• l’altro ieri
Motori e territori: un binomio a cui non sempre si pensa, ma che è un importante volano per lo sviluppo turistico ed economico delle province del Lazio.

La grande passione per gli sport motoristici, trascina infatti grandi folle di appassionati e di turisti ad assistere ai numerosi appuntamenti del settore organizzati nella nostra regione.

DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:00:30Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:01:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:01:30Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:02:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:02:30Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:30Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:33Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:36Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:39Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:42Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:45Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:48Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:51Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:54Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:03:58Intanto raccontaci cos'è Ascii Sport.
00:04:03So che voi organizzate una serie di iniziative, avete anche scuole federali, scuole importanti
00:04:09al punto che presso di voi è passato anche un campione come Kimi Antonelli
00:04:18la nuova stela dell'automobilismo internazionale, non solo italiano.
00:04:23l'esordio. Sì, allora eh Kimi
00:04:29che è diciamo la eh attualmente
00:04:30veramente di attualità eh in
00:04:33quanto è riduce da un eh da
00:04:37ottimi risultati sì diciamo un
00:04:41ottimo esordio in Formula Uno
00:04:43ben al di là delle delle
00:04:45previsioni. Sì, un esordio
00:04:47impeccabile perché per come si
00:04:50erano eh messe le cose in
00:04:51ordine, è stato l'ultimo, è
00:04:54stato l'ultimissima, quarto, è
00:04:55stato il migliore esordiente,
00:04:57ha fatto uno degli esordi
00:04:58migliori della storia della
00:04:59Formula Uno. Non dimentichiamo
00:05:01che ha diciotto anni e noi
00:05:03siamo molto legati ad Andrea
00:05:05Kimi Antonelli perché lo
00:05:06abbiamo cresciuto eh fin da da
00:05:09quando aveva sette anni, venne
00:05:10da noi nel duemila quattordici
00:05:13che aveva doveva compiere
00:05:14ancora gli otto anni e veni ad
00:05:16un'attività che organizziamo
00:05:18nell'ambito di quella che è la
00:05:19Formula Uno e per quanto io
00:05:21sento quest'attività era un
00:05:23campus per bambini eh che noi
00:05:25chiamiamo il carta summer camp
00:05:26e quindi di strada ne ha fatta
00:05:28veramente tanta perché è
00:05:29arrivato eh dal carta alla
00:05:31Formula quattro, la Formula
00:05:32Regional, la Formula due che
00:05:34sarebbe l'anticamera eh della
00:05:36Formula Uno fino ad arrivare
00:05:38poi alla massima espressione
00:05:39con un gran premio come
00:05:40dicevamo prima di esordio che
00:05:42ha segnato veramente un eh
00:05:45debutto che solo i grandi
00:05:47piloti di carta, no? Che è un
00:05:49po' diciamo la l'autoscuola
00:05:51chiamiamola così per i futuri
00:05:53piloti eh non soltanto di
00:05:55Formula Uno eh quello che in
00:05:57pochi sanno che eh esiste un
00:06:00circuito per il kart eh
00:06:03addirittura nella tuscia cosa
00:06:05che eh forse è è è ignota i più
00:06:09allora è un circuito che eh va
00:06:12ad accrescere quello che è il
00:06:14il nostro territorio che dal
00:06:16punto di vista turistico ha
00:06:18sempre dato tantissimo in tutte
00:06:20le specialità nel kart noi
00:06:22abbiamo eh tanti kartodromi
00:06:24circuiti karting eh nel nostro
00:06:26territorio nella regione Lazio
00:06:28e a questi si è andato eh tra
00:06:30virgoletta ad aggiungere perché
00:06:31poi non è nuovo perché è un
00:06:32circuito che già esisteva ma
00:06:34che è stato completamente
00:06:35ristrutturato eh ed è stato
00:06:37preso vedendo tra l'altro la
00:06:39immagine proprio del del
00:06:41circuito o di di cui stiamo
00:06:43parlando il circuito di Viterbo
00:06:45è stato acquistato da Leopard
00:06:47perché è stato acquistato dalla
00:06:49dalla Leopard che è molto
00:06:50attiva nel motosport anche nel
00:06:52nel motosport due ruote perché
00:06:54hanno dei team di del moto
00:06:56mondiale e che hanno deciso
00:06:57anche di investire nell'ambito
00:06:59del karting arrivando proprio a
00:07:01eh d'acquistare questo impianto
00:07:03che comunque dal punto di vista
00:07:05del layout del circuito proprio
00:07:07delle curve eh era già molto
00:07:09molto apprezzato però hanno
00:07:11fatto poi un notevole
00:07:12investimento economico che ha
00:07:14costruito eh un parco chiuso,
00:07:17ristoranti, insomma, tutto
00:07:18quello che sono le
00:07:19infrastrutture eh del circuito
00:07:21che lo pongono come uno dei
00:07:23circuiti più importanti in
00:07:25Europa se non al mondo tanto
00:07:27che non soltanto come
00:07:28federazione italiana ma eh
00:07:30quindi AC Sport ma anche come
00:07:32federazione internazionale PIA
00:07:34eh gli è stata riconosciuta già
00:07:36quel nell'anno di esordio nel
00:07:39duemilaventicinque una gara eh
00:07:41di carature internazionale
00:07:42che è il campionato europeo eh
00:07:46FIA delle categorie Junior e
00:07:48noi quindici giorni prima
00:07:50porteremo il campionato
00:07:51italiano AC Karting. Ecco
00:07:53quindi eh non dicevo una cosa
00:07:55errata quando eh raccontavo che
00:07:58eh lo sport motoristico
00:08:01territoriale eh i circuiti, le
00:08:04iniziative che eh ci sono nella
00:08:06regione Lazio hanno poi un
00:08:08respiro anche internazionale e
00:08:11poi abbiamo avvicinato il
00:08:13collegamento con Bruno e Pianto
00:08:15eccolo lo vedo allora Bruno e
00:08:17Pianto abbiamo chiesto eh al
00:08:20tuo collega di collegamento eh
00:08:23cosa quali sono le eh
00:08:25iniziative? Cos'è AC Sport? A
00:08:27te chiedo eh quali sono le
00:08:29iniziative invece eh
00:08:31organizzate da Motorsport
00:08:33Italia? Qual è la sua funzione
00:08:36nell'ambito dello sport
00:08:38motoristico? Eh buonasera a
00:08:40tutti. Grazie per l'assaltato.
00:08:43Eh Motorsport Italia è una
00:08:45società che si occupa appunto
00:08:47di creare eventi e di gestire
00:08:49vetture per quanto riguarda
00:08:51piloti soprattutto giovani.
00:08:53Quindi siamo un service della
00:08:55federazione che viene
00:08:56utilizzato per un campionato che
00:08:58si chiama eh Char Junior dove
00:09:01tutti gli anni dieci giovani
00:09:03piloti vengono scelti della
00:09:05federazione e portati a correre
00:09:07in ambito nazionale sul maggior
00:09:09punto. Il vincitore vince la
00:09:12possibilità di eh proseguire la
00:09:14propria carriera all'interno di
00:09:16un campionato internazionale
00:09:17quindi la federazione mette a
00:09:19disposizione una somma
00:09:21importante di denaro che
00:09:23permette a questi giovani
00:09:24piloti di andare poi a correre
00:09:26all'estero. Ecco. Eh Gian Maria
00:09:28chiaramente eh gestisce la
00:09:30scuola federale di AC Sport e
00:09:33con lui collaboriamo perché
00:09:35proprio c'è una eh diciamo eh
00:09:38prerogativa importante questa è
00:09:40una scuola quindi a questi
00:09:42ragazzi viene insegnato sì la i
00:09:45segreti della guida ma anche
00:09:47eh tutto ciò che concerne la per
00:09:50esempio la scrittura e la
00:09:51lettura delle note eh c'è una
00:09:54ricerca e sviluppo che prevede
00:09:57che questi ragazzi sappiano
00:09:59con i meccanici così che possa
00:10:04perfezionare la conoscenza
00:10:06tecnica della vettura stessa, i
00:10:08regolamenti, la parte mediatica
00:10:11e eh la scuola federale mette a
00:10:14disposizione due psicologi che
00:10:16aiutano questi ragazzi a
00:10:18concentrarsi su se stessi più che
00:10:21sul sull'essere piloti. Quindi
00:10:23gli aiuta ad avere una migliore
00:10:25performance poi quando sono la
00:10:27guida. Quindi le attività che
00:10:29vengono svolte sia da AC Sport
00:10:31sia da Motorsport Italia non
00:10:33soltanto hanno una funzione per
00:10:36eh lo sviluppo dei territori in
00:10:38cui eh gli eventi o i circuiti
00:10:41hanno sede eh ma anche una
00:10:44funzione sociale diciamo così eh
00:10:46un delle strutture che
00:10:48permettono a a giovani abbiamo
00:10:50fatto l'esempio molto positivo
00:10:53di Kimi Antonelli ma insomma
00:10:55permettono ai giovani di
00:10:57crescere nell'ambito dello
00:10:59sport motoristico e e sappiamo
00:11:01abbiamo parlato anche in
00:11:03precedenza in altre puntate di
00:11:05Polis di quanto eh soprattutto
00:11:08nelle piccole realtà di
00:11:10provincia sia importante avere
00:11:13delle eh realtà sportive che
00:11:15permettono poi di eh di crescere
00:11:18eh al meglio eh Motorsport
00:11:20Italia però si occupa anche poi
00:11:22dell'organizzazione eh di alcuni
00:11:25rally fra cui eh quelli che
00:11:27forse sono i rally principali
00:11:29della regione Lazio ovvero il
00:11:31rally del Lazio e il rally di
00:11:34Roma Capitale esatto la seconda
00:11:36parte della società quindi la
00:11:38società divisa in due è è
00:11:40proprio quella eh di creare
00:11:43degli eventi motoristici nella
00:11:45fattispecie rally di Roma
00:11:47Capitale che è l'unico evento
00:11:49su suolo nazionale che fa parte
00:11:51di un calendario FIA del
00:11:53campionato europeo di rally e
00:11:55poi il rally del Lazio che è
00:11:57l'unico rally che appena è
00:11:59entrato a far parte del
00:12:01campionato italiano assoluto
00:12:02quindi di ciò che viene
00:12:04denominato Char. Entrambi gli
00:12:06eventi si svolgono nel Lazio,
00:12:09il rally di Roma Capitale parte
00:12:11da Roma per poi avere il suo
00:12:14centro nevralgico a Fiumgi
00:12:16mentre il rally del Lazio vede
00:12:19principalmente l'utilizzo della
00:12:21zona di Cassino e della zona di
00:12:23Itri quindi si spinge fino al
00:12:25punto di invitare i piloti sì a
00:12:28conoscere le bellezze del
00:12:30territorio locale ma anche eh
00:12:32per avere una ricaduta
00:12:33economica importante che è
00:12:35quella che questi eventi
00:12:36sportivi oggi garantiscono un
00:12:38po' spalmata su tutto il
00:12:39territorio. Ecco eh Bruno devo
00:12:42interromperti un attimo ma
00:12:43approfondiremo proprio questo
00:12:45aspetto fra pochissimo solo
00:12:47pochi istanti e poi
00:12:48ritorneremo qui su Polis.
00:12:53Il racconto dei territori con
00:12:55Massimiliano Cacciotti.
00:13:53Ben ritrovati, ben ritrovati su
00:13:55Polis il racconto dei
00:13:56territori e oggi stiamo
00:13:58parlando del binomio fra motori
00:14:00e territorio eh abbiamo visto
00:14:03poco fa le immagini del rally
00:14:06del Lazio ne stavamo parlando
00:14:08prima del break pubblicitario
00:14:10stavamo dicendo dei due
00:14:12principali rally che si svolgono
00:14:14nella nostra regione eh il rally
00:14:16di Roma Capitale che da Roma
00:14:18arriva nella zona di Fiumgi e
00:14:21appunto il rally del Lazio che
00:14:25invece eh si svolge soprattutto
00:14:27nella zona di Cassino e di Pico
00:14:30eh bene eh a proposito di rally
00:14:33del Lazio prima di continuare a
00:14:36parlare e di tornare a parlare
00:14:37con i nostri ospiti io andrei a
00:14:40vedere un breve servizio
00:14:43realizzato proprio da Asci Sport
00:14:45in cui eh l'assessore della
00:14:48regione Lazio Elena Palazzo
00:14:50ci spiega di quanto sia
00:14:52importante lo sport motoristico
00:14:54per lo sviluppo dei territori
00:14:56laziali.
00:15:21Rally del Lazio Cassino che ha
00:15:23messo sul tavolo da gioco
00:15:24l'importante esperienza della M
00:15:26trentatré a capo dell'organizzazione
00:15:28di fatto struttura che organizza
00:15:30anche il rally di Roma Capitale
00:15:32così portando tanta qualità ed un
00:15:34importante traino di immagine e
00:15:36comunicazione. Rally Laziale che ha
00:15:39subito dato appuntamento agli
00:15:40equipaggi iscritti direttamente
00:15:42sulla classica prova di Belmonte
00:15:44Castello dove era in programma lo
00:15:46shakedown della gara. Equipaggi
00:15:48allineati allo start e le ultime
00:15:50veloci impressioni che arrivavano
00:15:51tanto per iniziare a capire il
00:15:53clima della gara. Con piloti e
00:15:55navigatori carichi e motivati per
00:15:57un importante inizio di stagione.
00:16:00Destra cinque, sinistra quattro
00:16:01meno. Per destra cinque lunga lunga
00:16:04open. Blu chiude cinque, te nere
00:16:08venti. Sinistra quattro più media
00:16:11cinquanta. Destra sei open
00:16:17quaranta. Destra quattro più corta
00:16:21sinistra cinque destra sei venti
00:16:24destra tre più butta.
00:16:27Al triangoli ritarda sinistra cinque vai
00:16:29cento sinistra diventa tornantone
00:16:31sinistro
00:16:34per
00:16:37destra cinque e destra sei
00:16:40cento destra cinque meno cento al
00:16:44blu ritarda tornantone destro no
00:16:51sinistra va. Ritarda destra sei doppia
00:16:53tiedi sudosso per sinistra quattro meno
00:16:57corta e secca cinquanta e cartelli
00:16:59sinistra quattro cinquanta destra frene
00:17:02ritarda albiri sinistra due gira venti
00:17:06destra cinque venti
00:17:09destra sei occhio da così largo cinquanta
00:17:13il programma prevedeva anche la novità
00:17:15rappresentata dalla prova di Itri che
00:17:18portava il Circus praticamente all'andire
00:17:20il bellissimo mare del Basso Lazio. Itri
00:17:23che ospitava anche il riordino dove faceva
00:17:25gli onori di casa l'assessore allo sport e
00:17:27turismo della regione Lazio Elena Palazzo
00:17:31è un'accoglienza meravigliosa che
00:17:33emoziona e che dimostra che abbiamo
00:17:36investito bene che stiamo facendo un
00:17:38ottimo lavoro il binomio sport turismo
00:17:41è un binomio vincente ho avuto modo
00:17:44più volte di raccontare quanto sia
00:17:46importante credere negli eventi sportivi
00:17:49sostenerli abbiamo da poco presentato in
00:17:53regione uno studio che dimostra che per
00:17:55ogni euro speso per i grandi eventi c'è
00:17:58un ritorno del doppio rispetto a quindi
00:18:01praticamente un euro speso due euro di
00:18:03ritorno sul territorio quindi si attiva
00:18:06l'economia ma soprattutto grazie agli
00:18:09eventi sportivi come quello del rally
00:18:12del Lazio che ci consente di conoscere
00:18:14delle bellezze paesaggistiche perché
00:18:16attraversa dei luoghi meravigliosi con
00:18:19dei panorami mozzafiato ecco con questi
00:18:22eventi noi promuoviamo davvero il
00:18:24territorio. Buona la prima con il rally
00:18:27Lazio Cassino che ha espresso un ottimo
00:18:29livello tecnico ed organizzativo forte
00:18:31dell'esperienza internazionale messa in
00:18:33campo da M33 e dal suo inventore Max
00:18:36Rendina già capo del rally di Roma
00:18:38Capitale
00:18:45molto affascinanti le immagini che
00:18:47abbiamo visto del rally del Lazio
00:18:52tra l'altro particolare le inquadrature
00:18:56all'interno delle autovetture in cui si
00:18:58sentiva il navigatore spesso non si pensa
00:19:02all'importanza dei navigatori ma so che
00:19:04voi di Asci Sport e qui mi riferisco a
00:19:07Gian Maria voi di Asci Sport
00:19:11organizzate e anzi organizzerete ad
00:19:14aprile degli stage per navigatori se non
00:19:17sbaglio esatto proprio quest'anno sarà
00:19:21il secondo anno di lancio di questa
00:19:23iniziativa molto importante perché come
00:19:25dicevi tu c'è il pilota ma c'è anche il
00:19:28copilota il navigatore anzi questo è
00:19:32imprescindibile c'è un un equipaggio
00:19:34deve essere inteso proprio come
00:19:36equipaggio nella sua interezza quindi il
00:19:38pilota riesce ad andar forte soprattutto
00:19:40quando si tratta di prove speciali
00:19:42abbastanza lunghe solamente se ha a
00:19:44fianco a sé un navigatore che gli può
00:19:47dire esattamente quello che è il raggio
00:19:50delle curve e come affrontarle quindi il
00:19:53copilota il navigatore è un ruolo
00:19:55fondamentale ed è per questo che Asci Sport
00:19:57ha deciso di dedicare e di investire
00:20:00anche delle risorse del tempo facendo
00:20:03al ciocco nella tenuta del ciocco che è
00:20:06anche un centro tecnico federale il
00:20:08secondo stage navigatori quest'anno
00:20:12stiamo cercando anche di ampliarlo
00:20:14perché vogliamo creare oltre ad uno
00:20:17step 1 cioè un avvicinamento a questo
00:20:19mondo per dei neofiti puri
00:20:21vogliamo anche creare uno step 2 di
00:20:24approfondimento per quelli che hanno più
00:20:26esperienza o per coloro che hanno già
00:20:27partecipato allo step 1 quindi
00:20:29questa attività si svolgerà come ho
00:20:31detto al ciocco dal 16 al 18 aprile è
00:20:35aperto diciamo a sia chi ha più
00:20:38esperienza chi ha meno esperienza
00:20:39abbiamo fatto anche vista questa
00:20:41sinergia che c'è con Motosport Italia
00:20:43e quindi con la struttura guidata da
00:20:45Bruno e con in particolare i navigatori
00:20:48del CR Uni abbiamo riservato un uno
00:20:52sconto particolare a quelli che sono i
00:20:54navigatori che hanno partecipato
00:20:57all'edizione 2024 e a coloro che
00:20:59parteciperanno a questa edizione del CR
00:21:02Junior e quindi abbiamo uno staff
00:21:04nutrito di istruttori federali quali
00:21:08sono ad esempio Piero Longhi, Lorenzo
00:21:11Granai, Simone Scattolin, Giandomini
00:21:13Cobbasso quindi che sono dei nomi che in
00:21:15ambito realistico sono conosciutissimi
00:21:18per la loro bravura per la loro
00:21:20esperienza dentro e fuori la pista e
00:21:22quindi sicuramente abbiamo deciso da
00:21:25due anni a questa parte di dedicare
00:21:27spazio non soltanto al pilota ma anche
00:21:29al copilota. Ecco, Raffaele Gianmaria
00:21:33adesso vi faccio una domanda un po'
00:21:35retorica nel senso che ultimamente
00:21:39quando si parla di navigatori non si
00:21:40pensa più a una persona fisica ma si
00:21:44pensa al navigatore, al google map che
00:21:49ci permette di guidare anche nelle
00:21:53nostre città. È uno di quei lavori che
00:21:56rischiano con l'intelligenza artificiale
00:21:59di venire meno o invece il ruolo come mi
00:22:02pare di aver visto e compreso molto bene
00:22:06anche dalle immagini che sono andate in
00:22:08onda prima è insostituibile quello del
00:22:11copilota? Io credo e spero che quello
00:22:17che è l'apporto umano e quindi quello
00:22:19che è il rapporto, il peeling che si
00:22:21instaura tra i due sia ancora prevalente
00:22:25lo sarà per tantissimo tempo. Io credo
00:22:28che sia insostituibile l'umano a
00:22:32fianco del pilota anche perché abbiamo
00:22:34avuto tanti esempi di piloti che ad
00:22:36esempio hanno cambiato navigatore, hanno
00:22:39preso magari dei navigatori
00:22:41tecnicamente molto molto bravi ma con
00:22:43i quali non si era instaurato quel
00:22:45peeling e quel legame particolare,
00:22:49e i risultati che prima c'erano nel
00:22:51vecchio equipaggio con il nuovo equipaggio
00:22:53non sono più venuti quindi io credo che
00:22:55seppur l'intelligenza artificiale abbia
00:22:58fatto dei passi da gigante si è entrato
00:23:01un po' dappertutto però quel binomio
00:23:03pilota navigatore non verrà mai sciolto
00:23:07e sarà sempre forte proprio il legame
00:23:09tra le due persone. E certo anche perché
00:23:13non si pensa al fatto che lo sport
00:23:15motoristico viene considerato spesso
00:23:17come uno sport individuale perché
00:23:19ovviamente il pilota colui che ha il
00:23:21volante in mano è una sola persona ma
00:23:23poi in realtà è uno sport di squadra non
00:23:26soltanto il copilota ma poi anche tutta
00:23:30la squadra che è dietro ogni team che
00:23:32partecipa alle varie gare. Torno invece
00:23:36da Bruno Ipianto, abbiamo visto prima
00:23:39l'assessore Elena Palazzo che ci
00:23:42raccontava di quanto anche economicamente
00:23:46poi sia molto importante per i
00:23:50territori ospitare iniziative e eventi
00:23:56come il rally di Lazio, come il rally di
00:23:58Roma Capitale, addirittura ci parlava del
00:24:01fatto che la possibilità di ospitare un
00:24:05evento di questo tipo dai conteggi che
00:24:08sono stati fatti dalla regione permette
00:24:12di per ogni euro speso guadagnarne due
00:24:17confermi anche tu che sia così nei
00:24:20territori che ospitano iniziative di
00:24:23questo tipo?
00:24:24Sì assolutamente diciamo che un evento
00:24:28motoristico garantisce una ricaduta
00:24:31economica e di immagine importantissima
00:24:33su un determinato territorio che
00:24:35normalmente è quello che lo ospita, il
00:24:38rally ha il grande vantaggio di
00:24:40abbracciare più territori perché è uno
00:24:42sport itinerante un po' come il ciclismo
00:24:44si parte e si arriva passando per tanti
00:24:47territori, non è una location unica e
00:24:50questo fa sì che molti più territori
00:24:53trovino beneficio in quanto spettatori,
00:24:57piloti, addetti ai lavori arrivano nel
00:25:01territorio, devono dormire, mangiare,
00:25:03utilizzare le vetture, noleggiarne, a
00:25:06volte arrivano in aereo, altre volte in
00:25:08treno, vi sono gli autisti che arrivano
00:25:11coi camion e stanno per più tempo
00:25:13rispetto ai piloti e allo staff in
00:25:17generale, per cui ecco tutto ciò genera
00:25:20una ricaduta economica importantissima,
00:25:23noi abbiamo fatto uno studio per quanto
00:25:25riguarda il rally di Roma Capitale che è
00:25:28stato convalidato anche dall'Università
00:25:31di Cassino dove il ritorno economico di
00:25:33un evento di campionato europeo come
00:25:36quello del rally di Roma Capitale
00:25:38garantisce sul territorio laziale una
00:25:44ricaduta economica pari a circa 40
00:25:47milioni di Euro, il che è chiaramente
00:25:49molto superiore a quei 2 Euro per ogni
00:25:53Euro speso, ma è un evento molto
00:25:55particolare perché è un evento
00:25:57internazionale, se invece ci riferiamo a
00:26:01degli eventi sportivi un po' più piccoli,
00:26:03un po' più locali ecco che i dati che la
00:26:06dottoressa Palazzo ha elencato trovano
00:26:09assolutamente riscontro anche nei
00:26:12nostri dati, come diciamo tutte le volte
00:26:16noi facciamo anche riferimento a ciò che
00:26:18è avvenuto un po' nel 2020 quando c'è
00:26:20stato quello che tutti noi conosciamo
00:26:23molto bene ovvero il lockdown, il rally
00:26:26di Roma Capitale fu il primo evento a
00:26:28ripartire con validità FIA e quindi
00:26:31abbiamo avuto una forte spinta per
00:26:36l'economia dei territori, in quanto per
00:26:38esempio tutta Fiugi si trovava bloccata
00:26:41in quel momento, gli hotel non venivano
00:26:42utilizzati, i ristoranti non venivano
00:26:44utilizzati, abbiamo dovuto fare un
00:26:46accordo quadro sia con gli albergatori
00:26:48che con chiaramente la Regione Lazio e
00:26:53le varie municipalità che ospitavano
00:26:56l'evento, con la Federazione Italiana e
00:26:58con la Federazione Internazionale, tutto
00:27:00ciò ha permesso al Motorsport di
00:27:02ripartire grazie a un protocollo
00:27:04veramente direi lungimirante che la
00:27:08nostra federazione aveva messo in atto e
00:27:11in quella occasione si è veramente
00:27:14sentita in maniera enorme la ricaduta.
00:27:17Quindi in questo caso in maniera
00:27:20eclatante visto che si veniva da un
00:27:23azzeramento a causa del covid ma ci
00:27:26sta dicendo che era in un palazzo, si era
00:27:28tenuto addirittura bassa e
00:27:30approfondiremo ancora meglio questi
00:27:33aspetti così come parleremo di realtà
00:27:36territoriali come l'autodromo di Valle
00:27:38Lunga ma fra poco, solo pochi istanti e
00:27:40poi torneremo qui su Polis.
00:27:58Ben ritrovati su Polis, il racconto
00:28:16dei territori, oggi stiamo parlando di un
00:28:21binomio, il binomio è quello fra motori e
00:28:25territorio abbiamo visto i diversi
00:28:28aspetti positivi generati dagli eventi,
00:28:32dalle realtà che gravitano attorno agli
00:28:36sport motoristici e abbiamo visto poco
00:28:39fa una clip di una delle ultime
00:28:42edizioni del rally di Roma Capitale, rally
00:28:47di Roma Capitale di cui abbiamo parlato
00:28:49nel corso della puntata e Bruno Aibianto
00:28:54ci diceva addirittura che nel 2020
00:29:00questo evento ha portato una rinascita
00:29:04non soltanto a Roma ma in tutti i
00:29:06territori attraversati dopo il blocco
00:29:11anche economico dovuto al lockdown, anche
00:29:14perché sempre Bruno Aibianto a cui chiedo
00:29:18conferma, ci diceva che questo tipo di
00:29:21questo tipo di eventi avendo una valenza
00:29:24di natura internazionale grazie a degli
00:29:27studi fatti sia da Motorsport Italia che
00:29:30dall'Università di Cassino riescono a
00:29:33generare un'entrata decisamente
00:29:39cospicua, ci parlavi di 40 milioni di
00:29:42Euro? Si corretto, questo studio trova
00:29:47riscontro non solo in quello che alcuni
00:29:49studenti dell'Università di Cassino ci
00:29:51hanno aiutato a portare a termine, ma
00:29:54anche nei dati che il promotore del
00:29:57campionato del mondo, del campionato
00:29:59europeo che è il medesimo e si chiama
00:30:01WRC Promotere di proprietà di Red Bull,
00:30:04quindi nei dati che il promotore mette a
00:30:07disposizione riferiti ad altri eventi
00:30:10simili, quindi a rally di campionato del
00:30:12mondo, rally di campionato europeo, bisogna
00:30:14pensare che normalmente in questi eventi
00:30:17si hanno circa un centinaio di
00:30:19partecipanti che arrivano veramente da
00:30:22tutto il mondo con uno staff di circa
00:30:2410 persone a vettura e oltre a questo
00:30:30staff dobbiamo considerare i vari
00:30:32tifosi, gli appassionati, locali e non
00:30:36che vengono a seguire i rally, per cui
00:30:39veramente tanti appassionati, veramente
00:30:42tante persone che lavorano anche per
00:30:44l'evento stesso, per esempio per il rally
00:30:46di Roma Capitale abbiamo un migliaio di
00:30:48persone che si danno da fare durante
00:30:50l'evento e circa 200 che si danno da
00:30:53fare per oltre un mese, per cui
00:30:56veramente una macchina imponente che
00:31:00genera una ricaduta economica sul
00:31:02territorio che era quella di cui
00:31:03parlavamo prima, quindi circa una
00:31:05quarantina di milioni di Euro.
00:31:07Insomma una cifra veramente importante,
00:31:10Bruno una domanda che ti faccio perché
00:31:13negli anni, anzi più che negli anni direi
00:31:17nei decenni passati, gli sport motoristici
00:31:20sono stati anche una sorta di sinonimo
00:31:23di pericolo, abbiamo visto con la Formula
00:31:27Uno come ormai quasi da 30 anni non ci
00:31:31sono più incidenti di una certa
00:31:33rilevanza, anche nel campo del rally,
00:31:37prima parlavi del pubblico, degli
00:31:40appassionati che seguono in maniera
00:31:43non soltanto appassionata appunto ma
00:31:48anche in grande numero, questi eventi si
00:31:52possono gustare in tutta quanta sicurezza
00:31:55ormai?
00:31:56Sì diciamo che se si rispettano le
00:31:58indicazioni degli organizzatori, dei
00:32:00commissari preposti alla sicurezza
00:32:03chiaramente gli eventi si possono gustare
00:32:05come dicevi giustamente tu, in totale
00:32:08sicurezza, ogni evento ormai conta su un
00:32:12piano di sicurezza dettagliato che
00:32:15prevede delle aree destinate al pubblico
00:32:18che sono aree sicure, noi chiaramente
00:32:21facciamo una campagna incredibile per
00:32:24sensibilizzare il pubblico che a volte
00:32:26si sente immune dai rischi e quindi si
00:32:29sposta in zone che non sono adeguate
00:32:32per vedere l'evento, quindi dalla direzione
00:32:36gara e grazie anche a telecamere che
00:32:39utilizzano l'intelligenza artificiale e
00:32:41il body detecting e vengono posizionati
00:32:45sulle vetture a campione, quindi
00:32:48normalmente su dieci vetture scelte a
00:32:52caso tra quelle partecipanti alla gara
00:32:54riusciamo a vedere quando i piloti,
00:32:57quando gli spettatori si spostano, dove
00:33:00si spostano, l'intelligenza artificiale
00:33:03è in grado di inviarci la posizione
00:33:05esatta dello spettatore, quindi con le
00:33:08coordinate GPS riusciamo a risalire a
00:33:10quale area, in quale area lo spettatore si
00:33:13trova e ad avvisare il commissario più
00:33:17vicino in modo che possa in qualche modo
00:33:19convincere lo spettatore a tornare in
00:33:21aree sicure. Chiaramente tutto ciò
00:33:24comporta come dicevo prima una macchina
00:33:26organizzativa veramente importante e ha
00:33:28anche dei costi importanti da dover
00:33:30sostenere, però posso affermare che la
00:33:33sicurezza ha fatto passi da gigante
00:33:35anche nel rally, sia per la sicurezza
00:33:37passiva, quindi quella degli spettatori
00:33:39che guardano la prova speciale, sia la
00:33:42sicurezza attiva degli equipaggi, quindi
00:33:44le vetture che oggi sono molto più sicure
00:33:47rispetto a quelle che erano una volta.
00:33:49Esatto, è il motivo per cui a differenza
00:33:53di quello che succedeva, ripeto, alcuni
00:33:56decenni fa, non arrivano più sui giornali,
00:34:00in televisione, notizie a volte negative
00:34:04di incidenti avvenuti nel corso di gare
00:34:07automobilistiche. Tra l'altro poi è fatto
00:34:11giustamente un parallelo con il ciclismo.
00:34:15Pensiamo alle gare ciclistiche, all'indisciplina
00:34:21del pubblico che c'è in quelle gare,
00:34:23soprattutto nelle gare più importanti di
00:34:26montagna, spesso si vedono spettatori
00:34:29appassionati, troppo appassionati, che
00:34:33mettono a repentaglio sia la propria
00:34:36incolumità che quella dei ciclisti stessi,
00:34:38che magari vanno a toccare il proprio
00:34:42idolo facendolo cadere o rischiando di
00:34:45fare questo. Ovviamente in uno sport come
00:34:47gli sport motoristici, dove le velocità
00:34:49sono decisamente diverse, anche i mezzi
00:34:52sono diversi, andare a avvicinarsi troppo
00:34:57o magari entrare in aree proibite rischia
00:35:02di essere un problema veramente serio,
00:35:04quindi giustamente l'appello che facciamo
00:35:09a chiunque voglia andare a vedere le
00:35:12prossime gare in programma è di
00:35:16mantenersi nelle zone che sono
00:35:21adibite e indicate per il pubblico. A
00:35:25proposito di prossime gare in programma,
00:35:27in quali mesi si svolgono il rally di
00:35:31Roma Capitale e il rally del Lazio? Se c'è
00:35:34un periodo diciamo fisso o se invece le
00:35:37date sono un po' ballerine?
00:35:39Allora quest'anno il rally di Roma
00:35:41Capitale si svolgerà la prima settimana
00:35:43di luglio, quindi i piloti cominceranno a
00:35:46arrivare dal primo e la gara terminerà il
00:35:496 di luglio. È una data anticipata rispetto
00:35:52al solito, il rally di Roma Capitale si
00:35:54svolge normalmente l'ultima settimana di
00:35:56luglio, ma quest'anno per via della
00:35:58concomitanza con alcuni eventi giubilari
00:36:01abbiamo deciso con il comune di Roma di
00:36:05anticipare la data di circa quattro
00:36:07settimane, questo proprio per dare la
00:36:09possibilità agli spettatori, ai team e
00:36:12tutti coloro che arriveranno a vedere la
00:36:15gara di trovare spazio negli hotel e
00:36:17soprattutto di non dover sottostare a
00:36:20prezzi altissimi dovuti appunto al tutto
00:36:24esaurito che gli eventi giubilari
00:36:27provocano nella nostra città. Il rally
00:36:30del Lazio invece ha cambiato data proprio
00:36:32perché è entrato a far parte del
00:36:34campionato italiano assoluto di rally,
00:36:37quindi prende la data che
00:36:39storicamente era la data del rally di
00:36:42Brescia a Mille Miglia che è andato a
00:36:46rimpiazzare, per cui siamo a metà di
00:36:48settembre, è una settimana importante
00:36:52per la zona perché chiaramente vedrà i
00:36:55piloti campioni di rally italiani
00:36:58arrivare sul territorio e soprattutto la
00:37:03gara vanta ben due validità ed è in
00:37:07quindi la validità di campionato CRZ
00:37:11la Coppa Italia di zona e il
00:37:14campionato italiano assoluto come
00:37:16dicevamo prima, ma per la prima volta
00:37:18questa gara è candidata anche a DRT
00:37:21quindi entrare nell'European Rally Trophy
00:37:24una validità europea, quindi sempre una
00:37:28gara con regolamento FIA e si spera
00:37:32appunto che gli ispettori della FIA che
00:37:34verranno quest'anno a vedere la gara la
00:37:36trovino soddisfacente come hanno trovato
00:37:39il rally di Roma e le possano permettere
00:37:43di entrare a far parte di questo
00:37:44prestigioso calendario a partire dall'anno
00:37:46prossimo. Quindi praticamente quest'anno è una
00:37:49sorta di esame in maturità diciamo così
00:37:51per il rally del Lazio. Esattamente.
00:37:56Quindi allora ripetiamo per i nostri
00:37:59telespettatori il rally di Roma e il rally del
00:38:02Lazio in un certo senso quest'anno
00:38:04apriranno e chiuderanno la stagione
00:38:07estiva, se ho ben capito, cioè il primo
00:38:12agli ultimi giorni di giugno e il secondo
00:38:16invece a settembre, quindi è proprio
00:38:19l'inaugurazione e la fine dell'estate
00:38:23che segnano questi due appuntamenti.
00:38:26Ci sono altri appuntamenti importanti
00:38:29nella regione come il rally del Lazio e
00:38:33il rally di Roma, magari minori ma
00:38:36organizzati da Motosport Italia e da
00:38:39Shift Sport? Organizzati da Motorsport
00:38:42Italia c'è quello che una volta veniva
00:38:44chiamato rally di Sperlonga che quest'anno
00:38:46invece ha preso il nome di Union Rally
00:38:49che si svolge a dicembre, la settimana
00:38:51prima di Natale, è un rally chiaramente
00:38:53per appassionati, è un rally molto più
00:38:56corto ma è un rally che si svolge in una
00:38:59zona meravigliosa che è la cornice di
00:39:01Sperlonga e gode di una prova speciale
00:39:05dove un paese intero elogia i piloti
00:39:10che è Pico appunto, come abbiamo detto
00:39:13prima abbiamo dei territori all'interno
00:39:16di questa regione che per me che non
00:39:18vengo dalla regione Lazio perché come
00:39:20potete sentire dall'accento io vengo da
00:39:24una zona molto più vicina a Milano, sono
00:39:27dei territori che veramente appolgono
00:39:30rally in una maniera incredibile, spesso
00:39:33ci troviamo di fronte a territori ai
00:39:36quali magari diamo fastidio perché non
00:39:39riescono a capire che la chiusura delle
00:39:41strade di un giorno porta in realtà la
00:39:43ricchezza a tante famiglie e il rally di
00:39:48Pico e il rally di Sperlonga invece in
00:39:51questi territori vogliono veramente avere
00:39:54il rally e se lo vogliono godere per cui
00:39:57è un piacere ogni volta andare ad
00:39:59abbracciare questi territori. E tra
00:40:01l'altro territori splendidi come
00:40:03stiamo vedendo anche dalle immagini che
00:40:05stanno andando in onda ora e
00:40:08continueremo a parlare di tutto questo
00:40:10fra pochissimo, solo pochi secondi, poi
00:40:13ritorneremo qui su Polis.
00:40:24Ben ritrovati, ben ritrovati su Polis il
00:40:27racconto dei territori in questa puntata
00:40:29molto particolare che sta raccontando
00:40:32il binomio, il legame che c'è fra sport
00:40:36motoristici e territori del Lazio, un
00:40:40legame che abbiamo visto
00:40:44esplicita in vari modi grazie
00:40:47all'iniziativa che vengono organizzate da
00:40:49AC Sport e Motosport Italia come i rally
00:40:53che si svolgono nel Lazio, i rally Roma
00:40:57Capitale, i rally del Lazio a Cassino e a
00:41:01Pico, ma c'è un luogo che per
00:41:03antonomasia è sinonimo di motori, lo è
00:41:08per noi del Lazio ma lo è forse per
00:41:12gli italiani in genere, un luogo in cui
00:41:17da diversi decenni si svolgono delle
00:41:20gare motoristiche, un luogo di cui
00:41:23andiamo ora a conoscere dal di dentro
00:41:25grazie a un bellissimo reportage
00:41:28realizzato da AC Sport la storia, il
00:41:32passato, il presente e anche il futuro,
00:41:36quel luogo è l'autodromo di Vallelunga.
00:41:47Siamo con il direttore generale Alfredo
00:41:50Scala dell'autodromo di Vallelunga,
00:41:53direttore buongiorno, un autodromo che
00:41:57ha una lunghissima storia, nasce come
00:42:00ippodromo addirittura e poi...
00:42:03Sì, una storia incredibile, nasciamo nel
00:42:0751, era un ippodromo come hai detto tu,
00:42:11poi c'è stata una lenta ma inesorabile
00:42:13trasformazione ad opera di un
00:42:15proprietario dell'epoca, Roger Pesci,
00:42:18che intuì che il cavallo stava lasciando
00:42:22il passo alle auto, quindi fece coesistere
00:42:25una pista per i cavalli, quindi un
00:42:29ippodromo, a una pista di speedway per
00:42:31auto e per moto. Abbiamo nel nostro
00:42:33corridoio, nelle nostre stanze, dei manifesti
00:42:36pazzeschi dell'epoca dal 50 in avanti e
00:42:40fra l'altro leggendoli fanno veramente
00:42:44affetto perché anche all'epoca avevamo
00:42:46tutta una serie di iniziative di ingaggio
00:42:48e di opportunità per gli spettatori
00:42:51dell'epoca che, devo dire, tante volte ci
00:42:53fanno scuola ancora e tante volte così
00:42:58prendiamo anche spunto. Poi ovviamente ha
00:43:02preso sempre più piede l'attività
00:43:04motoristica per cui pian pianino la parte
00:43:07dei cavalli è andata a scemare e poi ha
00:43:09preso piede, grazie all'ingegnere Taruffi
00:43:12che ha avuto una progettualità
00:43:14straordinariamente moderna anche dopo
00:43:17tutti questi anni e quindi poi è diventato
00:43:20il circuito che abbiamo adesso ma anche
00:43:23qui con tutta una serie di evoluzioni.
00:43:25Prima si girava in senso antiorario, era
00:43:28super tecnico, super difficile anche
00:43:30all'epoca e poi si decise nel 71 di
00:43:34completare grandi lavori perché fu
00:43:37comprato il club Roma e Italia e fu fatto
00:43:41un investimento molto importante
00:43:43cambiando il senso di marcia e portandolo
00:43:45al mitico layout dei tre chilometri e due
00:43:48in senso orario. Ma non vi siete fermati
00:43:51lì? No, effettivamente poi da quegli anni
00:43:54lì ci sono stati gli anni 80 che sono
00:43:57stati quei motorsport in Italia in anni
00:43:59pazzeschi, a Vallelunga anni 70-80 abbiamo
00:44:02avuto mondiali Marche, gare pazzesche, test
00:44:05di vetture di Formula 1, venivano qui a
00:44:08girare veramente i migliori piloti, i
00:44:10migliori team con i migliori ingegneri e
00:44:12gli ingegneri dicevano e dicono ancora
00:44:14oggi che una volta la vettura messa a
00:44:16posto appunto a Vallelunga va bene
00:44:19veramente per tutti i circuiti perché
00:44:21abbiamo un layout straordinario disegnato
00:44:23dall'ingegnere Taruffi. Poi abbiamo
00:44:25continuato e abbiamo portato, ho fatto
00:44:28ulteriori importanti investimenti
00:44:29allungando il circuito nel 2005 a 4 km
00:44:34100 nell'attuale configurazione, ma nel
00:44:36frattempo abbiamo realizzato nel 2009, nel
00:44:392004 chiedo scusa, il centro di guida
00:44:42sicura che quindi ha iniziato così a
00:44:46differenziare le nostre attività non solo
00:44:48nell'ambito motosport ma anche nell'ambito
00:44:50della formazione della sicurezza
00:44:52stradale. Abbiamo due centri di guida
00:44:54sicura di eccellenza assoluta, sono fra i
00:44:58più interessanti e completi a livello
00:45:00europeo, abbiamo uno qui accanto al
00:45:02circuito di Vallelunga dove siamo e un
00:45:05altro vicinissimo a Milano alla Inate.
00:45:08Sono dei centri di eccellenza dove è
00:45:10possibile fare corsi di guida sicura con
00:45:14gli scooter, con le moto, con le auto, con
00:45:18i mezzi furgoni commerciali e anche con
00:45:21i mezzi pesanti quindi autobus e camion.
00:45:25Sono interessantissimi e anche fra l'altro
00:45:28molto molto piacevoli. Attività che
00:45:31sicuramente coinvolgono la cittadinanza
00:45:33oltre poi a coccolarla insomma con
00:45:37quelli che sono gli eventi che si
00:45:38svolgono all'interno dell'autodromo.
00:45:40Sì, diciamo che i nostri impianti sia di
00:45:43Roma che di Roma-Vallelunga e la Inate e
00:45:45Milano hanno una duplice utenza sia
00:45:48locale ma tantissimo anche da la regione
00:45:51o fuori regione perché sono impianti
00:45:53assolutamente unici nel loro genere per
00:45:55cui la nostra frequentazione ovviamente
00:45:58è a seconda delle attività che ci sono
00:46:02più o meno locale ma vi assicuro che
00:46:05vengono persone anche da molto lontano
00:46:08per fare o per vedere gare che sono di
00:46:11loro interesse di auto e di moto o anche
00:46:13per frequentare questi corsi di
00:46:14via sicura perché impianti come il nostro
00:46:16in Italia ci sono solo i nostri due con
00:46:19questa qualità. Nel 2009 abbiamo realizzato
00:46:22anche un campo fotovoltaico che fa sì
00:46:25che la nostra struttura produca più
00:46:27energia pulita di quanto se ne consumi
00:46:28durante tutto l'anno quindi abbiamo un
00:46:30bilancio energetico positivo abbiamo
00:46:33realizzato una sala convegni nella quale
00:46:35si possono ospitare eventi molto
00:46:38importanti e la combinazione di tutti
00:46:39questi impianti compreso anche un'area
00:46:43per il fuoristrada rende il nostro pollo
00:46:45veramente un unicum a livello certamente
00:46:48nazionale ma fra i pochissimi a livello
00:46:50internazionale. Mentre facciamo i lavori
00:46:52per l'allungamento della pista siamo
00:46:54stati bloccati per quattro anni perché
00:46:58abbiamo trovato un sito archeologico
00:47:00molto importante quindi abbiamo trovato
00:47:02una strada romana del primo secolo
00:47:03avanti Cristo all'altezza dei Cimini che
00:47:07ci ha fatto tribolare non poco ma devo
00:47:09dire un altro grandissimo successo della
00:47:12nostra struttura e della collaborazione
00:47:14fra la nostra società e ovviamente le
00:47:17autorità perché siamo arrivati ad avere
00:47:19l'autorizzazione di rendere visitabile
00:47:22questo sito archeologico è una strada di
00:47:25500 metri del primo secolo avanti Cristo
00:47:27che univa la Cassia e la Flaminia con una
00:47:29stazione di posta veramente super
00:47:31affascinante e vederlo attaccato a un
00:47:33circuito devo dire che completa la nostra
00:47:36struttura in maniera unica al mondo
00:47:38questa volta perché in un complesso come
00:47:41il nostro un sito archeologico così
00:47:42importante non ce l'ha nessuno.
00:47:45Complimenti perché chiamarlo autodromo è
00:47:48quasi riduttivo c'è un centro
00:47:50nevralgico una realtà che davvero
00:47:53lavora a 360 gradi portando tantissime
00:47:56iniziative tantissimi tantissimi
00:47:59proprio sbocchi per quanto riguarda sia
00:48:02appunto il motorsport che le attività
00:48:04che tutto quanto quello che ci può
00:48:06girare intorno. In quanti siete?
00:48:10Siamo 24 colleghi divisi fra Roma e Milano
00:48:17a Milano abbiamo quattro nostri colleghi
00:48:20e gli altri 25 quindi gli altri 21 sono
00:48:25qui su Roma dove ci sono i servizi
00:48:28generali della società e poi ovviamente
00:48:31una parte dei nostri colleghi sono
00:48:33dedicati alla gestione e allo sviluppo
00:48:36delle attività specifiche dell'autodromo
00:48:38un'altra parte sono dedicati allo
00:48:40sviluppo delle attività della guida
00:48:42sicura ma con tutte le funzioni diciamo
00:48:44centrali che si occupano dei diversi
00:48:47impianti ecco quindi questa è la nostra
00:48:49realtà sono strutture che lavorano 300
00:48:52giorni all'anno sia a Roma che a Milano
00:48:55e per cui diciamo grazie al cielo c'è
00:48:57una attività frenetica ma che ci fa
00:49:00anche divertire perché effettivamente
00:49:04insomma è un lavoro faticoso ma molto
00:49:07piacevole quindi è stimolante. Grazie
00:49:09mille. Grazie a te. E siamo con il nuovo
00:49:12presidente ACI Vallelunga
00:49:14Vincenzo Credi. Sì una giornata
00:49:18entusiasmante abbiamo appena fatto le
00:49:20premiazioni di Formula 4
00:49:22andiamo a terminare con l'ultima
00:49:24sessione del GT per poi arrivare a domani
00:49:26con tutte le ultime prove. Devo dire
00:49:29tantissima gente giornata emozionante
00:49:31bel tempo non è successo niente di
00:49:34particolare quindi giornata perfetta
00:49:37direi. Sappiamo che lei appunto è
00:49:39veramente alle sue prime settimane di
00:49:41presidenza e questa di fatto è la prima
00:49:43gara il primo tra l'altro ACI Racing
00:49:45Weekend a cui partecipa. Sì ne ho
00:49:48visti alcuni da spettatore diciamo
00:49:50perché sono appassionato questa è la
00:49:52mia prima edizione da presidente e la
00:49:55mia prima premiazione che ho appena
00:49:56effettuato quindi sono ancora un po'
00:49:58emozionato perché soprattutto premiare
00:50:00dei ragazzi devo dire veramente
00:50:02giovanissimi è una cosa spettacolare.
00:50:05Prossimi appuntamenti? I prossimi
00:50:08appuntamenti diciamo che siamo sempre
00:50:10molto pieni nell'attività anche perché
00:50:13adesso è il periodo diciamo clou fino a
00:50:18settembre tutti i weekend tutte le
00:50:22settimane io sarò già qui anche mercoledì
00:50:24prossimo perché comunque ci sono delle
00:50:26delle prove a cui tengo a vedere perché
00:50:28ho amici che provano quindi siamo
00:50:31veramente nel pieno dell'attività
00:50:34speriamo comunque sempre nel bel tempo
00:50:36perché questo ciò aiuta ma soprattutto
00:50:40anche il pubblico perché gli addetti ai
00:50:42lavori comunque devono lavorare ma il
00:50:44pubblico ti dà quella linfa vitale per
00:50:46andare avanti anche in questa attività
00:50:48noi saremo sempre pieni il prossimo AC
00:50:51Weekend Racing lo avremo settembre ma
00:50:55tutti i weekend sono pressoché impegnati
00:50:57e dobbiamo continuare così perché
00:51:00dobbiamo lavorare sodo per portare a
00:51:03casa diciamo dei nuovi interessi dei
00:51:05nuovi team perché la nostra realtà ce
00:51:08lo può permettere. Grazie mille. Grazie a
00:51:10voi ragazzi. Buon lavoro.
00:51:41Una realtà bellissima e con una
00:51:45lunghissima storia quella dell'autodromo
00:51:48di Vallelunga che come abbiamo sentito
00:51:50nasce addirittura come ipodromo
00:51:53dedicato ai cavalli prima di
00:51:56trasformarsi, riconvertirsi in autodromo
00:52:00per autovetture sportive. Una realtà che
00:52:05come abbiamo visto anche dalle immagini
00:52:07richiama un folto pubblico durante tutti
00:52:10quanti gli eventi e le gare organizzate
00:52:14una realtà che però non è soltanto gare
00:52:16sportive c'è molto di più all'interno di
00:52:20quell'autodromo e quel molto di più lo
00:52:23andremo a scoprire insieme e insieme con
00:52:27Asci Sport e il suo reportage di cui
00:52:31andremo ora a vedere la seconda parte
00:52:35tutto questo però fra pochissimo solo
00:52:38pochi secondi d'attesa e poi ritorneremo
00:52:40qui su Polis il racconto dei territori
00:52:43per continuare a parlare del binomio
00:52:47fra sport motoristici e territori del
00:52:51Lazio a fra poco.
00:53:00Ben ritrovati su Polis il racconto dei
00:53:02territori oggi una puntata dedicata a
00:53:05quanto sia importante per lo sviluppo
00:53:08dei territori del Lazio l'attività degli
00:53:11sport motoristici stiamo facendo un
00:53:14viaggio virtuale grazie a un reportage
00:53:18realizzato da Asci Sport all'interno di
00:53:21quello che forse il luogo più importante
00:53:24per i motori nel Lazio ovvero
00:53:27l'autodromo di Vallelunga. Ne abbiamo
00:53:31conosciuto la storia, il passato adesso
00:53:35andiamo a scoprirne altri aspetti
00:53:37singolari. Ore 8 del mattino siamo
00:53:40all'interno della pista dell'autodromo
00:53:42di Vallelunga a breve avranno inizio
00:53:44tutte le gare ma niente può iniziare se
00:53:46prima non viene fatto il giro di
00:53:48ispezione con le vetture della safety car
00:53:50e della leading car che verificheranno che
00:53:52tutti i marshall e i servizi siano in
00:53:54postazione. Andiamo a fare il giro con
00:53:56loro e a scoprire come si svolge un giro
00:53:59di ispezione e poi scopriamo anche i
00:54:01segreti del circuito. Siamo a bordo con
00:54:03Dino Lodola direttore di gara di
00:54:05Vallelunga ed Alessandro Ferrari
00:54:07direttore di prova campionato italiano
00:54:09gt e formula quattro e stiamo per fare il
00:54:12giro di ispezione e scoprire come si
00:54:15svolge e quali sono i segreti del
00:54:17tracciato.
00:54:19Allora ragazzi ve l'ha detto già Gianfranco
00:54:22l'orario ufficiale mi raccomando e
00:54:24cartelli safety car. Paola ricordati
00:54:26anche il foro giallo lampeggiante sul
00:54:30traguardo.
00:54:35Ragazzi per tutti 20 secondi al giro di
00:54:38ispezione iniziate a prepararvi per
00:54:40favore personale a bordo pista punto
00:54:42bandiere in postazione fra 5 secondi
00:54:46partiamo
00:54:50per tutti parte il giro di ispezione
00:54:55zero mi dai il verde quindi è appena
00:54:59iniziato un momento importante prima che
00:55:01tutto abbia inizio si fa il giro di
00:55:04ispezione riscriveteci cosa succede
00:55:07esatto durante il giro di ispezione il
00:55:09direttore di gara e il direttore di
00:55:11prova con il collegio dei commissari
00:55:13sportivi verificano le condizioni del
00:55:15tracciato e il numero del personale
00:55:18presente e dove è dislocato in modo tale
00:55:21da avere una visione completa di quelli
00:55:23che sono poi i piani servizi che sono
00:55:26delle planimetrie che vengono anticipate
00:55:27appunto i commissari sportivi e il
00:55:29direttore di prova. Quante postazioni ci
00:55:32sono per quanto riguarda i Marshall? Su
00:55:35Vallelunga abbiamo 22 postazioni escluso
00:55:39poi la pit lane ovviamente il parco
00:55:41chiuso che sono altre postazioni
00:55:42piuttosto che i paddock esterni dove
00:55:45coordiniamo la discesa delle altre
00:55:47vetture. Devono stare tutti così in fila
00:55:49farsi vedere? Esatto esatto rimane il
00:55:52punto bandiera lì dove c'è la postazione
00:55:54mentre a bordo pista viene schierato il
00:55:57personale che ha detto ai recuperi delle
00:55:59vetture il personale antincendio e il
00:56:01personale sanitario
00:56:07persone e vetture schierate
00:56:09fondamentalmente in ogni postazione?
00:56:13Sì più o meno sì e ovviamente i
00:56:16mezzi di recupero durante il giro di
00:56:18ispezione devono avere i lampeggianti
00:56:19accesi in modo tale che così è più
00:56:22facile la loro individuazione anche per
00:56:24chi non è permanente sul circuito di
00:56:27Vallelunga e quindi magari può avere
00:56:29difficoltà a riconoscere le curve.
00:56:32Abbiamo visto il cartello SC con
00:56:35bandiera gialla appunto? Sì è una
00:56:39segnalazione che adesso viene utilizzata
00:56:41soltanto per provare la funzionalità
00:56:44della procedura ed è accompagnata
00:56:48anche da quello che è il pannello
00:56:50luminoso che riporta la stessa scritta
00:56:52un pannello luminoso che di supporto alla
00:56:55classica segnalazione del posto dei
00:56:57commissari della bandiera e del cartello
00:57:01i cartelli luminosi pannelli luminosi
00:57:04qui a Vallelunga come in molti altri
00:57:06tracciati soprattutto italiani sono di
00:57:09larga diffusione e supportano e sono un
00:57:12elemento molto molto importante per
00:57:14quanto riguarda le segnalazioni che
00:57:15avvengono durante le prove e durante le
00:57:17gare per tutti quanti per tutti quanti
00:57:19i piloti. Di fatto è la segnalazione della
00:57:21safety car durante un anno? Esatto
00:57:24questa è la segnalazione sullo stesso
00:57:27pannello può essere indicato anche il
00:57:29full corsiello addirittura va anche
00:57:31indicato sul traguardo
00:57:33l'eventuale numero di gara da
00:57:35penalizzare oppure che subisce un
00:57:37warning o un'ammunizione e addirittura
00:57:40c'è anche la possibilità di
00:57:41implementarlo con la segnalazione di
00:57:44pioggia attraverso proprio il pannello
00:57:46così è un servizio completo di
00:57:48informazione che viene dato durante le
00:57:50prove e durante le gare. Abbiamo detto
00:57:52quante sono le postazioni ma di fatto
00:57:55le persone quante sono? Allora noi
00:57:58contiamo sul supporto e l'aiuto di 85
00:58:02ufficiali di percorso con 20 del
00:58:06servizio antincendio abbiamo poi 18
00:58:09per il personale parametrico e una
00:58:12decina di persone per quanto riguarda
00:58:14invece il servizio recuperi quindi
00:58:15trattori e carri quindi siamo sul
00:58:18centinaio di persone abbondante e
00:58:20escluso ovviamente anche il servizio
00:58:22controllo che spesso non viene nominato
00:58:23ma è un servizio fondamentale perché
00:58:26supporta il personale e gli ufficiali di
00:58:28percorso specialmente in pit lane o
00:58:29all'interno dei paddock al fine di
00:58:31garantire una perfetta circolazione e
00:58:35sicurezza anche per il pubblico che può
00:58:37muoversi in questi spazi. L'ufficiale di
00:58:40percorso è il marshal? Esatto. Perché viene
00:58:42chiamato marshal? Marshal è una
00:58:44denominazione che arriva ovviamente dal
00:58:46mondo inglese è maresciallo
00:58:50tendenzialmente quindi è l'ufficiale per
00:58:52noi sono gli ufficiali di percorso
00:58:54quelli che sono i commissari. Hanno un
00:58:58ruolo davvero molto molto importante
00:59:00molto spesso vengono come in
00:59:03questo caso in queste giornate sono
00:59:04impiegati dal mattina fino alla sera e
00:59:07rappresentano alla fine gli occhi
00:59:10della direzione gara del direttore di
00:59:12gara sul tracciato perché sì c'è un
00:59:14supporto delle telecamere ma
00:59:16naturalmente il loro lavoro è impagabile
00:59:21loro ci riportano anche con molti
00:59:23momenti di allegria come in questo caso
00:59:25perdonate ma dobbiamo salutare Ilario
00:59:28il commissario che è il commissario
00:59:31mascotte di Vallelunga. Rivallo tocco?
00:59:38Allora giro di ispezione dobbiamo
00:59:42toccare? Ilario il commissario. Il
00:59:45commissario che porta bene grazie. Ciao ragazzi
00:59:49grazie
00:59:53beh è questione guarda la domanda del
00:59:55weekend sarà avete un rito siete
00:59:58superstiziose c'è una ritualità
01:00:01prima della gara da fare i piloti ma a
01:00:03quanto pare anche noi sono i piloti
01:00:06esattamente è una consuetudine qui di
01:00:09Vallelunga come ce ne sono tante altre
01:00:11sugli altri tracciati italiani quindi
01:00:13ribadiamo ancora la tradizione
01:00:15rispettiamo la tradizione assolutamente
01:00:17tra poco chiuderemo questo primo giro di
01:00:20di perlustrazione di controllo del
01:00:24tracciato ne effettueremo un altro a
01:00:26velocità più sostenuta per come si dice
01:00:29chiudere la pista e dopodiché potrà
01:00:32essere al nostro rientro potrà essere
01:00:34avviata quella che è l'attività della
01:00:35giornata
01:00:39come nasce questa tradizione del pollo?
01:00:42è una tradizione che si perde nella notte
01:00:45dei tempi da anni io sono arrivato qui a
01:00:48Vallelunga e ho trovato già Ilario quindi
01:00:51è uno dei commissari veramente più longevi
01:00:53qui sul nostro impianto
01:00:58e aveva già la sua postazione ovviamente
01:01:01in arancione perché ufficiale di percorso
01:01:04anche lui
01:01:08hanno delle postazioni appunto
01:01:09prestabilite normalmente variano?
01:01:12no hanno delle postazioni prestabilite
01:01:14tendenzialmente questo perché per fare in
01:01:16modo tale che il commissario capoposto
01:01:19sia colui che è responsabile della
01:01:21postazione ovviamente più tempo permane
01:01:24nella stessa postazione più è in grado
01:01:26comunque di capire le dinamiche gli
01:01:28incidenti come avvengono e anche come
01:01:30poterli gestire
01:01:32andiamo adesso a scoprire il tracciato
01:01:34ne approfittiamo?
01:01:36allora ragazzi grazie a tutti potete
01:01:38rientrare bandiera verde passiamo a
01:01:40chiudere il tracciato
01:01:50questo che stiamo affrontando è il
01:01:52famoso curvone uno dei punti più veloci
01:01:54di Vallelunga si prende in pieno si va
01:01:58su questa traiettoria molto interna e
01:02:01bisogna andare a chiudere poi sulla
01:02:03sinistra e arriviamo praticamente sui
01:02:06cimini
01:02:08qui c'è una grossa frenata un punto di
01:02:11frenata completamente sulla sinistra si
01:02:13tende ad allargare in uscita per poi
01:02:15chiudere nuovamente sulla destra
01:02:17affrontare quella che è la parte nuova
01:02:19di Vallelunga ormai da qualche anno ben
01:02:21consolidata
01:02:23questo è il tracciato nuovo di
01:02:25Vallelunga una lunga bretella che poi ci
01:02:28riporterà praticamente sulla zona
01:02:30dell'anfiteatro lo chiamo io perché ci
01:02:34fa scendere verso il tornantino e poi
01:02:36riportarci nella zona della partenza
01:02:38questa è la curva 7 che noi chiamiamo la
01:02:42curva 7 che è una lunga bretella che ci
01:02:47riporta in un punto molto importante del
01:02:49tracciato dove si effettuano tantissimi
01:02:51sorpassi è uno dei punti di sorpasso
01:02:55molto molto importante qui di Vallelunga
01:02:57è una curva strettissima a sinistra c'è
01:03:01una parte dove ci sono dei kerbs, dei
01:03:03dissuasori per evitare il track limit e
01:03:06poi velocemente si va verso quello che è
01:03:09la 10 che praticamente è il punto dove in
01:03:12caso di Sefericar la Sefericar stessa
01:03:14spegne le luci prima di far ripartire la
01:03:16gara e questa curva ci porta al tornantino
01:03:20altro punto ormai famoso di Vallelunga
01:03:23anche qui soggetto a tantissimi sorpassi
01:03:26ed è uno dei punti più spettacolari di
01:03:28tutto il tracciato piccolo raccordo c'è
01:03:32la S che ci introduce poi su quella che è
01:03:35il curvone la Roma che praticamente chiude
01:03:39il percorso di Vallelunga questa è la S
01:03:42curva molto veloce che porta un po'
01:03:44sull'esterno e precede quello che è
01:03:46l'ingresso poi in Pitelei che è
01:03:49completamente sulla sulla destra siamo
01:03:52nel punto più importante di ingresso
01:03:55molto importante soprattutto in fase di
01:03:57partenza la percorrenza di questa curva
01:03:59che tende ad andare sulla sinistra e
01:04:01chiude quello che è il giro qui di
01:04:03Vallelunga i 4085 metri di Vallelunga
01:04:07Wow, noi stiamo andando ad una velocità
01:04:10in teoria moderata? Sì, ecco decisamente
01:04:14Noi stiamo andando piano
01:04:16Cioè la CFT normalmente va a questa
01:04:18velocità? No, va di più, la CFT Laura devi
01:04:21pensare che viene da noi comandata
01:04:24quindi quando serve da prendere
01:04:27le macchine la facciamo rallentare ma
01:04:30normalmente prima di ripartire va a full
01:04:33speed perché deve riportare in
01:04:35temperatura e in pressioni pneumatici
01:04:38quindi anche per un fatto di sicurezza
01:04:40ed è molto più veloce di noi
01:04:46Stavamo volando, giuro! No, ancora niente
01:04:52Grazie ragazzi, è stato bellissimo, anche
01:04:55proprio interessante e figo
01:05:06E abbiamo conosciuto curva per curva i
01:05:09segreti di Vallelunga, torneremo a
01:05:11parlare di motori e territori ma fra
01:05:14poco, pochi istanti e poi torniamo qui
01:05:16su Polis
01:05:44Sono molto felice, grazie!
01:06:04It is the time of the nation
01:06:07It is the time
01:06:09Gli uccellini nell'aria perdono l'aria
01:06:12Quando corrono gli uccellini
01:06:20Quando passano gli uccellini
01:06:22Mette paura perché il motore è feroce
01:06:25Mentre taglia il luce con la pianura
01:06:30Gli ameriti nella strada
01:06:33Strisciano sulla viata
01:06:36Sui muri cacci di bottiglia
01:06:39Si sciacquano come bottiglia
01:06:42Tutta la polvere è sfatata
01:06:45Viva!
01:06:48Viva!
01:06:56Quando corrono gli uccellini
01:07:01Quando passano gli uccellini
01:07:05La gente arriva in mucche
01:07:09E si stende sui bravi
01:07:14Quando corre lo volante
01:07:18Quando passa lo volante
01:07:22La gente aspetta il suo arrivo
01:07:26E' ore e ore
01:07:30E finalmente quando sente il rumore
01:07:34Salta in piedi e lo saluta con la mano
01:07:39Gli grida parole d'amore
01:07:43E lo guarda scomparire
01:07:47Come guarda un soldato a cavallo
01:07:51A cavallo nel cielo di aprile
01:08:09In questa puntata dedicata ai motori
01:08:12al sport automobilistico
01:08:15e alla sua importanza per lo sviluppo
01:08:18dei territori del Lazio
01:08:21insieme a Raffaele Gianmaria e a Bruno Epianto
01:08:24i nostri ospiti di oggi
01:08:27abbiamo sviscerato diversi aspetti
01:08:30di quanto sia importante
01:08:33lo sport ai motori
01:08:36abbiamo scoperto addirittura
01:08:39che può portare decine di milioni
01:08:42all'economia locale
01:08:45abbiamo conosciuto anche alcuni circuiti
01:08:48alcune iniziative che vengono organizzate
01:08:51abbiamo visto adesso
01:08:54il video di Lucio Dalla
01:08:57che cantava nuvolari
01:09:00fa pensare a uno sport motoristico del passato
01:09:03correggimi se sbaglio
01:09:06ma l'Asci Sport
01:09:09organizza anche delle gare di auto d'epoca
01:09:12si c'è un settore
01:09:15di Asci Sport
01:09:18che rievoca delle gare molto importanti
01:09:21come sono la Targa Florio Classica
01:09:24la Coppa d'Oro delle Dolomiti
01:09:27c'è tutto un settore che riesce
01:09:30a far vivere di nuovo
01:09:33quella che è la passione per le auto
01:09:36che hanno segnato la storia
01:09:39che hanno segnato il percorso
01:09:42e hanno determinato quella che è la passione
01:09:45che è viva in tutti noi
01:09:48un qualcosa di storico
01:09:51ma che poi ritorna vivo
01:09:54grazie a questo impegno
01:09:57portano all'economia
01:10:00dei grossi benefici
01:10:03un qualcosa che fa rivivere
01:10:06delle vetture che hanno fatto la storia
01:10:09e se siamo arrivati a quello che si diceva prima
01:10:12a dei livelli di sicurezza
01:10:15di rischio molto più limitato
01:10:18lo si deve a tutta quella tecnologia
01:10:21che si è sperimentata su quelle vetture
01:10:24che hanno fatto sbizzarrire
01:10:27i piloti che le guidavano un tempo
01:10:30ma anche quelli che sono i progettisti
01:10:33che hanno progettato delle vetture
01:10:36che se siamo arrivati ai livelli di oggi
01:10:39lo dobbiamo a tutte le sperimentazioni
01:10:42che sono state fatte nel passato
01:10:45e oltre a questo sono anche vetture
01:10:48che riscaldano i cuori
01:10:52e a proposito di questo vi andrei a vedere
01:10:55un altro breve servizio realizzato da Acesport
01:10:58che parla proprio di una gara di auto d'epoca
01:11:01che si è svolta nella nostra regione
01:11:21da Metalgare in avanti
01:11:24è scesa la notte
01:11:27questo costringeva a stare sempre concentrati
01:11:30non c'era nessun passaggio facile e scontato
01:11:33poi la notte si è scesa
01:11:36e poi si è scesa la notte
01:11:39e poi si è scesa la notte
01:11:42e poi si è scesa la notte
01:11:45e poi si è scesa la notte
01:11:48non c'era nessun passaggio facile e scontato
01:11:51per la macchina che avevo è stata
01:11:54la gara più dura che io abbia mai fatto
01:11:57sia dal punto di vista tecnico sia dalle prove molto veloci
01:12:00e molto tecniche
01:12:03ci sono state prove dove ci sono arrivato
01:12:06ma proprio per il filo
01:12:18è stato navigato da Vito Carta Falsa
01:12:21sul Fiat Balilla 508C del 1937
01:12:24Franciacorta Motori
01:12:27e ha preceduto Luigi Bottini e Stefano Magnante
01:12:30sul Lancia Aprilia del 1941
01:12:33in RC3 lotta sul filo dei centesimi
01:12:36per la conquista del podio targato Franciacorta Motori
01:12:39primo posto per Federico Riboldi e Carlotta Lucchini
01:12:42sul Fiat 11003 del 1955
01:12:45per il plurititolato Mario Passanante
01:12:48navigato come di consueto da Alessandro Morgore
01:12:51chiude al terzo posto con 16 centesimi di distacco
01:12:54dall'Avetta l'insolito duo composto da
01:12:57Angelo Accardo e Caterina Vagliani
01:13:00sul Lancia Aprilia Coupè del 1966
01:13:03in RC4 vittoria per Massimo Tanasi e Riccardo Paruzza
01:13:06su autobianchi A112 Abarth del 1976
01:13:09al secondo posto a soli 10 centesimi
01:13:12Maurizio e Pietro Indelicato
01:13:15su A112 Elegante del 1986
01:13:18terzo gradino del podio per Giuseppe Maccario
01:13:21e Michele Luciano della scuderia Nettuno Bologna
01:13:24anche loro in gara su autobianchi A112
01:13:27in RC5 festeggiano i vincitori
01:13:30dell'assoluta Francesco Di Lotte e Taurino Messina
01:13:33su autobianchi Y10 del 1987
01:13:36targata Franciacorta Motori
01:13:39la squadra Andrea Manucelli e Monica Bermuzzi
01:13:42su Fiat Duna 70 del 1989
01:13:45terzo gradino del podio per Isaia Zanotti
01:13:48e Roberto Gasperoni su Fiat Ritmo Abarth 130 TC
01:13:51del 1985 della scuderia Rovigo Corse
01:13:54Beh, veramente macchine bellissime
01:13:57soprattutto quelle più antiche degli anni 30
01:14:00certo non c'era l'adrenalina
01:14:03che abbiamo visto nelle immagini precedenti
01:14:06quando si vedevano le macchine moderne
01:14:09partecipare al rally
01:14:12qui sembravamo quasi col freno a mano tirato
01:14:15perché non c'era l'adrenalina
01:14:18che abbiamo visto nelle immagini precedenti
01:14:21però il fascino delle auto d'epoca
01:14:24è sicuramente grandissimo
01:14:27siamo quasi in chiusura di questa puntata
01:14:30grazie ai nostri ospiti
01:14:33Raffaele Giammaria e Bruno Epianto
01:14:36abbiamo conosciuto
01:14:39quella che è l'importanza
01:14:42dello sport motoristico
01:14:45anche per lo sviluppo dei territori locali
01:14:48c'è qualcosa che forse chiedo a entrambi
01:14:51qualche aspetto
01:14:54che non abbiamo affrontato fin qui
01:14:57oppure siamo riusciti in qualche modo
01:15:00anche a chi ci segue da casa
01:15:03a raccontare nel modo migliore
01:15:06quello che è lo sport dei motori
01:15:09e quello che è l'attività di AC Sport
01:15:12e di Motorsport Italia
01:15:15Io direi che possiamo dare anche
01:15:18degli altri appuntamenti
01:15:21che riguardano sempre il territorio
01:15:24delle gare karting che si svolgono
01:15:27sul kartodromo di Viterbo
01:15:30di cui abbiamo visto le immagini poco fa
01:15:33e abbiamo parlato ampiamente
01:15:36ovvero il campionato italiano AC Karting
01:15:39che ci sarà nel weekend del 23 e del 25 di maggio
01:15:42non siamo stati fortunati con le date
01:15:45perché purtroppo abbiamo dovuto inserire
01:15:48per quanto riguarda l'autodromo di Vallelunga
01:15:51la gara dei campionati degli AC Racing Weekend
01:15:54quindi i campionati italiani che AC Sport organizza
01:15:57per quanto riguarda la velocità in circuito
01:16:00non siamo stati fortunati perché purtroppo
01:16:03nonostante le tante date a disposizione
01:16:06coincide purtroppo con la gara del campionato italiano
01:16:10quindi i locali potranno dividersi nel weekend
01:16:13tra Viterbo e Vallelunga
01:16:16e poi la gara del campionato europeo
01:16:19FIA Karting per le categorie OK e OKJ
01:16:22quindi per le junior
01:16:25che ci sarà sempre a Viterbo
01:16:28nel weekend dal 6 all'8 di giugno
01:16:31benissimo, e allora
01:16:34tutti coloro che ci stanno seguendo
01:16:37nella zona della Tuscia, nel Viterbese
01:16:40o anche vicino Roma
01:16:43visto che Vallelunga è a due passi
01:16:46e Roma è nel comune di Campagnano
01:16:49gli appuntamenti da seguire sono questi
01:16:52gli altri appuntamenti come abbiamo detto in precedenza
01:16:55importantissimi sono quelli con il rally
01:16:58Roma Capitale a fine giugno e con il rally
01:17:01del Lazio a fine settembre
01:17:04grazie moltissimo gli ospiti
01:17:07grazie per essere stati qui con noi
01:17:10grazie a voi, buona serata
01:17:13buona serata a tutti
01:17:16e allora si conclude così questa puntata
01:17:19molto particolare dedicata al legame
01:17:22fortissimo tra motori e territorio
01:17:25appuntamento come sempre fra sette giorni
01:17:28sempre qui sul canale 14 del digitale terrestre
01:17:31di Radio Roma News, sempre qui
01:17:34su Polis per raccontare
01:17:37altre storie dei nostri meravigliosi
01:17:40territori del Lazio, ci vediamo
01:17:43fra una settimana, grazie ancora
01:17:46e arrivederci!

Consigliato