• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Polimeni - CALABRIA: VIVA LE FORZE DELL’ORDINE…GRAZIE ALLA POLIZIA, GRAZIE ALL’ARMA DEI CARABINIERI, GRAZIE ALLA GUARDIA DI FINANZA, GRAZIE ALLA POLIZIA PENITENZIARIA…
Le forze dell'ordine sono un insieme di corpi che tutelano la sicurezza delle persone e dell'ordine pubblico. In Italia, le forze dell'ordine includono la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria e la Polizia locale.
Lino Polimeni, autore e conduttore televisivo (27.03.25)


La playlist di Lino Polimeni: https://www.pupia.tv/playlist/Lino-Polimeni

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, buongiorno amici che ci seguono per quanto riguarda tutti i social che Lino Polimeni ha, basta cliccare Lino Polimeni, oggi sono sereno e vorrei raccontare,
00:20visto che è entrata anche la primavera, vorrei raccontare quello che accade in un contesto legato alla mia vita, al mio lavoro, a quello che è la mia stima per le forze dell'ordine,
00:36per l'arma dei carabinieri, per la polizia, per la guardia di finanza, per la polizia penitenziaria, per il corpo di vigili urbani, per il corpo forestale, per tutti quelli che veramente fanno un grande lavoro, viva le forze dell'ordine.
00:52Vi posso raccontare la mia esperienza legata alle pattuglie, ai carabinieri, alla polizia. Un giorno mi sono avvicinato alla pattuglia dei carabinieri di Soverato e c'era Loris, mio figlio, con me.
01:22Pensate che questo video è stato anche legato all'arma dei carabinieri dove ha fatto 5 milioni e 400 mila visualizzazioni, per farvi capire qual è la stima che ho per le forze dell'ordine.
01:39Ogni volta che mi fermo all'autogrill di La Mezzia, che diventa un punto di riferimento per me per motivi di lavoro, perché La Mezzia rimane sempre l'area centrale, se dipende da Cosenza, Reggio Calabria, vediamo pattuglie della polizia, dei carabinieri, della guardia di finanza e ogni volta che incontro una pattuglia di polizia, di carabinieri, di guardia di finanza, quelle che sono anche la polizia penitenziaria, mi presto sempre per offrire un caffè, per dialogare con loro, per parlare con loro.
02:09Per dire la verità, ogni volta che giro in qualunque angolo della Calabria, dalla Locrida a Roseto Capospulico, da Castrovillare a scendere a Reggio Calabria e tutta la costa tirenica, è una gioia ogni volta che vedo e che mi fermano.
02:39A un certo punto poi parlando, essendo una macchina legata a una turba televisiva, ti chiedono cosa fa, non conoscendo che cosa fa il conduttore, poi ricordano che sono un conduttore da video, poi ci sono quelli che ti conoscono, quelli che ti salutano.
03:09A un certo punto i carabinieri mi guardano e mi chiedono chi è quello che ci saluta. Ecco, ho questa cultura anche del saluto nei confronti delle forze dell'ordine e ritengo che ogni volta che li vedo sulla strada è la sicurezza per tutti noi.
03:39Lui, tutta la turba televisiva, viene rincorsa per tutta la città di Ivrea. La giornalista gridava aiuto capitano, aiuto carabinieri, aiuto, veniteci a soccorrere, aiuto carabinieri, aiuto!
03:56La giornalista, quasi al pianto, alla disperazione, chiedeva l'aiuto delle forze dell'ordine. Il capitano dei carabinieri, dall'altra parte che guidava, voleva capire dove erano fermi. Siamo fermi vicino a Nesso, vicino alla Quent. A un certo punto arrivano le due macchine, uno davanti e l'altro dietro, e li bloccano.
04:26Perché le volte lo Stato non c'è, non esiste e fanno quello che vogliono. Qualcuno parla che ci vogliono più forze dell'ordine in alcuni luoghi, l'esercito a presidiare questi maledetti che sono extracomunitari, gente di colore che sta uccidendo le città.
04:46Ci sono città come Torino, Milano, Monza, Genova, Firenze, Roma dove non vivono più. Andate dopo le 20 di sera, vedete cosa succede nelle città. Non hanno anche tutti gli uomini a disposizione per poter proteggere la gente.
05:05E allora quel grido di dolore che la giornalista ieri faceva da Giordano fuori al colo, rincorsa da questi nomadi, ho detto guarda tu quanto è importante chiamare subito un numero di telefono e in pochi minuti sono arrivate due pattuglie dei carabinieri.
05:23E in quel momento la giornalista ha tirato un sospiro di sollievo. Ecco, queste sono le forze dell'ordine e questo è l'amore che Lino Polimeni ha per loro, per la stima che ha per gli uomini che lavorano a 1.600-1.800 euro al mese monoredito e spesso non ce la fanno a vivere con quello stipendio.
05:45I uomini che camminano spesso in macchine non console per quello che è la comodità e la schiena rotta di alcuni uomini che sono sopra la macchina, carabiniero, finanza o polizia, e io li conosco, li vedo, ogni volta che scendono da una pattuglia a Fermi a un autogrill si alzano e con dolore alla schiena forte. Capisco che chi cammina molto in macchina come Lino Polimeni sa cosa significa.
06:11Io sono tranquillo e sereno quando vedo una pattuglia in strada, quando vedo qualcosa che non c'è, quando c'è qualche problema chiamo subito i carabinieri a 112 al numero nazionale.
06:23Queste sono le forze dell'ordine che è spesso invisibile sotto 40 gradi o al freddo che sempre tutelano e fanno il pronto intervento per aiutare le nostre famiglie, i nostri figli, i nostri nipoti.
06:35Immaginate uno Stato senza forze dell'ordine, uno Stato senza sicurezza. Cosa sarebbe in mano a questi extracomunitari, a quella sinistra becera, a quella sinistra che fuma lo spinello che è livore nelle nostre città, non c'è più pace, non vivono, la gente e le famiglie vengono ricattate, vengono uccise, minacciate, picchiate sopra i pullman, sopra i treni.
07:01C'è una situazione di disastro e qualcuno mette in discussione le forze dell'ordine? Ma non mi vergognate la faccia, ne avete rossore! Viva le forze dell'ordine italiane!

Consigliato