Il livello del lago di Garda ha raggiunto l’altezza record di 145 centimetri sopra lo zero come non si è quasi mai visto negli ultimi decenni. La regolamentazione della diga di Salionze sul Mincio, gestita dall’Agenzia governativa interregionale del Po, prevede un’oscillazione del livello del Garda tra i 15 cm di minimo e i 140 di massimo. Con 145 centimetri di livello il riempimento del lago è arrivato al 107%. Due sono le condizioni che ne hanno determinato l’innalzamento massimo, portando l’acqua ad uscire «a sfioro» sui lungolago situati a quota più bassa, come quello di Lazise (Verona) ripreso nel video: la piovosità del periodo e l’impossibilità a raddoppiare lo scarico nel Mincio dei 85 metri cubi al secondo, per i lavori in corso di ammodernamento delle paratoie alla diga, finanziati con fondi del Pnrr. Di contro, la «calma piatta» dell’acqua, dovuta alla mancanza di vento e quindi di moto ondoso, ha salvato le rive dall’esondazione. (Testo e video Annamaria Schiano)
Categoria
🗞
Novità