• l’altro ieri
«Più siamo forti e pronti e meno rischi di guerra ci sono. L'Europa occidentale è rimasta forte perché era forte. Oggi gli Stati Uniti non ci proteggono più e da questo può nascere una Europa autonoma, forte e consapevole, è un momento di svolta nella storia che torna in forme cupe e preoccupanti ma ci deve dare la forza di far fare un salto in avanti all'Europa»: così Carlo Calenda, a margine del Congresso di Azione.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00No, io penso il contrario. Penso che più noi siamo forti, più noi siamo pronti e
00:08meno rischi di guerra ci sono. Questa è la storia degli ultimi 80 anni.
00:14Anche quando l'Unione Sovietica aveva Stalin l'Europa Occidentale è rimasta
00:19libera perché eravamo forti. C'è una differenza oggi che non ci proteggono
00:24più gli Stati Uniti e quindi dobbiamo fare da soli e da questo può nascere
00:30un'Europa che sia un'Europa autonoma, forte, consapevole e infine politica che
00:35era l'Europa che immaginava De Gasperi. Quindi io credo che questo è uno di quei
00:40momenti di svolta della storia che noi forse non ci ricordiamo neanche più
00:45perché per trent'anni in fondo la politica è stata il mercato e la
00:49tecnica. Oggi è stare nella storia che torna in
00:54forme anche cupe preoccupanti ma che ci deve dare la forza di immaginare un
01:00salto in avanti dell'Europa.

Consigliato