E così è tornata l'acqua in questa piazza San Giovanni che ora è stata completata dopo il restyling inaugurato a dicembre. Ed ecco che dalle fontane a raso è ripartita la festa degli alti zampilli che diventeranno una nuova anima del luogo, insieme con la pavimentazione che richiama i disegni cosmateschi della basilica, cerchi concentrici realizzati con pietre tradizionali romane, come il sanpietrino, la basaltina e il travertino di tre differenti tonalità. .Quando le fontane sono spente lo spazio pedonale si allarga ed è alla massima estensione. Quando sono accese si creano dei giochi d'acqua e di luce. Da alcune escono come delle nuvole d'acqua, da altre l'effetto è quello classico dello zampillo. .La sera sono anche illuminate e l'acqua che con un leggero strato riempie ciascun cerchio concentrico crea un effetto a specchio, in cui si riflette la basilica. Così, il raffrescamento, oltre ad essere assicurato è anche affascinante. Attorno a ciascuna bocchetta da cui esce l'acqua sono stati fissati dei cerchi di acciaio con la scritta Iubilaeum MMXXV. (paolo boccacci)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org