Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00All'inizio della ricerca ci accoglie l'immagine di un giovane Sandro Pertini, allora partigiano e membro del Comitato di Liberazione Nazionale,
00:08immortalato su un palco improvvisato in Piazza Sempione a Milano il 25 aprile 1945, mentre tiene un discorso.
00:16Il ricco archivio digitale di cui si è dotato il Museo della Resistenza di Val Saviore è uno strumento moderno per garantire la prosecuzione di una memoria importante per l'Italia.
00:25Fondazione della Comunità Bresciana, Comune di Cevo e Ministero della Cultura hanno sostenuto l'iniziativa.
00:31Tutta la documentazione viene resa disponibile al visitatore che vuole fare ricerca, approfondimento storico,
00:40o semplicemente vuole ascoltare interviste o testimonianze dei protagonisti del periodo della Resistenza.
00:50L'accesso alla piattaforma è regolamentato dal museo che punta ad un ulteriore arricchimento dei lemmi digitali.
00:56Un appello a chi volesse donare o far confluire al nostro Museo della Resistenza del materiale,
01:02noi siamo Museo della Resistenza di Val Saviore ma accoglie da statuto tutto il materiale che riguarda la storia della Resistenza in Val Camonica e nella più ampia provincia bresciana.
01:14Al Comune di Cevo è il compito di continuare a sostenere l'iniziativa.
01:18Poter mantenere tutta questa documentazione anche per i prossimi anni facendo in modo che non si rovini e che venga comunque valorizzata con aggiunte di nuove documentazioni.