• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- In Italia i salari reali inferiori al 2008
- La bilancia turistica torna ai livelli precovid
- Terna, investimenti per 17,7 mld entro il 2028
- Risparmio energetico, tra le opzioni anche il mutuo green
abr/sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In Italia i salari reali sono diminuiti nel 2022 e 2023, tornando a crescere solo nel
00:162024.
00:17Come nella maggior parte degli altri paesi, l'aumento registrato nell'ultimo anno non
00:22è stato tuttavia sufficiente a compensare le perdite subite durante il periodo di alta
00:26inflazione, è quanto emerge da un report dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.
00:32Inoltre, a differenza della maggior parte dei paesi del G20, l'Italia si distingue per
00:37una dinamica negativa nel lungo periodo, con salari reali inferiori a quelli del 2008.
00:43In termini di diseguaglianze, l'Italia presenta un livello di disparità inferiore alla media
00:48dei paesi ad alto reddito, con una maggiore disuguaglianza nella parte superiore della
00:53distribuzione salariale.
00:55In contrasto con la tendenza globale, la disuguaglianza salariale media in Italia è tuttavia rimasta
01:00pressoché invariata durante il periodo 2006-2018, a causa della compensazione tra la riduzione
01:07delle diseguaglianze nella parte superiore e l'aumento tra quelle della fascia salariale
01:12più bassa.
01:13L'Italia ha subito le perdite maggiore in termini assoluti di potere d'acquisto dei
01:17salari a partire dal 2008.
01:19Tra i paesi a economia avanzata del G20, le perdite di salario reale sono state dell'8,7%
01:26in Italia, del 6,3% in Giappone, del 4,5% in Spagna e del 2,5% nel Regno Unito.
01:35Nel 2024 la bilancia turistica, ovvero il documento contabile in cui vengono registrate
01:44le entrate e le uscite monetarie derivanti dai viaggi e soggiorni in Italia e all'estero,
01:49ha registrato un avanzo di 21 miliardi, pari all'1% del PIL, come nel 2019 e quanto riferisce
01:56Banca Italia.
01:57Sia le entrate sia le uscite turistiche sono aumentate, rispettivamente del 5% e del 6%,
02:03nel primo caso l'incremento è dovuto sia al maggiore numero di viaggiatori esteri,
02:08sia a una crescita della loro spesa media, mentre per gli italiani all'estero è da attribuire
02:14esclusivamente al numero di viaggi.
02:15La spesa degli stranieri nel Bel Paese è cresciuta nella stessa misura per i residenti
02:21nell'Unione Europea e per quelli extra-UE, quella degli italiani all'estero è aumentata
02:26di più nelle destinazioni europee.
02:28Dal lato delle entrate i viaggi per vacanza sono arrivati a costituire il 63% della spesa
02:35totale, mentre dal lato delle uscite, sebbene in forte crescita, presentano un'incidenza
02:41significativamente più bassa in relazione al maggior peso dei viaggi per lavoro.
02:45Per quanto riguarda la tipologia di struttura ricettiva, per entrambi i flussi si registra
02:51una crescita dei pernottamenti in alberghi, b&b, villaggi turistici e agriturismi, la
02:56cui quota sul totale è arrivata al 43% per gli italiani all'estero e al 41% per gli
03:03stranieri in Italia.
03:04L'incidenza delle case in affitto risulta intorno al 25% dei pernottamenti in entrambi
03:10i casi.
03:11Salgono a 17,7 miliardi di euro gli investimenti previsti nel piano industriale 2024-2028
03:23di Terna, con una crescita del 7%, è quanto prevede l'aggiornamento del piano quinquennale
03:30attraverso il quale l'azienda guidata da Giuseppina Di Foggia consolida il proprio ruolo di abilitatore
03:35della transizione energetica e accelera significativamente l'impegno al servizio del Paese verso la
03:42decarbonizzazione e la riduzione della dipendenza dell'Italia dalle fonti di approvvigionamento
03:47estere.
03:48Il Consiglio d'amministrazione di Terna ha inoltre dato via libera ai risultati al 31
03:53dicembre 2024.
03:54In miglioramento tutti i principali indicatori economici con un utile netto che supera il
04:00miliardo di euro e investimenti più alti della storia del gruppo.
04:04Circa 2,7 miliardi di euro in crescita del 17,6% sull'anno precedente.
04:09Mi preme sottolineare innanzitutto il record per quanto riguarda gli investimenti ma anche
04:17la crescita a doppia cifra di tutti i principali indicatori economico-finanziari oltre le guidance
04:25che avevamo aggiornato durante il corso dell'anno.
04:28Un aggiornamento positivo.
04:30Mi preme sottolineare che il principale obiettivo sarà l'integrazione delle energie rinnovabili
04:38al fine di garantire, facilitare la indipendenza energetica del nostro paese e la sicurezza
04:48elettrica.
04:49Per chi non lo sapesse, esiste anche il mutuo cosiddetto Green.
04:59Riguarda naturalmente un mutuo che si va a contrarre per l'acquisto di un'abitazione
05:06ad alto risparmio energetico, dalla categoria B a salire.
05:12Nell'arco dell'intero periodo del mutuo si risparmieranno complessivamente e mediamente
05:20circa 5.000 euro, ma non soltanto.
05:24Anche per quanto concerne le spese di istruttoria e le spese notarili c'è un risparmio energetico,
05:34ovviamente senza contare che naturalmente nel corso dell'anno le bollette ti consentiranno
05:43un risparmio di circa 1.000 euro.

Consigliato