ROMA (ITALPRESS) - Con la mostra "Punti di Vista", curata da Marco Capasso in collaborazione con la Galleria "Il sole" di Fabio Ortolani, Eni ha inaugurato la seconda stagione di "Arte al Gazometro". 19 artisti figurativi rileggono il paesaggio industriale con nuove visioni sul mondo contemporaneo: così, attraverso un percorso espositivo e installazioni site-specific, il Gazometro si trasforma, da icona di archeologia industriale che un tempo portava gas a Roma, a luogo per l’arte e la cultura, capace di ispirare e accogliere talenti, musicisti, designer e creativi. "Punti di Vista” potrà essere visitata il 12 aprile, durante la giornata di apertura al pubblico organizzata da Eni in collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano.
f04/fsc/gtr
f04/fsc/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00con la mostra punti di vista curata da marco capasso in collaborazione con la
00:09galleria sole di fabio ortolani eni ha inaugurato la seconda stagione di arte
00:14al gazzometro 19 artisti figurativi rileggono il paesaggio industriale con
00:19nuove visioni sul mondo contemporaneo così attraverso un percorso espositivo
00:24e installazioni site specific il gazzometro si trasforma da icona di
00:29archeologia industriale che un tempo portava a casa roma a luogo per l'arte e
00:33la cultura capace di ispirare accogliere talenti musicisti designer e creativi il
00:40percorso si chiama punti di vista perché è proprio interessante indagare la loro
00:43visione della realtà in un luogo come questo il gazzometro eni di ostiense nel
00:48quale si parla di futuro si parla di tecnologie l'arte non può mancare che
00:51l'arte un linguaggio orizzontale un linguaggio universale accessibile a
00:55tutti e mai come oggi supera anche il confine della virtualità è una di quelle
01:00poche esperienze che sopravvive al confine della virtualità perché non
01:04esiste c'è uno c'è un detto famoso che gira tra i collezionisti si dice che
01:07l'opera che scegliete quindi questo legame indissolubile che si crea tra il
01:11visitatore e l'opera d'arte è ancora oggi insostituibile non siamo andati a
01:15cercare i migliori in assoluto siamo andati a cercare il talento coloro che
01:19possono esprimere e possono ancora dare tanto hanno tanto spazio davanti a loro
01:25li siamo andati a cercare cercando anche la curiosità dell'innovazione della
01:29tecnologia che unisce il rapporto che ha eni con il talento e con l'innovazione
01:36con la nostra esperienza nella transizione energetica nella
01:39decarbonizzazione in cui noi siamo partiti e arriveremo alla fine lo
01:43abbiamo promesso e lo faremo e nello stesso tempo trovare in questi artisti
01:47questa energia questa potenza questo desiderio di porsi all'attenzione ogni
01:54volta con delle loro opere nel confronto con le persone insomiglia
01:59molto a quello che vuole fare eni si vuole confrontare anche questa con
02:02l'identità delle persone e con le persone stesso a firmare arte al
02:07gazometro 2025 sarà l'opera realizzata dal maestro mimo paladino tra i
02:12principali esponenti della transavanguardia movimento artistico
02:16nato nel 1980 che promuove il ritorno alla pittura con un manifesto visivo
02:21realizzato per l'occasione che fonde passato e contemporaneità. Rie il
02:26gazometro al talento significa anche guardare il mondo della cultura e il
02:30mondo dell'arte che sono delle espressioni e innovazione anche queste
02:33in una certa formula e quindi oggi è proprio un appuntamento che racconta
02:37questo il gazometro che è entrato a far parte dello skyline di roma a pieno
02:41titolo anche grazie al cinema oggi è protagonista di questa mostra da una
02:47vista inedita è possibile vederlo dall'interno quindi anche al servizio
02:51del territorio questo luogo si apre sempre di più alle persone che potranno
02:54visitarlo e vederlo da dentro ma anche ai talenti che da questo luogo avranno la
02:59possibilità di uno sguardo inedito di lasciarsi ispirare e quindi di andare
03:04oltre il convenzionale in qualche modo. Ponti di vista potrà essere visitata al
03:0912 aprile durante la giornata di apertura al pubblico organizzata da eni
03:13in collaborazione con il FAI fondo ambiente italiano