Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00la prima edizione, la prima tappa di Agrofutura Festival. Questa è un'iniziativa di Quotidiano
00:13Nazionale, il resto del Carlino e la Nazione che abbiamo iniziato a pensare ormai saranno
00:18passati quasi due anni e aveva l'ambizione in un momento molto particolare che poi è un momento
00:24che viviamo ancora oggi in realtà di cambiamenti, cambiamenti che partivano da cambiamenti climatici,
00:30che riguardavano inevitabilmente e direttamente il tessuto produttivo dei nostri territori,
00:37Toscana ed Emilia-Romagna in primis, dove appunto parlare di terra, parlare di agricoltura
00:41significa parlare della vita produttiva, delle imprese, delle aziende che fanno il traino
00:48economico di queste regioni, perché parlare di agricoltura significa parlare di che cosa
00:52mangiamo e significa soprattutto quando poi questi temi vengono portati dentro i giornali
00:59che fanno dibattito pubblico, che fanno anche opinione pubblica, parlare di che cosa?
01:03Del mettere insieme il sapere scientifico con il sapere della terra e oggi più che mai
01:07la tecnologia ci pone la fronte a sfide che sono travolgenti per tutti noi qualunque sia
01:13il lavoro che facciamo e lo sono a maggior ragione quando parliamo di lavoratori della
01:17terra, perché di nuovo non possiamo pensare che queste due cose vadano in direzioni opposte
01:23quindi Agrofutura nasce da questa idea, si è proposta fin dall'inizio appunto un lavoro
01:28che è partito in realtà quasi due anni fa, perché aveva l'ambizione di fare quello che
01:32abbiamo provato poi effettivamente a realizzare questa mattina qui con voi, cioè mettere
01:36insieme tanti attori che fanno parte della filiera agricola, quindi istituzioni, politica
01:43inevitabilmente, industria, impresa, università, ricerca, sapere scientifico come ci dicevamo
01:49poco fa. Tutto questo è l'approdo che vedete oggi in questo palazzo meraviglioso, in questo
01:56palazzo, dicevo, incarna le idee, i fondamenti, i principi con cui abbiamo provato a fare questo
02:04festival.
02:10Racconteremo e incontrerete invece le persone reali, fisiche, che stanno dietro e davanti
02:18all'agricoltura, ad Agrofutura, perché abbiamo scelto Agrofutura, perché oltre all'agricoltura
02:23che ha segnato l'evoluzione dell'uomo, dentro la parola Agrofutura c'è il senso di futuro,
02:30quindi il senso dell'essere, quindi qualcosa che ci rappresenta fortemente. E perché vi
02:35parliamo di questo? Perché la gestione della terra, del nostro territorio è particolarmente
02:40importante oggi, che è una giornata simbolica per tre territori particolarmente importanti,
02:45per il nostro gruppo, che sono l'Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. Abbiamo voluto che
02:49anche questa data fosse simbolica per segnare l'importanza della gestione del territorio
02:54e del lavoro e della collaborazione fra le istituzioni, il governo, la regione, i comuni.
03:00Abbiamo raccontato varie fasi, insomma, in questi due anni e penso ci siano tutte le strade
03:06per gestire insieme il futuro di questo Paese.
03:10Per segnare l'importanza della gestione del territorio e del lavoro e della collaborazione
03:17fra le istituzioni, il governo, la regione, i comuni. Abbiamo raccontato varie fasi, insomma,
03:22in questi due anni e penso ci siano tutte le strade per gestire insieme il futuro di questo Paese.
03:30Visto che siamo in Emilia-Romagna, oggi avete anche avuto lo speciale che abbiamo fatto
03:35sovrofuturo dove abbiamo raccontato i prodotti DOP e IGP di questa terra. Uno degli obiettivi
03:40di questa manifestazione è anche raccontare proprio i prodotti di questa terra e quindi
03:44ora potrete avere la possibilità con un menù carlino di assaggiare i prodotti DOP e IGP
03:49dell'Emilia-Romagna. Grazie.
03:50Grazie.
03:51Grazie.
03:52Grazie.
03:53Grazie.
03:54Grazie.
03:55Grazie.

Consigliato