• 13 ore fa
Trascrizione
00:00Dopo la partenza col Ciro abbiamo avuto una fase negli anni Ottanti in cui per la prima volta in Calabria abbiamo
00:06piantato i vitigni internazionali, quindi abbiamo fatto vini dal taglio un po' più internazionale
00:12facendo dei blend tra i nostri vitigni
00:14locali, il Cabernet Sauvignon, lo Chardonnay Sauvignon, che sono dei vini che ci hanno dato in quell'epoca
00:20grandissimo
00:22grande successo e ci hanno reso conosciuti anche nel mondo del vino.
00:28Poi c'è stata una fase successiva
00:30quando abbiamo acquistato l'azienda Rosaretti in cui abbiamo puntato tanto sulla riscoperta di vitigni autoctoni calabresi che non erano più vinificati, quindi
00:39sono usciti il nostro Megonio che tra l'altro abbiamo avuto la soddisfazione
00:42nell'annata 2019 è stato premiato come il miglior vino d'Italia dalla Guida
00:49Vite dell'Ais, quindi da Magliocco, che era un vitigno adesso abbastanza diffuso ma all'epoca poco vinificato. Abbiamo fatto l'Efeso
00:57Mantonico, che è un altro vitigno storico calabrese, sempre vinificato in versione
01:02passita, invece noi abbiamo fatto anche la versione secca, quindi sono vini importanti che ci hanno dato
01:08la consapevolezza che si può puntare sui nostri vitigni locali.
01:13Adesso c'è un ritorno
01:16anche sul Cirò con
01:19il possibile futuro
01:21Dolcigi da Gaglioppo, quindi stiamo
01:23puntando tanto sul Gaglioppo di nuovo, ma in forme diverse, quindi Gaglioppo col clone Librandi, che è un clone che è uscito
01:31dai nostri studi sui vitigni locali, fatto in maniera anche sostenibile, quindi con un'attenzione sempre maggiore
01:38all'ambiente, quindi se vogliamo un po' il ritorno alle origini.

Consigliato