• mese scorso
Il regista e premio Oscar James Cameron esplora il mondo del cinema fantascientifico attraverso interviste e interventi di registi, attori e produttori. Attraverso sei puntate da circa quaranta minuti, il regista americano analizza l’evoluzione di un genere che ha fatto la storia del cinema. Alieni, mostri, apocalissi, avventure spaziali: niente sfugge alla macchina da presa, come testimoniato da ospiti d’eccellenza – Steven Spielberg, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Ridley Scott, Guillermo Del Toro, Christopher Nolan, solo per citarne alcuni. Capitolo per capitolo, ripercorriamo le tematiche di questa enciclopedia fantascientifica, citando alcune pellicole celebri in tutto il mondo.


IL LATO OSCURO DELLA FANTASCIENZA - La fantascienza è piena di visioni distopiche e scenari apocalittici. Il mondo come lo conosciamo è destinato a finire? La specie umana è destinata all'estinzione? Queste domande sono al centro dell'episodio. L’apocalisse, la fine del mondo come lo conosciamo, è un tema ricorrente nella letteratura e nel cinema. Io Sono Leggenda ci mostra un mondo devastato da un virus che trasforma gli esseri umani in creature simili a vampiri, lasciando un unico sopravvissuto a lottare per la propria vita e la propria sanità mentale. 1984 ci presenta un futuro distopico in cui un regime totalitario controlla ogni aspetto della vita dei suoi cittadini, soffocando ogni forma di libertà e pensiero critico. Hunger Games ci trasporta in un mondo post-apocalittico diviso in distretti, in cui giovani tributi devono combattere fino alla morte per il divertimento e il controllo del regime oppressivo. Matrix ci fa mettere in discussione la stessa realtà che percepiamo, mostrandoci un mondo controllato da macchine intelligenti che utilizzano gli esseri umani come fonte di energia, mentre le loro menti sono intrappolate in una simulazione virtuale.

Consigliato