Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Innanzitutto, qui stiamo parlando delle compagnie del gruppo generale presenti in Italia, quindi
00:09abbiamo Generali Italia e Alleanza che sono le compagnie principali.
00:12Siamo uniti nell'affrontare queste sfide, infatti oggi parleremo molto di salute, di
00:19welfare, di protezione, di previdenza e delle catastrofi naturali legate ai climate change.
00:25Questi non sono più eventi straordinari, come potete immaginare, li viviamo ogni giorno,
00:32questa prima parte del 2025 per il momento sta andando bene, ma non dobbiamo per questo
00:36essere sereni riguardo al futuro per quanto riguarda questi eventi.
00:40Noi abbiamo una situazione di elevatissima sottoassicurazione nell'ambito del nostro
00:45Paese, la percentuale di abitazioni private assicurate contro gli eventi naturali è molto
00:49bassa, stiamo parlando di circa il 5%, mentre per quanto riguarda la protezione dagli incendi
00:56la percentuale è un po' più elevata, ma non ancora sufficiente.
00:59Le imprese sono altrettanto in una situazione, parlando in particolare delle piccole e medie
01:04imprese, sono anche qui in una situazione di sottoassicurazione.
01:08Come sapete c'è la normativa che ha reso obbligatorio per le piccole e medie imprese
01:14questo tipo di copertura assicurativa, quindi noi con le nostre garanzie e soprattutto attraverso
01:23la nostra rete agenziale pensiamo di poter affrontare queste sfide.
01:28Direi che la normativa obbligatoria che è stata emanata è un brillante esempio di partnership
01:33tra pubblico e privato proprio per soddisfare queste esigenze nel nostro Paese.
01:38Siamo il primo assicuratore del Paese, noi abbiamo 11 milioni di clienti, una famiglia
01:43su tre è assicurata con noi, un'impresa su quattro è assicurata con noi.
01:48In generale è partner del Paese di fronte a tutte le grandi sfide che attraversano la
01:54nostra società e la nostra economia in questi tempi, che vediamo caratterizzati da una crescente
02:02instabilità geopolitica con l'incertezza economica che crea nel Paese, i grandi cambiamenti
02:09di natura demografica con i riflessi che questo ha sull'aspettativa di vita delle persone,
02:14sulla non autosufficienza e sulla salute, i cambiamenti tecnologici che generano nuovi
02:20rischi molto importanti per le imprese e per le famiglie e che cambiano il mondo del lavoro,
02:27i cambiamenti climatici che portano con sé tutte le gravi conseguenze che vediamo ogni
02:32giorno nel nostro Paese.
02:34In generale è partner del Paese perché noi abbiamo il compito di decifrare questi cambiamenti,
02:41di trasformarli in soluzioni per le famiglie, per le imprese, per i cittadini italiani,
02:47per i nostri clienti e attraverso la nostra rete di agenti straordinaria, di duemila agenti
02:53su tutto il territorio nazionale solo per Generalitalia, di entrare nelle comunità,
02:58di essere vicini alle persone e di promuovere una sicurezza che consenta di non guardare
03:05a queste trasformazioni solo come una minaccia, ma come all'opportunità di costruire il
03:10proprio percorso di vita, le proprie ambizioni, i propri sogni in un contesto più sicuro.
03:15Crediamo fermamente che si possa guardare con fiducia al futuro, che i nostri clienti
03:20e il Paese possano guardare con fiducia anche in questi tempi di trasformazione e di cambiamento
03:26proprio perché una partnership forte tra mondo pubblico e mondo privato può creare
03:31le condizioni per affrontare insieme queste sfide.
03:34Lo sforzo, che è uno sforzo di una grande istituzione come quella di Generali, è di
03:39ampliare il bacino di accesso alla prevedenza integrativa e per questo noi che siamo i principali
03:46leader di questo mercato, abbiamo oltre 3 milioni di aderenti, dobbiamo sviluppare
03:52consapevolezza e per sviluppare consapevolezza dobbiamo puntare anche su una maggiore conoscenza
04:00e quindi educazione finanziaria. Abbiamo un programma importante, un piano nazionale
04:06di educazione finanziaria assicurativa in cui organizziamo eventi sul territorio coinvolgenti
04:14occidentali di migliaia di persone ormai da 3 anni e questo rivolto ai giovani ma anche
04:23altre due categorie fragili che sono i nuovi italiani e soprattutto le donne dove il tema
04:27dell'educazione finanziaria si ripercuota poi in tutta una serie di elementi.