• ieri
https://www.pupia.tv - GDF BARI: TRUFFA AI DANNI DELLO STATO. SEQUESTRO PREVENTIVO DI BENI PER OLTRE 1,1 MILIONI DI EURO E NOTIFICA DELL’AVVISO DI INTERROGATORIO PREVENTIVO NEI CONFRONTI DI 3 INDAGATI PER I QUALI SONO STATE RICHIESTE MISURE CAUTELARI PERSONALI.
Nella mattinata odierna, i Finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a un decreto, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica di Bari, di sequestro preventivo di beni per oltre 1,1 milione di euro, in via diretta o per equivalente, nei confronti di una società e di una persona fisica.

Nel dettaglio, sono 3 le persone fisiche e 2 le persone giuridiche coinvolte (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa), indagate per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato, di autoriciclaggio e di illecito amministrativo degli enti dipendente da reato, per aver ottenuto indebitamente contributi pubblici per la riqualificazione di una struttura ricettiva a 4 stelle nel Salento.

Nei confronti delle persone fisiche coinvolte (due imprenditori e un commercialista) è inoltre in corso la notifica dell’invito a presentarsi per sottoporsi a interrogatorio preventivo del Giudice per le Indagini Preliminari, ai sensi del novellato art. 291 c.p.p., commi 1 quater e 1 sexies, che ha introdotto maggiori garanzie a favore dell’indagato in fase di applicazione della misura cautelare personale.

L’odierna operazione scaturisce da uno stralcio di più articolate indagini svolte in materia di reati fallimentari, delegate al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari, dalle quali sarebbero emerse ulteriori fattispecie penalmente rilevanti, con particolare riguardo al delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche in danno della Regione Puglia, nell’ambito del progetto denominato “Aiuti alle medie imprese e consorzi PMI per programmi integrati di investimento PIA Turismo”, disciplinato dal Regolamento della Regione Puglia n. 36/09 e s.m.i. – Titolo III in seno al P.O. FESR 2007-2013, poste in essere dal legale rappresentate di una società attiva nel settore immobiliare, in concorso con l’amministratore di una società edile e un commercialista.

In particolare, nell’ambito dell’intervento di riqualificazione e recupero funzionale di una masseria ubicata nella provincia di Lecce per la realizzazione di un albergo a 4 stelle, finanziato (in misura pari al 50% dell’investimento totale) con il contributo pubblico regionale, i due imprenditori avrebbero posto in essere una serie di artifici e raggiri consistiti: (03.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30www.sottotitoli.org

Consigliato