Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00buon pomeriggio siamo collegati in diretta dalla sala meteo del consorzio
00:05lamba valentina grasso con me oggi daniele griffoni buon pomeriggio a tutti allora
00:10veniamo da un'altra settimana come avevamo detto nei giorni scorsi tipicamente primaverile alti e
00:18bassi di sole e pioggia e anzi negli ultimi giorni in particolare ieri c'è stato un forte
00:24peggioramento anche al sud in sicilia daniele eventi anche veramente intensi eventi anche
00:30intensi temporali di forte intensità e anche vento decisamente forti associato a questo
00:37peggioramento proprio per la presenza di un vortice che vedremo meglio poi nelle immagini successivi
00:42ecco le andremo proprio a vedere nel palermitano soprattutto moltissimi disagi eventi molto forti
00:47anche nell'agrigentino stromboli anche strade invasi dal fango insomma una situazione abbastanza critica
00:54per queste piogge intense la prossima settimana si preannuncia di un stampo simile sempre con
01:01questo andamento come abbiamo detto tipicamente primaverile con un'alternanza di sole e pioggia
01:06migliora nel fine settimana ma come abbiamo detto andiamo intanto a vedere quello che è successo nella
01:11giornata di ieri ecco daniele i colori indicano proprio le piogge intense proprio in tutta quest'area
01:17qua no sì in particolare nella parte settentrionale dell'isola si sono verificate precipitazioni
01:22anche abbondanti si vedono in grigio delle zone addirittura con cumulati fino
01:29a 100 mm nelle 24 ore comunque è piovuto un po su tutta l'isola ma vedete le precipitazioni
01:35più intense dal viola al grigio sulla parte più settentrionale anche la calabria è stata comunque
01:41interessata da precipitazioni localmente intense e un po tutto il sud comunque ha visto precipitazioni
01:48le precipitazioni che invece vediamo sulla parte nord orientale della penisola sono associate a un
01:54peggioramento che si è verificato tra il pomeriggio di ieri e la serata contemporali che rapidamente
02:01dal nord est sono arrivati fino alla toscana settentrionale questo nel corso della serata
02:07notte contemporanei meno intensi rispetto a quelli del sud italia ecco invece proprio nell'animazione
02:14vediamo il vortice di bassa pressione il ciclone che ha interessato le zone della sicilia i pallini
02:19rossi sono i fulmini veramente tanti si vediamo appunto come i fulmini hanno interessato in particolare
02:25la zona settentrionale dell'isola in corrispondenza quindi di quelle precipitazioni che vedevamo più intense
02:31nella mappa di precipitazioni ora se aspettiamo inizia la sequenza ecco vediamo qui i fulmini che
02:39interessano la parte settentrionale qualche fulme ovviamente anche altrove e anche sul sud della
02:45regione della penisola in calabra vediamo benissimo anche appunto la tipica formazione del ciclone
02:51vediamo invece i fulmini che dal nord est e poi nel tardo pomeriggio in serata sono arrivati fino alla
02:58toscana settentrionale ecco anche dall'animazione dei venti al suolo della giornata di ieri possiamo
03:05rivedere bene ecco daniele proprio questa forma ciclonica no dell'andamento dei vediamo qui proprio
03:09la classica circolazione ciclonica dei venti venti anche molto intensi in particolare appunto sulla
03:18sicilia mentre altrove sempre la presenza di questo vortice ha attivato un flusso di correnti nord
03:25orientali che poi vedremo ha determinato un calo anche della temperatura ecco infatti vediamo qui
03:32quello che sta succedendo appunto questa è la mappa del modello che ci fa vedere la pressione in quota
03:38ecco questo è un nucleo di aria fredda daniele che si avvicina questo è un nucleo di aria fredda
03:43associato a un vortice depressionario che unitamente alla presenza di un anticiclone sulle isole britanniche
03:49anticiclone che ormai persiste da svariate settimane infatti questa è una zona con scarse
03:55precipitazioni ormai da tempo situazione di blocco la chiamiamo una situazione di blocco e anche
04:02bloccata diciamo e questa situazione appunto ha richiamato correnti di aria fredda sul mediterraneo
04:10centrale che ci stanno ancora interessando tuttora in queste ore ecco infatti come diceva daniele questa
04:17è l'immagine della differenza di temperatura nelle temperature massime fra la giornata di ieri e la
04:24giornata di oggi e oggi proprio in ragione daniele di quest'aria fredda una discesa più che sensibile
04:31una discesa sensibile sono raggiunti anche i 6 7 gradi di differenza rispetto a ieri il calo ha interessato
04:38un po tutto il centro nord e in particolare i versanti adriatici sono ancora più interessati si
04:45arriva fino anche al basso adriatico fino alla puglia mentre ancora in sicilia quest'oggi è rilevato
04:52un aumento rispetto a ieri ecco andiamo adesso a vedere appunto ci avviciniamo come abbiamo visto
04:58alla giornata di oggi e poi proseguiamo con la previsione per il fine settimana questa è l'immagine
05:03il satellite ecco questa è quell'area depressionale che avevamo prima nell'immagine del satellite e
05:08ritroviamo quella configurazione abbiamo visto nell'immagine sinottica diciamo dove c'è il vortice
05:15depressionario presente appunto sull'europa nord orientale l'alta pressione che interessa la
05:22isole britanniche comunque il nord europa queste sono formazioni sostanzialmente di nubi basse di nebbie
05:29sul mare del nord e per quanto riguarda la nostra penisola ampie scarite con cielo generalmente
05:36sereno poco nuvoloso sulle regioni 7 centro settentrionali nuvolosità ancora presente sulle
05:44zone meridionali in questo momento si segnalano anche delle precipitazioni piuttosto sparse sul
05:49territorio le rovescio dei temporali sul lazio per esempio qualche rovescio anche sulla sicilia
05:55meridionale e anche sulla sardegna orientale ecco andiamo adesso a vedere con questa animazione
06:02quello che ci attende per la prossima per il fine settimana e poi lungo l'arco della settimana sempre
06:08utilizzando questa carta che ci mostra l'andamento della pressione in quota facciamo una sintesi di
06:16questo andamento daniele sì la sintesi è sostanzialmente per quanto riguarda il fine settimana assisteremo ad
06:24ad una rimonta della pressione questa rimonta della pressione tenderà a persistere poi fino alla
06:30giornata di lunedì e in parte anche di quella di martedì successivamente invece è previsto
06:36l'approfondimento di un di un voltice di pressionario di un'area pressionaria sul mediterraneo occidentale
06:42che tenderà poi a interessare più direttamente la nostra penisola in particolare le regioni centrosententrionali
06:48nella giornata di mercoledì con un peggioramento piuttosto marcato su queste zone ecco lo andremo
06:54a vedere vediamo però prima intanto il fine settimana che come abbiamo detto sembra portare
06:59comunque un certo miglioramento insomma qualche pioggia ma poca cosa daniele si rimane qualche
07:05una certa instabilità residua potrà interessare soprattutto nelle ore pomeridiane le zone interne e
07:13anche i rilievi vediamo qualche rovescio sul nord est questo sia per quanto riguarda la giornata di
07:18sabato anche domenica addirittura ancora meno probabili questi rovesci o dopo brevi temporali
07:25abbiamo detto che la giornata di oggi ha visto questo calo delle temperature lentamente un leggero
07:30rialzo fino a riportarsi su valori in media comunque temperature gradevoli sì domani ancora
07:35temperature che potranno essere inferiori alla media soprattutto al mattino nei valori minimi i
07:42valori massimi dovrebbero portarsi intorno ai 18 22 gradi un po a seconda delle zone comunque
07:48valori leggermente inferiore alla media domenica è previsto un aumento di un 2 3 gradi e le temperature
07:56dovrebbero riportarsi intorno a quelli che sono i valori medi del mese di maggio diciamo di metÃ
08:02maggio ecco poi come abbiamo detto questa c'è questa rimonta appunto un po dell'alta pressione
08:09diciamo timida temporanea no però insomma ecco qui questa è la giornata di martedì si vede insomma
08:16ecco in maniera chiara se vediamo appunto questo è il gioco potenziale a 500 etio pascale vediamo la
08:22rimonta del campo anticiclonico proprio sulla nostra penisola associato anche ad un graduale rinforzo
08:30una giornata di di martedì dei venti meridionali questo determinerà anche un aumento ulteriore delle
08:37temperature eccole che infatti le vediamo proprio da qua martedì la giornata più calda della prossima
08:43settimana in alcune zone insomma nel sud anche vicino ai 30 si potrebbero raggiungere anche 30 gradi
08:49soprattutto sulla sardegna su alcune zone della sicilia altrove comunque tutte temperature leggermente
08:59superiori alla media tra i 23 e 26 gradi ecco poi come abbiamo detto di nuovo c'è un cambio di
09:05scenario perché c'è un abbassamento del flusso perturbato si flusso perturbato tende ad abbassarsi
09:12nuovamente di latitudine e questo vortice depressionario tenderà appunto a interessare la
09:21francia e un minimo secondario è previsto formarsi poi sul golfo ligure questo determinerà poi appunto
09:28un peggioramento proprio nella giornata di mercoledì quando avremo anche un rinforzo dei venti di scirocco
09:36mari che tenderanno a divenire generalmente molto mossi sul ligure e sul tirreno e per quanto riguarda
09:43le precipitazioni vedete interesseranno un po tutto il centro nord e con precipitazioni più intense
09:49attualmente previste soprattutto sui versanti tirrenici sulla toscana sul lazio fenomeni che
09:55potranno essere anche a carattere chiaramente temporalesco ma avremo modo ovviamente anche
10:00questo di tornarci sopra nei prossimi giorni poi da giovedì la situazione sembra lentamente di
10:06nuovo un po migliorare se giovedì la pressione tende ad aumentare nuovamente esiste un nuovo
10:13voltice depressionario che però tende a sprofondare un po più sulla penisola iberica appunto richiamando
10:20riattivando diciamo una rimonta della pressione sul mediterraneo centrale però giovedì rimarrà ancora
10:27instabilità ecco infatti stavo dicendo ecco queste infatti sono le piogge previste certamente siamo ancora
10:32siamo a sei giorni di distanza quindi insomma non è detto che la situazione sarà questa però se potrebbero
10:39ancora esserci siamo il segnale è che comunque soprattutto sul nord in parte anche sul centro
10:46permangono ancora condizioni di instabilità venosimilmente più probabile nelle ore centrali
10:54della giornata ecco questo andamento chiaramente lo ritroviamo anche se guardiamo a la tendenza
11:01prevista dal modello probabilistico del centro europeo questa è l'immagine riferita alla cittÃ
11:06di milano quindi un po al nord italia so prossime due settimane nella parte bassa la previsione l'andamento
11:14previsto dai diversi dalle diverse evoluzioni del modello per le piogge nella parte alta le temperature in
11:20in quota ecco temperature come si diceva prima insomma prossimi ai valori medi però ecco la fase
11:26perturbata si vede bene sì fino a martedì non sono previste precipitazioni poi da mercoledì inizia a
11:33piovere con una probabilità decisamente elevata poi nelle giornate successive come vedevamo giovedì
11:41ancora una certa probabilità di precipitazioni poi la probabilità temporaneamente sembra diminuire
11:48marzo ma poi comunque fino a fine mese e si rimane comunque persiste questa instabilitÃ
11:54che ormai portiamo ci portiamo dietro ormai da settimana esatto da tempo questa è la situazione
11:59al centro che non è diversissima insomma la fase perturbata sembra un po meno decisa sì possiamo
12:06vedere un pochino più sensibile diciamo l'anomalia termica iniziale sulle regioni centrali legate al
12:12fatto appunto della flusso di aerea fredda ancora un po persiste quindi temperature ancora un po sotto la
12:17media poi tenderanno a risalire soprattutto una giornata di martedì e poi il peggioramento di
12:22mercoledì con le precipitazioni successivamente anche qui avremo un'instabilità che con alti e
12:28bassi comunque tenderà a persistere fino a fine mese peraltro poi vediamo come il segnale dal
12:33punto di vista termico questo l'abbiamo visto anche nelle scorse settimane come anche il le mappe
12:39che solitamente guardiamo del centro europeo del modello probabilistico davano un segnale bianco cioè
12:44di situazione poco significativa infatti si vede molto bene daniele tutte queste linee indicano
12:49proprio la dispersione diciamo no dei diversi membri del modello se esiste comunque una certa incertezza
12:57anche se rispetto ad altre volte comunque questo fascio è più raccolto altre volte abbiamo visto un
13:04più fascio molto più ampio ancora più dispersivo quindi tutto sommato dovremmo essere intorno a questi
13:11valori medi insomma situazione al sud invece diversa soprattutto per quanto riguarda le
13:17precipitazioni che sembrano invece essere un po più assenti questa è la città di palermo e anche
13:22segnale più deciso per quanto riguarda le temperature si anche qui c'è il calo l'anomalia ancora negativa
13:27inizialmente poi vediamo in corrispondenza del peggioramento sul centro nord italia ovvero con
13:33il vortice depressionario che determinerà il peggioramento sul centro nord e si instaurerÃ
13:38anche un flusso di corrente di scirocco che sul sud italia questa fase non porterà a pioggia ma
13:44bensì porterà un ulteriore un aumento della temperatura infatti abbiamo visto anche che
13:50soprattutto nella giornata di martedì ma probabilmente questo potrebbe persistere anche nella giornata di
13:56mercoledì con temperature che localmente potrebbero raggiungere anche 30 gradi proprio grazie anche alla
14:02presenza di queste correnti meridionali in particolare di scirocco successivamente le temperature
14:07tenderanno a riportarsi in turno alla media aumenta anche qui in parte la probabilità di pioggia ma
14:13sinceramente rimane una probabilità piuttosto bassa e guardiamo anche sempre appunto come dicevo
14:20prima la previsione fatta dal centro europeo la guardiamo su mappa questa è l'anomalia diciamo
14:26delle piogge cioè se per la prossima settimana ci siamo dimenticati mi sono dimenticata di mettere la
14:31data previsione per la prossima settimana se le piogge saranno sopra o sotto la media del periodo
14:36ecco qui da noi c'è questo segnale sempre verde ci indica di precipitazioni insomma sopra media è
14:44quello che abbiamo detto fino adesso questo riassume quello che abbiamo detto fino adesso
14:47ovvero quel peggioramento di mercoledì seguito poi da quella instabilità si concretizza tutto sommato
14:53in precipitazioni superiore alla media soprattutto sul centro nord il sud infatti sembra il sud rimane in
15:02in media o addirittura sono zone anche sotto la media mentre persiste ancora questa anomalia negativa
15:09di precipitazioni ovvero precipitazioni inferiori rispetto a quelle generalmente si verifiano in
15:15questa settimana dell'anno ed anche questa devo dire una situazione che allo stesso modo dell'anomalia
15:21di pioggia positiva che sta persistendo ormai da settimane anche questa anomalia negativa di
15:27pioggia invece sta persistendo anche qui ormai da settimane infatti mi sembra che tutto aprile
15:33perlomeno e fino ad ora abbiamo avuto questa situazione bene adesso ci restringiamo il focus
15:41alla nostra regione previsioni sulla toscana prossima settimana rifacciamo una carrellata sì lunedì e martedì
15:48abbiamo condizioni di tempo prevalentemente ancora buono con modesta instabilità pomeriggiana sui
15:58rilievi nella giornata di lunedì nella giornata di martedì è previsto anche un aumento della
16:03nuvolosità nel corso del pomeriggio e non si esclude qualche precipitazione anche sulle zone occidentali
16:08sempre a carattere però molto sporadico quindi sostanzialmente martedì la probabilità di pioggia
16:14è ancora piuttosto bassa mentre è previsto un marcato peggioramento nella giornata di mercoledì
16:20in conformità quanto abbiamo detto fino ad ora seguito poi da condizioni di variabilità nella
16:26giornata di giovedì i venti saranno in rinforzo da quadranti meridionali questo tra martedì e
16:32mercoledì vento di scirocco temperature sostanzialmente in aumento lunedì martedì più o meno stazionare o in
16:42ulteriore rilevamento calo sensibile con la giornata di mercoledì a causa delle precipitazioni e anche
16:49poi della rotazione della rotazione dei venti e poi verrà nel corso della giornata come abbiamo già detto
16:55bene mi dicono che c'è una domanda sì allora attualmente per quanto riguarda l'ultima settimana
17:07di maggio da un punto di vista termico dovremmo rimanere sempre su temperature intorno alle medie o
17:13perlomeno ancora non si vedono a flussi di aria particolarmente calda da parlare temperature sopra
17:21la media mentre invece ecco il scenario un po più a lungo termine fa intravedere all'inizio di giugno
17:29ecco l'inizio di una fase più calda per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo già detto che
17:34comunque fino a fine mese rimarrà comunque questa una certa questa certa instabilità che potrà dar
17:41luogo a dei fenomeni anche di carattere di rovescio ma a carattere sparso certo localizzati bene noi con
17:49questo abbiamo concluso prima di lasciarvi volevamo darvi l'indicazione che sul nostro sito
17:55trovate una news che fa che presenta il report che abbiamo pubblicato sull'andamento dell'inverno e
18:04lo trovate nella sezione meteo mare bollettini report meteorologici nella parte report stagionali
18:13trovate i report che facciamo a livello stagionale e che sono organizzati ovviamente con un focus sulla
18:21toscana ma presentano anche un andamento un po di quello che è stato di quella che è stata l'andamento
18:27della stagione a livello europeo poi italiano grazie ai dati dei colleghi del cnr isaac che svolgono
18:33queste analisi mensilmente e poi ovviamente anche come facciamo sempre per gli appassionati anche una
18:42sezione dedicata all'andamento a livello delle teleconnessioni quindi di meccanismi globali del
18:48clima che in qualche modo danno un imprinting o caratterizzano le diverse stagioni bene con
18:54questo noi abbiamo concluso vi ricordiamo che se volete potete iscrivervi al canale youtube per
18:59essere aggiornati sulla pubblicazione di tutti i nostri video potete seguirci sui nostri canali
19:06social o consultare il meteo e le altre informazioni che pubblichiamo dalla nostra app con questo è tutto
19:11buon fine settimana