• 16 ore fa
Trascrizione
00:00Esperienze di imprenditorialità e disparità, che tipo di esperienza lei porta oggi di fronte
00:11a una platea così particolare come quella dei ragazzi?
00:15L'esperienza di un signore che fa insieme ad altri libri e nel mio caso se dovessi dare
00:23una definizione sintetica direi che noi proviamo a dare forma a un libro, a un'idea o a più
00:29idee, idee che riguardano tanti aspetti diversi perché facciamo libri di storia, di filosofia,
00:37facciamo libri sulle piante, facciamo libri sui viaggi, quindi diciamo ci piacciono delle
00:44idee, ci interessano e poi naturalmente ci dobbiamo preoccupare di capire se ci sono
00:48dei lettori e quindi dato che siamo un'impresa se sul mercato informa di libri o quali idee
00:55provano i lettori.
00:57Quanto vale oggi, quanto sconta oggi il coraggio imprenditoriale in un'editoria un po' in difficoltà?
01:04Guardi io non credo di avere particolare coraggio, penso che ce l'hanno di più le persone che
01:10ogni mattina entrano in ospedale e curano i malati che sono infermieri o medici, io
01:16penso di essere molto fortunato perché attraverso questo lavoro ho incontrato e posso incontrare
01:23persone più diverse, una sera ho avuto a cena da noi il Gabue per dire che è una persona
01:28peraltro straordinaria, come posso incontrare Don Ciotti, questo lavoro ti consente non
01:37sapendo nulla, essendo ignorante di tutto, di incontrare persone che invece hanno una
01:41grande esperienza e portano a realtà anche umane molto diverse, questo ti arricchisce
01:47moltissimo.
01:48La lettura ha un ruolo sociale importante, cosa si sente di dire ai ragazzi in questo
01:54senso?
01:55La lettura è un mondo da esplorare ed è un mondo di infinite possibilità, come ha
02:01detto Umberto Eco, chi legge libri fa tante vite, ha tante vite possibili, vite di avventura
02:08romanzesca, ma anche vite reali, uno può diventare Giulio Cetere, può diventare un
02:15grande cantante che ha vissuto, può diventare Nelson Mandela leggendo un libro sulla sua
02:19vita, quindi apre all'immaginazione, i libri hanno due grandi qualità secondo me tra le
02:24altre, immaginazione e immedesimazione, io divento Harry Potter o Hermione Granger se
02:32sono una ragazza e questa secondo me è una qualità che il mondo di oggi richiede moltissimo,
02:38per vivere nel mondo bisogna avere molta immaginazione, molta capacità di immedesimarci anche chi
02:45è molto lontano da noi, perché la sua vita probabilmente ci riguarda ma anche ci condiziona
02:53in un senso o nell'altro, quindi conoscerlo anche attraverso i libri è molto importante.
02:58Marco ultima battuta, considerata la sua esperienza che consiglio si sente magari di
03:02dare a questi ragazzi che volessero un domani intraprendere una strada anche dell'imprenditorialità?
03:07Io penso che fare l'imprenditore sia una cosa che richiede molta curiosità direi soprattutto,
03:17quindi ognuno sviluppa la sua nella direzione che crede e deve avere la capacità di rischiare
03:24che vuol dire per me una cosa molto semplice, sapere che chi rischia a certe volte fallisce e
03:34questo non è un problema, l'importante è che hai investito su cose giuste, quando un libro che noi
03:40facciamo non va bene io posso essere dispiaciuto ma non mi pento mai di averlo fatto, se quel libro
03:45era un buon libro può andar male, ecco non farei un brutto libro e anche se vendesse non sarei
03:51contento se è brutto, ecco io penso che bisogna fare le cose buone in tutti i campi e poi sapere
03:57che qualcuna di queste non va, l'importante è che nel complesso naturalmente la maggior parte vanno bene.

Consigliato