ROMA (ITALPRESS) - Il contesto italiano è cambiato profondamente negli ultimi decenni: da paese di emigrazione siamo diventati un paese di immigrazione. Nel 2024 erano oltre 5 milioni i residenti stranieri, con un incremento del 3,2% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno è particolarmente visibile in regioni come il Lazio, dove gli stranieri rappresentano l’11,1% della popolazione. L’Università Europea di Roma con il contributo della Fondazione Lottomatica ha condotto uno studio per rafforzare rafforzare la coesione sociale, attraverso il contrasto delle discriminazioni. Il progetto ha sperimentato un modello educativo basato su realtà virtuale e mindfulness per favorire l’inclusione nelle scuole. L’iniziativa ha coinvolto i ragazzi del Liceo “Ettore Majorana” di Latina, città caratterizzata da una significativa multietnicità.
L’impiego della Realtà Virtuale ha consentito ai ragazzi di assumere la prospettiva altrui e progettare iniziative contro il pregiudizio etnico da proporre alle istituzioni scolastiche: gli studenti hanno suggerito l’organizzazione di incontri divulgativi, la creazione di pagine social di sensibilizzazione, la produzione di cortometraggi, e masterclass culinarie per favorire l’incontro tra diverse tradizioni enogastronomiche.
abr/mrv
L’impiego della Realtà Virtuale ha consentito ai ragazzi di assumere la prospettiva altrui e progettare iniziative contro il pregiudizio etnico da proporre alle istituzioni scolastiche: gli studenti hanno suggerito l’organizzazione di incontri divulgativi, la creazione di pagine social di sensibilizzazione, la produzione di cortometraggi, e masterclass culinarie per favorire l’incontro tra diverse tradizioni enogastronomiche.
abr/mrv
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il contesto italiano è cambiato profondamente negli ultimi decenni. Da paese di emigrazione
00:09siamo diventati un paese di immigrazione. Nel 2024 erano oltre 5 milioni i residenti
00:16stranieri, con un incremento del 3,2% rispetto all'anno precedente. Questo fenomeno è particolarmente
00:23visibile in regioni come Lazio, dove gli stranieri rappresentano l'11,1% della popolazione.
00:30L'Università Europea di Roma, con il contributo della Fondazione Lottomatica, ha condotto
00:35uno studio per rafforzare la coesione sociale attraverso il contrasto delle discriminazioni.
00:40Il progetto ha sperimentato un modello educativo basato su realtà virtuale e mindfulness per
00:46favorire l'inclusione nelle scuole. L'iniziativa ha coinvolto i ragazzi dell'Iceo Ettore Maiorana
00:52di Latina, città caratterizzata da una significativa multietnicità, 120 gli studenti coinvolti.
00:59È un progetto che abbiamo sponsorizzato come Fondazione Lottomatica, o meglio promosso
01:04come Fondazione Lottomatica, nella logica di costruire una collaborazione con l'Università
01:11Europea, proprio nella logica di fornire uno strumento di ricerca innovativo attraverso
01:18l'analisi sociale che garantisce ai ragazzi una maggior comprensione del fenomeno dell'integrazione
01:24sociale. Attraverso questa ricerca abbiamo quindi costruito un percorso di conoscenza
01:29che sarà poi utilizzato dai ricercatori dell'Università Europea in una logica di sviluppo ed approfondimento
01:37del modello di ricerca sociale che questa università sta portando avanti da molti anni.
01:42L'impiego della realtà virtuale ha consentito ai ragazzi di assumere la prospettiva altrui
01:47e progettare iniziative contro il pregiudizio etnico da proporre alle istituzioni scolastiche.
01:52Gli studenti hanno suggerito l'organizzazione di incontri divulgativi, la creazione di pagine
01:58social di sensibilizzazione, la produzione di cortometraggi e masterclass culinarie per
02:04favorire l'incontro tra diverse tradizioni enogastronomiche.
02:08L'esigenza di questo progetto sicuramente nasce all'interno del tessuto sociale nel
02:13quale ad oggi vediamo come iniziamo ad ospitare i migrati di seconda generazione, come succede
02:21in altri paesi europei e sicuramente questa esigenza richiede una maggior azione nelle
02:29agenzie di socializzazione quali la scuola, la famiglia, i centri sportivi, proprio volta
02:34a rafforzare la cosiddetta coesione sociale, una coesione sociale che deve essere rivolta
02:39al poter accogliere l'autogruppo, il diverso a poter favorire l'inclusione all'interno
02:47dei nostri territori.