https://www.pupia.tv - Roma - SOCIALE. TRIGORIA GUARDA AL FUTURO CON CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA-
Roma, 6 mag. - Continua il confronto con la comunità di Trigoria, avviato nel 2018, per condividere e approfondire i temi del piano di sviluppo che prevede la realizzazione di nuovi spazi destinati alla didattica, alla ricerca universitaria e all'assistenza, all'interno del contesto del Social Green Masterplan. Il progetto per la zona di Roma promuove una crescita sostenibile ispirata al principio 'One Health', che unisce salute umana, animale e ambientale, con l'intento di portare benefici concreti alla comunità e importanti progressi scientifici. In quest'occasione, presso il Centro Anziani di Trigoria, sono stati presentati i risultati dell'indagine 'Trigoria e il Campus Bio-Medico di Roma', condotta dall'Istituto Piepoli nel luglio 2024 su un campione eterogeneo di residenti (uomini, donne, giovani, adulti e anziani). Secondo la ricerca, il 18% degli abitanti si dichiara molto soddisfatto della qualità della vita nel quartiere, mentre uno su due esprime un'opinione positiva. L'indagine conferma la volontà della comunità di Trigoria di rafforzare il proprio tessuto sociale e migliorare la qualità della vita, attraverso una crescente collaborazione tra cittadini, istituzioni e realtà come il Campus Bio-Medico di Roma: un esempio concreto di come il lavoro congiunto possa essere motore di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. LA QUALITÀ DELLA VITA A TRIGORIA, UN QUARTIERE A MISURA DI PERSONA CON OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO - Dalla ricerca emerge l'immagine di un quartiere percepito come tranquillo, dotato di aree verdi, con un buon livello di servizi e capace di trasmettere un forte senso di comunità. Tra i principali ambiti su cui i cittadini auspicano dei miglioramenti si segnalano situazioni di degrado ambientale, una rete di trasporti potenziabile, la mancanza di spazi ricreativi e la presenza di servizi non sempre pienamente rispondenti alle esigenze del territorio. I residenti riconoscono a Trigoria un elevato potenziale di sviluppo (82%), la considerano una zona in cui si vive piuttosto bene (78%) e dove è forte il senso di appartenenza alla comunità (74%). A trarne maggior beneficio sono soprattutto gli anziani, le famiglie e i bambini, ma anche le persone single. Risultano invece meno rappresentati i giovani e le fasce più fragili della popolazione. C'è un ampio desiderio, espresso dal 61% dei cittadini, di un ampliamento dell'offerta di servizi e di una presenza più attiva delle istituzioni, con l'obiettivo di garantire un accesso più ampio ed equo ai servizi essenziali per tutti i residenti. CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA, UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER I RESIDENTI - I residenti di Trigoria attribuiscono un valore positivo alla presenza del Campus Bio-Medico di Roma, riconoscendone un impatto favorevole sia sull'immagine del quartiere sia sulla qualità della vita. In particolare, il Campus è apprezzato per aver introdotto servizi prima assenti: il 41%
Roma, 6 mag. - Continua il confronto con la comunità di Trigoria, avviato nel 2018, per condividere e approfondire i temi del piano di sviluppo che prevede la realizzazione di nuovi spazi destinati alla didattica, alla ricerca universitaria e all'assistenza, all'interno del contesto del Social Green Masterplan. Il progetto per la zona di Roma promuove una crescita sostenibile ispirata al principio 'One Health', che unisce salute umana, animale e ambientale, con l'intento di portare benefici concreti alla comunità e importanti progressi scientifici. In quest'occasione, presso il Centro Anziani di Trigoria, sono stati presentati i risultati dell'indagine 'Trigoria e il Campus Bio-Medico di Roma', condotta dall'Istituto Piepoli nel luglio 2024 su un campione eterogeneo di residenti (uomini, donne, giovani, adulti e anziani). Secondo la ricerca, il 18% degli abitanti si dichiara molto soddisfatto della qualità della vita nel quartiere, mentre uno su due esprime un'opinione positiva. L'indagine conferma la volontà della comunità di Trigoria di rafforzare il proprio tessuto sociale e migliorare la qualità della vita, attraverso una crescente collaborazione tra cittadini, istituzioni e realtà come il Campus Bio-Medico di Roma: un esempio concreto di come il lavoro congiunto possa essere motore di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. LA QUALITÀ DELLA VITA A TRIGORIA, UN QUARTIERE A MISURA DI PERSONA CON OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO - Dalla ricerca emerge l'immagine di un quartiere percepito come tranquillo, dotato di aree verdi, con un buon livello di servizi e capace di trasmettere un forte senso di comunità. Tra i principali ambiti su cui i cittadini auspicano dei miglioramenti si segnalano situazioni di degrado ambientale, una rete di trasporti potenziabile, la mancanza di spazi ricreativi e la presenza di servizi non sempre pienamente rispondenti alle esigenze del territorio. I residenti riconoscono a Trigoria un elevato potenziale di sviluppo (82%), la considerano una zona in cui si vive piuttosto bene (78%) e dove è forte il senso di appartenenza alla comunità (74%). A trarne maggior beneficio sono soprattutto gli anziani, le famiglie e i bambini, ma anche le persone single. Risultano invece meno rappresentati i giovani e le fasce più fragili della popolazione. C'è un ampio desiderio, espresso dal 61% dei cittadini, di un ampliamento dell'offerta di servizi e di una presenza più attiva delle istituzioni, con l'obiettivo di garantire un accesso più ampio ed equo ai servizi essenziali per tutti i residenti. CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA, UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER I RESIDENTI - I residenti di Trigoria attribuiscono un valore positivo alla presenza del Campus Bio-Medico di Roma, riconoscendone un impatto favorevole sia sull'immagine del quartiere sia sulla qualità della vita. In particolare, il Campus è apprezzato per aver introdotto servizi prima assenti: il 41%
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Presidente, dall'Istituto emerge come nella maggior parte dei casi chi risiede nel quartiere di Trigoria è soddisfatto di quella che è la zona, quindi partirei intanto da un commento su questo aspetto.
00:13Intanto naturalmente siamo contenti dell'atteggiamento positivo che la ricerca di Piepoli ha dimostrato, Trigoria è una comunità, è un luogo fortemente in crescita e in sviluppo, per noi è anche un test di come si può rigenerare, incrociare le dinamiche, i desideri e i bisogni di nuove zone,
00:38le nuove zone che si estendono, sapete questo territorio è più grande di Milano, di Parigi, di Barcellona, quindi è per noi molto importante capire come l'estensione non va a detrimento della qualità dei servizi, perché il rischio c'è che grandi dimensioni non si sposano poi con la qualità dei servizi o con la soddisfazione dei bisogni,
01:05perché naturalmente un conto è immaginare la prossimità come l'offerta di servizi di tutti i generi, da quelli culturali a quelli sociali, a quelli anagrafici, un conto è poi realizzarli perché è molto complicato.
01:20Sapere che Trigoria, che è un luogo che si sta sviluppando, i cittadini di Trigoria mantengono un atteggiamento positivo e amano anche il loro luogo,
01:29perché dalla ricerca viene fuori anche questo, viene fuori un sentimento di appartenenza e di contentezza per abitare qui, quindi anche questo è un fatto molto positivo.
01:43Cosa si può dire del progetto di realizzazione di una nuova piazza di quartiere?
01:47Intanto si tratta di fondi giubilari, e cioè per il giubileo sono stati messi a disposizione dei municipi delle risorse, un milione per ogni municipio.
02:00Risorse giubilari vuol dire la scelta di dotare Roma di significativi luoghi che sono lasci di giubilari.
02:11Peraltro proprio in occasione dei funerali di proprio Francesco e del suo ricordo è stata questa una delle cose che è stata più valorizzata e commentata,
02:22l'amore di Francesco per Roma che si è anche trasferita nella scelta di indicare che le opere giubilari,
02:30che sono sempre state fatte in ogni occasione di giubileo ovviamente, la caratteristica di questa dotazione di Francesco è stata fatta delle cose che facciano stare meglio i cittadini romani.
02:41Quindi con un occhio molto attento e esplicito verso il miglioramento della vita, della comunità della vita a Roma.
02:49Allora da questo punto di vista noi siamo concentrati sull'idea di dare piazze in luoghi in cui la piazza non c'era.
02:59La piazza è il cuore di una comunità naturalmente, una comunità non è tale se non c'è una piazza.
03:03E abbiamo preso a Trigoria, un luogo che sta crescendo, in cui sono necessari spazi di comunità di aggregazione,
03:12quindi una piazza pubblica, una piazza pubblica di investimento di un milione di euro che con quelle risorse noi facciamo.
03:20Abbiamo scelto Trigoria per questo, per dare a Trigoria un luogo di comunità, uno spazio di comunità.
03:25Presidente, con il campus è una importante collaborazione più del territorio?
03:29Con il campus è un'importantissima collaborazione, peraltro la ricerca di pievoli nasce esattamente da questa,
03:36dalla scelta del campus di completare la loro indagine sul rapporto di impatto con i cittadini e le cittadine di Trigoria
03:46anche con un occhio attento alle esigenze dei cittadini più generali, non soltanto legati al rapporto con il campus.
03:54Il campus offre una qualità altissima della cura e della ricerca, offre ormai anche un progetto di ampliamento dell'offerta
04:05nei confronti degli studenti dal punto di vista abitativo e formativo, quindi naturalmente avere un'eccellenza in un territorio
04:13non è mai solo una cosa che riguarda chi frequenta quel luogo, non è mai soltanto una cosa che riguarda la qualità dell'offerta formativa,
04:22è una cosa che impatta fortemente il tessuto intorno al quale si realizza.
04:27Peraltro a me ha sempre colpito moltissimo arrivando al campus e come già l'ingresso con l'albero al centro
04:36e la disposizione del campus è disegnata come una piazza di comunità.
04:43In realtà i cittadini di Trigoria spesso frequentano quel luogo perché lì vanno a leggere il giornale piuttosto che utilizzano i servizi bancari,
04:51i servizi farmaceutici, i servizi delle poste.
04:55Quindi quando noi abbiamo scelto Trigoria come piazza di comunità abbiamo scelto anche pensando a come l'esigenza di piazza
05:03fosse in questo momento in sostanza soddisfatta in parte dal campus che incrociava quindi un'esigenza.
05:10Anche questa è stata la ragione di quella valutazione.
05:13Quindi col campus un ottimo rapporto.
05:16Peraltro aggiungo che l'ultima scelta che abbiamo comportato insieme è stata quella da parte della farmacia del campus
05:25che è stata quella di mettere a disposizione appena inaugurata qualche mese fa un pacchetto di risorse non banale
05:32in modo che le famiglie più fragili del territorio, soprattutto le mamme con i bambini,
05:39ce ne sono molte di mamme sole con bambini, potessero usufruire di quel fondo e comprare lì prodotti per l'infanzia,
05:47comprare e avere un margine di spesa di prodotti per l'infanzia.
05:50Quindi c'è un fondo costituito dalla farmacia nata da un accordo tra campus e municipio
05:56che aiuta quelle donne e quei bambini a avere tutto quello che gli serve dal punto di vista dei prodotti dell'infanzia,
06:01dell'igiene dell'infanzia, alimentari.
06:03Questa è l'ultima nata di questo incontro.