Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
https://www.pupia.tv - Roma -​ Audizione Foti
lle ore 8.30, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto svolge l'audizione del Ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti. (14.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00L'ordine del giorno reca l'audizione del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, il Ministro accompagnato dall'Avvocato Mario Capolupo, Capo dell'Ufficio Legislativo, e dalla Dottoressa Anna Cristina Romualdi, Capo Segreteria Tecnica, e dal Dottor Pietro Antonio Gallo, Direttore della Struttura della Missione del PNRR.
00:00:22Nell'ambito del ciclo iniziale di audizioni dei soggetti istituzionali più qualificati a fornire alla Commissione i principali elementi informativi necessari per lo sviluppo delle sue funzioni e i sensi della delibera istitutiva, l'Onorevole Foti è il secondo Ministro ad essere audito dopo la Ministra Roccella.
00:00:41Ringrazio davvero di cuore il Ministro Foti e il suo staff per la disponibilità a partecipare ai lavori della nostra Commissione.
00:00:47Ministro, le devo dire che fin da subito questa Commissione ha individuato la necessità di ampliare la propria analisi e il proprio approfondimento anche nell'ambito dello scenario europeo, delle politiche europee,
00:01:02e riconoscendo anche il PNRR, le deleghe che le sono state assegnate come strategiche per un lavoro davvero efficace di questa Commissione.
00:01:13Per questo che la ringrazio davvero molto della disponibilità a essere audito, tra l'altro come secondo Ministro, insomma,
00:01:20quindi con uno scenario di particolare incisività nell'apertura di questa seconda fase di audizioni che la Commissione ha iniziato e che riguarda proprio i membri del Governo.
00:01:34Mi permetteranno i colleghi e le colleghe che sono in presenza, ma molti in realtà sono collegati, anche un ringraziamento personale al Ministro Foti,
00:01:43che è meno formale rispetto al tema, diciamo, al ruolo adesso da Ministro, perché da Presidente del gruppo allora di Fratelli d'Italia ha seguito fin dal nascere l'istituzione di questa Commissione,
00:01:56non facendo mai mancare non solo il suo sostegno e in qualche modo il suo contributo, ma anche riconoscendo in questo progetto insomma qualcosa che valesse la pena di essere davvero condiviso
00:02:09tra tutti i gruppi parlamentari, quindi in qualche modo dobbiamo anche a lui e al suo lavoro l'istituzione di questa Commissione,
00:02:16quindi in qualche modo di questo ulteriormente vorrei ufficialmente e formalmente anche davanti agli altri colleghi ringraziarla.
00:02:24Faccio anche presente ai colleghi che il Ministro Foti ha presentato alla Commissione una memoria relativa ai contenuti della presente audizione
00:02:37che sarà trasmessa ai commissari e sarà pubblicata, se il Ministro lo concorda, in allegato al resoconto stenografico della seduta stessa.
00:02:46Da quindi la parola al Ministro Foti per lo svolgimento della sua relazione. Prego.
00:02:52Buongiorno a tutti e grazie alla Signora Presidente.
00:02:55L'Onorevole Bonetti tra l'altro ha ricoperto un incarico prestigioso come Ministro della Famiglia e quindi sa bene che questi temi sono temi fondamentali
00:03:12per il futuro della nostra nazione ma anche dell'Europa poiché vi sono delle situazioni che ormai rappresentano qualcosa di più di un indicatore
00:03:26ma ahimè è una tendenza e quando si ha una tendenza che si consolida nel tempo bisogna cercare di intervenire nel limite del possibile
00:03:38perché devo dire di soluzioni in tasca pronte non ce ne sono molte.
00:03:45Anzi direi che forse sarebbe anche utile vedere un quadro comparato delle politiche europee per verificare poi non solo l'adozione delle singole norme
00:04:01ma il reale impatto delle singole norme rispetto agli obiettivi perché spesso e volentieri noi pensiamo che introdotta una riforma
00:04:12ho introdotto una norma abbiamo risolto il problema in realtà l'impatto della norma ci dice se effettivamente ha colto l'obiettivo o meno
00:04:25e questo è un lavoro secondo me che dovremmo fare un po' tutti nella distinzione dei ruoli proprio per verificare sul campo
00:04:36quello che alcuni studi ci dicono essere una situazione che per quanto riguarda l'Italia ad esempio ha i contenuti almeno prospettici della fortissima preoccupazione
00:04:51lo dico perché come voi sapete oggi le dinamiche della transizione demografica portano a un aumento della longevità e a una diminuzione della natalità
00:05:05la qualcosa poi determina già degli effetti e delle forme di difficile equilibrio sociale che non possiamo ignorare oggi
00:05:19ma che fatalmente sono destinate poi a riverberarsi domani sulla politica e le scelte politiche
00:05:28e alla base di questo devo dire che uno degli argomenti di forte preoccupazione è che il valore del livello di sostituzione generazionale attorno a due
00:05:42nel senso che tradizionalmente si pensa che due figli sostituiscano tra virgolette i due genitori
00:05:52questo livello oggi è un livello che ad esempio in Europa non raggiunge nessuna nazione
00:05:58ed è un argomento e una valutazione che già di per sé ci dice come un mutamento fatale a riguardo sia sulla composizione della popolazione europea e italiana in termini numerici
00:06:14sia soprattutto sulle prospettive che si vengono a determinare nell'ambito del welfare
00:06:22è una situazione che ci deve fare naturalmente riflettere
00:06:28debbo dire che per quanto riguarda proprio il tema europeo
00:06:34vi sono state specificatamente anche delle nazioni che hanno sviluppato attente politiche per la famiglia
00:06:44ma alle stesse non ha corrisposto quell'aumento sostanziale del livello di sostituzione generazionale che era auspicabile
00:06:56forse misure sbagliate non lo so
00:07:01forse anche un atteggiamento che diventa diverso da parte delle popolazioni interessate
00:07:10aggiungo una considerazione che è altro elemento di forte preoccupazione
00:07:18cioè la riduzione di quello che è la quantità della popolazione che può essere considerata in età riproduttiva
00:07:34perché anche questa restrizione già ci determina un ulteriore problema
00:07:41perché paradossalmente per mantenere il livello auspicato di sostituzione
00:07:49è evidente che se si riduce la base della riproduzione
00:07:54deve aumentare fatalmente quella che è la percentuale riproduttiva
00:08:00e allora guardate lo studio lo dico così
00:08:05per quello che gli studi ovviamente scientifici hanno come base
00:08:10ma lo studio che viene fornito dall'Istat
00:08:13è che raggiunti il livello record dei 60,3 milioni di abitanti del 2014
00:08:21vi è stata una progressiva, lenta ma inesorabile calo del numero di abitanti nel nostro paese
00:08:34che ha già portato alla perdita di circa 1 milione e 500, 1 milione e 900 mila abitanti
00:08:44ma lo scenario e gli scenari che devono preoccupare di più sono quelli del futuro
00:08:50tra l'altro l'inversione della curva demografica ci dicono
00:08:56è un'inversione che non si fa in un anno
00:08:59occorrono almeno 18-20 anni per poter stabilizzare una inversione di questo tipo
00:09:09ma le previsioni pubblicate dall'Istat ci dicono che secondo uno scenario mediano
00:09:16la popolazione residente scenderà dagli attuali 59 milioni a meno di 55 milioni nel 2050
00:09:26e a 46,1 milioni nel 2080
00:09:33ora facciamo e prendiamo uno scenario che non sia mediano ma uno scenario più ottimistico
00:09:42e questo però comunque ci dice che nel 2080 l'Italia avrà perso più di 6 milioni di abitanti
00:09:51ora non è solo un problema numerico questo
00:09:55è un problema che poi va a incrociarsi con una situazione di cui dirò dopo
00:10:01cioè il rapporto tra oltre 65 anni e la fascia da 0 a 14 anni
00:10:08e soprattutto teniamo presente che ha degli inevitabili riflessi
00:10:15anche per quanto riguarda il mondo della produzione, i costumi
00:10:19la necessità o meno di abitazioni, i servizi sociali
00:10:24che fatalmente rischiano di cambiare e di avere un cambio di indirizzo
00:10:29insomma una vera e propria rivoluzione
00:10:34che sicuramente se la valutiamo oggi
00:10:38possiamo dire ma abbiamo davanti più di mezzo secolo
00:10:42chi verrà verrà
00:10:44ma in realtà se vogliamo fare una politica
00:10:48dobbiamo partire da queste
00:10:50ahimè non ottimistiche prospettive
00:10:55per poi trovare e individuare le forme che riteniamo più utili
00:11:02per cercare di invertire questa curva
00:11:06debbo dire che tanto per essere chiaro
00:11:10oggi il tasso di natalità è praticamente a 1,20 nel 2023
00:11:19non è il più basso in assoluto in Italia
00:11:22perché si registrò nel 1995
00:11:25un minimo storico di 1,19
00:11:29però è comunque un indicatore di decrescita
00:11:38rispetto ai dieci anni precedenti
00:11:42ed è un indicatore che voglio dire
00:11:45trova non soltanto questa tendenza nel nostro paese
00:11:51ma in tutta l'Unione Europea
00:11:54che ha una media dell'1,46
00:11:58con la Germania che è perfettamente in media
00:12:03e la Francia che nel 2022
00:12:08aveva un indicatore di 1,79
00:12:12però ci rendiamo conto
00:12:14di come l'obiettivo 2
00:12:17sia un obiettivo mediamente
00:12:20direi abbastanza lontano
00:12:24per quanto riguarda l'Unione Europea
00:12:27e ancora più lontano per quanto riguarda l'Italia
00:12:31altro fattore che mi permetto di evidenziare
00:12:38è una situazione che potremmo definire
00:12:43di posticipazione dell'età in cui si inizia a avere figli
00:12:47noi tradizionalmente
00:12:49parlo soprattutto del secolo
00:12:52o della prima parte del secolo passato
00:12:55vi era una tendenza ad avere figli in età giovane
00:13:00o addirittura molto giovane
00:13:02oggi la media è 32,5 anni
00:13:06cioè stiamo parlando di una media
00:13:09che decisamente si è alzata
00:13:13in modo progressivo
00:13:16e ahimè senza interruzione di continuità
00:13:21perché questo è un elemento
00:13:22anche fondamentale
00:13:24non è che questo ha un picco
00:13:26è una tendenza
00:13:27che trova conferma negli anni
00:13:31aggiungiamo che
00:13:33dato estremamente negativo
00:13:37che l'Italia è uno dei paesi al mondo
00:13:41con un basso tasso di fecondità
00:13:44più persistente nel tempo
00:13:46ora perché ho voluto citare questi dati
00:13:51perché è dall'analisi di questi dati
00:13:53che poi si può ricavare
00:13:55anche qualche occasione utile
00:13:58non solo di confronto
00:14:00ma anche di proposta
00:14:02dobbiamo anche
00:14:05proprio sui dati
00:14:08verificare
00:14:10un cambio anche
00:14:11diffuso
00:14:13di tendenza
00:14:14su tutto il territorio nazionale
00:14:16tradizionalmente
00:14:17se noi dovessimo chiedere
00:14:18oggi a una persona
00:14:20qual è l'area
00:14:22che può essere
00:14:23maggiormente in crisi
00:14:25sotto il profilo
00:14:26della natalità
00:14:27tutti indicheremo
00:14:28probabilmente
00:14:29il nord del paese
00:14:30in realtà
00:14:32se vediamo i dati
00:14:34paradossalmente
00:14:35il livello più basso
00:14:36l'abbiamo nella zona centrale
00:14:39del paese
00:14:39dopodiché
00:14:41viene il nord
00:14:42e il sud
00:14:43che è sempre stata
00:14:45un'area
00:14:46che diciamo
00:14:48ci metteva una pezza
00:14:50sugli andamenti
00:14:52diversi
00:14:54pur
00:14:54avendo una media
00:14:56superiore
00:14:57all'uno
00:14:58e venti
00:14:59non stacca più
00:15:01come in passato
00:15:02in questo senso
00:15:04e con questo andamento
00:15:07ed è oggetto anche
00:15:09della delega
00:15:11che mi è stata
00:15:11conferita
00:15:12il tema
00:15:13delle aree interne
00:15:15diventa
00:15:16un tema
00:15:17o il tema
00:15:18perché dico questo?
00:15:22innanzitutto
00:15:22perché complessivamente
00:15:24se valutiamo
00:15:25le tre tipologie
00:15:26di comuni
00:15:27nelle aree interne
00:15:29noi abbiamo
00:15:30una concentrazione
00:15:31del 48%
00:15:33dei comuni italiani
00:15:34che rappresentano
00:15:35il 25%
00:15:36della popolazione
00:15:37quindi
00:15:39non è
00:15:41diciamo
00:15:42una nicchia
00:15:43quella delle aree interne
00:15:44quelle delle aree interne
00:15:46è un tema politico
00:15:48un tema politico
00:15:51che ancora oggi
00:15:53non sta decollando
00:15:55in termini
00:15:56scusatemi
00:15:56di risposta
00:15:58concreta
00:15:59rispetto
00:16:00alle necessità
00:16:01delle aree interne
00:16:02anche in questo caso
00:16:07è paradossalmente
00:16:09ma non troppo
00:16:11il problema
00:16:12più grosso
00:16:13delle aree interne
00:16:14tra il grosso
00:16:16dei problemi
00:16:17nel nostro paese
00:16:18ha un riflettore
00:16:20che deve essere
00:16:21puntato
00:16:21sul sud Italia
00:16:22perché
00:16:24su 4 comuni
00:16:27su 5
00:16:27nel sud
00:16:29del paese
00:16:30perdono
00:16:3135.000
00:16:32abitanti
00:16:33allora
00:16:39questo scenario
00:16:41ci porta
00:16:43anche
00:16:44a fare
00:16:44una ulteriore
00:16:46analisi
00:16:47lo dicevo prima
00:16:48che
00:16:49il rapporto
00:16:50tra la popolazione
00:16:52ultra 65enne
00:16:53e la fascia
00:16:55da 0
00:16:56a 14
00:16:57è profondamente
00:16:58modificata
00:16:59non vi è
00:17:01un punto
00:17:02di equilibrio
00:17:03o di perseale
00:17:04squilibrio
00:17:05la realtà
00:17:05dei fatti
00:17:06ci dicono
00:17:06che attualmente
00:17:08la fascia
00:17:08di popolazione
00:17:09oltre 65 anni
00:17:11ha
00:17:13una incidenza
00:17:14sul totale
00:17:15della popolazione
00:17:16italiana
00:17:17del 24,3%
00:17:19a fronte
00:17:20del 12,2%
00:17:23che ha
00:17:23come incidenza
00:17:24la fascia
00:17:25da 0
00:17:26a 14 anni
00:17:27in altre parole
00:17:28significa
00:17:29che
00:17:30correlmente
00:17:32va detto
00:17:32ma
00:17:33praticamente
00:17:33la fascia
00:17:34degli ultra 65enni
00:17:36rappresenta
00:17:37il doppio
00:17:38rispetto a quella
00:17:40della fascia
00:17:40dai 0
00:17:41ai 14 anni
00:17:42allora
00:17:44se noi pensiamo
00:17:47che già
00:17:47la soglia di sostituzione
00:17:49cosiddetta
00:17:50mi dispiace
00:17:51usare questi termini
00:17:52ma
00:17:53sono i termini
00:17:54tecnici
00:17:55se la soglia
00:17:56di sostituzione
00:17:57tecnica
00:17:57era fissata
00:17:58al 2
00:17:582,1
00:17:59e guardiamo
00:18:01questa fotografia
00:18:03e ci andiamo
00:18:04poi
00:18:04attenzione
00:18:06a calare
00:18:06all'interno
00:18:07delle aree interne
00:18:08in quello
00:18:10che è
00:18:11un altro
00:18:13spaccato
00:18:14problematico
00:18:15delle aree interne
00:18:16cioè
00:18:17comuni
00:18:18marginali
00:18:18ma soprattutto
00:18:19comuni
00:18:20ultramarginali
00:18:21e noi
00:18:23troviamo
00:18:23una situazione
00:18:24che demograficamente
00:18:26è molto
00:18:28ma molto
00:18:29complessa
00:18:31direi
00:18:33in alcuni casi
00:18:34non voglio fare
00:18:36dell'allarmismo
00:18:37ma
00:18:38difficilmente
00:18:39rimediabile
00:18:40la qualcosa
00:18:42ci porta
00:18:44a ipotizzare
00:18:45addirittura
00:18:46ovviamente
00:18:48non oggi
00:18:49ma in un futuro
00:18:51quale quello
00:18:53delineato
00:18:54in termini
00:18:54statistici
00:18:55dall'istat
00:18:56di una desertificazione
00:18:58di alcune
00:18:58aree
00:18:59del paese
00:19:00con tutte
00:19:02le problematiche
00:19:03annesse
00:19:04perché
00:19:06teniamo presente
00:19:07che alcune
00:19:07zone
00:19:08delle fasce
00:19:09montane
00:19:10nel momento
00:19:12in cui
00:19:12iniziano a avere
00:19:14non solo
00:19:15un numero
00:19:15di abitanti
00:19:16molto
00:19:17contenuto
00:19:18ma un numero
00:19:20di giovani
00:19:21che è praticamente
00:19:22come incidenza
00:19:24quasi
00:19:24irrilevante
00:19:25teso
00:19:28sempre più
00:19:29ovviamente
00:19:30a trovare
00:19:31occasioni
00:19:32di lavoro
00:19:32altrove
00:19:34e anche
00:19:35teso
00:19:35a trovare
00:19:36scusatemi
00:19:37servizi
00:19:38altrove
00:19:38perché
00:19:39la dico così
00:19:41è chiaro
00:19:41che se chiudi
00:19:42le scuole
00:19:42di montagna
00:19:43trasferisci
00:19:45dei presidi
00:19:46in altri luoghi
00:19:47ma porti
00:19:49anche
00:19:50psicologicamente
00:19:51le persone
00:19:52ad orientarsi
00:19:54di andare
00:19:55a vivere
00:19:56in altri luoghi
00:19:57e questo
00:19:59è un problema
00:20:00reale
00:20:01ed è un problema
00:20:03reale
00:20:04e qui lo collego
00:20:05a un dato
00:20:05che interessa
00:20:07anche l'Europa
00:20:08attualmente
00:20:09la popolazione
00:20:11europea
00:20:12rappresenta
00:20:14il 6%
00:20:15della popolazione
00:20:17mondiale
00:20:18ma nel
00:20:192070
00:20:20sarà meno
00:20:20del 4%
00:20:21ecco perché
00:20:25la
00:20:29idea
00:20:30la
00:20:33riflessione
00:20:33che secondo me
00:20:34va fatta
00:20:35è una
00:20:35riflessione
00:20:36che
00:20:37esce anche
00:20:38dai nostri
00:20:39confini nazionali
00:20:40pur nella
00:20:41diversa
00:20:42situazione
00:20:43dei vari
00:20:44paesi
00:20:45anche sotto
00:20:46profilo
00:20:46strutturale
00:20:47perché
00:20:47è chiaro
00:20:48che
00:20:48non tutti
00:20:50gli interventi
00:20:51possono
00:20:51essere
00:20:52in linea
00:20:54con quella
00:20:55che è
00:20:55la morfologia
00:20:56dei singoli
00:20:57territori
00:20:58però
00:20:58la fotografia
00:21:00complessiva
00:21:01è una fotografia
00:21:02complessiva
00:21:03che
00:21:04vede l'Italia
00:21:05in una certa
00:21:06posizione
00:21:06ma vede
00:21:07l'Europa
00:21:07nel suo complesso
00:21:09in una posizione
00:21:10direi
00:21:11sufficientemente
00:21:12analaga
00:21:13per quanto
00:21:15riguarda
00:21:15l'Italia
00:21:16un obiettivo
00:21:17dovrebbe essere
00:21:18quello
00:21:18comunque
00:21:18di invertire
00:21:20il tasso
00:21:21di fecondità
00:21:24per donna
00:21:26mi rendo conto
00:21:29che ipotizzare
00:21:30di andare vicino
00:21:31al
00:21:32fattore
00:21:33due
00:21:34diventa
00:21:35in questo
00:21:36momento
00:21:36o sarebbe
00:21:37in questo
00:21:37momento
00:21:38un
00:21:39auspicio
00:21:41certo
00:21:42molto
00:21:43sentito
00:21:44ma
00:21:44meno
00:21:47realistico
00:21:48però
00:21:49un obiettivo
00:21:49di avvicinarci
00:21:51alla media
00:21:52europea
00:21:53dovrebbe
00:21:54essere
00:21:54quello
00:21:55che
00:21:56condividiamo
00:21:57penso
00:21:59un po'
00:21:59tutti
00:22:00anche
00:22:01perché
00:22:01è evidente
00:22:04che noi
00:22:05dobbiamo
00:22:05sviluppare
00:22:06delle
00:22:08politiche
00:22:09familiari
00:22:10che
00:22:11vengono
00:22:12anche
00:22:12intese
00:22:12come
00:22:14parte
00:22:14integrante
00:22:15delle
00:22:16politiche
00:22:16di sviluppo
00:22:17di un
00:22:17territorio
00:22:18perché
00:22:19è evidente
00:22:20che laddove
00:22:21manca
00:22:23la presenza
00:22:25si
00:22:27impoverisce
00:22:27tutto il
00:22:28territorio
00:22:29poi
00:22:30possono esservi
00:22:30alcune
00:22:31zone
00:22:31particolari
00:22:33di montagna
00:22:34che
00:22:35per le
00:22:35loro
00:22:36caratteristiche
00:22:37attraggono
00:22:38ugualmente
00:22:39molti
00:22:41turisti
00:22:42ma la
00:22:42media
00:22:43poi
00:22:43della
00:22:44realtà
00:22:44è quella
00:22:45che
00:22:46abbiamo
00:22:47delle
00:22:47zone
00:22:47che
00:22:48invece
00:22:48hanno
00:22:50frazioni
00:22:51dove
00:22:52una volta
00:22:52vi erano
00:22:55nuclei
00:22:55familiari
00:22:56importanti
00:22:58anche
00:22:58numericamente
00:22:59e quindi
00:23:00anche
00:23:00importanti
00:23:01sotto
00:23:01profilo
00:23:02del
00:23:02lavoro
00:23:03e che
00:23:04oggi
00:23:04non esistono
00:23:06più
00:23:06ecco
00:23:06perché
00:23:07noi
00:23:09abbiamo
00:23:09adottato
00:23:10questo
00:23:12piano
00:23:14strategico
00:23:15nazionale
00:23:16per lo
00:23:16sviluppo
00:23:17delle aree
00:23:17interne
00:23:18il 9
00:23:19di aprile
00:23:20tra l'altro
00:23:21devo dire
00:23:22che è stato
00:23:22approvato
00:23:23all'unanimità
00:23:24in cabina
00:23:24di regia
00:23:25proprio
00:23:26perché
00:23:26è un
00:23:27piano
00:23:28molto
00:23:29aperto
00:23:30per quanto
00:23:31riguarda
00:23:32poi
00:23:33gli obiettivi
00:23:34di fondo
00:23:34che
00:23:35lo stesso
00:23:36si prefigge
00:23:37obiettivi
00:23:39di fondo
00:23:39che
00:23:40torno a ripetere
00:23:41devono anche
00:23:41partire
00:23:42da alcune
00:23:42considerazioni
00:23:43che ad esempio
00:23:44che il
00:23:46Mezzogiorno
00:23:46d'Italia
00:23:47è passato
00:23:48da una
00:23:49posizione
00:23:50della
00:23:51prima metà
00:23:52del ventesimo
00:23:53secolo
00:23:53dove
00:23:54era
00:23:55un
00:23:56fattore
00:23:56trainante
00:23:57sotto il profilo
00:23:58della
00:24:00natalità
00:24:00ad una
00:24:01situazione
00:24:02che
00:24:03più o meno
00:24:04un filino di più
00:24:05ma si allinea
00:24:07a quella
00:24:08della media
00:24:08nazionale
00:24:10e questo
00:24:11ha
00:24:13evidentemente
00:24:14una
00:24:15riflessione
00:24:16che porta
00:24:17a considerare
00:24:19che le aree
00:24:23come sono state
00:24:24individuate
00:24:25hanno
00:24:26esattamente
00:24:27le stesse
00:24:28problematiche
00:24:28nord
00:24:29centro
00:24:30e sud
00:24:30del paese
00:24:31cioè
00:24:31è un problema
00:24:32nazionale
00:24:33non è più
00:24:34un problema
00:24:34tra virgolette
00:24:36localizzato
00:24:37o localizzabile
00:24:38allora
00:24:39dicevo
00:24:40questo piano
00:24:41strategico
00:24:42è stato anche
00:24:43approvato
00:24:44per una ragione
00:24:45devo dirla
00:24:45perché
00:24:46nonostante
00:24:48gli sforzi
00:24:49di tutti
00:24:50coloro
00:24:50che si sono
00:24:51impegnati
00:24:51perché noi
00:24:52siamo molto
00:24:52abili
00:24:53nel criticare
00:24:55sempre
00:24:55chi è venuto
00:24:57prima
00:24:57ma
00:24:57a volte
00:24:59poi bisogna
00:24:59fare delle
00:25:00considerazioni
00:25:01che vanno
00:25:01anche oltre
00:25:01alle critiche
00:25:02tradizionalmente
00:25:05una delle
00:25:06giustificazioni
00:25:08più semplici
00:25:09è quella
00:25:10di dire
00:25:10non ci sono
00:25:11risorse
00:25:11che in alcuni
00:25:15casi
00:25:15rappresentano
00:25:16un problema
00:25:17ma rispetto
00:25:18ad esempio
00:25:18alle politiche
00:25:19delle aree interne
00:25:20noi abbiamo
00:25:22una progettazione
00:25:232014-2020
00:25:25che ad oggi
00:25:26ci dice
00:25:27che rispetto
00:25:29a un miliardo
00:25:30e duecento
00:25:31milioni
00:25:32complessivamente
00:25:33a disposizione
00:25:34siamo arrivati
00:25:36a una progettazione
00:25:37e quindi
00:25:38a una
00:25:39diciamo
00:25:41messa in moto
00:25:43di poco più
00:25:45del 50%
00:25:47delle risorse
00:25:4858-60
00:25:49poi
00:25:49un po'
00:25:50un aggiornamento
00:25:51costante
00:25:51e in una spesa
00:25:53che è di poco
00:25:54superiore
00:25:55a un terzo
00:25:55ora
00:25:57se pensiamo
00:25:57che siamo
00:25:58al 2025
00:25:58ci rendiamo
00:26:00conto
00:26:01attenzione
00:26:02della
00:26:02evidente
00:26:04difficoltà
00:26:05che c'è
00:26:06e questo
00:26:08è un problema
00:26:09di difficoltà
00:26:10non è un problema
00:26:11di impossibilità
00:26:14ma è un problema
00:26:14di difficoltà
00:26:15a mettere a terra
00:26:17progetti
00:26:18a cercare
00:26:21di dare
00:26:22continuità
00:26:22a quei progetti
00:26:23prevalentemente
00:26:26le risorse
00:26:27sono finalizzate
00:26:28anche quelle
00:26:29scorporate europee
00:26:32alle politiche
00:26:34di investimento
00:26:35ma
00:26:35attenzione
00:26:36che alcune
00:26:37possono anche
00:26:37essere utilizzate
00:26:38seppur
00:26:39per periodi
00:26:41brevi
00:26:41sulla spesa
00:26:43corrente
00:26:43per avviare
00:26:44servizi
00:26:44è evidente
00:26:47però
00:26:48e questo
00:26:48dobbiamo
00:26:48dircelo
00:26:49che anche qui
00:26:51abbiamo una carenza
00:26:52strutturale
00:26:52perché soprattutto
00:26:54nei comuni
00:26:55ultramarginali
00:26:56la disponibilità
00:26:58di personale
00:26:59amministrativo
00:27:00degli enti
00:27:01è ridotta
00:27:03numericamente
00:27:04ma ancora più
00:27:06ridotta
00:27:07sotto il profilo
00:27:08dei profili
00:27:09professionali
00:27:10che oggi
00:27:11servono
00:27:12ma addirittura
00:27:13lo dico così
00:27:14poi
00:27:15una valutazione
00:27:18che
00:27:18facciamo
00:27:20senza voler
00:27:22lanciare
00:27:23particolari
00:27:23allarmi
00:27:24ma quando tu
00:27:25hai dei segretari
00:27:26comunali
00:27:26a scavalco
00:27:27che si occupano
00:27:28di 5, 6
00:27:29o 7 comuni
00:27:30è evidente
00:27:32che non vi è più
00:27:32la presenza
00:27:33amministrativa
00:27:34laddove
00:27:37invece
00:27:37tra virgolette
00:27:39vi era
00:27:39l'abitudine
00:27:40ad avere
00:27:41un segretario
00:27:42comunale
00:27:42che nel peggiore
00:27:44dei casi
00:27:44si fermava
00:27:45almeno 3 giorni
00:27:46qui siamo
00:27:47in una situazione
00:27:48molto
00:27:49modificata
00:27:50e chi vive
00:27:51quelle realtà
00:27:52ben le conosce
00:27:53allora
00:27:55il piano
00:27:57individua
00:27:57alcuni ambiti
00:27:59di intervento
00:28:00infrastrutture
00:28:01e servizi
00:28:02essenziali
00:28:03perché è chiaro
00:28:03che questo
00:28:04è uno dei
00:28:05punti
00:28:06qualificanti
00:28:08dobbiamo
00:28:10parlare
00:28:10dell'istruzione
00:28:11della sanità
00:28:13e della mobilità
00:28:14tenendo presente
00:28:17anche
00:28:17che oggi
00:28:18vi sono
00:28:19ad esempio
00:28:20per quanto riguarda
00:28:21la sanità
00:28:22delle possibilità
00:28:24che si potrebbero
00:28:25utilizzare
00:28:27anche
00:28:28senza
00:28:29la presenza
00:28:30di medici
00:28:31sul territorio
00:28:33in modo
00:28:33diciamo
00:28:35continuo
00:28:36perché anche questo
00:28:37inizia a diventare
00:28:38un problema
00:28:39in alcune realtà
00:28:40in alcune zone
00:28:41non c'è più
00:28:43neanche il medico
00:28:43la telemedicina
00:28:46o utilizzare
00:28:48delle forme
00:28:49di assistenza
00:28:50diciamo
00:28:52da distanza
00:28:54ma tutto ciò
00:28:55presuppone
00:28:55anche un elemento
00:28:56che
00:28:56è fondamentale
00:28:59avere almeno
00:29:00la connettività
00:29:01perché questo
00:29:03è un altro
00:29:04argomento
00:29:05che oggi
00:29:05diventa
00:29:06fonte
00:29:07tra virgolette
00:29:08di isolamento
00:29:10il sostegno
00:29:13alle imprese
00:29:14locali
00:29:15i progetti
00:29:16possono essere
00:29:17presentati
00:29:17perché è chiaro
00:29:19che fare
00:29:19impresa
00:29:20oggi
00:29:20in queste realtà
00:29:21non è fare
00:29:22impresa
00:29:23come eravamo
00:29:25avvezzi
00:29:26a pensare
00:29:27soltanto
00:29:2840 anni fa
00:29:29laddove
00:29:31vi era
00:29:31ancora
00:29:32una forte
00:29:33vivacità
00:29:33piccola
00:29:37di imprenditori
00:29:39piccoli
00:29:39ma anche
00:29:40di imprenditori
00:29:40di tradizione
00:29:41la formazione
00:29:44e l'occupazione
00:29:45perché dobbiamo
00:29:46anche cercare
00:29:47di riscoprire
00:29:47quelle che sono
00:29:48le particolarità
00:29:50e le
00:29:52situazioni
00:29:57di alcuni
00:29:58territori
00:29:58o le tradizioni
00:29:59di alcuni
00:30:00territori
00:30:01ma collegandolo
00:30:01ovviamente
00:30:02a quella che è
00:30:03la nuova
00:30:04tendenza
00:30:05che richiede
00:30:06nuove competenze
00:30:07e che richiede
00:30:09anche una
00:30:10presenza
00:30:12nei settori
00:30:13emergenti
00:30:15e poi
00:30:15la valorizzazione
00:30:16questo
00:30:17l'abbiamo
00:30:18un po' sempre
00:30:19detto tutti
00:30:19ma mai come oggi
00:30:21acquista valore
00:30:22delle risorse
00:30:24naturali
00:30:25delle risorse
00:30:26culturali
00:30:27locali
00:30:29anche
00:30:30se voglio dirlo
00:30:32sinceramente
00:30:32non è che
00:30:34risolviamo il problema
00:30:34se recuperiamo
00:30:36un antico
00:30:39frantoio
00:30:39no
00:30:41questo
00:30:41dobbiamo dirlo
00:30:42cioè
00:30:43tutto questo
00:30:44va inserito
00:30:45in un
00:30:46in un programma
00:30:47complessivo
00:30:47e sinergico
00:30:48perché
00:30:49l'intervento
00:30:50scusatemi
00:30:50spot
00:30:51serve ad abbellire
00:30:53non serve
00:30:54né a mantenere
00:30:56la popolazione
00:30:57né a trarne
00:30:58di nuova
00:30:58soprattutto
00:31:00sulle
00:31:01infrastrutture
00:31:02che riguardano
00:31:03la banda larga
00:31:05la connettività
00:31:06io penso
00:31:07che si debba fare
00:31:08un discorso
00:31:09molto attento
00:31:10perché proprio
00:31:11la introduzione
00:31:13nel sistema
00:31:14di lavoro
00:31:15dello smart working
00:31:17porta
00:31:18in linea
00:31:20astratta
00:31:20ad una forte
00:31:22propensione
00:31:25di chi è abituato
00:31:26a vivere
00:31:26nelle città
00:31:29soprattutto
00:31:30grandi
00:31:31di voler
00:31:32individuare
00:31:34momenti
00:31:35e situazioni
00:31:36di collocazione
00:31:37personale
00:31:38e familiare
00:31:38diversi
00:31:39ma è evidente
00:31:41che tutto ciò
00:31:42presuppone
00:31:43che vi sia
00:31:44connessione
00:31:46da una parte
00:31:47e servizi
00:31:48dall'altra
00:31:49perché non è che
00:31:50uno può portare
00:31:50i figli
00:31:51a vivere
00:31:51in una zona
00:31:53dove non ci sono
00:31:54neanche le scuole
00:31:54primarie
00:31:55perché poi diventa
00:31:57una situazione
00:31:59complessiva
00:32:00di evidente
00:32:02disagio
00:32:03quanto
00:32:04al PNR
00:32:06il PNR
00:32:08ha previsto
00:32:09all'interno
00:32:11di uno dei suoi
00:32:12pelastri
00:32:12che è quello
00:32:13dell'inclusione
00:32:13sociale
00:32:14la priorità
00:32:15della parità
00:32:16di genere
00:32:17ora
00:32:18io ho già
00:32:19illustrato
00:32:20l'8 di marzo
00:32:22o 7 di marzo
00:32:23per dire la verità
00:32:24in aula
00:32:25quelle che sono
00:32:26le misure
00:32:26del PNR
00:32:28che sono
00:32:29qui
00:32:30tra virgolette
00:32:31catalogabili
00:32:33e individuabili
00:32:34in senso stretto
00:32:35in realtà
00:32:36il PNR
00:32:37ha tutta
00:32:38una interconnessione
00:32:39nelle sue misure
00:32:40con la parità
00:32:41di genere
00:32:42quindi
00:32:42una estrazione
00:32:44delle stesse
00:32:45singolarmente
00:32:46diventa
00:32:47molto difficile
00:32:48da realizzare
00:32:49però
00:32:49diciamo
00:32:52che gli obiettivi
00:32:53della politica
00:32:54anche nel PNR
00:32:56rispetto
00:32:57alla parità
00:32:57di genere
00:32:58ovviamente
00:32:59riguardano
00:33:00una strategia
00:33:02per quanto
00:33:02riguarda
00:33:03il lavoro
00:33:04e cioè
00:33:05inteso come
00:33:06pari opportunità
00:33:07di carriera
00:33:08di competitività
00:33:10di flessibilità
00:33:11nel lavoro
00:33:13che possano
00:33:14poi
00:33:14portare
00:33:15la famosa
00:33:16bellissima
00:33:17anche questa
00:33:18sempre descritta
00:33:19conciliazione
00:33:20dei tempi
00:33:21ma che
00:33:21bisogna poi
00:33:22cercare di calare
00:33:24di più
00:33:25nella realtà
00:33:25dei fatti
00:33:26il reddito
00:33:28perché
00:33:29è evidente
00:33:30che vi è
00:33:30una differenza
00:33:31non ce lo dice
00:33:32solo la statistica
00:33:33ce lo dice
00:33:34soprattutto
00:33:34scusatemi
00:33:35in marciapiede
00:33:36cioè frequentare
00:33:37le persone
00:33:38tra i livelli
00:33:40retributivi
00:33:41soprattutto
00:33:43a parità
00:33:44di funzioni
00:33:45e anche questo
00:33:48è un
00:33:49diciamo
00:33:51gap
00:33:51che va
00:33:52decisamente
00:33:54superato
00:33:55ovviamente
00:33:58abbiamo anche
00:33:59il tema
00:34:00delle competenze
00:34:01perché
00:34:02le capacità
00:34:03dei talenti
00:34:04devono essere
00:34:05valorizzate
00:34:06in modo
00:34:08equo
00:34:10direi che
00:34:14addirittura
00:34:15in alcuni
00:34:16settori
00:34:17a me
00:34:17particolarmente
00:34:19a cuore
00:34:19uno
00:34:20quello
00:34:20delle STEM
00:34:21che rappresentano
00:34:23poi
00:34:24un
00:34:24elemento
00:34:28sensibile
00:34:29di un
00:34:31ritardo
00:34:32dell'Italia
00:34:33in quel settore
00:34:34ma è un elemento
00:34:35sensibile anche
00:34:36di grande
00:34:38rivoluzione
00:34:39sotto il profilo
00:34:41non solo
00:34:41culturale
00:34:42ma anche
00:34:43voglio dire
00:34:45di approccio
00:34:46al mondo
00:34:47del lavoro
00:34:48beh
00:34:48la questione
00:34:51deve essere
00:34:52un attimo
00:34:53rivalutata
00:34:55perché quello
00:34:56è un settore
00:34:57dove ad esempio
00:34:58la presenza
00:35:00femminile
00:35:00può fare
00:35:01una forte
00:35:02differenza
00:35:03per una
00:35:04particolare
00:35:05attitudine
00:35:05per una
00:35:06particolare
00:35:07vocazione
00:35:09poi
00:35:09ognuno
00:35:10sapete
00:35:11ha le sue
00:35:12vocazioni
00:35:12ma
00:35:12questo è un
00:35:14settore
00:35:15che indubbiamente
00:35:16vede
00:35:17delle eccellenze
00:35:19emergere
00:35:21poi
00:35:22il tema
00:35:23del tempo
00:35:24inteso
00:35:25come impegno
00:35:25orario
00:35:26non remunerario
00:35:27dedicato
00:35:27all'attività
00:35:28di cura
00:35:28alla casa
00:35:29o della famiglia
00:35:31degli altri
00:35:31teniamo presente
00:35:32che uno degli altri
00:35:33temi che si sta
00:35:34profilando
00:35:34è che
00:35:36quella
00:35:37catena
00:35:38di solidarietà
00:35:39familiare
00:35:40che una volta
00:35:41rappresentava
00:35:43una delle strutture
00:35:45del sistema
00:35:46paese
00:35:46oggi si va
00:35:48un attimo
00:35:49sfarinando
00:35:50però vi ragioni
00:35:52perché se
00:35:53i genitori
00:35:55abitano
00:35:55in campagna
00:35:57e i figli
00:35:57vanno a vivere
00:35:58nella grande città
00:35:59quel collegamento
00:36:00che spesso
00:36:01e volentieri
00:36:02portava
00:36:03ad avere
00:36:04una
00:36:05diciamo
00:36:06presenza
00:36:08comunque
00:36:09abbastanza
00:36:12intensa
00:36:14oggi
00:36:16è molto
00:36:18più difficile
00:36:19da realizzare
00:36:19o addirittura
00:36:20non si realizza
00:36:21di fatto
00:36:22e infine
00:36:24a me non piace
00:36:26parlarlo
00:36:27utilizzare
00:36:29il termine
00:36:29potere
00:36:30perché
00:36:30dà un'idea
00:36:31negativa
00:36:32ma il rafforzamento
00:36:33della rappresentanza
00:36:35femminile
00:36:36nelle posizioni
00:36:37io preferisco
00:36:38chiamarle
00:36:38istituzionali
00:36:40e negli organi
00:36:41direzionali
00:36:42di natura
00:36:43politica
00:36:43economica
00:36:44e sociale
00:36:45deve essere
00:36:46portato
00:36:47a pieno
00:36:50compimento
00:36:50al di là
00:36:51di una
00:36:51legislazione
00:36:52che già c'è
00:36:54ma che
00:36:55ad esempio
00:36:56vede
00:36:57una
00:36:59esclusione
00:37:01di quelle
00:37:02aziende
00:37:03che non sono
00:37:04soggette
00:37:04alla legge
00:37:05Golfo-Mosca
00:37:07ad esempio
00:37:08ecco allora
00:37:11che
00:37:11in termini
00:37:12di politiche
00:37:13a riguardo
00:37:15della parità
00:37:16di genere
00:37:17vi è stata
00:37:18una
00:37:19diciamo
00:37:20strategia
00:37:22impostata
00:37:24per il 2021
00:37:26o
00:37:272026
00:37:28è stato
00:37:31creato
00:37:31il dipartimento
00:37:32per le pari
00:37:33opportunità
00:37:34che è
00:37:34presso la presidenza
00:37:36del consiglio
00:37:36dei ministri
00:37:37che è stata
00:37:38istituita
00:37:39con un decreto
00:37:39del 27
00:37:41gennaio
00:37:412022
00:37:42e vi è poi
00:37:43l'osservatorio
00:37:44nazionale
00:37:45per l'integrazione
00:37:46delle politiche
00:37:47per la parità
00:37:47di genere
00:37:48che è stato
00:37:49istituito
00:37:49pure con un decreto
00:37:51del 22 febbraio
00:37:522022
00:37:53le misure
00:37:55dirette
00:37:56queste vado
00:37:56un po' più
00:37:57velocemente
00:37:57perché le
00:37:58conoscete
00:37:59già tutti
00:38:00quindi
00:38:00la parità
00:38:01di genere
00:38:02nell'ambito
00:38:02dei contratti
00:38:03pubblici
00:38:04si è cercato
00:38:05di
00:38:06quantomeno
00:38:07assicurare
00:38:08che a meno
00:38:09il 30%
00:38:10delle assunzioni
00:38:11per progetti
00:38:12di PNR
00:38:13e del PNC
00:38:15sia riservato
00:38:16al genere
00:38:17femminile
00:38:18vi è poi
00:38:21tutta una serie
00:38:22di
00:38:23diciamo
00:38:24prescrizioni
00:38:26che trovano
00:38:27un punto di caduta
00:38:29anche nel
00:38:30nuovo codice
00:38:31dei contratti
00:38:32pubblici
00:38:33la finalità
00:38:33qual è?
00:38:35è quella
00:38:35di creare
00:38:37condizioni
00:38:38o superare
00:38:40condizioni
00:38:40meglio
00:38:41superare
00:38:41condizioni
00:38:42di squilibrio
00:38:43garantire
00:38:44l'applicazione
00:38:45dei contratti
00:38:46collettivi
00:38:46nazionali
00:38:47e territoriali
00:38:48di settore
00:38:49e garantire
00:38:51le pari opportunità
00:38:52generazionali
00:38:53vi era l'obiettivo
00:38:54di creare
00:38:55le imprese
00:38:56femminili
00:38:57sotto questo profilo
00:38:58c'è stata
00:38:59una destinazione
00:39:00c'è una destinazione
00:39:01scusatemi
00:39:02di 400 milioni
00:39:04di euro
00:39:05a riguardo
00:39:06seppure su tre strumenti
00:39:08perché uno
00:39:08è il fondo sostegno
00:39:09dell'impresa femminile
00:39:11l'altro è
00:39:11Nito On
00:39:13l'altro è
00:39:14Smart
00:39:15Start
00:39:16ma complessivamente
00:39:18voglio dire
00:39:19che le questioni
00:39:20stanno andando
00:39:21abbastanza bene
00:39:22avevamo un obiettivo
00:39:24per
00:39:25l'investimento
00:39:27che prevedeva
00:39:28di avere
00:39:30diciamo
00:39:31700 imprese
00:39:33femminili
00:39:34siamo arrivati
00:39:35a 925
00:39:37ovviamente
00:39:39la misura
00:39:39al 30 giugno
00:39:402026
00:39:41è quella
00:39:42di almeno
00:39:432400 imprese
00:39:45femminili
00:39:46se vogliamo dare
00:39:48un dato
00:39:48che è
00:39:49aggiornato
00:39:50al 31
00:39:5012
00:39:512024
00:39:52e che c'è
00:39:52dato da
00:39:53Invitaglia
00:39:54dobbiamo dire
00:39:55che sono state
00:39:56adottate
00:39:572326
00:40:02provvedimenti
00:40:03di concessione
00:40:04sulle tre misure
00:40:05di cui
00:40:062027
00:40:07a valere
00:40:07sul fondo
00:40:08a sostegno
00:40:08dell'imprenditoria
00:40:09femminile
00:40:10280
00:40:11su nuove imprese
00:40:12a tasso
00:40:13zero
00:40:13e 19
00:40:14smart
00:40:15e start
00:40:16ecco
00:40:17abbiamo
00:40:18il sistema
00:40:19di certificazione
00:40:20parità di genere
00:40:21sono 10 milioni
00:40:22di euro
00:40:22ed è realizzato
00:40:24con union
00:40:25camere
00:40:25che tra l'altro
00:40:26ha dato
00:40:27dimostrazione
00:40:28lo devo dire
00:40:28di ottima
00:40:29efficienza
00:40:30nell'ambito
00:40:31della certificazione
00:40:32l'obiettivo
00:40:35è quello
00:40:35di incentivare
00:40:36le imprese
00:40:37ad adottare
00:40:39politiche
00:40:40adeguate
00:40:41a ridurre
00:40:41il divario
00:40:42di genere
00:40:43in tutte le aree
00:40:44che presentano
00:40:45maggiore criticità
00:40:47come le opportunità
00:40:49di carriera
00:40:49la parità salariale
00:40:51la parità di mansioni
00:40:52le politiche di gestione
00:40:54delle differenze
00:40:55di genere
00:40:55e la tutela
00:40:56della maternità
00:40:57anche sotto questo profilo
00:40:59cito alcuni dati
00:41:01perché possono
00:41:02ovviamente
00:41:03essere di interesse
00:41:04momentaneo
00:41:05per la commissione
00:41:06perché
00:41:06chiaramente
00:41:07PNR
00:41:08è in divenire
00:41:09però
00:41:09alla data
00:41:10del 9 aprile
00:41:112024
00:41:12vi erano
00:41:1457 gli organismi
00:41:16di certificazione
00:41:17accreditate
00:41:18e ben
00:41:197.960
00:41:21le organizzazioni
00:41:23certificate
00:41:23a fronte
00:41:25di un target
00:41:26che era
00:41:28decisamente
00:41:29molto più
00:41:30basso
00:41:31esatto
00:41:32e quindi
00:41:33anche sotto
00:41:33questo profilo
00:41:34devo dire
00:41:36che il numero
00:41:37che era stato
00:41:38stabilito
00:41:39per giugno
00:41:392026
00:41:41era di 800
00:41:42imprese
00:41:42di cui
00:41:43450
00:41:44almeno
00:41:45piccole
00:41:45medie
00:41:46e micro
00:41:47la riforma
00:41:49delle politiche
00:41:50di coesione
00:41:51perché
00:41:51voi sapete
00:41:52che ho anche
00:41:53la delega
00:41:55alla coesione
00:41:56anche qui
00:41:56bonus donne
00:41:58che vale
00:41:59sia per le aree
00:42:01ZES
00:42:02laddove
00:42:03vi sia
00:42:04una persona
00:42:06che è priva
00:42:07di un
00:42:08impiego
00:42:09regolarmente
00:42:10retribuito
00:42:12da almeno
00:42:13sei mesi
00:42:15e
00:42:16diciamo
00:42:18che
00:42:18chi assume
00:42:19è esonerato
00:42:21dal versamento
00:42:22di tutti
00:42:22i contributi
00:42:23ad eccezione
00:42:24di quelli
00:42:25dovuti
00:42:26all'INAIL
00:42:27per un periodo
00:42:28di 24 mesi
00:42:30è nel limite
00:42:31massimo
00:42:31di 650 euro
00:42:33su base mensile
00:42:36per ciascuna
00:42:38lavoratrice
00:42:39è un bonus
00:42:40che poi
00:42:40viene esteso
00:42:41anche
00:42:41alle altre aree
00:42:43del paese
00:42:43al di fuori
00:42:44della ZES
00:42:45per le lavoratrici
00:42:46prive di impiego
00:42:48da oltre
00:42:4924 mesi
00:42:51e infine
00:42:52vi sono delle misure
00:42:53indirette
00:42:54per quanto riguarda
00:42:56alcune
00:42:57situazioni
00:42:58come la riforma
00:43:00della pubblica
00:43:01amministrazione
00:43:02e
00:43:03cito
00:43:04un attimo
00:43:04un tema
00:43:05che so
00:43:06essere sensibile
00:43:07quello
00:43:08del potenziamento
00:43:10degli asili nido
00:43:11e della
00:43:12prima infanzia
00:43:13e l'estensione
00:43:14del tempo pieno
00:43:15un dato
00:43:16mi riproponevo
00:43:20di darlo oggi
00:43:21come primo dato
00:43:23ma ovviamente
00:43:24la stampa
00:43:27già lo anticipa
00:43:28vi è stato
00:43:30un ultimo
00:43:31bando
00:43:31a riguardo
00:43:32di 800 milioni
00:43:33da parte
00:43:35del ministero
00:43:36che ha
00:43:36come autorità
00:43:37politica
00:43:38il ministro
00:43:39Valditara
00:43:39sempre
00:43:41riferito
00:43:42agli asili nido
00:43:44degli 800 milioni
00:43:45praticamente
00:43:46la situazione
00:43:47è questa
00:43:48abbiamo avuto
00:43:49domande
00:43:51per circa
00:43:52400 milioni
00:43:55che potrebbero
00:43:57determinare
00:43:5817.734
00:44:01nuovi posti
00:44:02di asilo nido
00:44:04tenete presente
00:44:05e voglio essere
00:44:05molto chiaro
00:44:07al riguardo
00:44:07che queste
00:44:09sono domande
00:44:10presentate
00:44:10e poi vi sarà
00:44:11la fase
00:44:12della verifica
00:44:13delle domande
00:44:14dove
00:44:15debbo supporre
00:44:16che un qualche
00:44:17livello di scarto
00:44:18ci sarà
00:44:19quindi
00:44:19sono dati
00:44:21provvisori
00:44:22dobbiamo ancora
00:44:24valutare
00:44:25se forse
00:44:26non
00:44:27estendere
00:44:28ancora
00:44:29sta pensandoci
00:44:30il ministro
00:44:31Valditara
00:44:32la validità
00:44:33di questa
00:44:35misura
00:44:36magari ancora
00:44:38per un mese
00:44:39per verificare
00:44:40se
00:44:40vi siano
00:44:42ritardi
00:44:43a riguardo
00:44:43devo dire
00:44:44che
00:44:44la risposta
00:44:46è venuta
00:44:48fortemente
00:44:49anche
00:44:49delle zone
00:44:50dove eravamo
00:44:50più carenti
00:44:51cioè quelle
00:44:52del sud
00:44:52ecco
00:44:53il dato
00:44:54che in questo
00:44:55caso emerge
00:44:55è questo
00:44:57l'obiettivo
00:44:58voi sapete
00:44:59che al mese
00:45:00di giugno
00:45:01l'obiettivo
00:45:01come rideterminato
00:45:03è di
00:45:04150.489
00:45:07nuovi posti
00:45:08di asilo nido
00:45:09diciamo
00:45:11che abbiamo
00:45:11investimenti
00:45:12su
00:45:123.627
00:45:14interventi
00:45:15autorizzati
00:45:16dei quali
00:45:173.200
00:45:19attivi
00:45:20che
00:45:21cubano
00:45:224.570
00:45:26milioni
00:45:26di euro
00:45:27del 25%
00:45:30degli interventi
00:45:31attivi
00:45:31devo dire
00:45:32che
00:45:33degli interventi
00:45:35attivi
00:45:36il 25%
00:45:37fa riferimento
00:45:38a quelli
00:45:39che sono
00:45:40stati autorizzati
00:45:41nel mese
00:45:42di settembre
00:45:42ottobre
00:45:432024
00:45:44nell'ambito
00:45:45del nuovo
00:45:46piano
00:45:46asili
00:45:47da 735
00:45:48milioni
00:45:48di euro
00:45:49finanziate
00:45:50con risorse
00:45:51del bilancio
00:45:52ordinario
00:45:52dello Stato
00:45:53per quanto
00:45:54riguarda
00:45:55il piano
00:45:55di estensione
00:45:56del tempo
00:45:57pieno
00:45:57a mese
00:45:58ovviamente
00:45:59qui abbiamo
00:46:00anche altre
00:46:00situazioni
00:46:01voi sapete
00:46:02che vi è
00:46:03il PON
00:46:04che è il
00:46:04programma
00:46:05operativo
00:46:05nazionale
00:46:06che già
00:46:07incideva
00:46:08su questa
00:46:09misura
00:46:10finanziata
00:46:11ovviamente
00:46:12con risorse
00:46:12nazionali
00:46:14abbiamo
00:46:14anche
00:46:15dei dati
00:46:16che ci
00:46:16dicono
00:46:16che
00:46:16mediamente
00:46:17vi sarebbe
00:46:18la richiesta
00:46:18dell'orario
00:46:20prolungato
00:46:21dal 45%
00:46:22delle famiglie
00:46:23che hanno
00:46:24delle punte
00:46:24particolari
00:46:25cioè vanno
00:46:26ben oltre
00:46:27il 45%
00:46:28come richieste
00:46:29in alcune
00:46:30regioni
00:46:30specifiche
00:46:31che sono
00:46:32Lazio
00:46:33Piemonte
00:46:34ed Emilia
00:46:34Romagna
00:46:35ad oggi
00:46:36l'obiettivo
00:46:38era di
00:46:38mille edifici
00:46:40da raggiungere
00:46:41come obiettivo
00:46:42nel mese
00:46:42di giugno
00:46:432026
00:46:44per nuove
00:46:45messe
00:46:46o per la
00:46:46riqualificazione
00:46:48di quelle
00:46:49esistenti
00:46:49i dati
00:46:51ci dicono
00:46:51che
00:46:52attualmente
00:46:53abbiamo
00:46:55a fronte
00:46:57del
00:46:57miliardo
00:46:58e 74
00:46:59milioni
00:47:00di euro
00:47:02che sono
00:47:03stati
00:47:03destinati
00:47:04abbiamo
00:47:04in corso
00:47:05a luglio
00:47:06del 2024
00:47:07più di
00:47:081.400
00:47:09interventi
00:47:10su tutto
00:47:11il territorio
00:47:12nazionale
00:47:13l'ultimo
00:47:14flash
00:47:15è riferito
00:47:16alla misura
00:47:17per le
00:47:18infrastrutture
00:47:18per lo sport
00:47:19nelle scuole
00:47:20dove noi
00:47:22sappiamo
00:47:22che il 17%
00:47:24delle scuole
00:47:26del primo ciclo
00:47:27non hanno
00:47:28alcuna struttura
00:47:29dedicata
00:47:30allo sport
00:47:31erano
00:47:32riservati
00:47:33dal PNR
00:47:34300 milioni
00:47:35di euro
00:47:36a cui sono stati
00:47:37aggiunti
00:47:3831 milioni
00:47:39su risorse
00:47:41del bilancio
00:47:42dello Stato
00:47:44sono stati
00:47:45finanziati
00:47:46a livello nazionale
00:47:47444 interventi
00:47:49di cui
00:47:50298
00:47:51per messi
00:47:51in sicurezza
00:47:52su strutture
00:47:53già esistenti
00:47:54e 146
00:47:56per nuove
00:47:56costruzioni
00:47:57in fase
00:47:58attuativa
00:47:59tutte
00:48:00penso
00:48:01di aver
00:48:02dato
00:48:03un quadro
00:48:05complessivo
00:48:06delle misure
00:48:06mi scuso
00:48:07se ho ovviamente
00:48:09come chiaro
00:48:10lasciato
00:48:11anche degli spazi
00:48:12vuoti
00:48:12sono
00:48:15sicuramente
00:48:16a disposizione
00:48:17per rispondere
00:48:18alle domande
00:48:19o alle riflessioni
00:48:21che possono
00:48:22essere presentate
00:48:23grazie
00:48:25ringrazio davvero
00:48:26il ministro
00:48:28per invece
00:48:28c'è una ampia
00:48:30disamina
00:48:31anche
00:48:32tra l'altro
00:48:33focalizzando
00:48:34le differenti
00:48:35competenze
00:48:36del suo ministero
00:48:38e cogliendo
00:48:38in esse
00:48:39i punti
00:48:40che possono
00:48:40sicuramente
00:48:41essere di approfondimento
00:48:42per questa commissione
00:48:44do quindi
00:48:45la parola
00:48:46ai colleghi
00:48:47commissari
00:48:47che possono
00:48:48formulare
00:48:48se vogliono
00:48:49quesiti
00:48:49osservazioni
00:48:50o richieste
00:48:50di chiarimenti
00:48:51l'onorevole
00:48:52tremano
00:48:52grazie
00:48:55grazie presidente
00:48:56ringrazio
00:48:57il ministro
00:48:58chiedo scusa
00:48:58se sono arrivato
00:48:59con qualche minuto
00:49:00di ritardo
00:49:01ma
00:49:01ho seguito
00:49:03la commissione
00:49:06prima da remoto
00:49:07dopo di che si parlava
00:49:08della connettività
00:49:08delle aree interne
00:49:09dovremmo lavorare
00:49:10anche sulla connettività
00:49:11di Palazzo Macuto
00:49:12perché sono riuscito
00:49:13a seguirla tutta
00:49:14finché sono entrato
00:49:15a Palazzo Macuto
00:49:16poi
00:49:16gli ultimi cento metri
00:49:18purtroppo
00:49:19la connessione
00:49:20non
00:49:20non ha retto
00:49:21ma
00:49:22ha ricordato bene
00:49:25e ne sono lieto
00:49:26all'inizio
00:49:27della seduta
00:49:28la presidente
00:49:30e anche il ministro
00:49:31hanno ricordato
00:49:32lo spirito
00:49:32di questa commissione
00:49:33che è nata
00:49:34e si svolge
00:49:35con attenzione
00:49:38trasversale
00:49:39dal punto di vista
00:49:40politico
00:49:40perché anche
00:49:41come emerge
00:49:42dai dati
00:49:43ricordati ancora oggi
00:49:44dal ministro Foti
00:49:46stiamo parlando
00:49:48di una
00:49:50questione
00:49:52estremamente complessa
00:49:53estremamente lunga
00:49:55nei tempi di sviluppo
00:49:56e anche nei tempi
00:49:57di intervento
00:49:58perché io immagino
00:49:59anche rispetto
00:50:00agli interventi
00:50:02dei quali abbiamo
00:50:03accenato questa mattina
00:50:04dei quali ci ha ricordato
00:50:05il ministro
00:50:06e dei quali
00:50:07questa commissione
00:50:08si occupa
00:50:09è giusto
00:50:10sottolineare
00:50:11come
00:50:11non solo
00:50:12siano i tempi lunghi
00:50:13per gli interventi
00:50:14ma siano i tempi lunghi
00:50:15anche per la valutazione
00:50:16dell'impatto
00:50:17delle misure
00:50:18perché non possiamo immaginare
00:50:19che nel giro di sei mesi
00:50:21abbiamo
00:50:21o di sei anni
00:50:23neanche
00:50:23abbiamo risolto
00:50:25purtroppo
00:50:26una tendenza
00:50:27come ricordava
00:50:28il ministro
00:50:29di lungo corso
00:50:31detto questo
00:50:32non devo
00:50:33sottolineare io
00:50:35al ministro
00:50:37ma lo sottolineo
00:50:38ugualmente
00:50:39il fatto che
00:50:39dal nostro punto di vista
00:50:41al di là di certe
00:50:43narrative
00:50:43un po' disfattiste
00:50:44il PNRR
00:50:47poi anche qui
00:50:48il ministro
00:50:49ci abbonerà
00:50:49qualche R
00:50:50da questo PNRR
00:50:51perché insomma
00:50:52condivide con me
00:50:54una fatica
00:50:54sulla consonante
00:50:57però insomma
00:50:59al di là
00:50:59di alcune narrative
00:51:00un po'
00:51:01catastrofiste
00:51:02il piano nazionale
00:51:03di presa e resilienza
00:51:05sta proseguendo
00:51:06e sta viaggiando
00:51:08bene
00:51:08abbiamo
00:51:11ovviamente
00:51:13come fratelli d'Italia
00:51:14dei focus
00:51:14particolari
00:51:15rispetto
00:51:16ai tanti
00:51:17interventi
00:51:18tanto
00:51:20ha già detto
00:51:21il ministro
00:51:22io
00:51:22sottolineo
00:51:23due aspetti
00:51:24in particolare
00:51:25e poi chiedo
00:51:25se vuole
00:51:26il ministro
00:51:27sottolineare
00:51:29ulteriormente
00:51:30aggiungere qualcosa
00:51:31a quello che ha detto
00:51:31in particolare
00:51:32sia riguardo
00:51:33il tema
00:51:33delle aree interne
00:51:34che come veniva detto
00:51:35e ricordato
00:51:35è un tema politico
00:51:37perché non è un tema
00:51:38residuale
00:51:39né in termini numerici
00:51:40né in termini quantitativi
00:51:42di abitanti
00:51:43perché riguarda
00:51:44un italiano su quattro
00:51:45fondamentalmente
00:51:46e che riguarda
00:51:47però
00:51:47un italiano su quattro
00:51:49sparso su un territorio
00:51:51importante
00:51:51quindi
00:51:52di difficile intervento
00:51:54spesso
00:51:54e poi
00:51:56il tema più
00:51:57proprio
00:51:59non solo di questa commissione
00:52:00ma ripeto
00:52:01anche di fratelli d'Italia
00:52:02del nostro programma
00:52:03per quel che riguarda
00:52:04il divario di genere
00:52:05ripeto
00:52:05non devo spiegare
00:52:06a loro io il ministro
00:52:07che fratelli d'Italia
00:52:08dall'inizio di questa
00:52:10legislatura
00:52:11ha una particolare
00:52:11attenzione
00:52:12sull'occupazione
00:52:14generaliter
00:52:15e in particolare
00:52:16sull'occupazione femminile
00:52:17sappiamo che
00:52:19il lavoro da fare
00:52:22è tanto
00:52:23sappiamo che c'erano
00:52:24tanti obiettivi ambiziosi
00:52:25nel PNRR
00:52:26anche su questo
00:52:27chiederei
00:52:28insomma qualche dato
00:52:29già ci è stato detto
00:52:30ma capire a che punto
00:52:31siamo su questo
00:52:32e sottolineare
00:52:34che punto siamo su questo
00:52:35ci interesserebbe
00:52:36grazie
00:52:36grazie
00:52:39ci sono
00:52:39altri colleghi
00:52:41di quelli colleghi
00:52:43Presidente
00:52:44
00:52:45Bergamini
00:52:47collega Bergamini
00:52:48scusi che non la vedevo
00:52:50prego
00:52:50grazie Presidente
00:52:53grazie Ministro
00:52:54per i dati
00:52:55che ci ha portato
00:52:56che comunque
00:52:57io
00:52:58posso
00:52:59condivido pienamente
00:53:01ciò che ha detto
00:53:01perché comunque
00:53:02sono toccati certi temi
00:53:03come la coalizione
00:53:04delle aree interne
00:53:05quello di riuscire
00:53:06a portare avanti
00:53:07quelle politiche sociali
00:53:08anche all'interno
00:53:09dei piccoli comuni
00:53:10e anche proprio
00:53:11sui fondi PNRR
00:53:13legati al discorso
00:53:14delle scuole
00:53:14io sono anche
00:53:16sindaco
00:53:17o anche parlamentare
00:53:17posso dire che
00:53:18sono stati utilissimi
00:53:19perché ad esempio
00:53:20in un comune come il mio
00:53:21di 7600 abitanti
00:53:22con questi fondi
00:53:23mi hanno dato
00:53:24la possibilità
00:53:25di dare continuità
00:53:26di dare
00:53:27un asilo nido
00:53:28da 0 a 3 anni
00:53:29che permetterà
00:53:31comunque
00:53:31a chi continuerà
00:53:32a vivere
00:53:33in quel piccolo
00:53:33comune di 7600 abitanti
00:53:35di avere
00:53:35un'educazione
00:53:37da 0
00:53:38fino a 14 anni
00:53:39che diventa
00:53:40sicuramente fondamentale
00:53:41anche per
00:53:42poter vivere
00:53:42in un territorio
00:53:43e per scegliere
00:53:44un territorio
00:53:44dove vivere
00:53:45senza la necessità
00:53:47di spostarsi in città
00:53:48quello che
00:53:49sarebbe giusto
00:53:50a mio parere
00:53:51comunque condividendo
00:53:52tutto ciò
00:53:52che è stato detto
00:53:53perché comunque
00:53:54questo governo
00:53:54ha già iniziato
00:53:56e portato avanti
00:53:57iniziative
00:53:57che vanno
00:53:58in questa direzione
00:53:59voglio ricordare
00:53:59anche la legge
00:54:00sulla montagna
00:54:01che ovviamente
00:54:01va a valorizzare
00:54:02quelle aree interne
00:54:03che comunque
00:54:04vanno presidiate
00:54:06e permetterà
00:54:07con questa legge
00:54:08di riuscire
00:54:08a mantenere
00:54:09anche quel tessuto
00:54:09sociale
00:54:10all'interno
00:54:11di piccoli centri
00:54:12abitati
00:54:12magari un'azione
00:54:14e qui magari
00:54:14il ministro
00:54:15potrebbe
00:54:15darci qualche spunto
00:54:17sarebbe proprio
00:54:18quella anche
00:54:19di scronare
00:54:19i sindaci
00:54:20nel senso
00:54:20riuscire
00:54:21a definire
00:54:22identificare
00:54:23magari risorse
00:54:23sui territori
00:54:25per permettere
00:54:26ai sindaci
00:54:26di poter creare
00:54:27quelle infrastrutture
00:54:28perché oggi
00:54:28soprattutto i piccoli comuni
00:54:29sono in grande difficoltà
00:54:31magari per riuscire
00:54:33a far quadrare
00:54:34i bilanci
00:54:34e spesso magari
00:54:36vengono a mancare
00:54:36le risorse
00:54:37anche per mantenere
00:54:38quell'ordine
00:54:39delle infrastrutture
00:54:40necessarie
00:54:41per poter vivere
00:54:42in sicurezza
00:54:42per poter vivere
00:54:43tranquillamente
00:54:43all'interno
00:54:44anche di piccoli centri
00:54:45è un percorso
00:54:46sicuramente lungo
00:54:47come ha detto
00:54:47anche il collega
00:54:48Tremalia prima
00:54:49però
00:54:50dobbiamo iniziare
00:54:52credo si sia iniziato
00:54:53un percorso
00:54:54per mettere le basi
00:54:55per fare in modo
00:54:56di poter portare avanti
00:54:57anche una contrattendenza
00:54:59di quello che abbiamo visto
00:55:02in questi anni
00:55:03quindi
00:55:03capire un po'
00:55:05se magari
00:55:05tra le politiche attuali
00:55:07che vanno tutte benissime
00:55:08comunque
00:55:08sono le elezioni giuste
00:55:10però magari
00:55:11riuscire a dare
00:55:12soprattutto i sindaci
00:55:13che sono coloro
00:55:14che presidono i territori
00:55:15che hanno anche
00:55:16la maggior consapevolezza
00:55:18di quello che è necessario
00:55:19sul territorio
00:55:20la possibilità
00:55:20di poter dare
00:55:21la possibilità
00:55:23di gestire risorse
00:55:24proprio relative
00:55:26allo sviluppo
00:55:26del territorio stesso
00:55:27su piccole infrastrutture
00:55:29su quelle infrastrutture
00:55:31che sono necessarie
00:55:32per mantenere
00:55:32appunto vivo
00:55:33il tessuto sociale
00:55:35del centro
00:55:36abitato
00:55:37in questione
00:55:38e soprattutto
00:55:39di riuscire
00:55:39a mantenere
00:55:40quella popolazione
00:55:40che magari
00:55:41in un altro modo
00:55:42poi tende
00:55:43come abbiamo visto
00:55:43in questi anni
00:55:44a spostarsi
00:55:45sui grandi centri
00:55:46a lasciare
00:55:47i piccoli centri
00:55:48e quindi
00:55:48diventa sempre più difficile
00:55:49poi anche per quell'attività
00:55:52commerciale
00:55:53riuscire a mantenere
00:55:54aperti
00:55:55quelle attività
00:55:56sul territorio
00:55:56che diventano
00:55:57dei veri e propri presidi
00:55:58e diventano fondamentali
00:55:59soprattutto per
00:56:00mantenere
00:56:01un tessuto
00:56:02sociale
00:56:04ed economico
00:56:04in termini
00:56:05del comune
00:56:05quindi magari
00:56:06provare
00:56:07a identificare
00:56:09un percorso
00:56:10che possa riuscire
00:56:11a dare una maggiore
00:56:12autonomia
00:56:12anche ai sindaci
00:56:13stessi
00:56:14per riuscire
00:56:14a portare avanti
00:56:15appunto
00:56:16quelle che sono
00:56:16quelle infrastrutture
00:56:18e quei lavori
00:56:18necessari
00:56:18per mantenere
00:56:19il territorio
00:56:20grazie
00:56:21se non ci sono
00:56:27altri
00:56:27aggiungo
00:56:28io una domanda
00:56:29prima di passare
00:56:30la parola
00:56:30al Ministro
00:56:32per i commenti
00:56:33e le risposte
00:56:34che ritiene
00:56:34di dare
00:56:36riguarda
00:56:40diciamo
00:56:40due punti
00:56:41in particolare
00:56:42il primo
00:56:43mi è parso
00:56:45particolarmente
00:56:46importante
00:56:47anche richiamo
00:56:48ad una necessità
00:56:50di una valutazione
00:56:51di approccio
00:56:51comparato
00:56:52rispetto alle politiche
00:56:53europee
00:56:54e eventualmente
00:56:56un'analisi
00:56:57sulla valutazione
00:56:57dell'impatto
00:56:58di queste politiche
00:56:59sui risultati
00:57:00ottenuti
00:57:00è uno dei punti
00:57:01su cui abbiamo
00:57:02in qualche modo
00:57:03già iniziato
00:57:04a ragionare
00:57:05e condividere
00:57:05primi spunti
00:57:07di riflessione
00:57:08su cui la Commissione
00:57:09potrebbe fare
00:57:10un approfondimento
00:57:11quindi diciamo
00:57:12è un po' più
00:57:13come dire
00:57:14una richiesta
00:57:15proposta
00:57:16di trovare
00:57:18eventualmente
00:57:18forme di collaborazione
00:57:19integrate anche
00:57:20col suo Dipartimento
00:57:22per poter fare
00:57:23una analisi
00:57:24e uno dei focus
00:57:25di questa Commissione
00:57:26proprio sul tema
00:57:27di queste politiche
00:57:29comparate
00:57:29altrettanto
00:57:30la questione
00:57:32delle aree interne
00:57:33è già mersa
00:57:34credo che
00:57:35anche su questo
00:57:37una
00:57:39diciamo
00:57:39ulteriore valutazione
00:57:42di quali possono essere
00:57:43scenari
00:57:44integrati
00:57:46di valutazione
00:57:46di impatto
00:57:47credo che
00:57:48potrebbe essere
00:57:49utile
00:57:49a questa
00:57:50Commissione
00:57:52mi chiedevo
00:57:53da questo punto
00:57:54di vista
00:57:54se avete
00:57:56dati
00:57:57diciamo
00:57:59già
00:57:59all'interno
00:58:00della valutazione
00:58:01dello studio
00:58:02che avete fatto
00:58:02sulla strategia
00:58:04per le aree interne
00:58:05che
00:58:05anche rispetto
00:58:07a lei ha citato
00:58:08anche la strategia
00:58:09per la parità
00:58:09di genere
00:58:10penso potrebbero
00:58:11essere documenti
00:58:12utili
00:58:12da acquisire
00:58:13come Commissione
00:58:14come scenario
00:58:15di riferimento
00:58:16insomma
00:58:16essendo strategie
00:58:17nazionali
00:58:18o comunque
00:58:18diciamo documenti
00:58:20di riferimento
00:58:20se nella stesura
00:58:21di questa
00:58:22avete fatto
00:58:23valutazioni
00:58:24appunto
00:58:25di scenario
00:58:26che magari potete
00:58:27trasmetterle a questa
00:58:28Commissione
00:58:29diciamo
00:58:29rispetto all'impatto
00:58:30demografico
00:58:31innanzitutto
00:58:32sul tema
00:58:32popolazione
00:58:33che lei ha
00:58:34citato
00:58:35ma anche
00:58:35su quelli
00:58:36che sono
00:58:37dei flussi
00:58:39immigratori
00:58:40e migratori
00:58:42che non riguardano
00:58:43solo
00:58:43il sistema
00:58:44paese
00:58:45ma le regioni
00:58:46nel paese
00:58:46uno dei dati
00:58:47che ci è stato
00:58:48accennato
00:58:48in altre audizioni
00:58:49riguarda proprio
00:58:50la mobilità interna
00:58:51quindi uno svuotamento
00:58:52soprattutto
00:58:53della popolazione
00:58:54più giovane
00:58:55e competente
00:58:55dal sud
00:58:56al nord
00:58:56e dal nord
00:58:57all'estero
00:58:58però anche
00:58:59il movimento
00:59:00interno
00:59:01oggi rientra
00:59:01in questa analisi
00:59:02di flussi
00:59:03sulla scala
00:59:04interna
00:59:04ed esterna
00:59:05quindi volevo capire
00:59:06se avevate
00:59:06fatto un approfondimento
00:59:08se per voi
00:59:08è fattibile
00:59:09Allora
00:59:15in sintesi
00:59:18all'onorevole
00:59:20Tremaglia
00:59:20posso dire questo
00:59:22che indubbiamente
00:59:23sia le aree interne
00:59:24che la parità
00:59:26di genere
00:59:26limitatamente
00:59:28ovviamente
00:59:29alle competenze
00:59:30della delega
00:59:32che mi è stata
00:59:32affidata
00:59:34sono
00:59:34sicuramente
00:59:35in cima
00:59:36a quella
00:59:37che è
00:59:38una
00:59:38non solo
00:59:40valutazione
00:59:41di opportunità
00:59:43ma in primo luogo
00:59:44una valutazione
00:59:44politica
00:59:45proprio per le ragioni
00:59:47che abbiamo detto
00:59:48prima
00:59:48aggiungo
00:59:51per una valutazione
00:59:53che faceva
00:59:54prima
00:59:55la presidente
00:59:55Bonetti
00:59:56perché soprattutto
00:59:58per quanto riguarda
00:59:59alcune aree
01:00:00del paese
01:00:01il trasferimento
01:00:04di persone
01:00:05dal sud
01:00:06al nord
01:00:07oggi vive
01:00:09una situazione
01:00:10ancora più complessa
01:00:11del passato
01:00:12perché
01:00:14vivere al nord
01:00:16costa
01:00:18molto
01:00:18molto
01:00:19molto
01:00:19di più
01:00:19che nel passato
01:00:20e questo è un elemento
01:00:22di cui
01:00:23spesso e volentieri
01:00:24ci si dimentica
01:00:25ma oggi
01:00:26alcuni posti
01:00:27non sono appetibili
01:00:28faccio un esempio
01:00:30l'insegnamento
01:00:31perché
01:00:32la locazione
01:00:34dell'immobile
01:00:35da parte
01:00:36dell'insegnante
01:00:37ha un costo
01:00:39che rischia
01:00:40di incidere
01:00:41sul 50-60%
01:00:43della
01:00:44scusatemi
01:00:45emolumento
01:00:46che percepisce
01:00:47la qualcosa
01:00:48è sicuramente
01:00:51altro elemento
01:00:53che ci deve portare
01:00:54a dire
01:00:55e nella politica
01:00:57di coesione
01:00:58nella riforma
01:00:58della politica
01:00:59di coesione
01:00:59del
01:01:00vicepresidente
01:01:02Fitto
01:01:03questo è chiaramente
01:01:04indicato
01:01:05il tema
01:01:06dell'housing sociale
01:01:07perché noi
01:01:09abbiamo una fascia
01:01:10di persone
01:01:11che non rientra
01:01:12e che ha poi
01:01:13attenzione
01:01:14questo riflesso
01:01:15anche
01:01:15sulla questione
01:01:17della propensione
01:01:18alla natalità
01:01:19noi abbiamo
01:01:20una fascia
01:01:21di persone
01:01:22che non ha
01:01:23più le caratteristiche
01:01:25per poter
01:01:26essere
01:01:27nelle graduatorie
01:01:29delle
01:01:31case popolari
01:01:34comunemente
01:01:35definite
01:01:37oggi
01:01:37in altre
01:01:38sigle
01:01:40ma
01:01:41non hanno
01:01:43la capacità
01:01:44di poter
01:01:45attingere
01:01:47economicamente
01:01:49quella che è
01:01:49l'offerta
01:01:50del mercato
01:01:50libero
01:01:51dell'allocazione
01:01:51quindi
01:01:53questa
01:01:54situazione
01:01:56crea
01:01:57chiaramente
01:01:58una
01:01:59impossibilità
01:02:00in molti casi
01:02:01addirittura
01:02:01di accettare
01:02:02opportunità
01:02:03di lavoro
01:02:03quindi questo
01:02:06è un tema
01:02:07che io penso
01:02:09come politica
01:02:10di coesione
01:02:11tenendo presente
01:02:12che
01:02:12ovviamente
01:02:13le risorse
01:02:14per la coesione
01:02:15hanno una
01:02:17loro suddivisione
01:02:1820 sud
01:02:1980 sud
01:02:2120 nord
01:02:22ma
01:02:23ha
01:02:24o dovrebbe avere
01:02:26nelle ragioni
01:02:26del nord
01:02:27soprattutto
01:02:28parlo
01:02:28delle grandi città
01:02:30una specifica
01:02:32vocazione
01:02:33sull'housing sociale
01:02:34perché quella
01:02:35è una
01:02:36delle chiavi
01:02:37rispetto
01:02:39aggiungo
01:02:40una considerazione
01:02:41a una
01:02:42mobilità
01:02:42del lavoro
01:02:44che
01:02:45tradizionalmente
01:02:46in Italia
01:02:47era molto
01:02:47molto
01:02:48poco
01:02:49incidente
01:02:52ma
01:02:53che oggi
01:02:54è molto
01:02:55incidente
01:02:56cioè
01:02:56mentre prima
01:02:58vi era solo
01:02:59il trasferimento
01:02:59nord sud
01:03:00oggi vi è
01:03:02un trasferimento
01:03:03anche all'interno
01:03:03delle opportunità
01:03:05che si realizzano
01:03:06nell'area
01:03:07in cui ti
01:03:07vai a trasferire
01:03:09quindi
01:03:09se prima
01:03:10voglio dire
01:03:11vado a lavorare
01:03:12a Bozzano
01:03:12vado a lavorare
01:03:13a Bozzano
01:03:14probabilmente
01:03:16divento
01:03:17cittadino
01:03:18a vita
01:03:18di Bozzano
01:03:19non funziona
01:03:20più così
01:03:21sulle
01:03:23giovani
01:03:23generazioni
01:03:24poi abbiamo
01:03:24un secondo
01:03:25elemento
01:03:25il fatto
01:03:28che c'è
01:03:28una mobilità
01:03:29interna
01:03:29e c'è
01:03:30una mobilità
01:03:31all'esterno
01:03:32del paese
01:03:32quella
01:03:34dell'esterno
01:03:35mi permetto
01:03:35di dirla
01:03:36è la mobilità
01:03:37che deve
01:03:39preoccupare
01:03:40di più
01:03:40perché noi
01:03:42esportiamo
01:03:43scusatemi
01:03:44termine brutto
01:03:45ma esportiamo
01:03:46intelligenze
01:03:48e importiamo
01:03:50braccia
01:03:51invece
01:03:53noi dobbiamo
01:03:54cercare
01:03:55di
01:03:56avere
01:03:57o mantenere
01:03:58le
01:03:59intelligenze
01:04:01se
01:04:02e in quanto
01:04:03servono
01:04:04di
01:04:04importare
01:04:05braccia
01:04:07che possono
01:04:08servire
01:04:08braccia
01:04:09nel
01:04:09forza
01:04:11lavoro
01:04:11voglio dire
01:04:12laddove
01:04:13vi sono
01:04:13segmenti di
01:04:14lavoro
01:04:14che non
01:04:15vengono più
01:04:16resi
01:04:18di
01:04:20interesse
01:04:21non sono più
01:04:21di interesse
01:04:22per la
01:04:23popolazione
01:04:24locale
01:04:25ma che
01:04:26devono
01:04:26trovare
01:04:27però
01:04:27sempre
01:04:29una finalità
01:04:31anche
01:04:32di
01:04:33aggiornamento
01:04:34culturale
01:04:35linguistico
01:04:36per le
01:04:36popolazioni
01:04:36che vengono
01:04:37perché
01:04:37l'integrazione
01:04:38si realizza
01:04:39così
01:04:39non si realizza
01:04:41solo
01:04:43con
01:04:44mettere a
01:04:45disposizione
01:04:46un servizio
01:04:47si realizza
01:04:48integrando
01:04:50nel
01:04:51tessuto
01:04:51sociale
01:04:52tradizionale
01:04:54diceva
01:04:56prima
01:04:56l'onorevole
01:04:58Bergamini
01:04:59io condivido
01:05:00pienamente
01:05:01guardate
01:05:01lui parlava
01:05:02dei comuni
01:05:03comuni piccoli
01:05:04io condivido
01:05:04una impostazione
01:05:05la legge
01:05:07sulla montagna
01:05:08è una sfida
01:05:10ad esempio
01:05:11che non va
01:05:14io qui
01:05:15mi permetto
01:05:16di fare un appello
01:05:17non va
01:05:18vestita
01:05:20di contenuti
01:05:21ideologici
01:05:22va
01:05:23vestita
01:05:23di
01:05:24contenuti
01:05:25effettivi
01:05:26cioè
01:05:28dobbiamo
01:05:30renderci conto
01:05:30che la fotografia
01:05:32della legge
01:05:32della montagna
01:05:33che è stata
01:05:35fatta nel passato
01:05:36è una fotografia
01:05:37anche
01:05:38parzialmente
01:05:39di una montagna
01:05:40che non c'è più
01:05:40allora
01:05:43anche qui
01:05:44il confronto
01:05:46deve essere
01:05:48basato
01:05:49sull'esperienza
01:05:50perché
01:05:51possiamo scrivere
01:05:52la più bella
01:05:52legge della montagna
01:05:53del mondo
01:05:54possiamo scrivere
01:05:55anche in latino
01:05:56ovviamente è una lingua
01:05:59un po' difficile
01:06:00poi
01:06:01da riuscire
01:06:03ad avere
01:06:04un grosso
01:06:05impatto
01:06:06in termini
01:06:07di interpretazione
01:06:08ma dico
01:06:08la possiamo scrivere
01:06:09benissimo
01:06:10ma non è
01:06:11scrivere
01:06:11una bella legge
01:06:14è scrivere
01:06:15una legge
01:06:16che serve
01:06:16e soprattutto
01:06:18sulla pubblica
01:06:19amministrazione
01:06:20qui c'è un salto
01:06:22da fare
01:06:22notevole
01:06:24guardate che
01:06:25sono stati fatti
01:06:27molti esperimenti
01:06:28ma
01:06:28le unioni di comuni
01:06:30un po' funzionano
01:06:32e un po' non funzionano
01:06:33le comunità
01:06:35le comunità montane
01:06:37un po' funzionano
01:06:39e un po' non funzionano
01:06:40una parcellizzazione
01:06:43anche delle poche
01:06:44esperienze
01:06:44amministrative
01:06:45che ci sono
01:06:46non giova
01:06:47io ad esempio
01:06:48ritengo
01:06:49che si debbano fare
01:06:51delle task force
01:06:52all'interno
01:06:54delle regioni
01:06:56perché bisogna
01:06:57chiarire anche
01:06:58i meccanismi
01:06:59ad esempio
01:06:59per le politiche
01:07:01e per avvicinarsi
01:07:03alle politiche
01:07:04delle aree interne
01:07:05dobbiamo dire
01:07:08una critica
01:07:09collettiva
01:07:11le province
01:07:13rappresentavano
01:07:14un momento
01:07:15di raccordo
01:07:16soprattutto
01:07:17per le piccole
01:07:17comunità locali
01:07:19che oggi
01:07:20è venuto
01:07:21un po' meno
01:07:22anche sotto
01:07:23il profilo
01:07:23della presenza
01:07:24istituzionale
01:07:25perché è chiaro
01:07:26che se uno
01:07:27non ha
01:07:27la delega
01:07:28per poter intervenire
01:07:30guardate
01:07:30io nelle aree interne
01:07:32ma non lo dico
01:07:32senza alcuna
01:07:33vena
01:07:34polemica
01:07:35avevo chiesto
01:07:37alle regioni
01:07:39se non fosse
01:07:42meglio
01:07:42dare
01:07:44la delega
01:07:46del coordinamento
01:07:48alle province
01:07:49mi è stato risposto
01:07:51non possiamo
01:07:52è un compito nostro
01:07:54dopodiché
01:07:55io posso
01:07:56auspicare
01:07:58che le regioni
01:08:00tenendo la competenza
01:08:01deleghino però
01:08:03sotto profilo
01:08:05operativo
01:08:06alle province
01:08:06perché
01:08:07sono quelle
01:08:08che hanno
01:08:10una rappresentanza
01:08:11territoriale
01:08:12più vicina
01:08:13alle zone
01:08:15di difficoltà
01:08:16e se noi
01:08:18parlo
01:08:20dell'appennino
01:08:21nostro
01:08:23piacentino
01:08:25permese
01:08:26noi
01:08:27conosciamo
01:08:28le strade
01:08:28conosciamo anche
01:08:29voglio dire
01:08:29quelle che si possono
01:08:30prendere
01:08:31quelle che ormai
01:08:31è meglio
01:08:31non prendere
01:08:32più
01:08:32perché
01:08:33è una corsa
01:08:36alla buca
01:08:36ma
01:08:37in una visione
01:08:39locale
01:08:40si riesce
01:08:41anche a fare
01:08:42un livello
01:08:44di priorità
01:08:45in una visione
01:08:46più ampia
01:08:47gli interventi
01:08:50si valutano
01:08:50anche con altre
01:08:51ottiche
01:08:51ultima
01:08:54ultimissima
01:08:55considerazione
01:08:56materiale
01:08:57per quanto riguarda
01:08:58uno studio
01:08:59comparato
01:09:00al riguardo
01:09:01noi tutta la
01:09:01documentazione
01:09:02che abbiamo
01:09:03dal dipartimento
01:09:04delle politiche
01:09:05europee
01:09:05la facciamo avere
01:09:06alla commissione
01:09:08anzi
01:09:08possiamo anche
01:09:09verificare
01:09:10se a livello
01:09:11europeo
01:09:12non vi siano
01:09:13già
01:09:13alcuni studi
01:09:14a riguardo
01:09:15da poter
01:09:16trasmettere
01:09:16alla commissione
01:09:17che poi
01:09:18noi vi trasmettiamo
01:09:19quello che è possibile
01:09:20poi quello che vi serve
01:09:21come sempre
01:09:22lo guardate
01:09:23quello che non vi serve
01:09:24lo cestinate
01:09:25e
01:09:26analogamente
01:09:27sulla
01:09:28area interna
01:09:29noi abbiamo
01:09:30allegato anche
01:09:31due
01:09:32studi
01:09:34uno
01:09:35dell'Istat
01:09:36e l'uno
01:09:37del FNEL
01:09:38proprio legate
01:09:39alle tematiche
01:09:41anche
01:09:41della
01:09:42una demografia
01:09:43e altri
01:09:44scenari
01:09:45possibili
01:09:46tenete presente
01:09:48che in tutto questo
01:09:49io mi sono dimenticato
01:09:50di dire
01:09:51che un'esperienza
01:09:52che è partita
01:09:54e che io reputo
01:09:55molto positiva
01:09:56è quella
01:09:57di poste italiane
01:09:58perché voi sapete
01:10:00che una volta
01:10:01poste italiane
01:10:02soprattutto
01:10:03nelle zone
01:10:04marginali
01:10:05aveva la tendenza
01:10:06a chiudere
01:10:07gli uffici postali
01:10:08oggi
01:10:09si stanno
01:10:11ridisegnando
01:10:12quegli uffici
01:10:13postali
01:10:14come uffici
01:10:15di servizio
01:10:17una misura
01:10:18che non ho citato
01:10:19ma cito
01:10:20ora
01:10:21è
01:10:22gli interventi
01:10:24del PNRR
01:10:25per le farmacie
01:10:26rurali
01:10:27perché la farmacia
01:10:29rurale
01:10:30scusatemi
01:10:31la farmacia
01:10:32l'ufficio
01:10:33postale
01:10:34sono sempre stati
01:10:35due presidi
01:10:36unitamente
01:10:38a quando
01:10:39non c'era
01:10:40la comunicazione
01:10:42oggi disponibile
01:10:43via cellulari
01:10:45del posto pubblico
01:10:46che tradizionalmente
01:10:47era il bar
01:10:48dove quando non c'erano
01:10:49molti telefoni
01:10:50se uno aveva bisogno
01:10:51un'urgenza
01:10:52andava lì
01:10:53ma
01:10:53uffici postali
01:10:55e farmacie
01:10:55con interventi
01:10:56specifici
01:10:57uno fatto
01:10:58da poste italiane
01:11:00comunque
01:11:00che fa parte
01:11:01ugualmente
01:11:02di programmi
01:11:04PNR
01:11:05e l'altro
01:11:06direttamente
01:11:06sul PNR
01:11:07il secondo bando
01:11:09per le farmacie
01:11:10rurali
01:11:10servono
01:11:12a dare anche
01:11:12quella presenza
01:11:13direi
01:11:15a mantenere
01:11:15quella presenza
01:11:16di alcuni servizi
01:11:18essenziali
01:11:19che possono
01:11:21costituire
01:11:22una base
01:11:23di ripartenza
01:11:24grazie
01:11:28grazie
01:11:29di cuore
01:11:29allora
01:11:30
01:11:30se
01:11:31se
01:11:32se
01:11:33può farci
01:11:34avere
01:11:34i documenti
01:11:35sarebbe
01:11:36per noi
01:11:37molto importante
01:11:38poi
01:11:39ovviamente
01:11:40mi permetto
01:11:41anche di
01:11:42di chiederle
01:11:43su questo
01:11:44eventualmente
01:11:45una continuità
01:11:47anche di
01:11:47collaborazione
01:11:48in questa direzione
01:11:50quindi davvero
01:11:50sono molto grata
01:11:51anche per questa
01:11:52ulteriore disponibilità
01:11:54anche di
01:11:54di condividere
01:11:55materiali
01:11:56e approfondimenti
01:11:57con la commissione
01:11:59a questo punto
01:12:00io
01:12:00ringrazio davvero
01:12:02nuovamente di cuore
01:12:03il ministro Fuoti
01:12:04tutti i suoi
01:12:05collaboratori
01:12:06e
01:12:06dichiaro
01:12:07conclusa
01:12:08la nostra audizione
01:12:09grazie

Consigliato