• 14 ore fa
MILANO (ITALPRESS) - Diffondere una cultura basata sulla sostenibilità, le buone pratiche e i consumi consapevoli, per offrire gli strumenti e le conoscenze utili per affrontare le sfide del presente. Questo l'obiettivo del progetto Scuole E.ON, giunto alla tappa conclusiva dell’edizione 2024-2025 che ha coinvolto oltre 22.000 studenti provenienti da circa 900 scuole primarie e secondarie da 16 regioni d’Italia. I temi di quest’anno hanno riguardato l’importanza della biodiversità, il ripristino e la tutela della natura e le abitudini da adottare per la salvaguardia dei nostri ecosistemi.
xh7/mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Difondere una cultura basata sulla sostenibilità, le buone pratiche e i consumi consapevoli per
00:09offrire gli strumenti e le conoscenze utili per affrontare le sfide del presente. Questo
00:14l'obiettivo del progetto Scuole E.ON, giunto alla tappa conclusiva dell'edizione 2024-2025,
00:21che ha coinvolto 22.000 studenti provenienti da 900 scuole primarie e secondarie da 16 regioni
00:27d'Italia. Quando andiamo sul territorio, quando facciamo dei laboratori, quando facciamo appunto
00:32delle master class, non abbiamo un approccio frontale di spiegare a qualcuno come va dal
00:38mondo, ma vogliamo ascoltare molto le esigenze dei giovani, che sono poi la forza lavoro del domani,
00:44per capire quali sono i loro dubbi, quali sono le loro perplessità, quali sfide vedono per il
00:50futuro e aiutarli a lavorare insieme per risolvere quanto più possibile queste sfide andando verso
00:57una nuova consapevolezza. Dell'importanza del progetto si discusso presso la cascina Costa Alta,
01:03vicino al Parco di Monza, nel corso di una conferenza stampa dal titolo Energia per il
01:08futuro, sostenibilità, nuove generazioni e le professioni di domani. Un dialogo a 360 gradi
01:14per comprendere non solo il cambiamento climatico e la necessità della salvaguardia dell'ambiente,
01:20ma anche valorizzare l'interesse e la visione dei giovani diffondendo conoscenza e costruendo
01:26le professioni del futuro. Non è solo la risposta numerica che abbiamo avuto, è la qualità del
01:31dialogo che abbiamo costruito, il riscontro che abbiamo avuto su come anche noi possiamo dare
01:37un'ulteriore spinta ad un miglior mondo dell'energia. Novità dell'edizione 2024-2025 è stato
01:46road show della biodiversità e dell'energia, un'opportunità per gli studenti e le studentesse
01:51delle scuole primarie e secondarie di primo grado di visitare i propri territori con un
01:56approccio diverso alla scoperta delle bellezze e delle peculiarità distintive. Vogliamo sicuramente
02:02andare avanti col progetto scuole perché poi il progetto scuole è un progetto ma è anche un
02:08programma che si evolve costantemente, quindi andare avanti coinvolgendo sempre più classi e
02:15oltre a questo essere sempre più presenti su tutti i territori con le nostre iniziative di
02:20responsabilità sociale, di divulgazione, di accompagnamento, ad esempio per noi è un
02:25grandissimo orgoglio oggi avere dato un forte impatto non solo con il contributo del grande
02:33meteorologo Giuliacci ma anche coinvolgendo tre persone molto molto giovani come Cusateri,
02:38come Grieco, come Denzi che sono persone che daranno un forte contributo alla società del
02:44d'oggi e del domani.

Consigliato