• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Pecoraro Scanio - SUBITO PARCO NAZIONALE DEL MATESE!!!
Accogliere proposte ragionevoli ma basta con rinvii strumentali! Leggi e sentenze vanno rispettate.
Il parco nazionale del Matese deve finalmente vedere la luce. È previsto da una legge dello Stato, approvata nel dicembre 2017, e i continui ritardi - spesso giustificati da motivazioni pretestuose - devono cessare. La norma va attuata, senza ulteriori rinvii". Lo dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell'Ambiente, tra i promotori di un incontro che si terrà lunedì 31 marzo alla Camera dei Deputati sulla recente sentenza e sul futuro del Parco Nazionale del Matese, con la partecipazione di parlamentari, rappresentanti del mondo agricolo, delle aree protette e di storiche associazioni ambientaliste come Italia Nostra, Touring Club e WWF. "Oggi - ha sottolineato Pecoraro Scanio - c'è anche una sentenza del Tribunale, nata da un ricorso di Italia Nostra, che rappresenta un importante precedente giuridico: se entro il 22 aprile il Ministero dell'Ambiente non procederà con la delimitazione del parco, lo farà un commissario ad acta. Sono certo che il Ministero non voglia rinunciare a una sua competenza specifica e lasciarla a un commissario". L'ex ministro ha ricordato che il Parco Nazionale rappresenta una risorsa strategica per la tutela dell'ambiente, per la difesa del sistema appenninico e per la valorizzazione delle aree interne del nostro Paese. "Esiste già da anni il Parco Regionale del Matese in Campania. È giusto e doveroso che anche il Molise, dove tanti cittadini e amministratori locali stanno lavorando con passione per questa causa, possa finalmente vedere riconosciuto il proprio ruolo con la nascita del Parco Nazionale. È importante accogliere i suggerimenti ragionevoli e sostenibili delle comunità locali e di entrambe le Regioni, Campania e Molise, ma senza che questo diventi un alibi per bloccare un'opera fondamentale", ha spiegato. "Il nuovo articolo 9 della Costituzione - ha concluso Pecoraro Scanio - impone alla Repubblica di tutelare l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell'interesse delle future generazioni. Realizzare il Parco Nazionale del Matese è un passo concreto anche per attuare questa nuova visione costituzionale". (29.03.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il pacco nazionale del Matese deve essere realizzato, è una decisione del dicembre
00:092017 con una norma di legge che va attuale e i ritardi continui dovuti a volte a motivazioni
00:19predestuose devono essere superati.
00:21Adesso c'è una sentenza del Tribunale ottenuta da un ricorso di Italia Nostra che ha creato
00:28anche una novità da un punto di vista della giurisprudenza per cui se entro il 22 aprile
00:34il Ministero dell'Ambiente non fa la delimitazione del pacco lo farà un commissario ad acta.
00:41Io sono convinto che il Ministero non voglia affidare a un commissario ad acta una competenza
00:47specifica.
00:48E' importante la collaborazione delle due regioni Campania e Molise, è importante accogliere
00:54i suggerimenti giusti che vengono da comuni e comunità locali, perché il pacco è una
01:00realtà che colloquia col territorio, ma non devono essere trucchi per evitare che si realizzi
01:07un'opera importante, strategica nella difesa dell'ambiente, del nostro sistema appenninico
01:15e anche per la valorizzazione delle aree interne del nostro territorio.
01:19Da anni esiste il parco regionale del Matese in Campania e io credo che i molisani, i tanti
01:26molisani che si stanno impegnando per ottenere anche loro il parco nazionale del Matese devono
01:32anche dall'altro lato dare il loro contributo a una realizzazione importante.
01:37E' il motivo del convegno che abbiamo organizzato alla Camera dei Deputati con parlamentari,
01:44con esponenti del mondo dell'agricoltura, con realtà importanti dei parchi, delle aree
01:50protette, con associazioni ambientaliste importanti come Italia Nostra, Turin Club e Vue.
01:56Dobbiamo sbloccare dopo anni una importante azione che peraltro oggi trova un motivo in
02:04più, perché il nuovo articolo 9 della Costituzione italiana dice che la Repubblica tutela l'ambiente,
02:10la biodiversità, gli ecosistemi anche nell'interesse delle future generazioni.
02:15Questo è un modo per attuare anche la nuova Costituzione.

Consigliato