Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Dorgali Un drone FPV si insinua tra le colonne vecchie milioni di anni della grotta di Ispinigoli, a Dorgali, sfiorando stalattiti e stalagmiti con movimenti fluidi e spettacolari. La videocamera segue traiettorie fantastiche, regalando una prospettiva nuova, quasi onirica, di uno dei tesori nascosti della Sardegna. A pilotarlo è Salvatore Catanese, @salva.tours su Instagram, videomaker siciliano di 40 anni, trapiantato in Sardegna da vent’anni, che con questo video riesce a trasformare una cavità naturale in un vero e proprio palcoscenico sotterraneo. Protagonista assoluta: una colonna stalagmitica alta circa 38 metri, tra le più imponenti d’Europa, che si erge al centro di una sala maestosa profonda 35 metri e larga circa 80. Alla base, i segni del tempo: massi e fratture lasciati dai lenti crolli geologici. E sotto ancora, il misterioso Abisso delle Vergini, un inghiottitoio di 60 metri che collega Ispinigoli alla Grotta di San Giovanni Su Anzu. Il nome evoca antichi riti e leggende, ma gli scavi parlano di sepolture nuragiche. Un video emozionante, quello di Salvatore Catanese, pilota di droni acrobatici da ormai cinque anni, che unisce tecnologia e narrazione visiva per raccontare la Sardegna come non si era mai vista. (a cura di Federico Spano)
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato