https://www.pupia.tv - Roma - 400esimo Festino di Santa Rosalia 1624 - 2024 - Palermo rifiorisce con Santa Rosalia - Inaugurazione mostra al Refettorio - Interviene Mulè
Alle ore 12, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si è svolta l'inaugurazione della mostra "400esimo Festino di Santa Rosalia 1624 - 2024 - Palermo rifiorisce con Santa Rosalia". Intervento del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè. La mostra resta esposta presso il Corridoio degli Atti parlamentari fino all'11 aprile. (01.04.25)
#pupia
Alle ore 12, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si è svolta l'inaugurazione della mostra "400esimo Festino di Santa Rosalia 1624 - 2024 - Palermo rifiorisce con Santa Rosalia". Intervento del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè. La mostra resta esposta presso il Corridoio degli Atti parlamentari fino all'11 aprile. (01.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti. Sono onorato, come Presidente della Commissione Cultura della Camera, di
00:09ospitare qui a Palazzo del Seminario questa importante esposizione, frutto della collaborazione
00:16istituzionale fra il Parlamento e le istituzioni locali di Palermo e tutta la città di Palermo.
00:24Il Vicepresidente Mulè, il Sindaco Lagalla e l'Assessore Cannella. La mostra su Santa
00:31Rosalia nasce da una visione culturale della città, di rilancio delle tradizioni popolari,
00:39per dare la giusta celebrazione al quattrocentesimo anniversario del Fessino, che è stata certamente
00:47un'edizione speciale di grande successo fuori dal Comune. Questa tradizione secolare, come
00:55sappiamo, affonda le sue radici nella montagna sacra di Monte Pellegrino di Palermo, già
01:00dedicata alla dea punica Tanit e poi, nel corso dei secoli, tramutata al culto di Santa
01:05Rosalia, che salvò la città dalla peste. Persino dai graffiti preistorici, dentro le
01:10grotte della Daura, passando per i Romani che la consideravano un monte ostile per Grinus
01:16dal momento che l'esercito cartaginese lo aveva utilizzato come base per difendersi
01:22dall'invasione, fino a Ghit che lo aveva definito il promontorio più bello del mondo.
01:28Il Monte Pellegrino ha attraversato le epoche e ha rappresentato per millenni la storia
01:32di Palermo e della Sicilia tutta. Per noi, vedete, le feste popolari come questa rappresentano
01:39un elemento qualificante della storia nazionale e dell'identità più profonda delle comunità
01:45locali. Come ha spiegato anche dall'assessore Cannella, lavoreremo insieme per rendere la
01:50festa di Santa Rosalia un patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. E proprio qui celebriamo
01:58ancora una volta il fatto che, dal 1 novembre, è in vigore una legge, nostra prima firma,
02:05che tutela esattamente la revocazione storica e va a colmare una lacuna giuridica di 30
02:10anni attraverso una legge delega proprio sulla disciplina del patrimonio culturale
02:15immateriale. L'obiettivo è quello di valorizzare tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri
02:21antenati, espressioni orali, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti, feste, conoscenza
02:28e pratiche concernenti la natura e l'universo, artigianato e la tradizione. Difensori questi
02:36in un mondo sempre più globalizzato, custodi della ricchezza di conoscenze e competenze
02:41che vengono trasmesse da una generazione all'altra, proprio come la festa di Santa Rosalia a Palermo.
02:47Bene poi il coinvolgimento degli istituti italiani di cultura di Pechino, di Londra
02:52e di Valletta e saluto il direttore Cerbo, diversi ambasciatori presenti e i colleghi
02:58della Camera e del Senato. Gli istituti italiani di cultura rappresentano
03:06dei presidi della nostra lingua e delle nostre tradizioni all'estero. Siamo su questo in
03:11questi giorni, in queste ore, approvando proprio una risoluzione insieme al Presidente Tremonti,
03:15quindi alla Commissione esteri, per ribadire l'importanza di ogni strumento volto a promuovere
03:20la diffusione all'estero della cultura italiana nelle diverse manifestazioni in cui essa si
03:25estrinseca e agli istituti italiani di cultura sono attribuite funzioni fondamentali esattamente
03:31per la diplomazia culturale, per promuovere iniziative e manifestazioni culturali come
03:37questa, oltre allo sviluppo delle comunità italiane all'estero, anche nel quadro delle
03:42nuove opportunità di scambio offerte dal Piano Mattei e dal Piano Olivetti per la cultura.
03:47La mostra su Santa Rosalia da questo punto di vista sarà uno strumento unico di promozione
03:54della città e delle sue tradizioni nel mondo. Ci sembrava doveroso quindi, in conclusione,
04:00che questo ITER mondiale iniziasse proprio dal Parlamento italiano, dalla Camera dei
04:08Deputati e da un prestigioso istituzionale palazzo come questo, proprio per testimoniare
04:14la nostra vicinanza alle feste e alle tradizioni popolari che rendono l'Italia una nazione
04:21unica al mondo. Viva Palermo, viva Santa Rosalia.
04:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
31:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org