• l’altro ieri
Nasce il festival Empatia, una contaminazione tra arte e luoghi, con la letteratura a dominare la scena, dal 12 al 15 giugno, in provincia di Latina.

L'ideatore di questo festival che fonde letteratura, teatro e musica in modo che diventi un contenitore multidisciplinare è Gian Luca Campagna, scrittore e giornalista che nel tempo ha creato rassegne come il festival di letteratura gialla e noir ‘Giallolatino’ e la rassegna della piccola editoria ‘Libri da scoprire’.

DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:00:30Benvenuti, benvenuti su Polis, il racconto dei territori.
00:00:59La bellezza dell'Agro Pontino racchiusa in un festival, quel festival si chiama Empatia,
00:01:06avrà luogo nella provincia di Latina il 12 al 15 giugno e per parlare della bellezza
00:01:13dell'Agro Pontino, delle tante località che verranno toccate dal festival, sono qui
00:01:19con noi alcuni ospite, a partire da Gianluca Campagna che è l'idiatore e direttore artistico
00:01:26del festival Empatia. Benvenuto Gianluca. Ciao, buonasera a tutti. E poi abbiamo anche
00:01:34altri ospiti perché questo festival che partirà da Latina si sposterà in diverse location,
00:01:42toccherà l'INFA e poi Fondi e per parlare di Fondi ovviamente c'è la rappresentanza
00:01:49ai massimi livelli del Comune dei Fondi, il vice sindaco di Fondi, Vincenzo Carnevale.
00:01:56Benvenuto. Grazie, buonasera a tutti. E invece c'è un altro luogo che verrà toccato
00:02:04sempre dal festival Empatia, un luogo di cui abbiamo parlato qualche tempo fa qui
00:02:09su Polis, un luogo particolarissimo, un labirinto che però è in mezzo alla campagna in un
00:02:16vigneto nelle tenute Carpineti, la vigna labirinto che si chiama Limito è qui con noi per parlare
00:02:24della vigna labirinto, del vigneto labirinto, c'è l'architetto che l'ha ideato ovvero
00:02:30Fernando Bernardi. Buonasera, buonasera a tutti gli spettatori. E allora io partirei
00:02:36però da Gianluca. Gianluca Campagna, raccontaci cos'è il festival Empatia e com'è nata
00:02:42questa idea. Siamo alla prima edizione se non sbaglio. Sì, la prima edizione è una
00:02:47folia emozionale, è un festival culturale che abbraccia un po' tutte le arti e parte
00:02:52e ovviamente dalla letteratura che è la parte che più mi tocca da vicino e poi si
00:02:57contamina con la bellezza del teatro e della musica. Però questo non mi bastava, nel senso
00:03:05che nell'ultimo periodo con gli ultimi due romanzi che sono usciti ho avuto l'opportunità
00:03:12di girare un po' l'Italia e anche la Sud America perché il romanzo mi è stato tradotto
00:03:16in spagnolo e da lì con gli amici di Buenos Aires, della Semana Negra di Buenos Aires,
00:03:21mi è venuta proprio l'idea, la scintilla di organizzare un festival che andasse un po'
00:03:27oltre e cioè che abbracciasse sì la straordinaria bellezza, magari delle contaminazioni tra genti,
00:03:34popoli, etnie, razzi, modi e stili di scrittura differenti, ma che avesse come palcoscenico,
00:03:41come sfondo la straordinaria bellezza del territorio. Stando a contatto con loro, con
00:03:48la magnificenza di Buenos Aires e dei posti magnifici dell'Argentina, ho sempre pensato
00:03:52che il territorio dove sono nato e cresciuto, che mi ha dato anche l'opportunità di esprimermi
00:03:57al meglio dal punto di vista professionale e narrativo, la provincia di Latina non è
00:04:01seconda a nessuno, forse pecco un po' di campanilismo oppure di immodestia, oppure
00:04:07di un cordone umbilicale ancestrale in questo territorio, è che mi è venuta l'idea proprio
00:04:13di creare quattro giornate, una meglio dell'altra, con location bellissime, ma sempre a mio modestissimo
00:04:21parere, che sono il quartiere Nicolosi di Latina, l'oasi di Ninfa, il giardino magnifico
00:04:28della Fondazione Caetani, poi la straordinaria bellezza secondo me di una città come Fondi,
00:04:34che ha una giudecca, la piappia e un castello che è incredibilmente pianeggiante, e poi
00:04:41per terminare l'ultima giornata in un altrove, che secondo me è il labirinto limito, che
00:04:48si trova in una sorta di Stargate, di colline tra Sermoneta Bassiano e Setse, e quindi dal
00:05:0012 al 15 giugno avremo incontri letterari con personaggi di massimi livelli, sia a livello
00:05:06nazionale che internazionale, parlando di cose che gli appartengono, quindi le tematiche
00:05:12letterarie a loro più care, fuse ovviamente con i temi attuali della nostra contemporaneità,
00:05:19ma in un palcoscenico veramente che apre il cuore.
00:05:22Gianluca tra l'altro, poi chi segue la nostra trasmissione ti conosce già, insieme a te
00:05:29abbiamo parlato più volte del territorio della provincia di Latina, anche grazie ai
00:05:34tuoi bellissimi documentari, tu l'hai raccontato, non soltanto nei tuoi libri, ma lo hai fatto
00:05:40anche attraverso due documentari che abbiamo mandato in onda qui su Polis, uno dedicato
00:05:46proprio alle paludi pontine e a quel percorso della memoria che partiva addirittura dal
00:05:53Settecento, dagli scrittori e dai viaggiatori del Grand Tour che percorrevano quei luoghi,
00:06:01e poi abbiamo parlato anche delle cosiddette mura ciclopiche, quindi a proposito di Stargate,
00:06:07anche lì insomma c'era un passaggio un po' leggendario fra storia e mito.
00:06:15Adesso invece lo fai attraverso questo festival che fonde letteratura, arte e soprattutto
00:06:24bellezza, bellezza di luoghi che tu hai citato, ci hai detto che il festival parte dal quartiere
00:06:31Nicolosi di Latina, io andrei a vedere proprio alcune immagini che ci raccontano quel quartiere.
00:06:44Mi sveglierò questa notte ripensando a te, non dormirò, ti guarderò aspettando l'alba,
00:07:03il caldo del tuo cielo e poi non voglio risposte se ora mi sorridi, non parlerò per non sciogliere
00:07:17il silenzio di quest'attimo, non mi sento già più tuo, ti osservo e comprendo di essere felice,
00:07:31quanto basta per sorprendermi e sognare un po'. Prendi le mie mani per favore e file sul petto,
00:07:45ho un difetto spingo troppo contro vento, guarda lì dall'alto sono tutti quanti piccoli,
00:07:57apri le tue ali e poi senti che profumo c'è, da ora sboccia prima verrà già Latina, Latina.
00:08:08Racconterai tra le strade e il mare nasceranno nuovi dèi, salutarsi senza addio,
00:08:27riscopro la forza anche di un sorriso, guarda il giorno. Prendi le mie mani per favore e file sul petto,
00:08:46ho un difetto spingo troppo contro vento, guarda lì dall'alto sono tutti quanti piccoli,
00:08:58apri le tue ali e poi senti che profumo c'è, da ora sboccia prima verrà già Latina.
00:09:10Ritrovarsi in un mattino e nei giochi da bambino, partirò per poi capire che so amarti da morire,
00:09:27sfiderò il destino ed il suo limite contro vento, contro il tempo, contro chi non crede in te e tu.
00:09:41Prendi le mie mani per favore e mettile sul petto, ho un difetto spingo troppo contro vento,
00:09:54guarda lì dall'alto sono tutti quanti piccoli, apri le tue ali e poi senti che profumo c'è,
00:10:06da ora sboccia prima verrà già Latina.
00:10:23Il quartiere Nicolosi di Latina, un quartiere nato negli anni 30 come quartiere popolare,
00:10:38per accogliere i braccianti che arrivavano all'allora Littoria per la bonifica e che è diventato un quartiere anche molto interessante dal punto di vista architettonico,
00:10:50come abbiamo visto dalle immagini, anzi a proposito ne approfitto per ringraziare Giorgio Serra di Latina Graffiti
00:10:58che ci ha fornito le immagini del quartiere Nicolosi sulle note di una bellissima canzone di Silviano Ferro dedicata proprio a Latina.
00:11:09Allora, come mai questa scelta di partire da lì Gianluca?
00:11:13Latina ovviamente è la mia città, quindi non si può recitare qualcosa che ti lega in maniera umbilicale a un posto che ti ha visto nascere,
00:11:22che ti ha visto muovere i primi passi dal punto di vista professionale, ma anche gli studi, i primi amori, le prime delusioni, i sogni che si continuano ad alimentare.
00:11:31Quindi al di là del fatto che poi Latina si va a scontrare con bellezze suggestive come possono essere Ninfa, la storia di Fondi, oppure l'incredibile vivacità e fantasia di un architetto.
00:11:46Ti interrompo un attimo Gianluca perché queste città che vengono definite di fondazione, penso a Latina, qualche tempo fa abbiamo parlato anche di Colleferro,
00:11:55cioè città relativamente recenti, ma ultimamente dal punto di vista architettonico susciteranno un grande interesse.
00:12:02Anche molti turisti si recano proprio per vedere quelle architetture che certo magari confrontate alla magnificenza quasi da fiabba dei giardini Ninfa
00:12:15possono sembrare un po' più, in qualche modo, scarne da un punto di vista emotivo, però poi in realtà invece hanno un loro pubblico, un loro fascino, ecco lo vediamo anche da queste immagini.
00:12:30Il fascino c'è tutto, nel senso che quella grande monumentalità poi è ridotta…
00:12:35Gianluca io ti devo interrompere un attimo perché incombe il primo break pubblicitario, però ritorniamo fra pochissimo qui su Polis.
00:12:44Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:12:51Ben ritrovati su Polis, il racconto dei territori, oggi la nostra trasmissione sta facendo un viaggio nella bellezza della provincia di Latina,
00:13:03Latina lo sta facendo anche grazie a un festival che avrà luogo a giugno in quei territori, un festival organizzato da Gianluca Campagna che si chiama Empatia,
00:13:15un festival che partirà dal quartiere Nicolosi di Latina il 12 giugno e proprio dal quartiere Nicolosi, stavamo parlando prima nel break pubblicitario Gianluca,
00:13:27dicevamo del fascino anche di questa città di fondazione come è Latina.
00:13:33Un fascino che per me è ovviamente a casa, passeggiare lungo i quartieri popolari piuttosto che la monumentalità di Palazzo M o di vicino alla zona del Tribunale rievocano in me l'infanzia e l'adolescenza,
00:13:49questo è inevitabile, gli edifici sono qualcosa di memoria burstiana per me, soprattutto quelli di Latina.
00:13:59Parto proprio da Latina perché ovviamente è la mia città, non potevo non omaggiarla quando vado a organizzare un festival secondo me così importante,
00:14:06dopo che Latina ha visto anche l'ideazione di un festival che è durato tante edizioni come Giallo Latino o Libri da scoprire,
00:14:14che hanno visto protagonisti grandi scrittori a livello nazionale e internazionale.
00:14:20Il quartiere Nicolosi poi, anche se ultimamente è una zona decisamente degradata della nostra città di Latina, di recente però ha autofruito di alcuni fondi,
00:14:32quelli del PNRR che le hanno permesso ovviamente di rivivere, di avere una nuova rigenerazione e quindi di essere consegnate alla città sotto una veste nuova.
00:14:41E poi quelle immagini che sono sempre passate sotto le note di Tiziano Ferro, cioè quella sorta di ferro che ti cavallo, di C,
00:14:48che è la piazzetta del Nicolosi, un luogo fai tra l'altro, sembra di stare a Buenos Aires, sembra di essere catapultati veramente in un angolo della Boca,
00:14:58di un quartiere molto caratteristico di quella magnifica città capitale dell'Argentina e quindi non potevo non partire da lì ospitando gli amici
00:15:08che verranno da oltreoceano oppure dalla Spagna, dalle coste del Mediterraneo e dalle grandi città italiane per vivere la prima giornata del festival proprio a Latina.
00:15:19Ecco, perché poi tra l'altro, non l'abbiamo forse sottolineato prima, il festival parte sì dalla provincia di Latina, ha la sua sede nelle diverse location dell'Agro Pontino,
00:15:34però ha un respiro internazionale. Sì, un respiro internazionale perché dicevo nasce ovviamente, come tutte le belle cose, nasce dal convivio,
00:15:43nasce durante una cena a Buenos Aires nel mese di ottobre scorso quando sono stato lì per la Semana Negra presentando un mio romanzo tradotto in spagnolo
00:15:53e nasce anche grazie agli amici di Gihon, della Semana Negra di Gihon, con cui il Festival dell'Empatia ha creato un solido legame,
00:16:02un gemellaggio, Empatia è l'edizione zero, si può dire, piuttosto che uno perché deve ancora vivere, deve avere ancora il primo pagito.
00:16:09La Semana Negra di Gihon è uno dei festival più longevi del mondo perché ha 38 edizioni, quindi grande fiducia che ci danno ovviamente a noi piccola provincia di Latina
00:16:20e quindi cerchiamo di approfittarne di questi grandi nomi che sono ben contenti di vivere queste esperienze da noi, non soltanto dal punto di vista letterario,
00:16:28ma poi con partner così affidabili, sinceri e genuini come sono il vice sindaco di fondi Vincenzo Carnevale o l'amico l'architetto Fernando Bernardi,
00:16:41sicuramente avremo delle contaminazioni enogastronomiche che li lasceremo veramente sorpresi.
00:16:48Abbiamo detto festival di respiro internazionale che però ha il suo cuore nella provincia di Latina, la seconda tappa del Festival dell'Empatia entra attraverso un luogo che è effettivamente un luogo così,
00:17:09dal respiro internazionale, dalla bellezza mozzafiato conosciuta in tutto il mondo, ma che poi ha le sue radici, radici vere e proprie, perché parliamo di un giardino nella provincia di Latina,
00:17:22il giardino è quello di Ninfa, quel meraviglioso giardino curato dalla fondazione Caetani e andrei a vedere una breve clip che lo descrive.
00:18:09Il giardino di Ninfa
00:18:39Il giardino di Ninfa
00:19:09Il giardino di Ninfa
00:19:40E dal capoluogo Pontino ci siamo spostati all'interno del comune di Cisterna di Latina, un comune tra l'altro ricco di storie e di leggende,
00:19:52a partire da quella dei butteri che sconfissero Buffalo Bill, qui invece la storia e la leggenda è espressa attraverso delle piante e dei giardini veramente meravigliosi.
00:20:07Gianluca, come sarà strutturato il festival? Gli eventi avranno luogo all'interno degli spazi verdi dei giardini di Ninfa?
00:20:17Sì, c'è una parte che non è occupata dall'orto botanico, è chiaro, però è sempre all'interno del verde, dei rudri di questo magnifico borgo medievale
00:20:29che ci è stato restituito a noi grazie al lavoro incredibile della fondazione Caetani.
00:20:35Sono rimasto veramente contento quando ho inoltrato la domanda per organizzare un incontro, una giornata all'interno di questo luogo totalmente suggestivo e fascinoso
00:20:50che non è uguale al mondo secondo me e la risposta leggendo la filosofia del festival, la linea che ho tracciato è stata abbracciata immediatamente.
00:21:00Questo mi fa piacere perché il festival si chiama Empatia, però nasce dalla ricerca della bellezza, è chiaro che riferendoci alla letteratura
00:21:11quando parliamo di bellezza non possiamo non ricordare la frase iconica di Fedor Dostoevsky, autore dell'Idiota, quando c'è il giovane Ippolito che dice
00:21:22è vero Principe che soltanto la bellezza potrà salvare il mondo? È una domanda che è sempre attuale, soprattutto in un momento delicato e ricco purtroppo di tragiche sorprese come questo qui contemporaneo.
00:21:37Io resto dell'avviso che se ognuno di noi si impegna nel proprio microcosmo a creare bellezza, a creare empatia, credo che si possa contaminare, si possano contagiare tutte le altre piccole aree del nostro mondo
00:21:49fino ad arrivare veramente a creare un grande mosaico, un grande puzzle e quindi ad avere larghe fette di territorio mondiale in cui veramente ci poniamo la domanda
00:22:01se dobbiamo tendere alla bellezza piuttosto invece che all'orrore e io credo che sia la cultura della bellezza quella che dobbiamo tutti quanti spingere per cercare di cambiare il mondo in cui viviamo.
00:22:14Ognuno di noi dovrebbe fare la sua parte, io magari lo posso fare dal punto di vista culturale, un amministratore pubblico lo può fare dando degli impulsi per lo sviluppo del territorio,
00:22:23quindi attraverso un'amministrazione lungimirante, coerente, giusta, un architetto ovviamente coltivando la bellezza come hanno fatto i nostri amici che sono presenti anche qui.
00:22:33Esatto e come hanno fatto gli amici della Fondazione Gaetani nei giardini Ninfa, tra l'altro i giardini Ninfa secondo me rispecchiano perfettamente quello che è lo spirito del Festival Empatia
00:22:47e anche delle parole che stavi dicendo Gianluca perché, ecco lo vediamo a queste immagini spettacolari, queste sono state riprese dagli amici di Discovery Agropuntino,
00:22:59poi andremo anzi a sentire la storia dei giardini Ninfa, i giardini Ninfa che erano fino a un secolo fa dei ruderi abbandonati in mezzo al nulla,
00:23:14adesso sono diventati un'attrazione mondiale e è proprio la bellezza che salva il mondo incarnata in un certo senso.
00:23:23Sì, secondo me è necessario essere visionari, altrimenti perché se tutti noi ci releghiamo a fare il piccolo compito,
00:23:29sì viviamo bene noi magari nel nostro piccolo habitat, nella nostra comfort zone, quando in realtà dovremmo veramente scavalcare la linea dell'orizzonte e cercare ambiti molto più ampi
00:23:40che ci permettono di entrare in contatto. Io faccio sempre l'esempio di alcune città del sud del Pontino come sono Gaeta e Fondi che fino a 10-15 anni fa
00:23:50per me erano delle città che mi perdonerà l'amico Vincenzo Carnevale, quando andavo mi veniva quasi la malinconia,
00:23:59devo dire che oggi vado con estremo piacere in quelle zone perché sono completamente cambiate, questo perché?
00:24:05Perché c'è stato chi ovviamente ha rivestito ruoli apicali all'interno dell'amministrazione comunale, è stato capace ovviamente a invertire la rotta e a creare bellezze in quel territorio
00:24:17perché oggi penso la Giudea di Fondi, il quartiere ebraico, delle parti del tracciato della via Appia, lo stesso castello di Fondi oppure alcuni piccoli scorci del centro storico,
00:24:31tu rimani incantato e passi veramente un pomeriggio o delle serate molto volentieri lì, lo stesso vale per Limito, Labyrinto Limito, chi imponeva, chi ordinava,
00:24:43chi ha obbligato Marco Carpineti a creare una meraviglia del genere? Ha creato delle bellissime cose per quanto riguarda i suoi vigneti però a un certo punto ha scintillato l'impulso di andare oltre,
00:24:54di essere visionario e ha creato addirittura dei labirinti in un pezzo di terra dove si intersecano veramente delle colline.
00:25:01Il piccolo è quello che ha fatto la famiglia Gaetani nei giardini, ha creato bellezza attraverso la natura.
00:25:09Gianluca sarà un caso ma sempre più spesso stiamo dedicando alla provincia di Latina le nostre puntate proprio perché è una provincia ricchissima di meraviglie
00:25:19che spesso non sono conosciute dal grande pubblico, fra queste meraviglie c'è sicuramente l'oasi di Ninfa, la sua storia la racconteremo ora, solo pochi istanti e poi torniamo qui su Polis.
00:25:35Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti
00:25:41Un quadro vivente, un dipinto che respira, un sogno diventato realtà.
00:25:49Ninfa è come un quadro di Lelia Gaetani, pittrice e sognatrice, che ha preso vita.
00:25:56La storia di Ninfa è breve ma intensa.
00:25:59La cittadina nasce intorno ad una torre posta a guardia di una sorgente
00:26:03e della strada pedemontana che da Roma scorreva fino a Terracina ai piedi dei Montirepini.
00:26:13Al momento del suo apice, nel 1159, Ninfa ospitò Papa Alessandro III che qui venne consacrato.
00:26:20In segno di gratitudine il pontefice decise di dedicare le chiese della città agli stessi santi della capitale.
00:26:27Per un breve periodo, Ninfa, nata sulle rive di un fiume, fu una piccola Roma.
00:26:58Ninfa venne distrutta nel 1381 nel corso di una guerra tra i due rami della famiglia Gaetani per alcune dispute interne.
00:27:06Dopo di allora rimasero soltanto alcune capanne di contadini che lavoravano le campagne circostanti
00:27:11con la palude che piano piano la divorava e che portava con sé anche la malaria.
00:27:18Fino a che i Gaetani non decisero di trasformare i ruderi di questa città in un giardino,
00:27:23un'opera intelligentissima di recupero e valorizzazione di un sito archeologico di una modernità incredibile.
00:27:33La staffetta cominciò nel 1920 con Gelasio che iniziò la bonifica del sito insieme a sua madre.
00:27:40Poi continuò con Roffredo e con sua moglie Marguerite Ciapin.
00:27:44Terminò poi con Lelia Gaetani, l'ultima della famiglia.
00:27:47Ecco, il giardino che vediamo oggi, il progetto del giardino che vediamo oggi, è proprio di Lelia e la sua visione.
00:27:58Ogni zona del giardino è studiata per accendersi in stagioni diverse.
00:28:02Qui le piante crescono a velocità doppia per via dei terreni fertili e dell'abbondanza di acqua.
00:28:09L'acqua è l'elemento più affascinante e potente del giardino.
00:28:13Viaggia sui canali, nel fiume, nelle fontane o sorge dal terreno creando un'armonia e un'attività.
00:28:19L'acqua è l'elemento più affascinante e potente del giardino.
00:28:22Viaggia sui canali, nel fiume, nelle fontane o sorge dal terreno creando un'armonia e un'attività.
00:28:28Viaggia sui canali, nel fiume, nelle fontane o sorge dal terreno creando laghetti.
00:28:33Quando meno te lo aspetti.
00:28:38Ninfa è simbolo anche di questo perché da qui parte una delle sorgenti più importanti della pianura pontina.
00:28:45Il fiume Ninfa irriga i campi e disseta gli uomini, trasporta la vita.
00:28:50Ed è proprio attraverso il Ninfa che gli agricoltori storici di questa zona misurano le stagioni.
00:28:56Il Ninfa è pieno, il Ninfa è in secca.
00:28:59È il simbolo della memoria storica e della vita di questa zona.
00:29:12Ed è ancora più importante da questo punto di vista lo sguardo rivolto al futuro che ci offre l'area di Pantanello.
00:29:19Qui si è scelto di dare sfogo al fiume lasciandogli allagare un pezzo di pianura
00:29:24per provare a riportare la vita, uccelli, insetti, mammiferi, pesci,
00:29:30in una zona che per secoli era stata solo coltivata.
00:29:33Spesso ci chiediamo quanto ci impiegherebbe la terra a tornare sana se gli uomini la lasciassero in pace.
00:29:40Beh, la risposta è qui, a Pantanello, ed è poco.
00:29:45Ricordiamocelo quando parliamo del nostro ruolo nel mondo,
00:29:49quando parliamo di dover proteggere la natura.
00:29:52In realtà dovremmo solo pensare a salvare noi stessi.
00:30:22Ora sentendo la sua storia, grazie alle immagini realizzate dagli amici di Discover Agro Pontino.
00:30:31Stiamo parlando di bellezza anche perché a giugno un festival dedicato alla bellezza
00:30:38avrà luogo in quei territori.
00:30:41Partirà da Latina, si sposterà proprio all'interno dei giardini di Ninfa
00:30:46e poi toccherà altre tappe di cui parleremo fra poco.
00:30:51Quel festival si chiama Empatia ed è ideato e organizzato da Gianluca Campagna
00:30:57che è uno dei nostri ospiti qui in studio oggi con noi.
00:31:02Abbiamo parlato molto dell'aspetto letterario del festival
00:31:09e il festival però è un festival che abbraccia tutte quante le arti
00:31:14quindi ci sarà anche teatro, musica e quant'altro.
00:31:17C'è il concetto della contaminazione del bello.
00:31:20Si parte dalla letteratura, dalla narrativa
00:31:24e poi però in questo percorso culturale ideale abbiamo voluto coinvolgere anche degli attori
00:31:31che leggessero, introducessero gli autori attraverso la loro voce, cioè attraverso i testi scritti
00:31:38accompagnati ovviamente da musiche che fanno un po' da tappeto
00:31:43ma anche da protagonista rispetto alla serata.
00:31:46Una serata sicuramente interattiva, molto coinvolgente dal punto di vista emozionale
00:31:50che non abbraccia, da non ripetere, soltanto lo scrittore
00:31:54che può raccontare quali sono i temi che lui affronta, il suo sentire, la sua visione del mondo
00:32:00o quello che lo tocca da vicino e che vuole trasmettere
00:32:05per cercare di coinvolgere il lettore
00:32:09ma creare veramente un palcoscenico che abbraccia veramente gli spettatori
00:32:16e si crei veramente un legame, qualcosa di osmotico
00:32:20tra chi è relatore, quindi autore e chi dall'altra parte è pubblico
00:32:24in modo che sia una cosa sola
00:32:26e questo può avvenire soltanto creando veramente un ambiente ovattato
00:32:29come può essere un altrove e l'altrove, la suggestione dell'altrove
00:32:33te lo dà soltanto un luogo magnifico come sono quei quattro posti che abbiamo scelto.
00:32:37Esatto, scelti veramente con molta cura, molta attenzione
00:32:43abbiamo cominciato a conoscere i primi due, il quartiere Nicolosi di Latina
00:32:48che abbiamo visto anche dalle immagini
00:32:50tra l'altro è stato già protagonista di numerosi eventi culturali
00:32:56ecco, una cosa a cui spesso non si pensa
00:33:00storicamente la provincia di Latina viene considerata un po'
00:33:05forse anche perché è la più recente da un punto di vista storico
00:33:09rispetto alle province del Lazio
00:33:11l'ultima ruota della nostra regione
00:33:15mentre invece da un punto di vista culturale
00:33:17lo stiamo scoprendo di settimana in settimana
00:33:19e forse al contrario una delle più ricche.
00:33:22La Latina, lo posso dire senza ombra di ipocrisia
00:33:26perché l'ho sempre detto, lo ripeterò
00:33:28la Latina come città e poi si porta dietro parte del suo territorio
00:33:32paga comunque lo scotto di avere un nome ingombrante
00:33:35colui che l'ha fondata
00:33:36è inutile prenderci in giro da questo punto di vista
00:33:38è anche un nome come città che poi è cambiato
00:33:41sì, è cambiato nel corso del tempo
00:33:44e sembra uno di quei casi in cui le colpe dei padri rigadano sui figli
00:33:48e quindi ancora oggi ti porti quel nome
00:33:51come se appartenessi a un'epoca che non ci appartiene
00:33:54perché comunque siamo nati negli anni 70, 60, 50
00:33:57quindi è un periodo storico che non appartiene
00:34:00e Latina ha pagato tantissimo questo scotto secondo me
00:34:03sta cercando di recuperare ma non per colpa propria
00:34:07snellendo sino in questo percorso di attrattività, di bellezza
00:34:12e per fortuna ci sono luoghi che sono molto più antichi, più remoti
00:34:16della città capoluogo
00:34:18che ti permettono di accorciare questo tipo di comunicazione
00:34:22e di pericolare le bellezze
00:34:24il patrimonio veramente architettonico, artistico e ambientale
00:34:27che abbiamo che è unico al mondo
00:34:29e questo permette di avere questo mix tra passato, presente
00:34:32e proiezione verso il futuro
00:34:35tra l'altro un altro aspetto a cui spesso non si pensa
00:34:38che è particolare della provincia di Latina
00:34:42ma soprattutto di Latina città
00:34:44è il fatto che perché questa brillantezza
00:34:50questo fermento culturale che c'è in quei territori
00:34:53non si pensa al fatto che a differenza di quello che succede
00:34:57nelle altre province del Lazio
00:34:59la provincia di Latina è una provincia che non troppi anni fa
00:35:04nel momento della sua fondazione e per un paio di generazioni
00:35:08ha accolto persone da tutta Italia e da tutto il mondo
00:35:11quindi ha fuso le culture
00:35:13Io ho sempre detto che ha espresso la globalizzazione ante litteram
00:35:17con la città di Latina
00:35:19dai tempi della bonifica ma poi successivamente
00:35:22anche ospitando persone, rifugiati politici, profughi
00:35:27che venivano da altre realtà
00:35:29abbiamo avuto il campo profughi fino a qualche tempo fa
00:35:32abbiamo ospitato gli italiani che furuscivano dall'Istria e dalla Dalmazia
00:35:36dopo che Tito ha unificato l'Ugoslavia
00:35:40poi c'è stata l'accoglienza nei confronti dei furusciti libici e tunisini
00:35:45quando quelle zone si sono rese indipendenti con Burghibba e Gheddafi
00:35:51poi c'è stato il crollo del muro di Berlino
00:35:53quindi abbiamo ospitato tutta la parte dell'Est
00:35:55che voleva affrancarsi rispetto a quel modo di vivere e di pensare
00:35:59dell'ex Cortina di Ferro
00:36:01quindi è stata sempre una città multietnica
00:36:03e il quartiere Nicolosi
00:36:05anche se in maniera molto disordinata purtroppo
00:36:08nel tempo è stato veramente un ricettacolo
00:36:11un mosaico di genti
00:36:14prima che ha cercato di integrarsi
00:36:17come ricordavi te dai tempi della bonifica
00:36:19i primi impiegati, i primi braccianti
00:36:21hanno trovato collocazione nel villaggio operario in quel quartiere
00:36:25poi però successivamente è andata un po' degradandosi
00:36:29quella porzione di città
00:36:32fino a quando oggi si tenta faticosamente comunque di recuperarla
00:36:36noi proviamo con il festival Empatia
00:36:38facendolo partire proprio da quel quartiere
00:36:40che comunque è un quartiere oggi ancora difficile
00:36:43cerchiamo di dargli veramente quella visibilità
00:36:47che merita perché è un quartiere eccezionale
00:36:49è un quartiere bello e credo che verrà restituito
00:36:52non solo alla legalità ma alla bellezza
00:36:55come merita perché quello è un quartiere bello
00:36:58benissimo, mi sembra una finalità veramente lodevole
00:37:02quindi partenza da un quartiere difficile
00:37:05un passaggio poi nel pieno della natura
00:37:09una natura meravigliosa, incantata
00:37:12che sembra uscita da un libro di fiabe
00:37:15ovvero i giardini di Ninfa
00:37:19e poi arrivo in un luogo che invece
00:37:24è quella parte della provincia della Latina
00:37:27che non è una parte di fondazione
00:37:30ma è una parte con diversi secoli di storia alle spalle
00:37:35parliamo di fondi del castello Caetani
00:37:39che poi ospiterà la terza giornata del festival
00:37:44qui abbiamo il vice sindaco di fondi
00:37:49che ci racconterà quel territorio
00:37:53un territorio che come vedremo riserva anch'esso
00:37:56moltissime sorprese, tutte quante positive
00:38:00ma tutto questo avverrà fra pochi secondi
00:38:03pochi istanti d'attesa e poi ritorneremo qui
00:38:07su Polis, il racconto dei territori
00:38:10a parlare dell'Agro Pontino, della sua bellezza
00:38:13e del festival Empatia, fra poco
00:38:43la città di Polis
00:38:46la città di Polis
00:38:49la città di Polis
00:38:52la città di Polis
00:38:55la città di Polis
00:38:58la città di Polis
00:39:01la città di Polis
00:39:04la città di Polis
00:39:07la città di Polis
00:39:10la città di Polis
00:39:13la città di Polis
00:39:16la città di Polis
00:39:19la città di Polis
00:39:22la città di Polis
00:39:25la città di Polis
00:39:28ben ritrovati, ben ritrovati su Polis
00:39:31il racconto dei territori
00:39:33un racconto che oggi ci porta in provincia di Latina
00:39:37stiamo facendo un viaggio nella bellezza
00:39:40di diversi luoghi dell'Agro Pontino
00:39:43siamo partiti dal capoluogo di provincia
00:39:46siamo passati attraverso i giardini
00:39:49di Ninfa, Cisterna e Latina
00:39:52e adesso siamo arrivati a Fondi
00:39:55Fondi è la terza tappa del festival Empatia
00:39:58quel festival che è alla sua prima edizione
00:40:01che vedrà la luce nel mese di giugno
00:40:04è un festival organizzato da Gianluca Campagna
00:40:07che è uno dei nostri ospiti di oggi
00:40:10ma visto che siamo arrivati a Fondi
00:40:13Gianluca io adesso farei raccontare
00:40:16questo luogo dal vice sindaco di Fondi
00:40:19che è un altro dei nostri ospiti di oggi
00:40:22abbiamo visto dalle immagini
00:40:25per chi non lo conosce
00:40:28Fondi è un paese che racchiude tantissime meraviglie
00:40:31a partire da quel castello Gaetani
00:40:34che sarà poi lo scenario del festival Empatia
00:40:37vice sindaco
00:40:40mentre scorrevano le immagini
00:40:43lei però ci stava raccontando una storia
00:40:46la storia di come è nato proprio questo video
00:40:49questo video nasce in un periodo
00:40:52non molto felice per la città
00:40:55i primi giorni che la città di Fondi diventò zona rossa
00:40:58e qualche giorno dopo
00:41:01noi eravamo già amministratori della città
00:41:04abbiamo pensato di racchiudere tutte queste immagini
00:41:07che avete visto e che state vedendo
00:41:10per raccontare la bellezza di Fondi
00:41:13in un momento così drammatico
00:41:16perché i primi giorni
00:41:19saremmo state la terza città italiana
00:41:22ad essere chiusa come zona rossa
00:41:25dietro di questo video che abbiamo realizzato
00:41:28però prima di raccontare la mia città
00:41:31io voglio collegarmi a qualche piccola
00:41:34riflessione che ha fatto Gianluca e che hai fatto anche tu Max
00:41:37noi viviamo in una provincia bella
00:41:40una provincia ricca
00:41:43a volte non riusciamo a sintetizzare
00:41:46tutto ciò che abbiamo e dovremmo come amministratori
00:41:49ma ce ne sono tanti lungimiranti
00:41:52che ho conosciuto in questi anni di tutte le fazioni politiche
00:41:55iniziare a costruire un brand turistico
00:41:58culturale della provincia di Latina
00:42:01perché siamo fagocitati dalla bellezza di Roma
00:42:04dal turismo sul Roma, mentre sul nostro territorio
00:42:07avendo non solo Latina, Ninfa
00:42:10Cori, Apriglia
00:42:13Sperlonga, Gaeta, Formia
00:42:16tutte le città della nostra provincia
00:42:19abbiamo delle bellezze che dobbiamo
00:42:22saper mettere insieme e raccontare
00:42:25quindi ci dovrebbe essere la bravura di tanti di noi amministratori
00:42:28a costruire questo brand
00:42:31un brand turistico della provincia di Latina
00:42:34che si affianca a tutte le bellezze della Regione Lazio
00:42:37e magari questo festival può essere
00:42:40la prima scintilla che solleci da noi amministratori
00:42:43affinché questo obiettivo insieme possiamo raggiungerlo
00:42:46sono orgoglioso di far parte di questo numero zero
00:42:49abbiamo considerato non numero uno, ma numero zero
00:42:52e quindi come vice sindaco e assessore della cultura
00:42:55della mia città sono orgoglioso di poter
00:42:58far parte di questa prima iniziativa
00:43:01Fondi è una città che
00:43:04nasce molto prima di Latina, ha una storia ricca
00:43:07si capisce anche dal castello
00:43:10un castello che ha visto
00:43:13ospitare Giulia Gonzaga
00:43:16che in quell'epoca di vita di Giulia Gonzaga
00:43:19la nostra città veniva definita la picco Latina
00:43:22per la vivacità culturale che in questi anni comunque è rimasta
00:43:25a proposito di vivacità culturale
00:43:28lei diceva, si parlava prima della provincia di Latina
00:43:31abbiamo parlato anche con Gianluca Campagna
00:43:34una provincia molto ricca anche da un punto di vista culturale
00:43:37oltre che di bellezza, abbiamo dimenticato forse altre
00:43:40località, mi viene in mente perché qualche settimana fa
00:43:43abbiamo parlato di Minturno, del Galigliano
00:43:46luoghi veramente di cassino
00:43:49luoghi spettacolari da diversi
00:43:52punti di vista e che
00:43:55purtroppo spesso, ma questa è un po' la croce e la delizia
00:43:58di tutte le province del Lazio
00:44:01la presenza ingombrante di Roma spesso
00:44:04porta da una parte
00:44:07molti turisti all'interno della regione Lazio
00:44:10ma quasi tutti poi si fermano soltanto nella capitale
00:44:13quando invece poi ci sono dei luoghi veramente
00:44:16spettacolari e siccome so che ci sono diversi
00:44:19amministratori pubblici che ci stanno seguendo
00:44:22l'appello che stavo fatto al vice sindaco
00:44:25di fondi, lo faccio anche mio
00:44:28potrebbe essere questa un'occasione
00:44:31di fare rete che è poi
00:44:34forse il sistema che tutte le località di provincia
00:44:37forse è l'unico per riuscire a creare
00:44:40dei brand e dare slancio al turismo
00:44:43nella provincia, una provincia che penso
00:44:46che i nostri telespettatori stanno imparando a comprendere
00:44:49che merita tantissimo
00:44:52perché veramente io stesso rimango
00:44:55spesso sorpreso dalla bellezza di alcuni luoghi
00:44:58che a volte non conoscevo personalmente, che ho conosciuto
00:45:01anche grazie a questa trasmissione
00:45:04nel nostro piccolo cerchiamo di dare impulso
00:45:07e slancio alle piccole realtà
00:45:10ci stavo dicendo del fatto della
00:45:13ricchezza culturale nata molti
00:45:16secoli fa in quel castello che abbiamo visto
00:45:19nelle immagini che poi vedremo ancora meglio
00:45:22e che però è ancora viva tutt'oggi
00:45:25assolutamente, viva tutt'oggi, si affianca
00:45:28a un palazzo stupendo che è il Palazzo Caetani
00:45:31che fa parte del Parco dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi
00:45:34quindi siamo una città dove all'interno abbiamo
00:45:37siamo sinergici a tre parchi
00:45:40dalla Riviera Tullis a quello che ho detto prima
00:45:43al Monte Ausoni, al Lago di Fondi e alle Aurunci
00:45:46quindi siamo circondati da un territorio che ha
00:45:49al di là della bellezza storico monumentale
00:45:52ha una bellezza naturalistica importante
00:45:55e questo è un po' quello che in questi anni si è cercato
00:45:58di fare. Un castello che negli ultimi anni
00:46:01già da qualche anno anzi
00:46:04l'abbiamo messo perché ospita
00:46:07il Museo Cifre archeologico della città
00:46:10ma è appunto
00:46:13un luogo dove l'abbiamo voluto
00:46:16in questi giorni definire come un
00:46:19attrattore culturale, dobbiamo
00:46:22iniziare questo percorso di far conoscere il nostro
00:46:25castello anche come luogo dove poter
00:46:28ospitare eventi di rilievo e questo di Gianluca
00:46:31di Gianluca Campagna che ci ha proposto qualche giorno
00:46:34fa passeggiando su quel tratto
00:46:37di Appia che attraverso la nostra città
00:46:40da pochi mesi patrimonio mondiale dell'UNESCO mi raccontava
00:46:43questa sua idea e per noi è stato immediatamente
00:46:46un amore a prima vista, benissimo il castello è
00:46:49un luogo ideale dove poter raccontare
00:46:52le bellezze, l'arte, la cultura perché
00:46:55Gianluca il mondo sarà salvato dalla bellezza
00:46:58sicuramente, non dobbiamo dubitare su questo
00:47:01e quindi questo è stato questo momento
00:47:04che ci ha fatto incontrare e sul quale
00:47:07vogliamo iniziare questo percorso per far crescere
00:47:10la città di fondi ma per far crescere il festival e per far crescere
00:47:13tutto il nostro territorio, dobbiamo uscire fuori
00:47:16di pensare solo alle nostre città
00:47:19se cresciamo, cresciamo tutti insieme
00:47:22cresce un territorio e dobbiamo essere bravi anche
00:47:25ad attirare quei flussi turistici che da Roma magari qualche giorno
00:47:28si spostano verso di noi, siamo al centro
00:47:31la provincia italiana è al centro tra due grosse città
00:47:34che non dobbiamo neanche nasconderci più tirando
00:47:37c'è Roma e c'è Napoli, ci sono tante persone che visitano Roma
00:47:40e visitano Napoli, vengono da tutto il mondo, dobbiamo essere
00:47:43bravi a farli entrare nella nostra provincia
00:47:46a far visitare la nostra città, a far visitare la città di fondi
00:47:49che tra l'altro iniziamo anche un altro
00:47:52percorso tra qualche giorno, tra qualche settimana
00:47:55iniziamo a lavorare su quello che ha anticipato
00:47:58Gianluca sul quartiere ebraico
00:48:01uno dei, anzi forse dopo Roma
00:48:04l'unico quartiere ebraico meglio conservato di tutto il territorio
00:48:07nazionale dove si può riscoprire e si può rivedere ancora
00:48:10quell'architettura importante che hanno lasciato
00:48:13anche gli ebrei prima del 1500
00:48:16nella nostra città. Tra l'altro abbiamo interavisto
00:48:19nelle immagini del vostro
00:48:22video
00:48:25fondi e il castello come
00:48:28simbolo di bellezza anche attraverso
00:48:31degli eventi che vengono organizzati al castello
00:48:34un castello che a volte prende
00:48:37in un certo senso letteralmente fuoco
00:48:40un fuoco di colori come vediamo adesso
00:48:43in queste immagini
00:49:07un fuoco di colori come vediamo adesso
00:49:10in queste immagini
00:49:37musica
00:49:40musica
00:49:43musica
00:49:46musica
00:49:49musica
00:49:52musica
00:49:55musica
00:49:58musica
00:50:01musica
00:50:04musica
00:50:07musica
00:50:10musica
00:50:13musica
00:50:16musica
00:50:19musica
00:50:22musica
00:50:25musica
00:50:28musica
00:50:31Il castello di Fondi, luogo di bellezza, ma come ci stava dicendo il vice sindaco, Fondi
00:50:42è anche una località all'interno del palco dei Monti Aurunci, un'altra cosa che non si
00:50:49ha ancora detto ma di cui parleremo fra pochissimo, Fondi è anche bandiera blu, quindi ha anche
00:50:55delle spiagge veramente incantevoli, tutto questo lo scopriremo meglio fra pochissimo,
00:51:02pochi istanti e poi ritorneremo qui su Polis.
00:53:25Ben ritrovati su Polis, il racconto dei territori, oggi stiamo viaggiando nella bellezza dell'Agro
00:53:53Pontino della provincia di Latina, lo stiamo facendo anche grazie a un festival che avrà
00:53:59luogo in quei territori nel mese di giugno, il Festival Empatia che fra le sue tappe toccherà
00:54:07anche il territorio di Fondi, territorio di cui stiamo parlando insieme ai nostri ospiti
00:54:13e al vice sindaco di Fondi, le immagini che abbiamo appena visto sono quelle della località
00:54:21di Sette Cannelle che fa parte del parco dei Monti Aurunci, di cui parlavamo prima.
00:54:27Abbiamo visto prima il centro storico quindi abbiamo visto quello che è un po' la storia,
00:54:33poi abbiamo un percorso naturalistico, anzi diversi percorsi naturalistici proprio perché
00:54:37abbiamo la presenza di questi due parchi tra cui quello che abbiamo visto prima dei Monti
00:54:41Aurunci e poi abbiamo Monte Osoni e il Lago di Fondi, quindi abbiamo sentieri naturalistici
00:54:47per poter percorrere e sul Lago di Fondi che ancora oggi ha una grandissima potenzialità
00:54:52sul quale come amministratori stiamo iniziando a lavorare per valorizzarlo, per renderlo
00:54:57fruibile, era un monumento, oggi è diventato appunto sede di un parco, anche su questo
00:55:02c'è un grande lavoro che come amministratori dobbiamo fare.
00:55:05Quindi abbiamo da una parte un centro storico, abbiamo la storia, abbiamo la natura, abbiamo
00:55:10percorsi da fare naturalistici e poi abbiamo un'altra grande forza per il nostro territorio
00:55:16e per quello appunto del nostro mare.
00:55:18Noi siamo una città che ha 10 km di costa, quindi oltre ad avere un centro storico bellissimo
00:55:24sul quale da qualche anno abbiamo anche qui intrapreso un percorso di valorizzazione turistica
00:55:30da un lato.
00:55:31Stiamo vedendo proprio le immagini del vostro mare.
00:55:34Esatto, turistica da un lato ma anche ambientale perché da qualche anno, grazie al lavoro
00:55:39delle amministrazioni precedenti di questa amministrazione, siamo riusciti ad ottenere
00:55:43la bandiera blu che per noi è un motivo di vanto e di orgoglio perché ci ha chiuso
00:55:49un percorso che abbiamo iniziato nel corso degli anni, appunto quello di far conoscere
00:55:54la nostra città sotto tutti i punti di vista e questo penso che valorizzando il centro
00:56:00storico, mettendo a sistema i beni, con una grande collaborazione che abbiamo con altri
00:56:05proprietari delle strutture, perché non tutte le strutture sono comunali, ma l'abbiamo detto
00:56:09prima, c'è il Palazzo Gaetani, c'è un museo bellissimo che è quello dell'ebraismo
00:56:16a fianco alla Giudea, la cui proprietà e gestione è del Parco dei Monti Osoni, quindi
00:56:23un discorso sinergico di sinergia che abbiamo messo in campo che sta iniziando a portare
00:56:28i primi frutti e che sta, anzi ormai sono frutti consolidati che dobbiamo soltanto ancora
00:56:34continuare a far crescere e ripeto, l'occasione di questo festival credo che possa essere
00:56:41un corollario di un percorso almeno, anzi apriremo l'estate fondana con la manifestazione
00:56:47di Gianluca Campagna, apriremo la nostra estate, l'ennesima estate ricca di eventi culturali
00:56:54che possa aiutare il territorio a crescere dal punto di vista turistico e culturale.
00:57:01Prima parlavate del mare e bandiera blu, mi viene in mente il fatto che tra l'altro
00:57:08la provincia di Latina anche dal punto di vista del litorale ha delle località spettacolari
00:57:13dal Circio a Sperlonga, ovviamente Fondi, Scauri, quasi tutte poi località bandiera
00:57:22blu tra l'altro.
00:57:24Il territorio della provincia di Latina ha 9 bandiere blu, tutte quante perché non
00:57:29è soltanto la bellezza del mare, ma è proprio la bellezza di un territorio che viene conservato
00:57:36e viene…
00:57:37Anche in questo potrebbe essere utile fare rete tra le diverse località marittime della
00:57:42provincia.
00:57:43Certo, c'è comunque una cabina di regia guidata dal trovare Presidente della provincia
00:57:48che cerca di fare questo tipo di attività perché i comuni costieri hanno e noi Fondi
00:57:53appunto è anche un comune costiero, hanno questa doppia possibilità di utilizzare quello
00:57:59che è la bellezza dell'entroterra ma anche quello di utilizzare le bellezze delle proprie
00:58:03spiagge, molte di queste e soprattutto anche quelle di Fondi per buona parte sono molto
00:58:09naturali, quindi la nostra città, i primi stabilimenti balneari come siamo abituati
00:58:15a vederli in tutte le altre città del nostro territorio nascono nel 2017 perché fino al
00:58:212017 era molto, molto, molto più naturale, adesso abbiamo conservato questa naturalezza
00:58:27ma abbiamo dato dei servizi di fruibilità soprattutto a chi ci viene a trovare.
00:58:32Questa tra l'altro è un'altra bellezza del mare che rispetto ad altre località marine
00:58:39è spesso un po' selvaggio, mantiene questo aspetto selvaggio veramente bellissimo.
00:58:45Gianluca Campagna, questa è la terza giornata del tuo festival, quella che si svolgerà
00:58:53a Fondi nel Castello Caetani, è previsto qualcosa di diverso o sarà una continuazione
00:59:02delle prime due?
00:59:04Diciamo che c'è una linea unica che ovviamente poi traccia tutti i vari incontri, questo
00:59:12è chiaro perché è la filosofia e l'anima del festival, poi però calata ogni dimensione,
00:59:20ogni realtà tipica del luogo dove andremo ad insistere con l'evento del giorno c'è
00:59:27qualcosa di particolare che si lega, ad esempio a Fondi abbiamo avuto la fortuna di avere
00:59:33come partner non soltanto l'amministrazione comunale ma anche i Lions di Fondi, quindi
00:59:37noi cerchiamo come festival di creare sinergie, di creare ponti, collegamenti non soltanto
00:59:44con gli amici del Mediterraneo, della Spagna, della Grecia o della Tunisia o dell'Argentina
00:59:50ma anche ovviamente con le risorse e le entità del nostro territorio perché proprio come
00:59:54diceva anche Vincenzo Carnevale deve essere fatto un percorso tutti insieme affinché
01:00:01la bellezza del territorio possa essere diffuso e veicolato al di là di un ristretto confine
01:00:06provinciale e regionale, è una provincia che secondo me ha delle potenzialità ancora
01:00:11inespresse, sono enormi, data la mia attività di comunicatore sono sempre rimasto perplesso
01:00:18per questa mancanza di capacità di saper promuovere un territorio che veramente non
01:00:24è uguale al mondo perché come dicevi te anche in più circostanze in questa puntata
01:00:28è talmente composite, è talmente variegata come provincia, anche come periodi storici
01:00:33che ne è la sua bellezza proprio, l'anima di questo territorio non può essere racchiusa
01:00:39in un'entità soltanto, in una filosofia soltanto ma non basterebbe veramente non so
01:00:44quante puntate per descrivere le sintesi differenti che esprime questo territorio perché è unico
01:00:50al mondo, perché si parte dall'uomo di Neandertal ritrovato nelle grotte di San Felice Circeo
01:00:55del Monte Circeo e si va a finire magari alla favolosa epopea delle città di fondazione
01:01:01tramite la bonifica idraulica nel ventennio fascista quindi abbiamo veramente, si va
01:01:06dagli albori della preistoria ma anche della storia per arrivare a qualcosa di incredibile
01:01:12che sono state diciamo la lotta dell'uomo che vince contro la natura selvaggia pur
01:01:17ricavando in un pezzetto che il parco nazionale del Circeo lo ha preservato per fortuna e
01:01:22arrivare ovviamente poi a qualcuno che è più visionario di me, di Vincenzo che è
01:01:27ovviamente il labirinto libido, quindi siamo proiettati nel futuro proprio.
01:01:31Infatti proprio quello volevo dire perché siamo partiti a proposito di provincia di
01:01:36Latina da storie antichissime, da leggende, i grandi miti anche omerici che poi lì sono
01:01:46ambientate in numerosi episodi dell'odissea, si passa attraverso secoli e millenni, si
01:01:55passa per la storia romana, per quella medievale, per quella rinascimentale, il castello Caetani,
01:02:01si arriva al Novecento con la storia della bonifica ma poi è una provincia che non si
01:02:07ferma perché continua a essere proiettata nel futuro anche grazie a persone come Fernando
01:02:15Bernardi che è qui con noi, che adesso ci racconterà, vogliamo anticipare qualcosa,
01:02:22cos'è questa vigna, labirinto, questo labirinto in mezzo a una tenura che effettivamente
01:02:29poi è un vigneto funzionante, non è semplicemente un'opera d'arte nella natura.
01:02:34Sì, ovviamente è un'opera che è anche produttiva oltre che di pure bellezza estetica.
01:02:44Diciamo è un'opera che riesce a unire un aspetto pratico anche economico tra l'altro
01:02:51perché lì vengono prese le uve che poi forniscono il vino delle tenute Carpineti e però c'è
01:03:01un aspetto artistico e anche un po' sognante diciamolo, c'è anche questo aspetto visionario
01:03:11come è stato detto e accennato prima anche da Gianluca Campagna che ha sicuramente il
01:03:18Limito, poi ci spiegherai perché si chiama Limito, come nasce questo nome, il Vigneto
01:03:25Labirinto delle Tenute Carpineti, ultima tappa del Festival Empatia, il festival che si svolgerà
01:03:32in diverse location della provincia di Latina dal 12 al 15 giugno, un festival che stiamo
01:03:40raccontando nei suoi diversi aspetti che continueremo a raccontare tra pochissimo,
01:03:46solo pochi istanti e poi torniamo qui su Polis.
01:04:10Grazie a tutti per l'attenzione
01:04:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:05:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:05:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:06:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:06:31Ben ritrovati su Polis, il racconto dei territori, ultima tappa del nostro viaggio
01:06:38nella bellezza della provincia di Latina, una tappa che ci sta portando all'interno
01:06:45di un vigneto, un vigneto attivo all'interno delle Tenute Carpineti, questo vigneto ha
01:06:52al suo interno un labirinto, sarà qui che si svolgerà l'ultima giornata, il 15 giugno
01:06:59del Festival Empatia, organizzato da Gianluca Campania, di cui abbiamo parlato nel corso
01:07:05della trasmissione, e Fernando Bernardi, tu sei l'architetto che ha realizzato questo
01:07:14labirinto che abbiamo visto nelle immagini, innanzitutto diciamo prima del break pubblicitario,
01:07:21si chiama Limito, come mai la scelta di questo nome?
01:07:24Allora, per arrivare a questo nome c'è stato proprio un processo abbastanza lungo
01:07:29che è durato parecchio, diciamo da limite, se noi pensiamo al labirinto, il labirinto
01:07:38può dare anche dei limiti, e quindi è anche un po' il senso dell'oltrepassare i propri
01:07:45limiti, quindi entrare in un qualcosa dove perdersi per ritrovarsi, e da lì dunque poi
01:07:54qui dobbiamo tornare indietro al 2018, fine 2018, dove io per la prima volta sono andato
01:08:02ad esplorare questo luogo, questa tenuta, che ricordo è su un altopiano a circa 400-500
01:08:11metri sul mare, e praticamente ruota intorno a tre comuni comunque molto importanti del
01:08:20territorio, Sermoneta, Setse e Bassiano, e proprio Limito, l'appezzamento di terra
01:08:26dove nasce Limito, si trova sul territorio comunale di Bassiano.
01:08:30Ecco, quindi siamo in quelle zone, prima di proseguire nel tuo racconto una domanda,
01:08:38è un luogo che tra l'altro è visitabile normalmente al di là del festival?
01:08:43Sì, è un luogo che da quando è stato inaugurato lo scorso anno, da giugno del 2024, è visitabile
01:08:51però tramite la prenotazione da fare, da effettuare poi tramite Carpineti Experience,
01:08:58perché raggiungerlo non è neanche semplicissimo, nel senso che c'è un percorso di via sterrata
01:09:05di circa 4 chilometri che parte praticamente dalla parte bassa dove si trova attualmente
01:09:11la torre dell'Acquapuzza, quindi siamo sulla strada pedemontana che connette Sermoneta,
01:09:18la parte bassa di Sermoneta, Valvisciolo con Setse, e da lì entrando nella parte bassa
01:09:25della tenuta si raggiunge appunto questo altopiano a 500 metri sull'ielo del mare.
01:09:32È la stessa cosa che è accaduta a me la prima volta che sono andato a visitare questo luogo,
01:09:40quindi stiamo tornando nel tempo, nel 2018, dove arrivato lì praticamente avevo trovato
01:09:46questo paesaggio così bello, naturale, cristallizzato nel tempo, dove praticamente non c'era nulla,
01:09:54c'erano solamente, ricordo benissimo, un gruppo di vacche, di mucche al pascolo
01:10:02lungo una strada che è molto importante perché lì poi passa anche la via francigena,
01:10:11un tratto di francigena del sud che va da Sermoneta a Setse. È stata molto bella questa scena,
01:10:23una bella fotografia proprio che ricordo, il laghetto al centro della tenuta con queste mucche
01:10:28che rientravano dalla giornata di pascolo e tutta la collina, in questo caso il Montecerro,
01:10:34illuminato di rosso fuoco e subito mi ha catturato e ho detto ma è veramente qualcosa di spettacolare.
01:10:40La proprietà Marco Carpineti aveva già iniziato a piantare dei vigneti lì, infatti quando sono arrivato...
01:10:51Ti vediamo mentre al lavoro ultimato prendevi la soddisfazione di presenziare all'inaugurazione.
01:11:04Lì praticamente quando sono arrivato io c'erano pochissimi filari di vigneto, tant'è che comunque
01:11:10dovevano essere da lì a poco realizzati tutti i filari che vedete sulla parte alta di dove nasce il limito
01:11:17e la proprietà ha voluto appunto, nel nome anche di Paolo Carpineti soprattutto lui,
01:11:23ha voluto destinare questi 25 ettari, 3 ettari di questi 25 ettari appunto alla realizzazione di un qualcosa di diverso.
01:11:33Ecco qualche mucca che continua a passeggiare la vediamo però.
01:11:37Sì ogni tanto le mucche entrano, però è meglio che non entrano più di tanto perché poi distruggono il vigneto
01:11:44soprattutto nel periodo della vendemmia, però è sempre una cosa caratteristica, infatti pure questa cosa
01:11:50delle mucche che entrano, che girano tra i filari, che si perdono anche loro nei filari, sono una bella cartolina.
01:11:59E quindi abbiamo appunto deciso di realizzare quest'opera in questo terreno di quasi 3 ettari,
01:12:08per l'esattezza sono 2,80 ettari, un terreno che se lo vediamo dall'alto come abbiamo visto prima in quell'immagine aerea
01:12:15assomiglia un po' a una bottia rovesciata casualmente e poi è un terreno che praticamente è proprio nel centro della conca,
01:12:26proprio nel punto centrale dove è leggermente in pianura ma ha anche delle piccole collinette.
01:12:34E da lì poi nel 2019 è iniziata poi la progettazione, i primi schizzi, l'idea iniziale era comunque sempre quella di realizzare un qualcosa
01:12:47con delle linee morbide perché doveva comunque dare la sensazione di accogliere, cioè le persone si dovevano lasciare
01:12:54trasportare all'interno del vigneto e all'interno appunto di tutto questo sistema dove c'è il labirinto che è proprio nel cuore del progetto
01:13:06costruito ad anelli concentrici con delle chiusure, dei trabocchetti e tra l'altro è il labirinto più grande al mondo realizzato con la vite
01:13:20parliamo proprio di labirinto realizzato 100% con la vite. Oltre appunto al sistema labirinto al centro abbiamo realizzato anche due spirali
01:13:30di forma galattica che assomigliano un po' alla Via Latte, alla nostra galassia dove puoi entrare in un punto e uscire dall'altra parte
01:13:39e poi tutto quanto è circondato da questo turbinio di onde che danno molta dinamicità a tutto il disegno e appunto danno movimento
01:13:55e poi accanto ai due ingressi laterali del labirinto abbiamo deciso di piantare otto cipressi nel formare due piazzette esterne, cipressi che con il loro
01:14:10portamento colonnare danno un po' la sensazione di essere all'interno di un tempietto da dove chi entra all'interno di tutto il sistema
01:14:18possa sostare e magari osservare il paesaggio attraverso queste colonne vegetali.
01:14:24Certo, tra l'altro vedendo le immagini ha anche un aspetto un po' mistico questo luogo, non so se probabilmente è voluto visto che ci stavi
01:14:36parlando di tempietto come altra cosa che penso che molti delle spettatori avranno ricordato vedendo le immagini, i famosi cerchi nel grano che si vedono, di cui ha parlato anche Gianluca
01:14:53in uno dei suoi documentari, ritengo che siano tutti elementi di cui hai tenuto conto nel momento in cui hai realizzato questo progetto.
01:15:03Poi tra l'altro dall'immagine si vede benissimo anche il livello dimensionale, calcolate che solamente il labirinto nel suo cerchio più esterno misura 80 metri di diametro,
01:15:17quindi abbiamo uno sviluppo lineare del filare di circa 250 metri, quindi fa capire anche per noi.
01:15:24Spero soltanto che qualcuno non si sia perso, magari qualcuno degli operai che stavano lì lavorando al vigneto e che magari sta ancora girando, credo che no, forse conosce quel luogo.
01:15:35Gianluca Campagna siamo ormai in chiusura di questa puntata, allora l'appuntamento che vogliamo dare ai nostri telespettatori?
01:15:43Diamo appuntamento ai nostri amici dal 12 giugno a 15 giugno in Provincia di Latina, seguiteci ovviamente su Empatiafest.it perché poi c'è l'intero programma
01:15:54con specificatamente quali sono gli autori che saranno presenti nelle quattro location, il 12 giugno a Latina nel quartiere Nicolosi, il 13 giugno a Losi di Ninfa,
01:16:04il 14 giugno, sabato 14 giugno sulla terrazza del Castello di Fondi e poi il 15 giugno ovviamente grande finale in un posto che è l'infinita, un'altrova incredibile che è appunto il Labyrinto Limito.
01:16:15Benissimo, allora grazie Gianluca, grazie agli altri ospiti, grazie soprattutto a voi che ci avete seguito oggi fin qui, appuntamento fra sette giorni sempre qui sul canale 14 del Digitale RS di Radio Roma News.
01:16:31Ci vediamo tra una settimana e arrivederci!

Consigliato