Tre fasi, ventotto squadre, una sola vincitrice. È la magia dei playoff di Serie C, dove tutto può succedere tra gol, colpi di scena e sorprese. Dalla seconda alla decima di ogni girone, oltre alla vincitrice della Coppa Italia Serie C, partecipano a questo vero e proprio torneo. Chi riuscirà ad arrivare fino in fondo si guadagnerà un posto nella Serie B della stagione successiva. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui playoff di Serie C
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:003 gironi, 60 squadre, ma solo 4 promosse in Serie B. È la magia della Serie C, dove
00:05anche le piccole realtà sognano di iniziare la scalata verso il paradiso della Serie A.
00:09Partiamo dalla cosa più semplice, le 3 vincitrici dei gironi di Serie C conquistano un posto
00:14nella Serie B della stagione successiva, mentre tutte le altre candidate dovranno passare
00:18dai playoff. Un torneo vero e proprio che coinvolge 28 squadre, ovvero quelle classificate
00:23dalla seconda alla decima posizione nei 3 gironi, cui si aggiunge la vincitrice della
00:28Coppa Italia Serie C. E da qui inizia il bello, perché solo una arriverà fino alla
00:32fine. I playoff si dividono in 3 step, prima fase, fase nazionale e Final Four.
00:37Alla prima fase, che si gioca all'interno dei singoli gironi, partecipano 21 squadre,
00:42ovvero quelle dalla quarta alla decima. 18 di queste, quelle dalla quinta alla decima,
00:46partiranno dal primo turno e si scontreranno in gara secca in casa della meglio posizionata,
00:51che passerà anche in caso di pareggio al termine dei 90 minuti. Gli accoppiamenti saranno
00:55fatti in base al piazzamento in classifica, secondo il criterio migliore contro peggiore,
01:00quindi per esempio sarà quinta contro decima, sesta contro nona e così via.
01:04Alle 9 qualificate si aggiungono le 3 che sono arrivate al quarto posto nella regular
01:08season, per un totale di 12 squadre. Le regole sono le stesse del turno precedente, con le
01:136 qualificate che accedono alla seconda fase, quella nazionale.
01:17Qui non conterranno più le divisioni territoriali dei gironi. Sarà un tutti contro tutti da
01:21nord a sud, che coinvolge 13 squadre, le 6 che arrivano dalla prima fase più tutte
01:26le seconde e le terze della stagione regolare, oltre alla vincitrice della Coppa Italia Serie
01:30C. Al primo turno nazionale partecipano 10 squadre, le 6 qualificate dal turno precedente
01:35più le terze dei gironi e la vincitrice della Coppa Italia. Le seconde invece le ritroveremo
01:40tra poco, direttamente al secondo turno. Da qui si giocano gare di andate e ritorno
01:44in cui le teste di serie, che avranno il ritorno in casa, sono le 3 terze, la vincitrice della
01:49Coppa Italia Serie C e la meglio piazzata, delle altre qualificate, mentre le 5 avversarie
01:53verranno sorteggiate. Come in Champions non c'è la regola dei gol in trasferta e in
01:57caso di parità tra andate e ritorno, niente supplementari, passa la testa di serie.
02:02Dal secondo turno della fase nazionale si entra nel vivo dei play-off, perché le 8
02:05squadre partecipanti comporranno un tabellone tennistico che porterà fino alla finale.
02:10Ai quarti di finale accedono le 5 qualificate dal turno precedente più le 3 seconde, che
02:15avverranno teste di serie insieme alla meglio classificata tra le altre. Anche qui, in caso
02:19di parità, avanzano le teste di serie, senza passare dei supplementari. È un grande caos,
02:24lo so, ma siamo vicini all'epilogo. Già, perché a questo punto inizia la Final Four,
02:28dove gli accoppiamenti avvengono tramite sorteggio, senza teste di serie. Sia in semifinale che
02:32in finale, in caso di parità tra andate e ritorno, si andrà ai supplementari ed eventualmente
02:37ai rigori. Da tutto questo uscirà la quarta e ultima promossa, in Serie B.
02:45Sottotitoli e revisione a cura di QTSS