Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
È stato inaugurato a Roma il primo lotto del Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette: poco più di un chilometro dal Colosseo all’Appia Antica. Un tracciato ciclo-pedonale destinato a raggiungere i 44,2 chilometri, finanziato dal PNRR e progettato per collegare centro e periferia attraverso parchi, siti archeologici e vie storiche. Il sindaco Gualtieri ha dato il via ufficiale al percorso, che sarà completato entro il 2026. Il Grab è stato premiato con l’Eco Award e rappresenta una rivoluzione sostenibile per la mobilità romana, collegando quartieri antichi e moderni in un anello verde per pedoni e ciclisti. Il progetto prevede una redistribuzione dello spazio urbano, riducendo l’area destinata alle auto a favore di una fruizione lenta e rispettosa del paesaggio urbano. Il tratto appena aperto include interventi su via di San Gregorio, Terme di Caracalla e l’area della Caffarella, garantendo sicurezza e continuità ai flussi turistici e ai residenti.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' stato inaugurato a Roma il primo lotto del Grab, il grande raccordo anulare delle biciclette,
00:06poco più di un chilometro dal Colosseo all'Api Antica, un tracciato ciclopedonale destinato
00:11però a raggiungere i 44,2 chilometri e finanziato dal PNRR e progettato per collegare centro
00:18e periferia attraverso parchi, siti archeologici e vie storiche. Il sindaco Roberto Gualtieri
00:24ha dato il via ufficiale al percorso che sarà completato entro il 2026. Il Grab è stato premiato
00:30con l'Eco Award e rappresenta una rivoluzione sostenibile per la mobilità romana collegando
00:35quartieri antichi e moderni in un anello verde per pedoni e ciclisti. Il progetto prevede una
00:41redistribuzione dello spazio urbano riducendo l'area destinata alle auto a favore di una
00:46fruizione lenta e rispettosa del paesaggio urbano. Il tratto appena aperto include interventi
00:52su via di San Gregorio, Terme di Caracalla e l'area della Caffarella, garantendo sicurezza
00:58e continuità ai flussi turistici e ai residenti.

Consigliato