera
39:04perché lui appunto
39:06per noi è stato una luce
39:08una via, e poi un grande attore
39:10è veramente un attore straordinario
39:12questo è il suo ultimo film
39:14ma con noi camminerà sempre
39:16nei nostri progetti
39:18e nei nostri futuri progetti ci sarà sempre
39:20abbiamo delle idee
39:22Maurizio non è finito
39:24c'è ancora
39:26nel cast ha anche Lucia Sardo
39:28che interpreta una nonna Sprint
39:30è meravigliosa Lucia
39:32ci siamo innamorati sul set
39:34ci siamo divertiti tantissimo
39:36fa questa nonna che
39:38ha un rapporto con l'ipoteca e Fabrizio
39:40perché diciamo che i giovani e gli anziani
39:42oggi hanno una cosa in comune
39:44non arrivano a fine mese
39:46o perché hanno la pensione bassa
39:48o perché chi è giovane non avrà mai la pensione
39:50hanno la pensione in comune
39:52una ce l'ha bassa e l'altra non l'avrà mai
39:54io sono un avvocato che è costretto a fare il rider
39:56quindi diciamo che ho detto tutto
39:58siamo in cerca di stratagemmi in quanto giovani
40:00per campare e non dovrebbe essere così
40:02delle scene che riguardano il film
40:04sono state prese
40:06un po' dalla vita reale
40:08soprattutto da qualcosa che faceva vostro padre
40:12che è già in prescrizione
40:14quindi la possiamo raccontare
40:16a noi piace raccontare sempre anche nei video
40:18che abbiamo sempre fatto di social
40:20ci piace raccontare quello che ci capita attorno
40:22dalla notizia
40:24a quello che veramente ci capita attorno
40:26tipo nostro papà che faceva finta di andare
40:28a versare i soldi a nome di nostra nonna
40:30per l'associazione religiosa
40:32in realtà se li prendeva lui
40:34non abbiamo utilizzato questa cosa
40:36forse, non lo so
40:38e invece questi piedi a paperella
40:40mettiti a paperella
40:42questa scena è venuta
40:44per come la immaginavamo
40:46siamo felicissimi di Paola Minaccioni
40:48meravigliosa
40:50anche questa è storia vera
40:52per paura dei germi
40:54quando andavamo in bisogni fuori casa
40:56negli altri bagni
40:58questi piedi messi sulla tavoloccia
41:00per evitare il contatto e non prendere i germi
41:02utilizzate anche voi questa tecnica a paperella
41:04che è fondamentale
41:06esci dal cinema e che hai imparato? Mettiti a paperella
41:08cosa vi aspettate
41:10che il pubblico ami di questo film?
41:12le risate
41:14la leggerezza che vada al cinema
41:16esca dalla sala e dica
41:18mi sono divertito
41:20ma soprattutto perchè sul set ci siamo divertiti
41:22e questa cosa dalla pellicola
41:24secondo noi si nota
41:26c'era un'aria meravigliosa
41:28e come avete lavorato con il regista Giovanni Calvaruso?
41:30Giovanni è
41:32il nostro
41:34veramente siamo stati
41:36l'uno l'estensione dell'altro
41:38Giovanni è stato perfetto perchè si è inserito
41:40nelle nostre dinamiche
41:42che non sono solo dinamiche artistiche
41:44ma due fratelli che lavorano insieme
41:46non lo so quante persone lavorano
41:48tutti figli unici
41:50non so quante persone sanno cosa proviamo
41:52ma lavorare da fratelli
41:54si mischiano un paio di cose
41:56quindi Giovanni è stato
41:58bravo a inserirsi in questo tessuto
42:00molto difficile
42:02e quindi noi lo ringraziamo
42:04perchè poi è stato veramente
42:06bravissimo
42:08un alcamese doc
42:10nei film tu ti sei scelto
42:12un'attrice meravigliosa, Esther Pantano
42:14come compagna, invece lui niente
42:16ma io in realtà
42:18ci provo con qualcuno durante il film
42:20però non è
42:22cerchi anche di tradire la patria
42:24facciamo questo spoiler
42:26siccome ci sono due turiste
42:28due turiste
42:30che stanno per mangiare le cose tipiche siciliane
42:32le panelle, che vogliono inzuppare le panelle
42:34nel cappuccino, gli dicono con la pizza le panelle
42:36invece lui arriva con i cappuccini
42:38per abbordarle, quindi
42:40ragazzi ho mangiato la panella inzuppata nel cappuccino
42:42chi ha visto il film chiedo scusa
42:44tutta la Sicilia, un traditore
42:46io vi chiedo scusa veramente di cuore
42:48l'ho mangiato veramente e non lo auguro a nessuno
42:50e invece
42:52siete stati a Sanremo
42:54questa esperienza
42:56come l'avete vissuta?
42:58è stata un'esperienza mistica
43:00è tutto di corsa, giravamo di notte
43:02perché aspettavamo che l'Arizona
43:04si svuotasse per poi
43:06poter girare e poi montare
43:08quindi noi finivamo verso le 5 del mattino
43:10quindi eravamo tipo i vampiri di Sanremo
43:12la soddisfazione più grande però è vedere Carlo Conti
43:14che ci chiama
43:16e ci dice ragazzi io in pandemia
43:18vedevo quelle mail che facevate
43:20che scrivevate il chiedo per un amico
43:22le volete fare a Sanremo
43:24e mi prendete in giro
43:26come facevamo a dire di no a Carlo Conti
43:28che ci chiede di prenderlo in giro
43:30veramente è stato straordinario
43:32lui è un professionista eccezionale
43:34e lo volevamo ringraziare sempre per l'ennesima volta
43:36per averci dato questa possibilità
43:38perché noi abbiamo dato il massimo
43:40a proposito di ringraziamenti
43:42noi per ora stiamo vivendo un sogno
43:44che dopo Carlo Conti e il film Warner Bros
43:46che tu dici ah il sogno è il film
43:48no in realtà il sogno
43:50è che nel film non siamo fratelli
43:52per la prima volta sono figlio unico e sono felice
43:54e invece era il vostro sogno
43:56di bambini di diventare attori di cinema
43:58sì ma non con lui
44:00ma in realtà allora
44:02siete amatissimi
44:04nei più piccoli
44:06questa è una cosa bella perché significa che è istintiva ed è anche fisiologica
44:08nel senso che se uno se lo pone come obiettivo
44:10un po' come la risata
44:12questo è proprio il nostro claim
44:14è questo
44:16sia ridere che riflettere non devono mai essere gli obiettivi
44:18perché sennò poi uno diventa matematica
44:20l'arte non è matematica
44:22noi pensiamo che sia tutto una conseguenza
44:24un po' come l'amore
44:26se uno cerca l'amore non lo trova
44:28è come la risata
44:30quindi è bello pensare che sia tutto naturale
44:32fisiologico e autentico
44:34in realtà abbiamo
44:36ci siamo innamorati di quest'arte
44:38io volevo fare il poliziotto quando ero piccolo
44:40perché nostro papà era commissario
44:42che in pensione
44:44lui la pensione ce l'ha
44:46lui invece era sempre stato
44:48l'animale da palcoscena
44:50a due anni già cantava
44:52a un anno e mezzo con il microfono e cantavo
44:54quindi diciamo che anche rivedendomi poi crescendo
44:56lo sapevo che cosa dovevo fare
44:58nella vita solo che non avevo il coraggio di dirmelo
45:00poi io l'ho dovuto dire anche ai miei genitori
45:02che volevo fare
45:04perché prendeva il microfono e sparava minchiate o faceva il comico o il politico
45:08l'estate ha le volte quali sono i prossimi progetti
45:10per la stagione estiva
45:12poi si vede
45:14abbiamo scelto il titolo di questo film
45:16solo per rispondere ai giornalisti
45:18abbiamo già dei progetti
45:20chiaramente stiamo lavorando
45:22e poi si vede
45:24dico solo che stiamo lavorando delle cose nuove
45:26non vediamo l'ora anche di
45:28vedere anche il pubblico come reagisce
45:30perché poi nei commenti del pubblico ma anche della critica
45:32ci sono anche delle cose che ci fanno crescere
45:34non ci dimentichiamo che abbiamo 32 e 30 anni
45:36siamo al primo film quindi
45:38prima dobbiamo anche capire cosa ha funzionato
45:40cosa ha funzionato di meno
45:42e poi riorganizziamo il lavoro
45:44ma ora infatti noi non vediamo l'ora di girare tutta la Sicilia
45:46perché ci teniamo tantissimi
45:48a Warner l'abbiamo detto
45:50vogliamo stare in tutte le sale in Sicilia
45:52infatti gireremo Catania, Ragusa, Siracusa
45:54Agrigento
45:56Milazzo
45:58ci stiamo girando
46:00ragazzi, le autostrade sono quelle
46:02infatti a Warner gliel'abbiamo detto
46:04un tour deve durare almeno tre settimane
46:06o con l'elicottero
46:08ora stiamo vedendo se Warner ci dà un elicottero
46:10a Warner perché questo è un film in cui
46:12l'intelligenza artificiale è stata utilizzata
46:14per ricreare la meritocrazia
46:16perché in Italia non ne abbiamo
46:18tutti effetti speciali
46:20una commedia fantascientifica
46:22ora tu mi dici come stanno le cose
46:24oppure a me non mi vedi più
46:26in realtà io la raccomandazione l'ho rubata
46:28mi devi fare una fotografia ai piedi
46:30e perché scusa?
46:32ho scoperto una app
46:34OnlyFans
46:36si chiama
46:38bene
46:42ed erano i sansoni che ci hanno fatto
46:44sorridere al termine
46:46di questa puntata
46:48nel sottofondo dell'intervista
46:50ho messo la colonna sonora del film
46:52ti fa stare bene
46:54di caparezza e vi auguro di stare
46:56bene e fare tutto quello che
46:58vi piace di più
47:00in questo fine settimana
47:02e di passarla al meglio qualora lo possiate
47:04con le vostre famiglie
47:06grazie per essere stati con noi
47:08vi ricordo che la puntata si può condividere
47:10su GDS.it
47:12grazie e alla prossima settimana
47:37affari in oro
47:39con tante all'istante
47:41e senza pensieri