Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00L'impresa italiana si trova davanti a un giro di boa di trasformazioni epocali per far fronte
00:08ai cambiamenti geopolitici e tecnologici. Il nuovo rapporto Italia Generativa 2024 studia
00:14come proiettare nel futuro un patrimonio di valori unici che, se non rigenerato,
00:19rischia di opacizzarsi a partire dai giovani che continuano a sognare l'impresa. Il 48%
00:25dei ragazzi italiani intervistati esprime una preferenza per l'autonomia lavorativa rispetto
00:30al lavoro dipendente, ma la percezione di avere a che fare con un ambiente tendenzialmente ostile
00:35e spesso non procede per paura del fallimento. Sicuramente dobbiamo puntare sui giovani,
00:41sulle donne e sugli stranieri. I giovani perché, devo dire, purtroppo negli ultimi anni le imprese
00:48a guida under 35 sono diminuite, ma questa è anche colpa del calo demografico, perché
00:55intanto tu non conteggi più le aziende di imprenditori che hanno superato i 35 anni
01:02e gli ingressi non ci sono stati in ugual misura delle uscite. Per quello che riguarda
01:08le donne è un settore sul quale si deve puntare molto. Noi come sistema camerale
01:13sull'imprenditoria femminile siamo in qualche maniera molto attivi sia per la certificazione
01:19di parità di genere, ma anche per iniziative a sostegno dell'impresa a guida femminile.
01:25E poi c'è il mondo delle imprese straniere che sta crescendo e che comunque va favorito,
01:29perché è indiscutibile che l'integrazione è diventata naturale. La cosa incredibile
01:35è che negli ultimi anni sono cresciute notevolmente le imprese straniere rispetto a un calo complessivo
01:43delle imprese nazionali. Sono temi in cui sono questi aspetti spesso meno conosciuti,
01:49però in un panorama generale di grande turbolenza, perché è indiscutibile che il mondo economico,
01:57ma quello dell'impresa ovviamente, più nel dettaglio, negli ultimi 5 anni abbiamo vissuto
02:03la pandemia, la crisi energetica, la guerra, ora i dazzi, non ci facciamo mancare niente.
02:10Il messaggio è che in Italia esiste ancora un desiderio di fare impresa, soprattutto tra i giovani,
02:17dove il dato è buono rispetto a quello europeo, anche se ci sono ancora molte difficoltà
02:24burocratiche e finanziarie. L'altra notizia è che si conferma che l'Italia ha un modello
02:31di impresa che è legato al territorio, che sviluppa l'autonomia e la capacità imprenditiva,
02:38ma questo modello si scontra nuovamente contro una disattenzione di ciò che gli sta intorno.
02:44Insomma, l'Italia se vuole avere un futuro deve tornare a pensare a se stessa, a questa
02:49voglia di fare impresa e a creare le condizioni perché ciò sia possibile.

Consigliato