Titolo Originale: The Paradine Case
Regia: Alfred Hitchcock
Paese: Stati Uniti
Genere: Legal Thriller - Drammatico
Interpreti: Gregory Peck: Anthony Keane; Alida Valli: Maddalena Anna Paradine; Ann Todd: Gay Keane; Charles Laughton: giudice Thomas Horfield; Louis Jourdan: André Latour; Charles Coburn: sir Simon Flaquer; Ethel Barrymore: lady Sophie Horfield; Leo G. Carroll: sir Joseph; Joan Tetzel: Judy Flaquer; Isobel Elsom: locandiera; Phyllis Morris: signora Carr; John Williams: avvocato Collins; John Goldsworthy: Lakin; Colin Keith-Johnston: cancelliere del tribunale; Lester Matthews: ispettore Ambrose.
TRAMA: La bella e misteriosa Anna Paradine viene accusata di aver avvelenato il ricco e anziano marito. Il noto avvocato Kean accetta di difenderla in tribunale...
NOTE: È un adattamento dell'omonimo romanzo di Robert Smythe Hichens del 1933. Il Caso Paradine è l'ultimo film girato da Alfred Hitchcock con David O. Selznick come produttore. Il film venne scritto da David O. Selznick, ma l'adattamento originale fu prima di Hitchcock e sua moglie Alma Reville, poi di James Bridie che pretese di lavorare alla sceneggiatura in Inghilterra, infine di Ben Hecht (non accreditato) che lasciò la sceneggiatura molto incompleta. Dopo quasi un anno di lavoro per la stesura della sceneggiatura, le riprese iniziarono il 19 dicembre 1946. Il film fu ultimato il 7 maggio 1947. Fu necessario ricostruire in studio a Hollywood il tribunale londinese di Old Bailey. Quattro macchine da presa, ciascuna con operatore e aiuto-operatore, poste in punti differenti, erano puntate su un personaggio o un gruppo di personaggi diversi: in fase di montaggio si sarebbero utilizzate le riprese più significative. Alfred Hitchcock avrebbe originariamente voluto Greta Garbo nella parte della protagonista, ma lei rifiutò. Il ruolo fu affidato ad Alida Valli, che venne scritturata all'ultimo momento e arrivò sul set a riprese già iniziate e non ebbe così la possibilità di imparare la parte; le battute le vennero suggerite per tutta la durata delle riprese. La Lux Radio Theatre registrò un adattamento del film che andò in onda il 9 maggio 1949, i cui protagonisti furono Alida Valli, Joseph Cotten e Louis Jourdan.
Regia: Alfred Hitchcock
Paese: Stati Uniti
Genere: Legal Thriller - Drammatico
Interpreti: Gregory Peck: Anthony Keane; Alida Valli: Maddalena Anna Paradine; Ann Todd: Gay Keane; Charles Laughton: giudice Thomas Horfield; Louis Jourdan: André Latour; Charles Coburn: sir Simon Flaquer; Ethel Barrymore: lady Sophie Horfield; Leo G. Carroll: sir Joseph; Joan Tetzel: Judy Flaquer; Isobel Elsom: locandiera; Phyllis Morris: signora Carr; John Williams: avvocato Collins; John Goldsworthy: Lakin; Colin Keith-Johnston: cancelliere del tribunale; Lester Matthews: ispettore Ambrose.
TRAMA: La bella e misteriosa Anna Paradine viene accusata di aver avvelenato il ricco e anziano marito. Il noto avvocato Kean accetta di difenderla in tribunale...
NOTE: È un adattamento dell'omonimo romanzo di Robert Smythe Hichens del 1933. Il Caso Paradine è l'ultimo film girato da Alfred Hitchcock con David O. Selznick come produttore. Il film venne scritto da David O. Selznick, ma l'adattamento originale fu prima di Hitchcock e sua moglie Alma Reville, poi di James Bridie che pretese di lavorare alla sceneggiatura in Inghilterra, infine di Ben Hecht (non accreditato) che lasciò la sceneggiatura molto incompleta. Dopo quasi un anno di lavoro per la stesura della sceneggiatura, le riprese iniziarono il 19 dicembre 1946. Il film fu ultimato il 7 maggio 1947. Fu necessario ricostruire in studio a Hollywood il tribunale londinese di Old Bailey. Quattro macchine da presa, ciascuna con operatore e aiuto-operatore, poste in punti differenti, erano puntate su un personaggio o un gruppo di personaggi diversi: in fase di montaggio si sarebbero utilizzate le riprese più significative. Alfred Hitchcock avrebbe originariamente voluto Greta Garbo nella parte della protagonista, ma lei rifiutò. Il ruolo fu affidato ad Alida Valli, che venne scritturata all'ultimo momento e arrivò sul set a riprese già iniziate e non ebbe così la possibilità di imparare la parte; le battute le vennero suggerite per tutta la durata delle riprese. La Lux Radio Theatre registrò un adattamento del film che andò in onda il 9 maggio 1949, i cui protagonisti furono Alida Valli, Joseph Cotten e Louis Jourdan.
Categoria
🎥
Cortometraggi