Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
A volte il centro storico di Firenze assomiglia al centro di Mumbai all’ora di punta. Certo, forse il paragone è un tantino azzardato, ma i tuk tuk (anzi le golf car, per essere precisi) invadono l’area Unesco.C’è chi le chiama risciò, chi le chiama caddy. Ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i colori. Bianche, blu, nere, azzurre. A pedali oppure elettriche. A due posti oppure a sei. Intasano il traffico di pedoni che ondeggiano in massa tra le strade di Firenze. E diciamoci la verità, un po’ stonano di fronte a tanta bellezza. È strano l’effetto che fanno queste macchinine: sguizzano via accanto al Duomo, accanto a Santo Spirito, accanto a Palazzo Vecchio. Vedi la Cupola del Brunelleschi e sotto, in mezzo alla folla barcollante di turisti, eccole spuntare, come se fossimo in un campo da golf, con la carrozzeria di tutti i colori, i teli di plastica come finestrini, quell’impercettibile rumore del motore elettrico, e quel martellante avvertimento ai passanti che fa bip-bip-bip. È diventato questo il sottofondo di molte strade e piazze fiorentine: il chiasso monolitico dei turisti estasiati dai monumenti, e poi quell’insistente bip-bip-bip.Sono quasi cento, le golf car nel centro storico, suddivise per circa trenta tour operator. Alcune sono abusive, la maggior parte sono regolarmente registrate. Fluttuano lungo le strade oppure stazionano nelle piazze, ad aspettare il turista. Non sono guidate quasi mai da professionisti della storia dell’arte, ma da semplici autisti che per raccontare la città, si affidano a una cassa con le spiegazioni incorporate. Eppure sarebbe vietato dal regolamento del Comune, ma in molti se ne infischiano.Un giro nelle golf car evita ai turisti di camminare per vedere i monumenti. Con queste macchinine, resti comodamente seduto mentre le bellezze della città ti sfilano davanti agli occhi. Tutta Firenze (o quasi) in un’ora, questo promettono i tour operator. I prezzi variano dai trenta agli ottanta euro.Firenze mordi e fuggi, il turista sulla golf car come se fosse alla finestra di una città che scorre sotto i propri occhi.
Una concentrazione eccessiva anche secondo l’amministrazione comunale, che annuncia battaglia alle golf car: «C’è un problema di vivibilità del centro storico – ha detto l’assessore al turismo Jacopo Vicini – Per cui è necessario regolamentare queste macchinine».L’obiettivo, ha spiegato Vicini, «è quello di farle sparire dalle piazze più congestionate, come piazza Duomo, piazza Signoria e piazza Repubblica». E poi: «A fine maggio porteremo in giunta una delibera dedicata a questo tipo di attività. Tra i requisiti che chiederemo ci sarà quello che prevede la guida della macchinina da parte di un accompagnatore turistico».E poi occhi puntati sulle golf car che stazioneranno nelle piazze (è vietato secondo il regolamento). E ancora, fermezza sulle golf car che prenderanno persone direttamente dalla strada (cosa non permessa, si può prenotare soltanto via telefono). La fermezza, spiegano dall’assessorato, è già cominciata visto che negli ultimi mesi sono state oltre cento le multe che sono state fatte, alcune delle quali hanno portato anche al sequestro e al fermo amministrativo dei mezzi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quante persone?
00:26Una, gira 30 minuti, 35 minuti.
00:32Dove si fa?
00:33Piazza della Repubblica, Museo Orsi, Mitteri, Museo a Casa di Pianti, Pombi, Marzo da Vinci, Prezzo, Vinti Vecchio, Piazza San Maria.
00:42Firmat, ecco foto, un modo che si mette a qui.
00:46Consegnazione?
00:47Grazie.
00:48Tu sei guida turistica?
00:49Sì, tieni qui un orto.
00:52Aspetta, faccio una foto, posso?
00:59Sì, sì.
01:01Cioè qui dietro c'è tutto.
01:03I nostri uffici con la città metropolitana che si occupa delle agenzie di viaggio hanno stimato che sono circa 30 gli operatori che fanno questo servizio.
01:21Se stimiamo almeno due o tre macchinine per ognuno di loro, poco meno di un centinaio saranno in tutta Firenze.
01:28Il nostro aereo UNESCO sono cinque chilometri quadrati.
01:31Sono cinque chilometri quadrati in cui si concentrano 15 milioni di presenze turistiche in un anno.
01:36Evidentemente questi mezzi, se non si comportano in maniera ordinata e rispettosa, creano un problema di concessione e di vivibilità del nostro centro storico.
01:45È assolutamente necessario regolamentare.
01:47Entro la fine del mese di maggio portare in giunta una delibera con un regolamento dedicato a questo tipo di attività.
01:53Uno degli obiettivi sarà quello di liberare piazze come Piazza Duomo, Piazza Repubbia, Piazza Signoria da queste macchinine Golf Car Caddy.
02:03I requisiti che per esempio potremmo andare a chiedere è quello che chi è presente sulla macchina abbia il requisito di accompagnatore turistico.
02:11È quello che non possono fare queste agenzie di viaggio e raccogliere i servizi strada.
02:14Quello è un servizio che solo i taxi possono fare.
02:18Abbiamo portato poche settimane fa nel regolamento di posizione urbana il divieto dell'utilizzo degli amplificatori
02:24e quindi anche questo è un divieto che spesso non viene rispettato.
02:34Il giro qual è?
02:36Il giro si vedono tutti i monumenti di Firenze.
02:39Ma posso sapere quali?
02:41Piazza San Firenze, Duomo, Signoria, Repubblica, Palazzo d'Avanzati, Santa Maria Novella, Palazzo Strozzi, Carmine e poi c'è Ogni Santi.
02:59Ok.
03:00Poi c'è i posti.
03:02Quanto dura?
03:03Un'ora.
03:04Le spiegazioni dei vari luoghi?
03:08Sono da dentro, o le spiega la persona oppure si mette il box.
03:14Dipende com'è.
03:15Il box cos'è?
03:16È una sound box con le spiegazioni ufficiali.
03:20Ah ok.
03:21Quindi tutto è stampato sui libri.
03:26È stato avviato un controllo da parte della Polizia Municipale, un'attività nelle ultime settimane,
03:32negli ultimi mesi sono state oltre 100 interventi della nostra Polizia Municipale
03:36che hanno portato anche a decine di sequestri alcuni fermi amministrativi dei mezzi.

Consigliato