• l’altro ieri
Al centro dei men's studies da anni, oggi gli incel sono sulla bocca di tutti grazie alle serie tv britannica Adolescence, visibile su Netflix. Si tratta di un fenomeno legato all'ansia sociale, che colpisce soprattutto giovani adolescenti. La parola incel è l'insieme di due termini inglesi “INvoluntary” e “CELibates", che in italiano si possono tradurre con l’espressione“celibi involontari”.

[idgallery id="1928204" title="Hikikomori e isolamento sociale: i consigli per i genitori"]

[idarticle id="2406267,2483886" title="Dal maschio alfa (misogino) al femminista, quali modelli per uomini in crisi,All'origine della violenza sulle donne: il figliarcato e ''L'educazione dei maschi''"]
Un disagio sociale sempre più diffuso
Si tratta di ragazzi, quasi sempre maschi eterosessuali, che non riescono a sbloccarsi dal punto di vista sessuale e che arrivano in età adulta inoltrata, intorno ai 30/40 anni, senza essere riusciti ad avere alcun tipo di esperienza. Gli incel si sentono discriminati e rifiutati dalle donne, che incolpano di privarli di quello che loro reputano un proprio diritto. Esistono tre categorie di incel, in cui si autoincludono: i virgin, ovvero coloro che non hanno mai avuto rapporti sessuali, i kissless-virgin, coloro che non hanno mai avuto rapporti sessuali e non hanno mai baciato e gli hugless-kissless-virgin coloro che, oltre a non aver mai avuto rapporti sessuali e non aver mai baciato, non hanno mai nemmeno abbracciato una potenziale partner.

[idarticle id="2526405,2502299,1928112" title="Perché tutti stanno guardando ''Adolescence''? Su Netflix l’inquietante ritratto di una generazione,Adolescenti: un libro per aiutarli a crescere sani,Ansia sociale nei giovani: dagli hikikomori ai celibi involontari. Come aiutarli?"]
Incel: da quando se ne parla
La serie Netflix di cui tutti parlano, Adolescence, ha in realtà portato sotto i riflettori un tema di cui si parla da tempo. Gli incel, infatti, sono argomento dei men's studies, un campo di ricerca di tradizione anglosassone che fin dagli anni Settanta si occupa delle influenze culturali e sociali sui modelli di maschilità dominanti. Il dibattito che li riguarda cominciò a diffondersi sui media e nell’opinione pubblica negli anni Dieci del Duemila, in relazione a stragi e gravi episodi di violenza maschile, come quella del 23 aprile 2018, quando a Toronto, in Canada, un uomo di 25 anni uccise 11 persone e ne ferì altre 15 investendole su un marciapiede con un furgone preso a noleggio. Dopo l’attacco disse di essere un incel e di far parte di un gruppo online di utenti accomunati da sentimenti di ammirazione verso un altro attentatore: Elliot Rodger, un 22enne che quattro anni prima aveva ucciso 6 persone in California, per poi suicidarsi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info

Consigliato