I titoli di oggi, edizione delle 13:50 lunedì 24 febbraio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00A una settimana dalla sua riapertura il pronto soccorso generale del Policlinico fa registrare
00:15oltre 100 accessi al giorno, ridotti di circa il 30% il tempo di attesa per i pazienti,
00:21ma serve altro personale medico.
00:23Ha aperto il posto fisso di polizia per dare garanzie e sicurezza a pazienti e personale.
00:28Il nuovo subcommissario per il risanamento Santi trovato si è insediato questa mattina.
00:33Subito rinone operativa con i quattro dipendenti e i sei collaboratori esterni.
00:38Hanno lavorato egregiamente, dobbiamo continuare a camminare verso un obiettivo, lo sbaraccamento
00:43ha detto.
00:44Dal 1 marzo tre linee dell'ATM non si fermeranno più al Capolino di Pontegallo, ma raggiungeranno
00:53il centro di Villa Franca Tirrena, un grosso supporto per i tanti pendolari che ogni giorno
00:58raggiungono Messina.
00:59Il nuovo servizio grazie ad una legge regionale dell'anno scorso.
01:03Si allarga la protesta degli abitanti di Conteste di Villaggio Urra, sono 400 le firme apposte
01:13sulla petizione proposta dall'associazione presieduta da Alessandro Brigandì, timore
01:17per le terre inquinate dall'arsenico proveniente dagli scavi del doppio ferroviario, lettera
01:22all'ARPA e all'ASP.
01:26Protesta stamattina davanti alla sede del Consorzio Autostrade Siciliane da parte della
01:31Fiume CGL per il licenziamento di tre operai, ritenuto illegittimo da parte della Isgro
01:36Costruzioni.
01:37La ditta ha in appalto il servizio di sorveglianza autostradale.
01:41Il Messina torna in campo stasera al Franco Scoglio, fischio d'inizio alle 20 e 30 per
01:48affrontare il trapane.
01:49I bianco scudati cercano il successo per alimentare speranze di salvezza, anche se
01:53tutto quasi passerà dalla soluzione delle vicende societarie.
01:57Buon poveriggio, ben ritrovati, dunque una settimana fa è aperto il nuovo pronto soccorso
02:02generale del Polittico, uno spazio moderno e funzionale atteso per oltre quattro anni
02:08di lavori.
02:09Una struttura che lea di secondo livello e che dunque è riferimento per tutta la provincia.
02:14Dopo una settimana i tempi di attesa dei pazienti, dicono gli addetti ai lavori, si sono ridotti
02:19del 30% rispetto alla precedente collocazione e organizzazione, ma servirebbe più personale
02:25per fare un'ulteriore accelerazione.
02:27A una settimana dall'apertura, a quella attesa per quattro anni e mezzo nella rinnovata sede,
02:33ecco le prime sensazioni sull'attività del nuovo pronto soccorso generale del Policlinico.
02:37Sono quelle che arrivano dall'interno, da chi è in prima linea ogni giorno e che sta
02:41oleando una macchina destinata a viaggiare molto velocemente.
02:44Gli spazi sono moderni e fanno invidia a quelle delle serie americane, ma quello che conta
02:49per tutti è l'efficienza.
02:50Conta per i pazienti che si affidano con fiducia alla struttura e conta per gli stessi sanitari.
02:55È migliorata per due motivi.
02:57Gli spazi ci permettono di gestire più pazienti in contemporanea e quindi ridurre i tempi
03:04di attesa.
03:05Quello che possiamo ancora fare dipende dal come ci stiamo organizzando.
03:12Piano piano dobbiamo avere tutta una serie di stime per poter ancora migliorare.
03:17E questa prima settimana ha dato già i primi riscontri proprio in termini di riduzione
03:22dei tempi di attesa che sono rassicuranti.
03:24Sì, quasi del 30%.
03:26Ma sotto il profilo del personale ancora la struttura non è a pieno regime.
03:30Forse servirebbe qualche elemento medico in più, perché da un punto di vista infermieristico
03:36stiamo raggiungendo l'ottimale.
03:38Sono oltre 100 gli accessi medi giornalieri.
03:41Almeno il 25%, specie nei fini di settimana, viene dalla provincia o da strutture cittadine
03:45che lavorano a scartamento ridotto.
03:4723 i posti disponibili per i codici rosso, arancione e azzurro.
03:51Ma sono davvero sufficienti?
03:53I posti, se io ridugo l'attesa, sono buoni.
03:59Ovvero se io riduco i tempi di attesa dei pazienti, i posti che noi abbiamo disponibili
04:04sono ottimali.
04:05Perché noi dovremmo essere un ospedale per acuti.
04:09Quindi fare l'emergenza diretta.
04:12I posti sono più che sufficienti.
04:14Se non riduciamo i posti, infatti abbiamo già fatto delle cose particolari, tipo l'infermieria
04:20di flusso, che è quello che ci permette di ottimizzare i pazienti e indirizzarli dove
04:26c'è un medico subito che li può assistere.
04:28La figura del flussista, l'infermiere che in realtà cerca di evitare quelli che sono
04:34i colli di bottiglia all'interno del triage.
04:36Quindi che cosa fa, non fa altro che dare dei percorsi indicati, precisi, a tutto quello
04:42che è l'utenza, che viene attribuito un codice colore che può essere più o meno
04:47uguale ma in base ai parametri vitali, in base a una serie di circostanze che non stiamo
04:51qua ad elencare, viene in un certo senso a scavalcare quelli che sono i problemi degli
04:57altri pazienti.
04:58Ma in prima fila ci sono loro, il comparto sanitario con medici, infermieri e operatori
05:06socio-sanitari.
05:07Al pronto soccorso devono fare i conti con il nervosismo e purtroppo a volte anche con
05:11la violenza degli utenti, esperienze che possono lasciare il segno.
05:15Quali sono le cose più frequenti e quelle che nella sua esperienza le ha dato davvero
05:20più fastidio?
05:21Ovviamente il rapporto con l'utenza, in particolar modo non tanto con i pazienti ma con i parenti,
05:27perché ovviamente il pronto soccorso accoglie pazienti e parenti con uno stato di stress
05:32importante e quindi a volte non è giustificabile, però a volte si possono innescare delle situazioni
05:43con attacchi, con violenza verbale e a volte anche fisica.
05:47Purtroppo è successo tante volte che venissimo aggrediti verbalmente, soprattutto al triage,
05:52che è appunto il punto di incontro con i parenti, che preoccupati ovviamente tendono
05:57molto ad essere aggressivi ed è capitato anche che un collega venisse aggredito fisicamente
06:02durante un turno notturno ed è stata una brutta esperienza.
06:06Come cambia il vostro approccio l'indomani, come si va a lavorare?
06:09Molto preoccupati, è complicato poi anche gestire il turno durante il quale è successa
06:18questa aggressione, perché comunque eravamo tutti molto scossi, preoccupati anche per
06:23il collega che ha subito anche un danno agli occhi e quindi ha subito un'operazione,
06:30ha dovuto fare il laser, quindi è stato molto complicato diciamo.
06:34Vi sentite più sicuri adesso?
06:35Adesso sì, con un posto fisso di pulizia, speriamo lo attiveranno anche di notte.
06:40E proprio stamattina è stato inaugurato il posto fisso di polizia al pronto soccorso
06:45del Policlinico, un riferimento di legalità imprescindibile nel momento in cui le aggressioni
06:50al personale sanitario sono davvero all'ordine del giorno.
06:52Una garanzia per i pazienti e per il personale sanitario, un posto fisso della polizia da
06:58sicurezza a tutti e dopo che era stato ripristinato nel 2023, ma nella sede provvisoria del pronto
07:04soccorso, adesso in quella nuova ha una veste e una posizione centrale che appunto rassicura
07:09tutti, troppe le aggressioni al personale sanitario che ogni giorno la cronaca ci restituisce
07:14e Messina non fa eccezione.
07:16Il posto di polizia della Polizia di Stato presso l'ospedale, il Polclinico ma anche
07:21altri non so com'i cittadini è un punto essenziale di legalità, di presenza dello Stato.
07:28Qui nei nuovi locali del pronto soccorso a maggior ragione il personale della Polizia
07:32di Stato che vi opera è messo nelle migliori condizioni per poter affermare sempre più
07:37questo punto di legalità, a fianco del personale medico, paramedico non solo ma soprattutto
07:44a fianco dell'utenza perché l'utenza possa trovare soprattutto le vittime del reato,
07:49i loro familiari, persone che accompagnano al pronto soccorso, soggetti che sono stati
07:57coinvolti in fatti particolari, possono appunto trovare intanto la migliore accoglienza possibile.
08:02E l'attività di polizia giudiziaria o di prevenzione possa essere svolta e con sempre
08:08più punti di riferimento per l'utenza, per la cittadinanza.
08:11Ci sono quelle fisiche che lasciano il segno e fanno notizia ma ci sono anche quelle verbali
08:15che sono molto più frequenti e che sono difficili ferite da rimarginare.
08:18Il fenomeno dell'aggressione in sanità è un fenomeno ormai talmente diffuso e preoccupante
08:24a livello nazionale che occorre agire per cercare di contenere questo fenomeno e sicuramente
08:31la presenza del posto di polizia qui è una tutela per gli operatori sanitari che possono
08:36essere messi nelle condizioni così serenamente di svolgere il loro lavoro di sanitari e per
08:43l'utenza che accede alla struttura anche perché ricordiamo che in un pronto soccorso la maggior
08:49parte degli accessi sono proprio legati o a sinistri o ad aggressioni.
08:54Il posto fisso di polizia al pronto soccorso del Policlinico sarà costantemente presidiato
08:58ogni giorno dalle otto alle venti di notte e per tutta la giornata di domenica il servizio
09:03sarà garantito dalla squadra volante.
09:05Il direttore generale dell'azienda Policlinico Giorgio Giulio Santonocito traccia i prossimi
09:12step del restyling della grande struttura.
09:14La novità a breve riguarderà soprattutto il padiglione e ne ascoltiamolo.
09:18Quale sarà il prossimo step di questo restyling generale di una struttura così importante
09:25come il Policlinico?
09:26L'azienda è molto grande, si sviluppa su padiglioni, su un territorio notevole, collinare,
09:32è una collina con molti edifici, quindi ogni edificio ha la sua storia e il prossimo senz'altro
09:37sarà quello del materno infantile, il padiglione NEI che verrà ristrutturato profondamente,
09:43anche il pronto soccorso pediatrico, ostetrico, ginecologico saranno ristrutturati nei prossimi
09:50mesi e quindi quello sarà il passo più evidente che vi vedrà nuovamente chiamati
09:57qui per le prossime inaugurazioni, ancora i tempi non sono in grado esattamente di dirgli,
10:02però mesi e non anni, i soldi ci sono e poi un restyling abbiamo già provveduto in questo
10:10mio anno di gestione alle condizioni di sicurezza dell'azienda, ovviamente c'è anche da fare
10:16un aspetto estetico che è stato sottolineato anche dal Presidente quando è venuto qua e in
10:22particolare dal Presidente della Regione, in particolare le facciate degli edifici per i
10:27quali stiamo rinvenendo le risorse, domani ci sarà un incontro in Assessorato per rinvenire le
10:34risorse per la prima palazzina che è questa che verrà rifatta sotto il profilo estetico,
10:40quindi è il rifacimento delle facciate.
10:43Voltiamo pagina, si è insiediato questa mattina il nuovo sub commissario per le
10:49baraccopoli di Messina, Santi Trovato, prende il posto di Marcello Scurri,
10:52revocato nei giorni scorsi dal Presidente della Regione. Primo approccio oggi con i
10:57dipendenti e i consulenti, sul suo tavolo il faldone del lavoro svolto è da svolgere,
11:02dobbiamo camminare verso un obiettivo, lo sbaraccamento e definire il percorso nei
11:07tempi previsti ha detto la struttura, ha lavorato egregiamente Emilio Pintaldi.
11:11Si è presentato puntualissimo così come aveva preannunciato alle nove del mattino e non c'è
11:17stato tempo per i convenevoli, per i commenti sulle polemiche dei giorni scorsi, subito al
11:22tavolo delle riunioni con i quattro dipendenti e con i sei collaboratori esterni per definire le
11:27prossime etappe. Santi Trovato, ingegnere capo del Genio Civile, già soggetto attuatore per il
11:32risanamento, da questa mattina è il nuovo sub commissario, prende il posto di Marcello Scuria
11:38che è rimasto su quella poltrona degli uffici di Camaro per 23 mesi. Trovato ha chiesto al suo
11:43gruppo di lavoro di poter vedere tutto quello che è stato fatto, che è in itinere e di conoscere
11:48l'organizzazione del lavoro affidato ad un team, affiatato il bilancio della struttura e corposo
11:55dal 2023 ad oggi, avviati e in parte chiusi 19 cantieri. Commissario, allora giorno dell'insediamento,
12:03ha già le idee chiare su come agirà, su cosa farà, quali sarà il suo primo provvedimento?
12:08Ma non si tratta di prendere nessun tipo di provvedimento, si tratta di prendere atto di
12:13quello che è stato fatto, di essere messo a conoscenza dalla struttura che fino ad oggi
12:17ha lavorato egregiamente e vediamo un attimino quello. Intanto oggi è una presa d'atto della
12:23situazione, di quello che è stato fatto, di quello che è anche in programma e dopo di che basta si
12:28deve camminare perché l'obiettivo è quello di arrivare a definire tutto il percorso
12:37nei tempi previsti, questo è il mio mandato. Tra l'altro lei conosce bene la situazione essendo
12:42soggetto, essendo stato soggetto attuatore del risanamento. Case da acquistare sul mercato o
12:48costruzione di palazzi, lei come la pensa? Noi intanto come Genio Civile siamo stati
12:54soggetti attuatori di due degli otto interventi, del resto non posso dire nulla perché non so
13:01nulla, se non attraverso comunicati stampa, se non attraverso giornali quotidiani e tv locali,
13:09per cui non so nulla, prenderò oggi atto della situazione che c'è, dei programmi che ci sono
13:16e li porterò avanti e sperando di definire e sperando, cioè impegnandomi a definire il
13:22percorso nel più breve tempo possibile. Col suo predecessore si è sentito,
13:26c'è stato uno scambio di consegne o no? E' un amico e quindi ci siamo sentiti, tutto qua.
13:33400 firme per dire no al deposito della terra e delle rocce che provengono dagli scavi del
13:40raddoppio ferroviario della Ionica dove risulterebbe una presenza massiccia di arsenico.
13:45Nello scorso weekend il primo sit-in di protesta e di raccolta di firme su una
13:49petizione che sarà inviata alle istituzioni di servizio.
13:52Si allarga la protesta degli abitanti di Contesse e di villaggio Urra. Sono 400 le
13:58firme apposte sulla petizione proposta dall'associazione presieduta da Alessandro Brigandi.
14:04Sarà inviata alle istituzioni, specialmente a quelle preposte ai controlli. C'è parecchio
14:09timore per le terre inquinate dall'arsenico provenienti dagli scavi del raddoppio ferroviario,
14:14un inquinamento che ha fatto muovere nelle scorse settimane la procura di Messina. La
14:19sostituta Roberta Laspemi ha aperto un fascicolo che riguarda tre aree sequestrate, quella
14:24di Inizia di Sicilia, dove sono stati apposti i sigilli ad alcune vasche, quella del villaggio
14:28Urra a Contesse, dove un'area di 20.000 metri quadrati è al centro di accertamenti, e poi
14:33un altro terreno più piccolo localizzato nel comune di Alitterme.
14:36Il consorzio che sta curando la realizzazione del raddoppio ferroviario assicura che gli
14:40scavi nella Galleria Sciglio, luogo da cui previene quel materiale di scavo, per il momento
14:44sono fermi. Osservato speciale è il livello di arsenico. Nelle zone residenziali il limite
14:49massimo è di 20 mg per kg. Nelle zone industriali può spingersi fino a 50 mg per kg, ma non
14:56superarlo. E nei luoghi requisiti dalla procura, nei punti oggetto di prelievo di campioni
15:01e successive analisi, quei numeri sarebbero di gran lunga maggiori fino ad arrivare a
15:05100 mg. Gli abitanti di Contesse che hanno firmato la petizione vogliono chiarezza, vogliono
15:10capire perché, nonostante il sequestro operato dalla magistratura, ci sia ancora un via vai
15:15di tir. Chiedono all'ARPA, l'Agenzia Regionale per l'Ambiente, di effettuare continui esami,
15:20rilevazioni ambientali sui materiali stoccati, chiedono di verificare il contenuto dei cassoni
15:25dei tir che continuano ad arrivare e poi di monitorare un altro aspetto, l'inquinamento
15:30acustico e ambientale provocato dai camion, anche dal suo passaggio. L'associazione Isamo
15:36Pubirazzo, guidata da La Cava, chiede che vengano rivisti gli orari che autorizzano
15:40i tir ad entrare ed uscire dall'area di stoccaggio, contingentando gli arrivi.
15:45Al Consiglio Comunale a Palazzo Zanca si è discusso naturalmente del caso Arsenico e
15:53ha intervenuto anche l'Onorevole Pippo Lombardo, che è anche Sindaco di Roccalumera. Lo ha
15:58ascoltato per noi il collega della Gazzetta del Sud, Sebastiano Caspanello.
16:02Onorevole Lombardo, un consiglio straordinario per avere chiarezza su questa vicenda della
16:06terra a contesto.
16:08Sì, quella che è mancata fino ad adesso è proprio la chiarezza, perché se dal primo
16:12momento il Consorzio per il raddoppio ferroviario avessero dato le giuste informazioni oggi
16:17non saremmo qua a discutere. Noi abbiamo scoperto solo dalla stampa che c'era un'area sequestrata
16:23e dopo il mio accesso abbiamo scoperto perché l'area è stata sequestrata. Spero che oggi
16:27ci possano dare ulteriori chiarimenti e per il proseguo dei lavori del raddoppio ferroviario
16:32non ci siano più questi inconvenienti che ci sono stati.
16:35Sono state raccolte 500 firme e la gente del quartiere è preoccupata. È giusto che
16:42sia preoccupata oppure bisogna essere prudenti anche in questo?
16:47Intanto dico che è giusto che sia preoccupata, perché ho sempre sostenuto che per la salute
16:52pubblica non ci sono cautele che bastino. È giusto che si dica però come stanno veramente
16:58le cose. Spero che oggi ASP, ARPA, vediamo chi ci sarà, in Consiglio Comunale diano
17:04le giuste informazioni e come ho già detto per il proseguo si devono adottare le giuste
17:10misure perché non accettiamo più giustificazione da parte del Consorzio che per loro è stato
17:14fatto tutto bene. Ma se è stato fatto tutto bene allora perché c'è un sequestro?
17:19Dove si è sbagliato la gestione di questa vicenda fin dall'inizio?
17:23Secondo me c'è stato un po' di superficialità. Loro continuano a sostenere, naturalmente
17:28in Consorzio, che hanno fatto quello che era previsto. Io sostengo che invece forse si
17:33poteva fare sicuramente meglio perché già dai primi scavi i valori erano superiori a
17:39quelli che sono previsti dalla tabella. L'ho detto anche in un Consiglio Comunale aperto
17:44ad Aliterme più di un mese fa, l'ho detto in tutte le occasioni ed è giusto che il
17:48Consorzio adotti le giuste misure e non succeda più quello che successe a Contesse.
17:53Importanti novità nel servizio di trasporto pubblico locale. Dal 1° marzo tre linee dell'ATM
18:01non si fermeranno più al capolinea di Ponte Gallo ma raggiungeranno il centro di Villafranca
18:06di Rena. Un grosso supporto per i tanti pendolari che ogni giorno raggiungono Messine.
18:11Il nuovo servizio grazie ad una legge regionale e all'accordo tra i comuni di Messina e Villafranca
18:17di Rena e ovviamente l'ATM. Rosario Pasciuto. Una vera rivoluzione per gli abitanti della
18:22zona tirrenica soprattutto per i pendolari che ogni giorno da Villafranca devono raggiungere
18:27il centro di Messina per ragioni di lavoro o di studio. Grazie ad una legge regionale
18:31che consente alle aziende di trasporto pubblico locale di prolungare le singole tratte nei
18:36comuni limitrofi classificati dalla regione come turistici. A partire dal 1° marzo l'ATM
18:42prolungherà il percorso di alcune linee che attualmente fanno capolinea a Ponte Gallo
18:47e raggiungeranno il centro di Villafranca di Rena. Si tratta delle linee 32 che parte
18:53dal museo regionale, 33 che raggiunge Ponte Gallo tramite autostrada e 33 bis che parte
18:59dal papardo anch'essa via autostrada. Gli autobus di ATM transiteranno sulla strada
19:05statale 113, 6 le fermate previste a Villafranca prima di giungere al capolinea in via Leonardo
19:11Sciascia, l'arteria che dalla strada statale arriva fino in via del mare. Al prolungamento
19:17del percorso si è giunti grazie all'accordo raggiunto tra il comune di Messina, quello
19:21di Villafranca e l'ATM. Ovviamente le linee 32 e 33 bis sono attualmente soggette ad alcune
19:28limitazioni dovute alla chiusura della strada statale 113 nel tratto compreso fra Pontemella
19:34e il bivio di contrada Corridore a Sansab e dunque le variazioni entreranno a regime
19:39non appena il ponte tornerà ad essere transitabile. Siamo felici di poter annunciare questa rivoluzione
19:45nel servizio di trasporto pubblico locale, ha detto il sindaco di Messina Federico Basile,
19:50resa possibile grazie ad un disegno di legge presentato da Sud Chiama Nord e approvato
19:54a Lars lo scorso anno. Lavoriamo ogni giorno, ha concluso il sindaco, per rendere il servizio
20:00di TPL sempre più efficiente, moderno e sostenibile.
20:03Accogliamo questa notizia con grande soddisfazione anche perché è il frutto di un'intesa tra
20:11l'amministrazione comunale di Villafranca, il sindaco di Messina e l'ATM. A dirlo è
20:15il sindaco, il primo cittadino di Villafranca Tirrena Giuseppe Cavallaro. Il 13 agosto dello
20:21scorso anno infatti Federico Basile in un incontro tenuto nella nostra aula consigliare
20:25ha detto a Cavallaro aveva raccolto la nostra richiesta di istituire un servizio di trasporto
20:30pubblico per Messina che attraversasse tutto il paese. Un ringraziamento va pertanto rivolto
20:35a Basile, al suo vice Mondello e alla presidente dell'ATM, Carla Grillo. Così ha concluso
20:40il primo cittadino di Villafranca Tirrena Giuseppe Cavallaro. Noi ci fermiamo per la
20:44pubblicità. Riprendiamo dal nostro sito gazetadelsud.it, facciamo un salto a Santa Teresa di Riva perché
20:51ci sono le prove di ritorno alla normalità sul lungomare dopo il crollo del tratto da
20:55150 metri all'estremità sud durante la mareggiata del 18 di gennaio. Conclusa la
21:01prima fase dei lavori di messa in sicurezza è tornato il doppio senso di circolazione
21:06fra le vie Sebastiano, Famulari e Gualtieri, zona dove si transitava a senso unico alternato
21:12esclusivamente in direzione Messina visto il restringimento della sede stradale. Adesso
21:16il cantiere è stato ristretto con lo spostamento della recinzione posta sulla carreggiata
21:20a seguito del riempimento della voragine che si era aperta con il crollo e il riposizionamento
21:24dei sottoservizi. Ripristinato il transito dei mezzi dunque in entrambe le direzioni
21:30di marcia. Il nostro sito è sempre aggiornato H24. Protesta questa mattina sotto la sede
21:36del Consorzio Autostrade Siciliane da parte della FIOMI-CGL per il licenziamento ritenuto
21:41illegittimo da parte della ISGRO Costruzione ditta che ha in appalto il servizio di sorveglianza
21:46autostradale. Francesco Triolo. Lo striscione appeso al muro della sede del Consorzio Autostrade
21:52Siciliane è eloquente. I licenziamenti d'introperaio della ditta ISGRO Costruzioni appaltatrice
21:57del servizio di sorveglianza autostradale sono considerati illegittimi da parte della
22:01FIOMI-CGL e per questo stamattina hanno protestato proprio a contratto a scoppo. I licenziamenti
22:06sono avvenuti a fine novembre secondo il sindacato come atto di rappresaglia dopo la denuncia
22:10da parte della stessa FIOMI dei ritardi nel pagamento degli stipendi e nell'applicazione
22:14di un contratto cosiddetto pirata per l'attività che erano stati incaricati a svolgere.
22:19Intanto sono stati combinati qualche giorno prima di uno sciopero programmato dalla FIOM
22:24e poi perché seguono una serie di rivendicazioni che la FIOMI tramite i suoi delegati ha avanzato
22:31all'azienda rispetto alla regolarità dei pagamenti e anche al tipo di pensioni svolte.
22:37Quindi non c'è, come l'Ittl ha certificato, una motivazione legittima. L'Ittl ha chiesto
22:44la revoca dei licenziamenti, ci aspettiamo che il CAS che è un'altra struttura pubblica
22:49intervenga contro un abuso aziendale. Adesso la richiesta del sindacato è quella
22:54che il consorzio d'autostrade faccia pesare il ruolo di appaltatore nella vicenda finché
22:59l'ISGRO ritiri i licenziamenti. Il CAS deve ristabilire un principio di tutela
23:05dei lavoratori che garantiscono un servizio essenziale, un servizio importante per il CAS
23:12e quindi ci aspettiamo una presa di posizione. È incredibile che tre operai siano stati
23:17licenziati dalla sera alla mattina senza che nessuno sia intervenuto tranne il momento
23:25sindacale. Il servizio di sorveglianza autostradale
23:28è considerato uno dei più importanti perché gli operai intervengono in occasione di incidenti
23:33per ripristinare lo stato delle arterie piuttosto che quando viene segnalata la presenza di
23:37materiale sulla strada, quando c'è un'auto in panne per regolare il flusso delle vetture.
23:42Consegnato questa mattina il parcheggio di interscambio a Raso San Licandro alla presenza
23:48del vice sindaco con delega alla mobilità urbana Salvatore Mondello, a Rup Alfio Giovanni
23:54Daquino e al direttore dei lavori Giovanni Caminiti e dei rappresentanti dell'impresa
23:58appaltante. Realizzati 50 posti auto di cui due dedicati a persone con ridotta capacità
24:04motoria, due destinati a stalli rosa e due per la ricarica di veicoli elettrici.
24:09Il parcheggio è dotato di sistema di video sorveglianza dell'area tramite 5 telecamere
24:14collocate in modo da dare completa contezza e controllo dell'area parcheggio, dell'ingresso
24:18e dell'uscita, del sistema di bigliettazione con lettura targhe in ingresso e in uscita
24:23e del collegamento dei sistemi al CED tramite ponte radio.
24:26Prende sempre più forma, ha detto il vice sindaco Mondello, il disegno immaginato per
24:31portare la città di Messina agli standard europei, come gli altri parcheggi di interscambio.
24:36Anche questo, in questa fase, resta gratuito.
24:39Si terrà stasera alle 18 nel Salone della Borsa del Palazzo Camerale il convegno Reti
24:46UE e Ponte sullo Stretto, 3660 metri di corridoio scandinamo per rimettere l'Italia al centro
24:53del Mediterraneo. L'evento sarà aperto dai saluti del Presidente della Camera di Commercio
24:57ed Union Trasporti Ivo Blandina. Interverrà il Presidente di RFI Dario Lobosco, l'amministratore
25:05delegato della Stretto di Messina Pietro Ciucci. Concluderà i lavori il Vice Ministro alle
25:09Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi. Un 29enne messinese è stato arrestato dai
25:17carabinieri della Compagnia di Messina Sud per ricettazione e detenzione di un fucile
25:20rubato e per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
25:25Durante una perquisizione nella sua abitazione i militari hanno sequestrato un fucile calibro
25:2915, risultato rubato, e 50 cartucce calibro 12, illegalmente detenute. Trovati anche 75
25:35grammi di marijuana, il 29enne è stato ristretto nel carcere di Gazzi.
25:41Voltiamo decisamente pagine. I festeggiamenti del Carnevale 2025 inizieranno a Messina
25:46ufficialmente giovedì prossimo. Al centro della giornata ci saranno gli alunni degli
25:50istituti scolastici cittadini dalle 10 alle 12 e 30 con scuola in maschera a
25:55Piazza Cairoli. A seguire alle 17 nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca
25:59si terrà una conferenza sul tema pasticceria e gastronomia del Carnevale
26:03messinese. Alle 18 e 30 si concluderà la prima giornata di appuntamenti del
26:07Carnevale La Città che Danza, gran ballo del gatto pardo nell'atrio di Palazzo Zanca.
26:12E veniamo allo sport. Il Messina torna in campo stasera al
26:16Franco Scoglio. Fischio di inizio alle 20 e 30 per affrontare il trapano. I
26:20biancoscudati cercano il successo per alimentare le speranze di salvezza
26:24anche se tutto quasi passerà dalla risoluzione delle vicende societarie.
26:28Antone Sangiorgi. La parola per una sera passerà al campo dopo le turbulenze degli
26:33ultimi giorni che hanno minato la serenità dell'ambiente. I calciatori del
26:37Messina faranno come hanno provenso a metà della scorsa settimana alla loro
26:40parte sperando che nel frattempo arrivi la necessaria chiarezza sul futuro
26:45societario, tutt'altro che scontata. Alle 20 e 30 il Messino spiterà il trapani,
26:50formazione partita con grandi ambizioni ma che al momento sta lottando solo per
26:54raggiungere un posto nei play-off. I biancoscudati invece in attesa di
26:58conoscere la reale classifica sono obbligati a vincere la partita per
27:02alimentare le scianze salvezza, al momento non quantificabili per almeno
27:06due motivi. La possibile cancellazione di Tarante Turris che riscriverebbe la
27:11classifica, danno evidente dei peloritani che contro le due avevano
27:15fatti il pieno e la penalizzazione da quantificare per il mancato pagamento di
27:19contributi e ritenute del trimestre novembre dicembre gennaio.
27:24In questo contesto la squadra di Simone Banchieri cercherà di allungare la
27:27striscia positiva di quattro partite utili consecutive, la migliore da quando
27:32è cominciato il torneo. Non convocati per la sfida di stasera gli esterni Lee e
27:37Chiarella, entrambi infortunati. In compenso rispetto all'ultima trasferta
27:41Benevento è disponibile il centrocampista Buchel. Pochi dubbi sulla
27:45composizione di difese centrocampo, qualche novità invece potrebbe arrivare
27:49dal reparto avanzato che dovrà essere più incisivo rispetto alle gare con Picerno
27:54e Benevento. Il Trapani che nel mercato di riparazione ha prelevato proprio dal
27:58Messina l'attaccante Anatriello e prima anche il direttore sportivo Pavone è
28:03una delle delusioni del campionato in considerazione degli sforzi economici
28:08profusi dal vulcanico presidente Antonini e dei pochi risultati finora raggiunti.
28:16Palla a volo dopo la sconfitta casalinga al tiebreak maturata ieri pomeriggio
28:19contro la futura Busto Arsizio la promozione per l'Accademia Messina
28:22potrebbe passare solo attraverso i playoff vista la distanza dal primo posto.
28:26Le peloritane di Serie A2 sono state scavalcate in classifica dal Macerata e
28:31adesso si trovano in terza posizione.
28:34Una battuta d'arresto che compromette in maniera significativa la possibilità di
28:38agguantare il primo posto l'unico che assicura la promozione diretta.
28:41Tiebreak ancora una volta fatale per l'Accademia Sant'Anna Messina che aveva
28:45perso così anche l'ultima partita della prima fase contro il San Giovanni
28:49Marignano la squadra che guida saldamente la pool promozione con un
28:52vantaggio importante sul Macerata 5 punti e 6 lunghezze proprio sulle
28:58peloritane segno evidente che il girone B dove queste tre squadre si sono già
29:02affrontate era quello più competitivo per rimanere sulla scia della capolista
29:07romagnola l'Accademia Sant'Anna Messina aveva una sola strada quella cioè di
29:11ottenere un successo pieno per raggiungere altri tre punti dopo quelli
29:15messi in cassa contro Melendugno e Cremona
29:18invece la formazione di Fabio Bonafede addirittura caduta inaspettatamente al
29:22tiebreak a fare la differenza l'approccio alla gara non il migliore
29:27possibile con la futura Busto Arsizio che ha subito preso in mano la partita
29:31resistendo al ritorno delle padrone di casa tutt'altra storia nel secondo
29:35parziale ma anziché dare continuità le peloritane hanno ceduto nel terzo set
29:40riuscendo però poi a portare il match al tiebreak dove le lombarde si sono
29:45dimostrate più precise chiudendo la partita sul 15 a 11
29:50la seconda fase non si ferma comunque alla sconfitta di ieri anche se ridurre
29:54le distanze dal vertice sarà molto complicato complice anche la mancanza di
29:59altri scontri diretti con le prime due il cammino dell'Accademia Sant'Anna
30:03Messina sarà adesso finalizzato ad un miglior posizionamento nella griglia
30:09playoff meccanismo che assegnerà l'ultimo posto utile per l'A1
30:13sarà però fondamentale tornare a vincere nelle due trasferte consecutive
30:17contro Padova e Trentino il nostro telegiornale si conclude qui vi
30:22lascio alla guida a tv e al meteo buon proseguimento a tutti voi
31:22a messina oggi bel tempo per l'intera giornata la temperatura massima sarà di
31:3216 gradi la minima di 8 i venti saranno deboli e proverranno da nord mare poco
31:37mosso domani c'è l'imprevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata la
31:41temperatura scillerà da una massima di 15 gradi ad una minima di 7 i venti
31:46saranno al mattino deboli e proverranno da nord nord ovest al pomeriggio
31:50moderati e proverranno da nord ovest mare poco mosso