• l’altro ieri
Trascrizione
00:00Luca Sanna, archeologo fra i primi a mettere in mano, scavando, e poi piede qua sotto,
00:07cos'era questo spazio? Esattamente, questa piazza doveva essere semplicemente rifatta,
00:14piazze sotto servizio dovevano essere rifatti e quando iniziò l'intervento, dopo solamente un
00:21mese, inizierono a venire fuori i resti del Barbacane. Da lì in poi si decise di scavare
00:28l'intera piazza, scavarla stratigraficamente, si riuscì a documentare tutto quello che da qui è
00:36passato, sia le fasi più antiche del fossato del castello Trecentesco, ma anche qualche rimasuglio
00:45di vecchio fossato della fase precedente al castello, in realtà inquinato da altre situazioni,
00:52e successivamente il Barbacane, una prigione utilizzata durante la fase dell'inquisizione,
01:01il riempimento dei fossati con la scoperta, o meglio, la definizione di una classe ceramica
01:10che era già conosciuta, già notta, già trovata in Sardegna, ma non si capiva quale fosse l'origine,
01:16si pensava Italia centrale, in realtà era una produzione di maioliche sassaresi che imitavano
01:21quelle toscane e quelle liguri, e poi di seguito tutte le fasi relative, anche la fase post
01:29demolizione del castello, fino ad arrivare all'inaugurazione dell'acquedotto di Sassari.
01:35Questa era un'ulteriore fortificazione del castello, il Barbacane?
01:41Sì, il castello, costituito nel Trecento, nasce già vecchio per le tecnologie militari di allora,
01:46e il Barbacane fu una sorta di upgrade per poter dotare il castello di ulteriori difese con armi
01:56da fuoco, erano dei corridoi in cui stavano gli archivugeni e controllavano e difendevano
02:05il castello con armi da fuoco.

Consigliato