ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Salari e pensioni arretrano rispetto all'inflazione
- A marzo sale la disoccupazione
- Tra 10 anni 3 milioni di italiani in meno in età lavorativa
sat/azn
- Salari e pensioni arretrano rispetto all'inflazione
- A marzo sale la disoccupazione
- Tra 10 anni 3 milioni di italiani in meno in età lavorativa
sat/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del Tg Lavoro e Welfare, salari e pensioni arretrano rispetto all'inflazione.
00:20A marzo sale la disoccupazione. Tra dieci anni, tre milioni di italiani in meno in età lavorativa.
00:30Come abbiamo visto, in questi giorni in particolare sta emergendo nel dibattito politico e sociale
00:39la questione del potere d'acquisto dei salari e, in generale, la questione del potere d'acquisto delle famiglie italiane.
00:50I salari e le pensioni, purtroppo, secondo i dati di tutti gli osservatori nazionali e non soltanto,
00:59anche di quelli internazionali, fanno passi indietro e non recuperano l'andamento dell'inflazione.
01:08Per questo anche noi pensiamo che si debba agire su più fronti.
01:13Il primo, a favore dei salari, è sicuramente il fatto che il governo abbia trasformato la detassazione da cuneo fiscale
01:24in misura di carattere strutturale.
01:27Ma bisogna anche agire sul salario minimo e noi suggeriamo sulla detassazione degli aumenti contrattuali
01:36quando i contratti vengono rinnovati alle loro scadenze naturali
01:41e intervenire per quanto riguarda la giusta indicizzazione delle pensioni
01:47perché il taglio ha colpito soprattutto i pensionati del ceto medio
01:53e sicuramente le pensioni più basse non sono in grado di soddisfare le esigenze di vita dignitosa dei pensionati.
02:03Per quanto riguarda l'IPCA, l'indice dei prezzi al consumo,
02:07sarebbe necessario rivedere il meccanismo con l'inclusione del costo dell'energia all'interno dell'indice medesimo.
02:16Ultimamente è stata elaborata una tabella da parte dell'Istat
02:22che conferma la gravità della situazione per quanto riguarda la perdita di potere d'acquisto.
02:29Infatti nel mese di marzo rispetto a febbraio
02:34le vendite al dettaglio sono diminuite dello 0,5% di valore e volume.
02:41Soprattutto viene penalizzato il consumo dei beni alimentari.
02:49Se poi guardiamo lo stesso dato rispetto all'anno precedente, al 2024,
02:55le cose sono ancora più pesanti.
02:58Meno 2,8 in valore, meno 4,2 in volume.
03:04Sempre in quest'indice più marcato negativamente il dato che si riferisce ai beni alimentari.
03:12Tutto questo ci deve far riflettere e sottolinea le esigenze di una politica economica
03:18che sia capace di ridare potere d'acquisto e fiato ai consumi e quindi all'economia del nostro paese.
03:25A marzo il tasso di disoccupazione sale al 6% rispetto al mese precedente.
03:33Quello giovanile al 19% è quanto rileva l'Istat.
03:37L'aumento delle persone in cerca di lavoro si osserva soltanto per gli uomini e gli under 50.
03:42La diminuzione dell'occupazione riguarda le donne, i minori di 35 anni di età,
03:47i dipendenti a termine e gli autonomi.
03:49Confrontando il primo trimestre 2025 con il quarto 2024 si osserva un aumento di 224.000 occupati.
03:57A marzo si verifica un calo mensile degli inattivi, ovvero di coloro che non hanno un posto e non lo cercano,
04:04che coinvolge gli uomini e i 35-49 anni a fronte di un aumento tra le donne e nelle altre classi d'età,
04:11con l'eccezione dei 15-24 anni che registrano una stabilità.
04:16Rispetto all'anno scorso diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro, sia quello degli inattivi.
04:25Entro i prossimi dieci anni gli italiani in età lavorativa diminuiranno di quasi 3 milioni,
04:30scendendo a 34,4 milioni.
04:33Un calo attribuibile al progressivo invecchiamento della popolazione
04:37e che colpirà, seppure in maniera diversa, tutte le province italiane.
04:41L'analisi è stata realizzata dall'ufficio studi della CGA, che ha elaborato le previsioni demografiche dell'Istat.
04:48Il mezzogiorno potrebbe incontrare meno problemi rispetto al centro-nord.
04:52Il sud e le isole presentano tassi di disoccupazione e inattività significativamente elevati,
04:59che potrebbero consentire di colmare, almeno parzialmente,
05:02le lacune occupazionali previste soprattutto nel settore agroalimentare e in quello turistico ricettivo.
05:08A soffrire saranno in particolare le aziende di piccole dimensioni,
05:13costrette a ridurre gli organici a causa dell'impossibilità di procedere ad assunzioni.
05:18Per quanto riguarda le medie e grandi imprese, invece, la problematica potrebbe risultare meno rilevante.
05:24Grazie alla possibilità di offrire salari superiori alla media,
05:27orari flessibili, benefit e pacchetti significativi di welfare aziendale,
05:32i giovani presenti sul mercato del lavoro tenderanno a preferire le realtà più strutturate.
05:37Sempre secondo l'Associazione di Mestre, nel prossimo decennio l'Italia andrà incontro a un rallentamento del PIL.
05:45Una società prevalentemente composta da persone in età avanzata rischia di ridurre il volume d'affari
05:50del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del settore ricettivo.
05:55Grazie a tutti.
05:56Grazie a tutti.