Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Cancellare questi muri, ademolire questi muratori qui, andiamo dietro e vediamo gli affreschi che ci sono dietro.
00:09Poterli vedere nella loro interezza significa avere trovato anche tutta una serie di particolari dettagli
00:20che non erano mai stati visti e che sono riferibili anche a scuole molto importanti come quella di Piero della Francesca.
00:28Possiamo percepire quando proverete con la realtà virtuale anche che nella chiesa tracentesca era già stato fatto un grosso restato
00:38quindi abbiamo due livelli sovrapposti di dipigli, uno più antico che è stato poi picchettato per fare aderire un nuovo strato di intonaco
00:51e è rifatta la regolazione. Quindi in alcune posizioni vedremo la sovrapposizione di due cicli pittorici, uno del primo 300 e uno del 400.
01:04Si riesce a vedere in 3D una porta da cui si può accedere dall'alto e si vede un affresco con la Madonna picchettata
01:14e sotto si vede la faccia di un frate, si può praticamente puntando sia la luce che spostando lo sguardo
01:22guardare ogni singolo quadro e lo si può vedere sia con la luce diffusa ma anche soltanto puntando sulla semplice immagine
01:32e quindi ti dà la possibilità di isolare l'immagine e di avvicinarti. Poi puoi scegliere di andare nell'altra parete
01:39e poi andare a visionare tutte le altre immagini che ci sono. Qui per esempio c'è l'immagine di una santa che tiene un fiore
01:50ecco adesso sono uscito per entrare di nuovo nel percorso completo che comincio a fare in questo momento.
02:03Hai anche tutta la possibilità di vedere l'intera chiesa come era in origine con tutta la nuvola di punti
02:10e ti dà anche un po' una sensazione di smarrimento perché ti sembra di volare nell'aria e quindi è una cosa molto bella.

Consigliato