Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Il notiziario di Tgs, edizione del 16 maggio – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno ai nostri telespettatori, anteprima del telegiornale Assemblea dei Comuni Siciliani,
00:12oggi a Palermo con un vero e proprio grido di allarme, metà dei municipi è a rischio
00:18fallimento.
00:19Torneremo sullo scandalo dei referchi perché è stato respinto il ricorso dell'ex manager
00:25dell'Asp di Trapani, Ferdinando Croce, e poi vedremo alcune novità, arriva più acqua,
00:31arriverà più acqua a Palermo, viene attivato il dissalatore di Presidiana nella sua parte
00:37sperimentale, altra acqua dai pozzi, rimane il razionamento che però ha fruttato parecchio
00:44risparmio idrico, lotta alla droga, ci sono stati 11 arresti dei carabinieri negli ultimi
00:51giorni, parleremo anche del tesoretto trovato dalla regione sul quale il Presidente sta
00:56trattando per accelerare l'approvazione rapida della manovrina bis, poi a Palermo comincia
01:02oggi un raduno dei francescani di tutta la regione, poi parleremo dell'intervista rilasciata
01:09da Galassi che fa parte del management del City Group che controlla il Palermo, il quale
01:16dice siamo qui per investire, siamo qui perché vogliamo portare il Palermo in serie A.
01:20Tutto fra poco.
01:36Ciao ciao come stai? I bimbi stanno bene? Guarda Maria, Maria, Maria!
01:50Maiko riscopri il piacere di sentire.
02:20Ritorna all'arottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione
02:36del pubblico registro automobilistico a costo zero, siamo specializzati da più di 35 anni
02:41nel recupero e nel trattamento delle auto da arottamare, il meglio dei ricambi auto
02:45usati a prezzi concorrenziali, a Palermo via comandante Simone Guli 82, zona cantiere
02:52navale e in viale regione siciliana 76 31, parallela autostrada Palermo Catania.
02:57Da Milazzo prima infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che
03:02serve per la nascita e i primi passi con le migliori marche del momento, su due piani
03:07di esposizione troverai dalle culle ai passeggini, dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la
03:13differenza, sempre con la cura e la qualità che meriti, siamo a Palermo in corso calata
03:18fini 947, Milazzo prima infanzia, crescere insieme, con amore.
03:44Quasi metà dei comuni siciliani è a rischio default, questo allarme è lanciato dal Lanci
03:50Sicilia, i sindaci cominciano ad avere difficoltà anche nell'erogazione dei servizi di base
03:54e chiedono aiuto alla regione e al governo centrale.
03:57Il tribunale del lavoro di Trapani ha respinto il ricorso di Ferdinando Croce, confermata
04:03dunque la sospensione decisa dalla regione in seguito allo scandalo dei referti istologici
04:07consegnati con mesi di ritardo.
04:10Il razionamento a Palermo finora ha prodotto un risparmio di circa 11 milioni di metri
04:15cubi di acqua, a metà giugno entrerà in funzione il primo modulo sperimentale del dissalatore
04:19di Presidiana, aumentano le scorte ma resta al momento la turnazione.
04:25Non si allenta l'attenzione da parte delle forze dell'ordine sul traffico di droga a
04:29Palermo e in provincia, diverse operazioni che hanno portato ad 11 arresti e al sequestro
04:34di diverse partite di droga.
04:37Tesoretto da 25 milioni, Schifani accelera sulla manovrina, si avvicina al vertice di
04:42maggioranza nel quale stabilire come spendere la cifra, previste anche nomine in un provvedimento
04:48per sbloccare le assunzioni.
04:52A Palermo si apre un altro titolo che riguarda il Vallesian, limiti strutturali per sopportare
05:02il vento, questo è il risultato di una perizia, intanto le operazioni di recupero si sono
05:06fermate a causa del maltempo stamani.
05:12A Palermo si è aperto il quarto meeting francescano, stamani la firma di un protocollo di programma
05:17per percorsi di coesione sociale, il tema è connessi, un eco di pace nel Mediterraneo.
05:24Galassi, il sito investe a Palermo e vuole la serie A, il consigliere d'amministrazione
05:29è membro del board, in un'intervista esclusiva al giornale di Sicilia dice siamo qui per
05:33rimanere tutto alla vigilia di Juve Stabia a Palermo domani alle 19.30.
05:41Buongiorno e bentrovati dalla nostra redazione, quasi metà dei comuni della nostra regione
05:46sarebbe a rischio, fallimento, questo l'allarme lanciato questa mattina dal Lanci che ha riunito
05:51la sua assemblea a Palermo, i sindaci cominciano ad avere difficoltà anche nell'erogazione
05:56di servizi di base, adesso chiedono nuovamente aiuto alla regione e al governo centrale,
06:01seguiamo Giovanni Di Marco.
06:04La Sicilia cresce se si salvano i comuni, questo lo slogan scelto dal Lanci Sicilia
06:10che oggi ha riunito i quasi 400 comuni dell'isola in un'assemblea molto importante che definire
06:17straordinaria forse non è sbagliato, data l'emergenza in cui versano tantissime amministrazioni
06:24la metà delle quali in Sicilia a rischio default.
06:27179 comuni commissariati dalla regione perché non hanno approvato il bilancio di previsione
06:322025 con 54 comuni soli che hanno approvato i consultivi 24 e con tantissimi comuni che
06:39non mi hanno chiuso i bilanci consultivi 2023, con uno scenario che sapete tutti ormai
06:44di dissesti e predissesti mi fanno veramente paura, quindi abbiamo chiamato al tavolo
06:49della discussione invitando la regione in primissima soprattutto il presidente di Anci
06:54Nazionale che ha praticamente sposato da subito il caso Sicilia così lo abbiamo definito,
07:00abbiamo invitato il MEF quindi il Ministero dell'Economia Anci Nazionale e la Corte dei
07:04Conti a dare il suo contributo alla causa siciliana.
07:08Quando si mandano i commissari nei comuni è perché non funziona il comune ma il problema
07:13è a monte cioè nelle strutture sovraccomunale, il problema a Roma, il problema a Palermo
07:17è che quando si declinano norme e quando si trasferiscono risorse i comuni non riescono
07:22più ad elaborare servizi per i cittadini.
07:24Laddove ci sono delle cause strutturali la funzione del controllo deve arretrare il passo
07:31ed entrare in gioco le riforme normative che da un po' di tempo cominciamo a sollecitare.
07:37Nel 24 rispetto al 22 c'è una piccola inversione di tendenza, stiamo recuperando, ce n'è qualcuno
07:44in meno nella media, però comunque è sempre una problematica, è sempre ovviamente un
07:50segnale allarmante, però dico qui bisogna analizzare quali sono i motivi del dissesto
07:56e del riequilibrio, spesse volte è dato da una cattiva gestione, da un ritardo nel recupero
08:02dei crediti, un ritardo nella rispossione, un ritardo nell'approvazione dei bilanci,
08:07quindi bisogna anche secondo me cercare di amministrare in maniera più dirigente e più
08:13puntuale. Per aiutare i comuni così come è stato richiesto abbiamo anticipato l'erogazione
08:20di tutte e tre rate del Fondo Autonomia addirittura quest'anno ad aprile per dare la possibilità
08:25di risolvere anche i problemi di liquidità ed evitare che i comuni possano ricorrere
08:30all'anticipazione di casse con ulteriori poi altri aggravati costi.
08:36Abbiamo anche sentito due sindaci, quello di Piana degli Albanesi e quello di Marineo,
08:41ecco la loro testimonianza.
08:43Dovremmo solo, ed esclusivamente, mettere in atto la nostra particolarità della regione
08:48siciliana, l'autonomia, questa cosa che viene fatta in Sardegna, solo vicino a noi, dove
08:53non esistono comuni in dissesto, in predissesto, quindi un'autonomia messa in campo dalla nostra
08:59regione siciliana per la tutela delle nostre comunità.
09:02La regione sicilia è una regione stato speciale, tanti servizi sono stati trasferiti agli enti
09:06locali e oggi i comuni non hanno le risorse per assolvere questi servizi, perché c'è
09:11un taglio della finanza pubblica nazionale, c'è una riduzione, pensate in dieci anni
09:15hanno ridotto un miliardo di trasferimento verso gli enti locali e adesso il problema
09:19si pone in maniera seria, lo deve affrontare lo Stato ma lo deve affrontare anche la regione
09:23che ha delegato i servizi a noi sindaci.
09:25Un'ignoranza eticolinguistica riconosciuta tale con legge dello Stato, 5 comunità in
09:31Sicilia che non hanno minimamente le dovute cautele previste dalla legge, ma che in regioni
09:37a noi vicine, senza andare lontano, in Calabria, vengono messe in atto, quindi noi chiediamo
09:42proprio questo, che la regione metta in atto le possibilità che lo Statuto ci consente.
09:51E adesso ci occupiamo della vicenda dello scandalo delle ferti di Trabani, il Tribunale
09:56del Lavoro ha respinto il ricorso di Ferdinando Croce, dunque la sospensione decisa dalla
10:02regione in seguito allo scandalo dei refetti di cui parlavo, consegnati con mesi di ritardo
10:07a pazienti per risultati malati di cancro, risulta legittima, adesso si apre la strada
10:13della revoca dell'incarico, iter che la regione avvierà a breve a giudicare da quanto filtra
10:20in queste ore, il manager dell'Asp aveva presentato ricorso contro la sospensione dall'incarico
10:26decisa dal presidente della regione Schifani circa un mese fa.
10:31Ci occupiamo adesso di acqua, il razionamento a Palermo finora ha prodotto un risparmio
10:36di circa 11 milioni di metri cubi di acqua, a metà giugno entrerà in funzione il primo
10:43modulo sperimentale del dissalatore di Presidiana, resterà la turnazione, almeno fino a questo
10:49momento è confermata questa notizia, sono stati attivati i pozzi della falda di Itrabia
10:55che garantiranno ogni giorno 9500 metri cubi di distribuzione, altri 50 litri al secondo
11:03al giorno arriveranno da altri due pozzi, il Pozzolo Porto e Lo Zucco, abbiamo intervistato
11:08questa mattina Giovanni Sciortino alla guida di Amap, ecco l'intervista di Giovanni Di Marco.
11:14Presidente quanta acqua è stata risparmiata con il razionamento finora?
11:18Questo piano di razionamento ci ha portato ad un risparmio complessivo di circa 11 milioni
11:23di metri cubi che in un certo senso non sono stati sottratti agli invasi, quindi abbiamo
11:31sicuramente aumentato e spostato in avanti quello che potevano essere i termini di riserve
11:38degli invasi stessi.
11:40Questo provvedimento rimarrà anche per l'estate?
11:43Allora questo dipende, sposteremo questa analisi un po' più in là concordando e verificando
11:51con la cabina di regia e con l'amministrazione comunale quali sono le eventuali richieste
11:59dell'approvvigionamento e quelle che sono le risorse disponibili attualmente e quelli
12:04che saranno disponibili nel futuro con i nuovi interventi.
12:08Interventi, nuove opere, facciamo il punto.
12:12Allora abbiamo già realizzato con i finanziamenti della cabina di regia grossi apporti alla
12:21città metropolitana di Palermo quali quelli della falda Trabbia che ha visto incrementato
12:27di circa 110-150 litri al secondo l'apporto alla rete di Palermo, un ulteriore intervento
12:37finanziato dal PNRR, ha visto appunto la realizzazione del primo modulo di dissalazione
12:44delle sorgenti di Presidiana e già si stanno effettuando le prove di funzionamento e quello
12:53che è il monitoraggio per avere appunto l'autorizzazione sanitaria e quindi la successiva immessione
13:02in rete. Pensiamo che a metà del mese di giugno tutto sia possibile, quindi ci appestiamo
13:09appunto ad avere quest'ulteriore contributo. Ulteriori risorse che sono stati rinvenuti
13:16e già sono utilizzato è il Pozzolo Porto che è nella falda dell'Agro Palermitano che
13:22alimenterà appunto la rete di Bocca di Falco e il Pozzolo Zucco che viene immesso direttamente
13:29nella condotta di adduzione dell'oiato per un apporto di circa 50 litri complessivi.
13:36E adesso ci spostiamo a Monreale perché stiamo analizzando le carte che riguardano questa
13:43inchiesta dopo la strage del 26 aprile. Una giovane, una ragazza tentò di fermare uno
13:50dei killer che si vedono nelle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza di via d'acquisto
13:58nella cittadina Normanna. Secondo la procura questa ragazza si mise proprio davanti a Mattia
14:04Sconti. Uno dei tre fermati per la strage è considerato uno dei due che hanno fatto fuoco.
14:12Seguiamo Fabio Geraci.
14:15Succede tutto in pochi secondi nel cuore della notte a Monreale durante la festa del Santissimo
14:20Crocifisso. Davanti al Bar 365 in via Benedetto d'Acquisto ci sono decine di persone. Il
14:26commando in moto partito dallo Zen è già passato due volte e al terzo giro apre il
14:31fuoco. Venti colpi, tre ragazzi cadono sotto i proiettili. Sono Andrea Miceli, Salvatore
14:37Turdo e Massimo Pirozzo. Non ce la fanno. Altri due giovani restano feriti. Tra le urla
14:43e il panico però una ragazza si fa avanti. Le telecamere la riprendono all'ore 28 di
14:49notte. Indossa un gibotto nero, jeans, scarpe rosse. Tenta di bloccare uno degli aggressori
14:55che per gli investigatori è Mattias Conti, 19 anni, ora in carcere con l'accusa di strage.
15:01Conti ha un piumino bianco, baffetti, occhiali da vista che perderà e che poi saranno trovati
15:07sul logo del massacro e al collo una collanina con un ciondolo che insieme agli altri dettagli
15:13permetteranno il suo riconoscimento. Cinque secondi prima, sempre dalle immagini, si vede
15:18un ragazzo che corre impugnando qualcosa. Per la procura sarebbe un'arma usata per
15:23sparare. Eppure, in mezzo al fuggifuggi, quella ragazza gli si para davanti. Un gesto
15:29istintivo e coraggioso, in un momento in cui nessuno sa se possa ancora sparare. Lo blocca
15:34per un attimo, poi lui si svincola e fugge. Intanto le indagini vanno avanti. Lunedì
15:40si discuterà il riesame per Salvatore Calvaruso, difeso dall'avvocato Corrado Sinatra. Il
15:46giovane ha ammesso di avere sparato, ma nega di essere l'autore dei tre omicidi. Ha parlato
15:51di tre colpi, poi di un caricatore svuotato, ma per il suo difensore la dinamica di quanto
15:57accaduto sarebbe ancora tutta da chiarire.
16:01Nel frattempo non si allenta l'attenzione da parte delle Forze dell'Ordine sul traffico
16:07e lo spaccio di droga a Palermo e in provincia. Diverse operazioni negli ultimi giorni hanno
16:13portato nel complesso a 11 arresti, di cui ci riferisce Cinzia Gizzi.
16:18Sono 11 gli arresti antidroga da parte dei Carabinieri nell'ultimo mese, 9 palermitani
16:23di età compresa tra i 16 e i 48 anni ed un extra comunitario di 20 anni, grazie ai blizz
16:28che hanno consentito anche il sequestro di oltre 160 dosi tra cocaina, crack e dashish
16:33pronte per essere immesse sul mercato. Sotto sequestro anche 18 mila euro ritenuti proventi
16:39dell'attività illecita. Il 9 maggio scorso è stato fermato dai militari della stazione
16:43di Cinisi durante un servizio di pattuglia un 31enne originario di Carini, ma residente
16:48a Cinisi, mentre nei pressi della sua abitazione stava cedendo un involucro sospetto a un giovane
16:54di 23 anni, trovato in possesso di 21 grammi di marihuana. Da una perquisizione all'interno
16:59della sua abitazione, all'interno di un armadio della camera da letto, sono stati rinvenuti
17:04o altri 120 grammi di marihuana già suddivise in dosi e pronta per lo spaccio, oltre al
17:10materiale per il confezionamento e la somma contante di 3.300 euro.
17:16La regione sarebbe in condizioni di recuperare un tesoretto da 25 milioni, è per questo
17:22che il Presidente vuole accelerare sull'approvazione della cosiddetta manovrina bis, si avvicina
17:28un vertice di maggioranza che dovrebbe servire a stabilire come e in che tempi rapidamente
17:33spendere questa cifra durante la sessione all'Assemblea regionale che dovrebbe tenersi
17:40la prossima settimana, potrebbero anche sbloccarsi assunzioni, sicuramente ci saranno nuove nomine,
17:46seguiamo Giacinto Pipitone.
17:48Un tesoretto a disposizione dei partiti per ampliare la manovra correttiva che da martedì
17:53sarà all'esame dell'Aula dell'Ars, questo proporrà Renato Schifani e segretari del
17:57centrodestra convocati a Palazzo d'Orlean lunedì pomeriggio, è un'apertura del Presidente
18:02accolti segnali arrivati da lavori in Commissione e bilancio dove era stata presentata una
18:06valanga di emendamenti che avrebbe fatto lievitare la spesa ben oltre i 50 milioni previsti,
18:11questi emendamenti sono stati poi ritirati su input del Governo, ma lunedì Schifani
18:15proporrà ai segretari di partito di raccogliere proposte da inserire nel testo con un maxi
18:19emendamento di cui si farà carico l'aggiunta, il non detto esplicitamente è che il Presidente
18:24chiede che non siano emendamenti mancia, ma grandi temi sui quali investire, per tutto
18:28ciò il budget è previsto di circa 25 milioni, frutto delle somme non investite per ora nel
18:33bando che doveva assegnare i contributi alle imprese che assumono, l'Unione Europea ha
18:37bloccato la prima versione del testo e Schifani è stato costretto a riscrivere la legge che
18:41lo ha ispirato, il nuovo articolo verrà votato proprio insieme alla manovra, ma i contributi
18:45non saranno operativi prima della seconda metà dell'anno e ciò farà risparmiare
18:49almeno 25 dei 50 milioni stanziati inizialmente, con i segretari di partito Schifani inizierà
18:55a discutere anche delle nomine di sottogoverno, ci sono un centinaio di posti da assegnare
18:59in enti di primo piano come gli ACP e l'Istituto Vino e Olio e poi ancora quelli degli Ersu
19:04e quelli dei consorsi universitari, mentre non dovrebbero far parte dell'elenco la poltrona
19:08da manager dell'ASPE di Palermo e quella di dirigente dell'assessorato alla sanità,
19:12incarichi per cui Schifani ha piani diversi che puntano sull'indicazione di un forzista
19:17nel primo caso e se lo conferma di Salvatore Iacolino nel secondo.
19:20Incendio su un rimorchiatore stamani alle 9.50, i vigili del fuoco sono stati allertati
19:28per un rogo su un'imbarcazione a due miglia e mezzo dal porticciolo di San Nicola l'Arena,
19:39le fiamme sono state domate con sistemi automatici di spegnimento in dotazione ai mezzi dei vigili
19:46del fuoco, nessuna delle persone a bordo è rimasta coinvolta, il natante è stato poi
19:52rimorchiato in direzione di Palermo da personale nautico dei pompieri.
19:57E non molto a distanza da San Nicola l'Arena, nelle acque di Porticello, oggi a causa del mare agitato,
20:05le operazioni di recupero del Bayesian si sono fermate, il team si è dovuto bloccare
20:12a pochi giorni tra l'altro dalla morte di un sommozzatore investito da un'esplosione
20:17mentre era in profondità. Vengono fuori nuove spiegazioni sull'incidente che ha portato
20:26al naufragio lo scorso agosto, a fare inabissare il Bayesian a 50 metri di profondità nella rada
20:32non è stata soltanto la furia del vento, furono anche i suoi limiti strutturali,
20:38il super yacht di 56 metri costruito da Perini Navi e considerato all'avanguardia
20:44non era progettato per reggere una raffica oltre i 63 nodi che equivalgono a 117 km orari,
20:52un limite che nessuno a bordo conosceva perché non risultava nei documenti ufficiali.
20:57Queste vulnerabilità non erano note né al proprietario né all'equipaggio,
21:02come si legge nel rapporto della Marine Accident Investigation Branch,
21:06l'agenzia pubblica britannica incaricata di indagare sugli incidenti marittimi nel Regno Unito.
21:13Ne scrive oggi Fabio Geraci sul giornale di Sicilia.
21:16Adesso andiamo a Partinico, la distilleria Bertolino dovrà chiudere entro il 2026
21:24per il comune e insalubre inapplicato da 12 anni il protocollo che ne prevedeva la delocalizzazione.
21:31Seguiamo Michele Giuliano.
21:33La distilleria Bertolino di Partinico dovrà chiudere il suo stabilimento in Viale dei Platani
21:38entro il 30 aprile del 2026, una data stabilita dal comune che in questo modo
21:43vuole dismettere l'industria insalubre di prima classe che si trova all'interno del centro abitato
21:48i cui fumi della lavorazione delle vinacce in determinati periodi dell'anno armorbano l'area della città.
21:54La giunta guidata dal sindaco Pietro Rao ha impresso questa accelerazione a distanza di ben 12 anni
22:00da quel famoso protocollo d'intesa rimasto inapplicato sottoscritto tra l'ente locale e la distilleria
22:06in cui si trovava l'intesa per dismettere l'attuale sito di Viale dei Platani
22:10per delocalizzare l'impianto nell'area industriale di Contrada Sant'Anna.
22:15Sin dal mio insediamento a detto Rao questa amministrazione ha lavorato per garantire le varianti
22:21al piano regolatore generale e per l'allaccio alla rete idrica dell'area industriale
22:25dove l'azienda è destinata ad andare ma l'industria prendere sempre tempo ora basta.
22:30Il comune ha fissato anche un secondo termine entro il 30 aprile 2027
22:35l'area dovrà essere bonificata e risanata per renderla compatibile con la nuova destinazione urbanistica
22:41dove realizzare abitazioni e servizi urbani.
22:44Una decisione profondamente ingiusta replica la titolare della distilleria Antonina Bertolino.
22:50La distilleria garantisce occupazione eppure non interessa a nessuno
22:53sono cambiate le normative che impongono nuove prescrizioni per la delocalizzazione
22:58non è una questione di volontà ma di tempi tecnici e di rispetto delle nuove leggi.
23:05A Palermo si apre il quarto meeting francescano
23:08stamani a Palazzo dei Normanni
23:10la firma di un accordo di programma per percorsi di coesione sociale
23:14promozione della dignità umana e cura dell'ambiente.
23:17Nel pomeriggio l'avvio dell'evento con i primi interventi dei partecipanti
23:21e con il ricordo di Viaggio Conte.
23:24Il tema è connessi un eco di pace nel Mediterraneo
23:28la convention raduna l'intera famiglia francescana della Sicilia
23:33sentiamo Carmelo Vitello ministro regionale dell'ordine francescano secolare di Sicilia.
23:40C'è la necessità di costruire questi spazi di fraternità
23:43spazi che non lasciano nessuno agli angoli
23:45che mettono l'uomo e la sua condizione in qualsiasi modello di sviluppo
23:50al centro della nostra società.
23:52Per questo oggi rilanciamo questo appuntamento
23:56che è una discussione aperta, che inizia
23:58che vede il coinvolgimento già dei tanti soggetti civili, sociali e ecclesiali
24:02che lavorano per creare questo spazio
24:04siamo qui insieme per irrobustire questo percorso.
24:08Si collega questa visione a quello che già la fondazione Fratelli Tutti
24:13Lanci e il Cammino di Trieste hanno fatto in questi anni nella nostra terra italiana
24:17ecco, creare spazi di fraternità, creare spazi di condivisione.
24:23Oggi un'intervista esclusiva del giornale di Sicilia Galassi
24:27il manager del Siti, il quale ha confermato
24:30che il Siti vuole rimanere a Palermo
24:34investe sulla squadra e punta dritto sulla Serie A
24:37ne parliamo fra poco.
24:44Le cure domiciliari per chi ti è caro
24:47svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
24:51per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
24:55Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
25:01La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
25:05Visita il nostro sito www.samo.org
25:09o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
25:40E senza pensieri.
26:04Villa Esposito ricevimenti
26:07Altavilla Milice
26:20Margis presenta la nuova collezione sposo cerimonia di milaventicinque dei migliori brevi
26:28Carlo Pignatelli, Musani, Pisconti, Milano
26:33Taglie dalla 42 alla 76
26:42Margis, via Lincoln 164, Palermo, sede unica
26:48Acchi Italia, da oltre 50 anni è il punto di riferimento dei commercianti siciliani
26:53Sacchetti per negozi, abbiamento da lavoro, tipografia, led wall, comunicazione visiva
26:59Nuovo punto vendita, di Alestrasburgo 5, Palermo
27:04Visir Resort presenta le offerte di maggio e giugno
27:084 notti a soli 65 euro per persona al giorno su base doppia cena e colazione
27:14percorso benessere Chitagua
27:17Oppure una notte a 75 euro per persona su base doppia cena e colazione
27:22percorso benessere Chitagua
27:26Scopri i dettagli su www.visirresort.it
27:33Elezione amministrativa 25 26 maggio 2025
27:38Comunicato preventivo per l'accesso agli spazi relativi ai messaggi politici autogestiti a pagamento
27:44ai sensi del DM 0804 2004
27:48La TGS, telegiornale di Sicilia SRL, titolare dell'impresa televisiva
27:53in ambito locale denominata TGS, telegiornale di Sicilia
27:57informa che intende diffondere messaggi politici autogestiti a pagamento
28:02per l'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale
28:06nonché dei consigli circoscrizionali indetta per i giorni 25 26 maggio 2025
28:13e per l'eventuale turno di ballottaggio previsto per i giorni 8 e 9 giugno 2025
28:19Al tal fine informa altresì che presso la propria sede ubicata in Palermo
28:24via Lincoln 19, telefono 091-662-7344
28:30pec.tgs-telegiornalidisicilia-spa-pec.it
28:37è depositato un documento consultabile da chiunque ne abbia interesse
28:42concernente le condizioni temporali di pronotazione degli spazi
28:46per i suddetti messaggi politici autogestiti a pagamento
28:50con l'indicazione del termine ultimo entro il quale tali spazi possono essere prenotati
28:55le modalità di prenotazione dei suddetti spazi
28:58le tariffe per l'accesso ai suddetti spazi quali autonomamente determinate
29:03dalla TGS e telegiornali di Sicilia SRL
29:06ogni ulteriore circostanza o elemento tecnico rilevante
29:09per la fruizione dei suddetti spazi
29:13Galassi dice che il Citi investe a Palermo e punta sulla Serie A
29:21il consigliere d'amministrazione è membro del Borda
29:24ha rilasciato un'intervista esclusiva al giornale di Sicilia
29:27rimarcando siamo qui per rimanere, puntiamo in alto
29:31tutto alla vigilia di Juve Stabbia a Palermo che si giocherà domani alle 19.30
29:36seguiamo Giovanni Di Marco
29:38Alberto Galassi consigliere d'amministrazione del Palermo è tornato a torretta
29:43in un'intervista esclusiva rilasciata al giornale Sicilia
29:45ha chiarito senza mezzi termini che l'obiettivo del Citi Football Group è la Serie A
29:51per questo la proprietà sta investendo senza lesinare spese e continuerà a farlo
29:55perché il progetto è a medio e lungo termine
29:58e che quindi ambizioni del club e dei tifosi coincidono
30:01serve pazienza e progettazione
30:04Galassi ha ribadito la fiducia a Gardini contestato al pari di Dionisi dalla tifoseria organizzata
30:09è invitato ad andarsene e sottolineato con forza che alla promozione tramite i play-off
30:14bisogna credere anche partendo dall'ottava posizione
30:17perché la squadra è forte e nel calcio non bisogna dare nulla per scontato
30:21intanto a Castellammare torneranno dal primo minuto Ceccaroni in difesa
30:25Blen e Gomez a centrocampo
30:27Pierozzi sulla fascia destra e Segre in posizione da trequartista
30:30niente da fare per Magnani, ancora fermo è il box
30:33La formazione che affronterà la Juve Stabia dunque è praticamente fatta
30:36Contrariamente alla tifoseria organizzata che ha annunciato di voler disertare la trasferta
30:41ed eventuali partite successive, Dionisi non ritiene ancora la stagione finita
30:47Certo che abbiamo le qualità per battere la Juve Stabia
30:50le dobbiamo mettere dentro tutte per non avere rimpianti
30:52perché di rimpianti nelle 38 partite ne abbiamo tanti
30:55e ora non è il momento di pensare ai rimpianti
30:59e tantomeno è quello che vorrei a fine partita
31:03dover avere dei rimpianti
31:05quindi giochiamocela
31:09Domani a partire dalle 19 su TGS ed RGS
31:12studio stadio condotto da Cinzia Gizzi con Giovanni Di Marco e Umberto Calaiò
31:17in studio la giornalista e speaker Roberta Mannino
31:20l'attore Salvo Piparo
31:22in collegamento il direttore di Italo Cucci
31:24il calciatore Andrea Saranini
31:26il tennista Gabriele Piraino
31:28il sindaco di Piano degli Albanesi Rosario Opetta
31:31seguiranno la sfida con noi anche i tifosi Alfredo Locicero
31:34Ella Monroi e Beppe Romano
31:37Gabriele Messina a raccogliere i messaggi al 335-135-6928
31:42Vi do una notizia arrivata da poco in redazione
31:44c'è stato un incidente statale mortale
31:47sulla statale 188
31:49non lontano dal territorio di Salemi
31:52la vittima è un uomo
31:54appunto come dicevo ha perso la vita
31:57non ci sono altri mezzi coinvolti
32:00sul posto i soccorritori per ricostruire quanto accaduto
32:04una notizia che riguarda un appuntamento per il pomeriggio
32:07vino e donna da Baccanti a Sommelier
32:09questo è il titolo del libro di Maria Luisa Alberigo
32:12che sarà presentato nel pomeriggio alle 18
32:14all'antica Focacceria San Francesco
32:17a Palermo
32:18l'autrice è una giornalista enogastronomica
32:22La musica Robby Facchinetti
32:25torna con Parsifal, l'uomo delle stelle
32:27opera divisa in due cd
32:29contenenti 44 brani
32:32il cantautore ne parla all'interno dello speciale
32:34Weekend in onda su RGS
32:35domani alle 9 e alle 16
32:37e domenica alle 8 e alle 18
32:39l'intervista di Marina Mistretta
32:51è il motivo di questo nostro nuovo incontro
32:54sebbene in collegamento
32:55quindi sempre ben felice di poter parlare con te
32:58quindi di ritrovarti
32:59è proprio Parsifal, l'uomo delle stelle
33:02quest'opera prog che io ho definito pazzesca
33:05è incredibile, è veramente un'opera
33:08tutto partì nel 1973
33:11effettivamente quando è stato pubblicato Parsifal
33:17certo, tutto è partito da lì
33:20grazie soprattutto all'intuizione di Negrini
33:26quando gli dice di ascoltare questa mia suite
33:29con 8 pini musicali diversi
33:32e lui capì subito che su quelle musiche
33:36poteva raccontare di Parsifal
33:40certo, una suite che dura
33:4311 minuti, 11 minuti e mezzo
33:46però ha dato la possibilità a me
33:49di rivedermi un attimino
33:53di andare a scoprire la vera storia di Parsifal
33:57mi sono innamorato
33:58e nella mia testolina, nel mio cuoricino
34:01ho detto beh, sarebbe bello fare un'opera intera
34:06perché diciamo che la storia di questo cavalieri
34:10di Cavalieri senza macchia
34:12che è il più grande dei cavalieri
34:14che è chiaramente un prescelto
34:20uno che aveva in sé qualcosa di molto, molto, molto speciale
34:26stava dalla parte giusta delle cose
34:29lui amava la giustizia
34:32insomma, poi il Santo Graal
34:35la Tavola Rotonda, i Cavalieri
34:37e tanta, tanta, tanta storia
34:40che si poteva solo raccontare in un'opera
34:44ti ricordo nuovamente
34:45quello che è stato un altro traguardo importante
34:47che tu hai raggiunto
34:48quindi davvero chapeau, tanto di cappello
34:50Parsifal, l'uomo delle stelle
34:54e allora grazie mille
34:57all'uomo della musica italiana
35:00quindi Parsifal
35:01ti ringrazio Marina
35:02della musica italiana
35:03grazie a Robi Farchinetti
35:06grazie a te, a voi e a tutti i vostri ascoltatori
35:09un bacione, ciao
35:17i grandi della musica
35:19nelle nostre reti
35:20sulle nostre reti
35:21nei nostri palinzesti
35:23e questa sera a proposito di palinzesti
35:25alle 21.40 un film
35:27una commedia italiana
35:29Condominio
35:30diretta da Felice Farina
35:32con prove d'attore
35:34da parte di Carlo delle Piane
35:36Leda Loiodice
35:38e Ciccio Ingrassia
35:40un film interessantissimo
35:42da non perdere
35:43che racconta un po'
35:45che cosa accade
35:46nei condomini
35:48della nostra Italia
35:50il telegiornale finisce qui
35:51noi torniamo alle 19.50
35:53vi ringrazio per averci seguito
35:55i nostri contenuti
35:56sulle nostre pagine social
35:58su gds.it
36:00e ricordate anche
36:01che potete seguirci in streaming
36:03un buon pomeriggio

Consigliato