• 7 ore fa
Se n’è discusso al liceo Archimede nel corso di un incontro organizzato con l’omonima associazione culturale. A dialogare con gli studenti il procuratore della Repubblica Andrea Pagano e lo psichiatra Clemente Cedro.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Più formazione e sensibilizzazione, meno repressione per contrastare fenomeni
00:05sempre più in aumento come il bullismo. Negli ultimi anni sono diventati sempre
00:10più frequenti anche in città gli episodi segnalati ai servizi territoriali e alle
00:14forze dell'ordine relativi a reati di aggressioni verbali e fisiche fra minori.
00:19Segno di un malessere legato alla mancanza di dialogo intergenerazionale
00:23e ad alcune criticità che coinvolgono la sfera emotiva. A discuterne nel corso di
00:29un incontro organizzato dall'associazione culturale Archimede con l'omonimo liceo
00:33scientifico, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i
00:37minorenni di Messina, Andrea Pagano, e il docente Unimè di psichiatria Clemente Cedro.
00:41Il lavoro sugli adulti in realtà è un aspetto fondamentale, ce ne accorgiamo ogni giorno nei
00:46processi che celebriamo, che sono non tutti i casi di bullismo ma i casi in cui gli anticorpi
00:52che sono costituiti dai rimedi educativi rimessi agli interventi delle famiglie e delle scuole
00:58non hanno funzionato. Il lavoro che noi dobbiamo fare è un lavoro che non riguarda solo la
01:02sensibilizzazione dei ragazzi ma la sensibilizzazione degli adulti e innanzitutto gli insegnanti che
01:08sono le sentinelle su questo fenomeno. Pagano ha sottolineato come in famiglia scuola non
01:14nelle aule dei tribunali i giovani possano essere formati alla legalità e a un corretto
01:18modo di relazionarsi. Tra i banchi di scuola i giovani della generazione Z lavorano sull'equilibrio
01:24mentale legato al rispetto delle regole ha detto Cedro. Il ragazzo che agisce dinamiche di bullismo
01:33è un ragazzo che sicuramente si trascina problematiche a livello emozionale dove la
01:39rabbia è uno dei sentimenti principali che mette in atto associato anche a un deficit di empatia e
01:47le problematiche che stanno dietro possono essere molteplici e per questo motivo l'approccio al
01:53bullismo da un punto di vista psicologico deve essere multidisciplinare. L'incontro introdotto
01:58dalla dirigente Laura Cappuccio è il primo di una serie di iniziative promosse dall'associazione
02:02come ha ricordato la presidente Tania Toscano. Questi eventi questi convegni non fanno che
02:08aiutare i ragazzi a farsi delle idee quindi a informarsi e a formarsi.

Consigliato