Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Programma di approfondimento su fatti e personaggi.
Ospite in studio il consigliere comunale Luca Grossi.
Conduce Cristina Gazzellini.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti
01:30Grazie a tutti
01:32Grazie a tutti
01:59Grazie a tutti
02:29Grazie a tutti
02:59Grazie a tutti
03:29Grazie a tutti
03:59Grazie a tutti
04:01Grazie a tutti
04:29Grazie a tutti
04:31Grazie a tutti
04:59Grazie a tutti
05:01Grazie a tutti
05:29Grazie a tutti
05:31Grazie a tutti
05:33Grazie a tutti
05:35Grazie a tutti
05:37Grazie a tutti
05:39Grazie a tutti
05:41Grazie a tutti
05:43Grazie a tutti
05:45Grazie a tutti
05:47Grazie a tutti
05:53Grazie a tutti
05:55Grazie a tutti
05:57Grazie a tutti
06:03cumulo di contributi pubblici e di sponsor privati per eventi come l'Olimpiade della
06:08Cultura e del Talento, che essendo fatti da ragazzi delle scuole non avevano, anche se
06:14si sono trasformati in un'associazione, dei loro fondi da poter investire, non ci poteva
06:19essere un confinanziamento privato pubblico e quindi adesso invece sarà possibile attraverso
06:24gli sponsor coprire quella parte mancante del contributo che dà il Comune e c'è la
06:29possibilità di far tornare Civitavecchia le Olimpiade della Cultura e del Talento, diciamo
06:35ci sono tenute le finali a Tolfa, ma gli ostelli, gli hotel di Tolfa non hanno, non sono riuscite
06:43a contenere le persone che sono arrivate, immaginate quello che accadeva quando si facevano qui
06:49le semifinali che c'erano più persone e si riempivano tutti gli hotel e i ristoranti.
06:53Mi ricordo Corso Centro Celle era un brulicare proprio perché poi le facevano, per un periodo
06:58l'hanno fatte al Traiano, quindi c'era tutta Corso Centro Celle in vasa di ragazzi.
07:03Si parla spesso di turismo buono, nel senso è un tipo di turismo questo che porta un indotto
07:11diretto, persone che rimangono qui e poi ci tornano in vacanza successivamente, non è
07:16un mangi e fuggi, è una cosa che comunque crea un rapporto.
07:21Qualsiasi evento secondo me tu fai, anche quegli estivi, ti porta comunque un turismo
07:27che seppur nel piccolo però è comunque un segno di vitalità della città, sono cose
07:35che andrebbero sempre incentivate.
07:37Parlavi dei ragazzi delle Olimpiadi Luca, ti vedo molto sensibile, molto attento al tema
07:46dei ragazzi. Sei ancora un ragazzo? Vabbè non proprio, però comunque sei molto attento
07:53e tra l'altro proprio qualche paio di settimane fa hai fatto questa proposta al Consiglio Comunale
07:59approvata l'unanimità del consigliere comunale per un giorno. Come li coinvolgerete poi i ragazzi?
08:07Che faranno?
08:08Nel progetto che ho tradotto in questa mozione cercheremo di far partecipare le scuole ai consigli comunali
08:16e alle commissioni che sono inerenti al percorso dei studi dei ragazzi, che ha diverse motivazioni
08:26questo progetto da una parte, quello di avvicinare i ragazzi alla politica, farli capire come funziona
08:34la macchina amministrativa e spiegare che cosa si fa, perché tanti ragazzi non lo sanno.
08:39Tu hai detto sei attento ai ragazzi. Io credo che ci sono delle fasce della popolazione
08:46che si stiano distaccando o siano distaccate dalla politica. Io vedo i giovani che si avvicinano
08:55spesso hanno questa passione di famiglia, sono figli d'arte per quanto riguarda la politica,
09:01mentre sempre meno ragazzi si interessano alla politica, anche se la politica, come diciamo
09:08altre persone più importanti di me vanno dire, tu ti puoi non occupare della politica, ma
09:12la politica si occuperà sempre di te. Quindi cercare di coinvolgere queste forze che sono
09:21i ragazzi, questa grande energia che hanno, secondo me può dare uno sprint importante anche
09:28a coloro che non sono più giovani, perché li spinge a fare meglio, li spinge ad impegnarsi
09:34di più per le nuove generazioni, perché si interessano. Alla fine quello che ho notato
09:39è che non possiamo escludere una parte importante come quella dei giovani della politica, così
09:47come al tempo stesso gli anziani e i pensionati devono assolutamente essere coinvolti nella cosa
09:54pubblica. Ecco questa è la parte della politica bella, insomma anche il fatto che questa proposta
09:59di Luca Grossi sia stata approvata all'unanimità, la politica non è sempre così ed è anche giusto
10:05perché poi ci sono delle divergenze fra maggioranza e opposizione in Consiglio Comunale come quella
10:12che si sta vivendo in questi giorni sull'argomento di scarica, se c'è il progetto della MAD che è la
10:20società che gestisce attualmente Fosso Crepa Cuore, che ha presentato in Regione un progetto
10:25per raddoppiare, per fare un nuovo invaso e ci sono un po' di polemiche fra maggioranza
10:30e opposizione. Nei giorni scorsi è intervenuto il capogruppo di Fratelli d'Italia, Massimiliano
10:35Grasso, chiedendo l'UMI su che cosa sta succedendo. Luca tu sei uno dei consiglieri che come capogruppo
10:42partecipi un po' alle commissioni, fai molto vita di comune. Che succede?
10:46Beh, diciamo che è stata questa indiscrizione giornalistica relativa a questa richiesta di
10:53ampliamento della discarica che è un atto amministrativo nei confronti della Regione
10:59Lazio e appunto il sindaco si sarebbe interessato di questo argomento, comunque c'è stato un
11:06incontro con l'assessore competente, da lì quindi un dibattito perché c'è una parte
11:13della maggioranza che naturalmente è contrario a questo ampliamento della discarica. Però
11:18ecco, al di là di questi discorsi, di questi macro argomenti, io naturalmente sono per cercare
11:25di chiudere il ciclo dei rifiuti nel nostro compensorio, evitando quindi di diventare come
11:32è accaduto purtroppo, come ricorderai quella volta con Virginia Raggi, la discarica di Roma.
11:37Però ecco, io ho approcciato a questa mia attività consigliere comunale cercando di portare
11:45quelli che sono le problematiche principali ma anche quelle più semplici dei cittadini.
11:51Forse ci sono i macro temi che si discute, io anche di tratto, ad esempio come il discorso
11:57della porta d'Italia.
11:58Ci arriviamo dopo, ci arriviamo dopo Luca.
12:01Però riuscire a portare in consiglio comunale il discorso dell'illuminazione delle strade,
12:06delle buche, dei sensi unici, dei parcheggi, rende la politica più vicina a problematiche
12:13giornaliere dei cittadini e spesso io notavo da giornalista che sono le cose che poi maggiormente
12:22i cittadini sentono come problematiche.
12:26Sono quelle più immediate, diciamo il marciapiede piuttosto che la panchina che manca, come per
12:32esempio la battaglia che hai fatta anche tu per i parcheggi blu al tribunale che secondo
12:39te non andavano messi.
12:40Insomma, sono le cose che poi ti riguardano nel quotidiano.
12:43Volevo dire che poi di discarica ne parlerà anche domani Stefano Pettinari con l'assessore
12:49all'ambiente Giannini che ci dirà insomma qual è la posizione del comune.
12:55Il rischio, come dicevi tu, è che poi si possa diventare la porta, la discarica di Roma.
13:03Quello che accadde con Virginia Raggi.
13:07Il fatto che il comune di Civitavecchia, Luca e qui mi riaggancio a Porta d'Italia,
13:12non abbia aderito a questo movimento da parte di Fiumicino,
13:18da parte di tanti comuni, di staccarsi da Roma e di fare una provincia autonoma.
13:24In qualche modo può influire poi sul fatto di dover dire
13:29se hai voluto rimanere con Roma ti prendi anche rifiuti?
13:33Beh diciamo questa è una richiesta di ampliamento relativa alla regione Lazio,
13:40però l'atto che fece l'allora sindaco di Roma, Virginia Raggi,
13:48è un atto che lo ha potuto fare in quanto a capo della città metropolitana
13:53perché molti cittadini nonostante non stai fatti convegni, incontri, interviste,
13:59non lo sanno però noi con la città metropolitana è frutto di una riforma,
14:04la riforma del Rio che era progettata per l'abolizione delle province.
14:08Poi il Partito Democratico perse il referendum e le province rimasero
14:13e adesso si parla anche di potenziarle.
14:16E quello che era stato pensato è di creare delle città metropolitane
14:20in cui la città metropolitana, in questo caso Roma,
14:23ha di diritto il sindaco diventa a capo di tutta la città metropolitana.
14:28Quindi questo che significa?
14:29Che tu non puoi votare il capo della città metropolitana di cui puoi far parte.
14:34E' un caso unico per quanto riguarda le elezioni,
14:37cioè di avere un sindaco, un presidente...
14:40Abbiamo doveri senza diritti in questo modo.
14:42No, praticamente tu sei, diciamo, sottomesso alle scelte di Roma Capitale.
14:47Quindi se Roma Capitale eleggia un sindaco di centrodestra,
14:50il capo della città metropolitana sarà quello.
14:53Anche se 120 comuni su 121 votano i 5 Stelle
14:58e il sindaco di Roma è di Forza Italia e al capo città è di Forza Italia.
15:03E' per questo che state raccogliendo le firme,
15:06l'ho visto anche te, insomma.
15:07Come sta andando la raccolta per staccarsi da Roma,
15:12insomma, per creare questa provincia, questa porta d'Italia?
15:15Allora, noi tutti i comuni del litorale
15:19hanno votato questa delibera, diciamo, di adesione,
15:23anche se poi la provincia si crea con legge dello Stato.
15:27Tra l'altro proposta di legge che già non aveva battito occhio
15:31mesi fa ha presentato.
15:33E quindi se viene votata la Camera del Senato
15:35si crea la provincia.
15:37Non è che serve l'adesione del Consiglio Comunale,
15:41anche perché in media il 30% dei comuni di una provincia
15:45si oppone sempre.
15:46Non è che ci vuole l'unanimità.
15:48Però, certo, è stato un messaggio non positivo
15:51che uno dei comuni più grandi, dopo aver aderito,
15:54in pochi mesi ha subito ritirato l'adesione
15:57che era stata fatta dalla precedente giunta.
16:01Il referendum che stiamo cercando di fare con la raccolta firme
16:04è per abolire quella delibera che ritirò
16:07la delibera dell'adesione che era stata fatta da Tedesco.
16:10Quante firme vi servono?
16:12Mi pare che il sindaco aveva detto
16:13se raccogliete un tot di firme.
16:15C'era stata un'apertura, un referendum da parte del sindaco,
16:20un'apertura a cambiare idee attraverso il referendum
16:23con le 2000 firme che da regolamento del Comune di Città
16:26che servono per fare il referendum.
16:29Siamo già un buon numero, mancano 300-400 firme.
16:32Calcolate che le abbiamo raccolte in inverno
16:35con le forze dei singoli consiglieri
16:39che materialmente sono andate a raccogliere le firme sotto la pioggia.
16:43Però ecco, ci stiamo avvicinando verso il traguardo.
16:47È stato bello, se devo dire
16:48è stato con un'esperienza di politica vecchia maniera
16:52spesso ero accompagnato dal grande mister Roberto Mercchiorri
16:57ecco io vedere un uomo quasi ottantenne
17:01penso sì che ce l'abbia abbondantemente
17:05che quindi sta lavorando per un progetto a medio termine
17:10che io glielo auguro
17:11però probabilmente neanche vedrà
17:14cioè è una cosa che ti fa pensare molto.
17:17Lui sempre è stato appassionato a questa cosa
17:19di staccarsi da Roma e di avere una provincia di Cicacchia
17:22che peraltro io vedo che avrebbe più vantaggi che svantaggi
17:27insomma ecco.
17:28Beh questo qui diciamo
17:29ognuno può avere una sua idea
17:36io spero che il pensiero però sia laico
17:39quindi non frutto di ragionamenti partitici
17:43ma di ragionamenti territoriali.
17:46Questo progetto da Porta d'Italia è nato da amministratori
17:49di destra, di sinistra, di 5 Stelle
17:51abbiamo visto la via che porta a Tolfa
17:53che tuttora è bloccata
17:55da una strada che è collassata
17:59e che per tanto tempo neanche è stato messo
18:01da città metropolitana a un semaforo
18:03ora può essere di destra, di sinistra, di 5 Stelle
18:07ma quando tu su una strada del genere
18:09ti trovi una strada dissestata
18:11e non ci sono interventi
18:13è da lì che nasce l'esigenza
18:15di staccarsi da città metropolitana.
18:16Anche con le scuole, con gli istituti superiori
18:18se ci sono termosifoni rotti
18:20o quant'altro
18:21prima che interviene la provincia
18:23i ragazzi scioperano
18:25ma alla fine non è colpa del comune
18:27Noi stiamo parlando dell'ultimo comune
18:30anche a livello di lontananza
18:32dei 121 comuni da Roma città metropolitana
18:36il pensiero tra l'altro degli amministratori
18:39ricordiamo, dicevo prima
18:40dipende principalmente
18:42sui milioni di abitanti di Roma
18:45quindi questo nasce da qui
18:48tra l'altro io ero all'elementare
18:49quando sentivo provincia di Civitavecchia
18:52e gli slogan
18:54quindi evidentemente
18:55Penso che io già scrivevo
18:56per qualche giornale all'epoca
18:58perché tu scrivi già
18:59dalle scuole
19:01Allora io ringrazio tantissimo Luca Grossi
19:04per questa bellissima chiacchierata
19:06abbiamo parlato di tante cose
19:08dal piccolo come dici tu
19:09alle cose un po' più grandi
19:11ti aspetto volentieri
19:13quando vuoi venirci a trovare
19:14Io ho sempre una grande emozione
19:16venire da una collega come Cristina
19:18che è riuscita negli anni
19:20io l'ho vista sempre
19:21intervistare dai ministri
19:24ai semplici cittadini
19:25mettendo tutti a proclare
19:27quindi è una sua qualità
19:29e così è anche per me
19:30Grazie Luca
19:31e grazie come sempre
19:33a tutti voi
19:33che ci avete seguito
19:34alla prossima settimana
19:35Grazie a tutti