Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - SOCIALE. TRIGORIA GUARDA AL FUTURO CON CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
Roma, 6 mag. - Continua il confronto con la comunità di Trigoria, avviato nel 2018, per condividere e approfondire i temi del piano di sviluppo che prevede la realizzazione di nuovi spazi destinati alla didattica, alla ricerca universitaria e all'assistenza, all'interno del contesto del Social Green Masterplan. Il progetto per la zona di Roma promuove una crescita sostenibile ispirata al principio 'One Health', che unisce salute umana, animale e ambientale, con l'intento di portare benefici concreti alla comunità e importanti progressi scientifici. In quest'occasione, presso il Centro Anziani di Trigoria, sono stati presentati i risultati dell'indagine 'Trigoria e il Campus Bio-Medico di Roma', condotta dall'Istituto Piepoli nel luglio 2024 su un campione eterogeneo di residenti (uomini, donne, giovani, adulti e anziani). Secondo la ricerca, il 18% degli abitanti si dichiara molto soddisfatto della qualità della vita nel quartiere, mentre uno su due esprime un'opinione positiva. L'indagine conferma la volontà della comunità di Trigoria di rafforzare il proprio tessuto sociale e migliorare la qualità della vita, attraverso una crescente collaborazione tra cittadini, istituzioni e realtà come il Campus Bio-Medico di Roma: un esempio concreto di come il lavoro congiunto possa essere motore di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. LA QUALITÀ DELLA VITA A TRIGORIA, UN QUARTIERE A MISURA DI PERSONA CON OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO - Dalla ricerca emerge l'immagine di un quartiere percepito come tranquillo, dotato di aree verdi, con un buon livello di servizi e capace di trasmettere un forte senso di comunità. Tra i principali ambiti su cui i cittadini auspicano dei miglioramenti si segnalano situazioni di degrado ambientale, una rete di trasporti potenziabile, la mancanza di spazi ricreativi e la presenza di servizi non sempre pienamente rispondenti alle esigenze del territorio. I residenti riconoscono a Trigoria un elevato potenziale di sviluppo (82%), la considerano una zona in cui si vive piuttosto bene (78%) e dove è forte il senso di appartenenza alla comunità (74%). A trarne maggior beneficio sono soprattutto gli anziani, le famiglie e i bambini, ma anche le persone single. Risultano invece meno rappresentati i giovani e le fasce più fragili della popolazione. C'è un ampio desiderio, espresso dal 61% dei cittadini, di un ampliamento dell'offerta di servizi e di una presenza più attiva delle istituzioni, con l'obiettivo di garantire un accesso più ampio ed equo ai servizi essenziali per tutti i residenti. CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA, UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER I RESIDENTI - I residenti di Trigoria attribuiscono un valore positivo alla presenza del Campus Bio-Medico di Roma, riconoscendone un impatto favorevole sia sull'immagine del quartiere sia sulla qualità della vita. In particolare, il Campus è apprezzato per aver introdotto servizi prima assenti: il 41% d

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Partirei intanto una considerazione sull'attenzione da parte del campus biomedico per la comunità di Tricoria, quindi come possiamo spiegarlo questo interesse?
00:10Ma è un rapporto simbiotico, direi che il campus biomedico è l'università di Tricoria, è un rapporto che è nel DNA e nella storia e quindi nel cuore del campus biomedico.
00:26Oggi presentiamo una ricerca sociale che abbiamo commissionato un po' di tempo fa all'Istituto Piepoli e i risultati ci restituiscono proprio questa evidenza,
00:37cioè la conferma che il lavoro della responsabilità sociale, dell'attenzione alla comunità, al territorio, all'ambiente,
00:47sono da perseguire con sempre maggiore importanza, con sempre maggiori attività e iniziative da fare insieme in partnership con le istituzioni pubbliche.
01:01Infatti oggi l'iniziativa è stata voluta e organizzata e promossa proprio dal municipio nono di appartenenza di Tricoria.
01:09Molti residenti del quartiere soddisfatti in linea generale per quello che offre questa zona?
01:17Dobbiamo dire di sì, con tante naturalmente spunti di miglioramento, aree nelle quali siamo tutti chiamati,
01:28sia come dinamica del policlinico, dell'università, della ricerca e dei servizi di prossimità.
01:35I cittadini sono molto contenti, faccio un esempio su tutti, da quando abbiamo aperto il pronto soccorso,
01:42è un grande, un'idea di primo livello, è un grande servizio che dà una tranquillità a tutti i cittadini.
01:52Possiamo citare naturalmente anche tanti altri servizi e attività che vanno a beneficio della comunità territoriale,
01:59faccio un esempio l'apertura di un ufficio postale, una parafarmacia che ha attivato anche un servizio di social card
02:08a beneficio delle persone più fragili, una banca con uno sportello dedicato naturalmente aperto all'utenza,
02:16un centro Alzheimer diurno che abbiamo messo proprio nel cuore della borgata in via Giuffré
02:23e tante altre iniziative che fanno dire ai cittadini, fanno esprimere una gratitudine al campus biomedico.
02:33Vittore, si può rendere anche il quartiere un laboratorio con una visione one-hand che ha il centro anche delle politiche del campus?
02:40Senz'altro, questa sarebbe la cosa ancora più bella, sarebbe proprio il miglio in più di innovazione,
02:49cioè Trigoria sempre più come laboratorio concreto per sperimentare ed attuare in concreto la logica One Health.
03:00La sfida naturalmente è una sfida che ci impegna tutti insieme, pubblico, privato, i cittadini, le organizzazioni del terzo settore,
03:12il volontariato e la sostenibilità quindi è integrale, mette insieme la dinamica ambientale, la dinamica sociale
03:20e naturalmente la sfera economico-finanziaria che in un'epoca di maggiori ristrettezze va salvaguardata.
03:30Grazie

Consigliato