Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00La nuova porta alla scuola in azienda. Siamo attesi davanti ai fratelli Pinna e siamo insieme all'Istituto IPA di Alghero, la quinta A.
00:10Salutate ragazzi!
00:12Adesso siamo pronti per entrare a scoprire quest'azienda perla del Nord Sardegna. Andiamo!
00:30Nasce nel 1919 due fratelli, Don Maria e Francesco Pinna, che sulla scia di molti industriali romani che erano venuti in Sardegna per produrre pecorino romano,
00:57anche loro si avventurano in questa attività in America nel 1927 per passare il mercato e da allora le cose si sono evolute.
01:07L'ha focalizzata sui prodotti di pecorino naturalmente, siamo in Sardegna.
01:11La nostra azienda diversifica appunto, non fa solo pecorino romano, ci sono il pecorino sardo nelle due tipologie, il brigante che abbiamo trovato in fabbrica e oggi abbiamo una bella produzione anche di prodotti alternativi.
01:23È un'azienda attenta all'ambiente ma anche all'economia circolare.
01:26Da alcuni anni proprio sfruttando le proteine residue della scotta lo concentriamo per riuscire a ottenere un prodotto che ha proteine del siero, che sono considerate proteine nobili, presenti negli integratori che usano spesso gli atleti che vanno in palestra, piuttosto che anche tipologie di cibo come per esempio quelli per i perignonati.
01:51La Cina è uno dei mercati, vogliono un prodotto meno allergenico rispetto al latte vaccino e quindi il latte ovino così come quello latte caprino è più digeribile.
02:01Alla fine tutto questo rimane dell'acqua e anche quella è un bene che recuperiamo e non è di secondaria importanza in un periodo così critico.
02:10Oggi parliamo di fermizzazione e pastorizzazione.
02:13Pastorizzazione per i formaggi bolli che siamo intorno ai 62 gradi centigradi mentre la fermizzazione è per il pecorino romano come cifra inciplinare.
02:23Il concetto di ecosostenibilità è fortemente perseguito dalla proprietà.
02:28Chiaramente fa uso anche di altre tecnologie quali per esempio un gruppo di cogenerazione che ci aiuta chiaramente ad avere non solo energia elettrica ma anche vapore e acqua calda di processo con costi sostenibili.
02:44Un impianto fotovoltaico da 800 kilowatt che coadiuva chiaramente insieme all'impianto di cogenerazione l'esigenza energetica dello stabilimento rendendolo praticamente indipendente.
02:58Per noi è un'occasione importantissima, i nostri ragazzi sono in uscita.
03:27Sono ragazzi che andranno sul mercato del lavoro tra qualche mese e quindi devono conoscere le varie realtà territoriali a cui noi prestiamo tantissima attenzione.
03:37Tutti sanno di come viene fatto, il perché viene fatto e soprattutto queste grandi aziende che comunque possono portarci nel mondo del lavoro anche vedendoci lavorare o provandoci come ragazzi.
03:52Sì, è una cosa molto interessante, diversa dal solito che personalmente a me piace.
03:59A scoprire come funziona è molto più bello, capisci meglio i meccanismi.
04:04Tutte le cose che ci sono dietro riguardo anche come diceva lui al nostro settore della scuola che si collega con tutta questa industria.
04:13Sono innovazioni che servono comunque anche per crescere perché diciamo stare dentro una gabbia ti fa imparare fino a un certo punto.
04:23L'importante è uscire dalla scuola per imparare anche il nuovo mondo a cui metteremo piede tra un po', si spera, quindi serve assolutamente.