• 4 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Occupazione ancora in crescita in Italia
- Ue, 1,3 mld per Intelligenza Artificiale e cybersicurezza
- Primo trimestre in chiaroscuro per il turismo organizzato
- Incidenti sul lavoro, la spirale non si ferma
sat/azn
Trascrizione
00:00Crescono gli occupati in Italia. A febbraio sono saliti a quota 24 milioni e
00:14332 mila, secondo i dati Istat. La crescita rispetto al mese precedente
00:19coinvolge gli autonomi, che salgono a 5 milioni e 170 mila, e i dipendenti a
00:24termine, 2 milioni e 710 mila. Mentre sono sostanzialmente stabili i
00:28dipendenti permanenti, a 16 milioni e 451 mila. L'aumento dell'occupazione
00:34riguarda le donne, i dipendenti a termine, gli autonomi e tutte le classi
00:38d'età, ad eccezione dei 25 e 34 anni. La disoccupazione scende al 5,9 per cento,
00:45quella giovanile al 16,9 per cento. Il tasso di inattività sale al 32,9 per
00:51cento, mentre quello di occupazione, in un anno, sale di 1,1 punti percentuali.
00:57Rispetto a febbraio 2024, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro,
01:02sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni. Per il Ministro del Lavoro, Marina
01:07Elvira Calderone, la rilevazione Istat conferma un trend che premia le
01:12politiche del Governo, in attesa di ulteriori misure per incentivare
01:16l'occupazione giovanile, femminile e nel mezzogiorno.
01:21La Commissione Europea investirà 1,3 miliardi in intelligenza artificiale,
01:26sicurezza informatica e nuove competenze, attraverso il Digital Europe, che punta a
01:32promuovere l'uso della tecnologia da parte di imprese e cittadini.
01:36Nello specifico, il programma di lavoro si concentra sulla diffusione
01:39dell'intelligenza artificiale e sulla sua adozione da parte delle imprese e
01:43della pubblica amministrazione, in particolare sul cloud e sui dati.
01:48L'investimento della Commissione punterà a migliorare la disponibilità e
01:52l'accessibilità delle applicazioni di AI generativa in settori come quello
01:57della sanità e dell'assistenza. L'obiettivo è quello di promuovere
02:00l'adozione diffusa dell'intelligenza artificiale nelle organizzazioni
02:05private e pubbliche in tutta Europa. Inoltre la Commissione Europea intende
02:09aumentare la resilienza informatica e migliorare la sicurezza delle
02:13infrastrutture critiche, tra cui ospedali e cavi sottomarini.
02:17Tra gli obiettivi del programma c'è anche quello di facilitare la nuova
02:21architettura del portafoglio di identità digitale dell'Unione per promuoverne
02:26l'adozione negli Stati membri.
02:31Gli italiani non perdono la voglia di viaggiare, ma i rincari pesano sia sui
02:35turisti che sulle agenzie di viaggio. Per il turismo organizzato il bilancio
02:40dei primi tre mesi dell'anno è in chiaro scuro e se da un lato l'aumento
02:44delle richieste dovrebbe dare una spinta ai fatturati con un progresso stimato
02:48del più 4 per cento sul 2024, dall'altro continua la contrazione del
02:53margine operativo delle imprese, sotto assedio per l'incremento dei costi
02:57operativi e di gestione delle imprese. È quanto emerge dall'indagine realizzata
03:02dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti.
03:06Complessivamente nei primi tre mesi hanno fatto un viaggio quasi 800.000
03:11italiani, di cui circa 600.000 oltre confine, ma a seguito degli aumenti dei
03:16prezzi l'offerta di fascia media è diventata la soluzione più ricercata da
03:20chi ha un budget contenuto. In base alle segnalazioni ricevute si
03:24stima che il fatturato delle agenzie di viaggi nel primo trimestre dell'anno
03:28abbia registrato un salto del più 4 per cento rispetto allo stesso periodo del
03:322024, un risultato che corrisponde alle aspettative di inizio anno del 70 per
03:38cento degli imprenditori intervistati, anche se con valutazioni differenti a
03:43seconda dell'area geografica. Dopo un 2024 di inflazione persistente, anche nei
03:48primi mesi del 2025 sono stati registrati ritocchi tariffari da parte
03:53dei fornitori dei servizi, con inevitabili ripercussioni sia sui
03:57consumatori finali, sia sull'impresa del turismo organizzato, che hanno rilevato
04:02un appesantimento del 9 per cento di costi operativi. In particolare si rileva
04:07una crescita dei servizi di trasporto, anche i prezzi di alloggio e
04:11ristorazione sono saliti in media del 12 per cento, influenzati dai maggiori
04:16costi energetici.
04:19Ancora morti sul lavoro, una spirale che sembra inarrestabile, addirittura siamo
04:28al 5 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
04:34Noi però non demordiamo, continuiamo a lanciare appelli alle istituzioni, c'è
04:42bisogno di più ispezioni nei luoghi di lavoro a rischio, quindi più ispettori,
04:49ma non soltanto, c'è bisogno che all'interno delle fabbriche, all'interno
04:56dei cantieri vengano fatte delle formazioni ad hoc a lavoratori vecchi e
05:03nuovi e comunque bisogna incentivare poi l'acquisto di impianti più moderni,
05:11impianti e macchinari più moderni naturalmente significano anche più
05:18sicurezza. A fronte però delle maggiori spese per affrontare i corsi di
05:25formazione e per affrontare i nuovi acquisti, c'è bisogno che lo Stato
05:30intervenga attraverso un credito d'imposta.

Consigliato