Rtp Telegiornale del 17 maggio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Sono migliaia gli utenti AMAM finiti nella lista nera della società di recupero crediti.
00:16Scattano ganasce alle auto e prelievo forzato dai conti bancari.
00:20Ma c'è chi denuncia di aver subito il prelievo dal conto nonostante avesse già pagato.
00:24L'AMAM pagano tutti prima del pignoramento.
00:31Domani mattina alle 7 è previsto l'avvio delle operazioni di brillamento del costone che incombe sulla via Garipoli a Taormina.
00:38Autostrada chiusa nel tratto fino a Giardini a partire dalle 6 e 30,
00:42mentre dalle 5 verranno sgomberati i 17 residenti dalla zona interessata dall'esplosione controllata.
00:50L'allagamento del sottopasso di via Santa Cecilia a causa delle piogge abbondanti di giovedì sera
00:54non è stato causato solo dalla mancanza delle pompe
00:57ma anche dall'ostruzione dei canali di scolo delle acque piovane più giù.
01:01Ordinanza del sindaco per interventi urgenti.
01:04Ieri tante le strade sott'acqua.
01:08Il cantiere di via del Vespro della nuova pista ciclabile.
01:11Fermo da una decina di giorni l'amministrazione deve decidere se la piccola variante è sufficiente ad evitare disagi e disturbizi.
01:18Intanto si lavora la passeggiata a mare e anche nella zona di Ganzirri.
01:22In corso le valutazioni per quando avviare il cantiere.
01:27Messina non è in emergenza sangue ma non bisogna mai abbassare la guardia.
01:31Per questo oggi nuova raccolta straordinaria promossa dall'Avis e dal Lirx Bonino Puleio.
01:36Tanti hanno risposto alla chiamata continua.
01:39La sensibilizzazione perché servono sempre nuovi donatori.
01:45Alle 15 si giocherà Foggia Messina, gara di ritorno del play-out.
01:49Dopo lo 0-0 dell'andata i biancoscudati devono vincere per mantenere la categoria.
01:54Molti tifosi giallorossi a cui la trasferta è stata vietata seguiranno la partita sul maxischermo allestito allo stadio.
02:01Alle 17.15 speciale Antenna Giallorossa per commentare la gara.
02:09Ben ritrovati. Nuovo appuntamento con l'informazione di RTP LAMAM per recuperare i crediti che vanta nei confronti di migliaia di utenti tramite una società di recupero crediti passa alle maniere forti.
02:24Scattano le ganasce amministrative alle auto ma anche pignoramenti sui conti correnti.
02:30Vi raccontiamo oggi la storia di Santino Zagami che si è visto bloccare fondi proprio sul suo conto per 1800 euro per bollette che però in realtà aveva saldato.
02:42Ci racconta tutto Emilio Pintaldi.
02:45Sono migliaia gli utenti AMAM finiti nella lista nera della società di recupero crediti.
02:49Non paga quasi un utente su due, non pagano condomini enormi, non pagano attività commerciali.
02:54E allora l'AMAM lo aveva già annunciato da tempo e passato alle maniere forti ma questa volta davvero forti.
02:59Stanno scattando in molti casi ganasce alle auto di proprietà e prelievo forzato dai conti bancari.
03:05I recupero crediti e gli accertamenti sono stati affidati alla Biconsulenza e società con sede a Montalto Uffugo in provincia di Cosenza.
03:12Sono migliaia gli utenti nella lista nera della società privata che si è insediata con un proprio sportello anche nella sede AMAM del Viale Giostra.
03:18Sono migliaia la campagna di recupero crediti.
03:21Non prevede più solo distacchi e riduzioni del flusso idrico ma adesso ci sono i recuperi forzati.
03:26L'AMAM deve recuperare un credito colossale ma attenzione agli errori.
03:29C'è infatti chi denuncia di aver subito il prelievo dal conto più di 1800 euro nonostante avesse già pagato tutto.
03:35Qui ci mostra l'intera documentazione.
03:37Santino Zagami, ex funzionario dell'Ateneo, aveva saldato con una rateizzazione un debito e aveva ottenuto la prescrizione per un altro debito ma i suoi debiti e il suo nome erano rimasti nella blacklist.
03:48Zagami, e quindi vi hanno preso 1800 euro?
03:511866 centesimi.
03:53Hanno bloccato per 60 giorni, perché i tardi sono i temini del fignoramento, questa somma disponibile dal mio conto corrente.
04:01Quindi non poteva utilizzarli, aveva 1800 euro in meno.
04:031866 euro in meno da utilizzare.
04:05Naturalmente l'aveva di più.
04:07Come è accaduto a qualche persona che era presente quando sono andato all'AMAM dove sta poveraccia aveva soltanto lo stipendio e gli erano requisiti.
04:18Non poteva ancora comprare neanche il pane.
04:20A parte il fatto che è giusto che i servizi si paghino e quindi che le bollette si paghino, ma lei le aveva pagate?
04:27No, io le avevo pagate e ho dimostrato che le avevo pagate.
04:30Tant'è che poi questa 3B Consulenze mi ha rilasciato il documento di sospensione del fignoramento.
04:37La replica del presidente dell'AMAM Paola Librandi verificheremo, ma avvisi raccomandate vengono mandati sempre.
04:43Se l'utente ha bisogno di chiarimenti mi può contattare.
04:45Lei crede ancora nell'AMAM?
04:47Poco.
04:50Domani mattina le operazioni di brillamento del costone da 3.000 metri cubi che incombe sulla via Garipoli a Taormina.
05:00Dalle 5 scatterà il via ad una procedura di sicurezza che prevede sgomberi e chiusura a tempo dell'autostrada.
05:08Tutti i dettagli con Domenico Bertel.
05:12La marcia di avvicinamento al brillamento del costone roccioso che sovrasta via Garipoli, la principale via d'accesso a Taormina, è arrivata alle battute finali.
05:19Le operazioni sono fissate per le primissime ore della mattinata di domani.
05:22Per interdire l'accesso alla zona rossa sono stati predisposti dei cancelli in corrispondenza dell'autostrada A18
05:28negli svincoli di Taormina direzione Catania e di Giardini Naxos direzione Messina.
05:32Della via Garipoli sia lato monte che valle, nelle recenze del bypass, della via Gazzaccani e del bypass Sant'Antonio all'incrocio con la bretella di collegamento alla A18 con direzione Messina.
05:43L'allontanamento dei 17 residenti della zona rossa dovrà avvenire entro le 5 e i cittadini esposti al rischio non potranno rientrare nelle abitazioni fino a quando non verrà comunicata l'assenza di rischi.
05:54Alle 5.30 scatterà la chiusura al traffico veicolare e pedonale di via Garipoli fra la Statale e il parcheggio Lumbi.
06:01Alle 6.30 è prevista la chiusura del tratto autostradale A18 Messina-Catania in entrambe le direzioni di marcia, ossia fra i caselli di Taormina e Giardini Naxos, con conseguente deviazione del traffico sulla strada statale 114.
06:15Per quanto concerne l'accesso a Taormina dalle 5.30 provenendo dalla Statale 114, gli utenti potranno impiegare le rimanenti strade urbane, ad esempio la via Pirandello.
06:24Sarà inoltre interdetto l'accesso in autostrada ai mezzi pesanti allo svincolo di tre mestieri.
06:30A conclusione delle operazioni di brillamento dei massi che incombono sulla via Garipoli, il cui inizio è previsto alle ore 7 in punto, dopo i controlli di sicurezza e di spazzamento delle arterie interessate,
06:40verrà comunicata la cessazione dei vieti di interdizione al traffico veicolare che verrà ripristinato in autostrada e saranno aperti i barchi su via Garipoli, ripristinando l'assetto attuale con il bypass.
06:52Negli ultimi due giorni tante strade della città sono finite sott'acqua a causa della pioggia intensa.
06:59Tra i problemi che vi abbiamo raccontato, l'allagamento del sottopasso di via Santa Cecilia.
07:05Il sindaco Federico Basile ha firmato un'ordinanza per interventi urgenti.
07:10Si è scoperto che erano completamente ostruiti i canali di scolo delle acque verso il mare.
07:18L'allagamento del sottopasso di via Santa Cecilia ha portato alla luce anche un'altra situazione emergenziale.
07:24Lo sbocco a mare delle condutture di scolo delle acque bianche era completamente ostruito.
07:29Detriti e materiale sabbioso, ma anche purtroppo una vera e propria discarica alla foce del canale che porta l'acqua piovana a mare.
07:37Le immagini parlano chiaro. Oltre ai cumuli di rifiuti e immondizia di ogni genere, anche frigoriferi attappare quello che dovrebbe essere il canale che impedisce l'allagamento della strada.
07:48Canale otturato anche all'interno, una situazione verificata immediatamente dai sopralluoghi del Dipartimento Servizi Territoriali Urbanistici della Protezione Civile Comunale
07:57che hanno registrato proprio l'ostruzione delle condutture di scolo che stacola il regolare deflusso dell'acqua.
08:03La pioggia intensa di giovedì sera ha dunque allagato tutto.
08:07Per questo il sindaco Federico Basile ha firmato un'ordinanza che ha avviato immediatamente gli interventi per quella che è stata definita come una situazione di estrema urgenza
08:17che può costituire pericolo per la pubblica in colomità .
08:21Non solo dunque mancanza delle pompe nel nuovo sottopasso che rappresenta il penultimo tassello della nuova via Don Blasco,
08:28ma anche questo problema come concausa dell'allagamento.
08:32E a proposito di maltempo, ieri a finire sott'acqua sono state tantissime le strade della cittÃ
08:37proprio per la quantità incente di pioggia caduta nelle prime ore del pomeriggio.
08:41Sul tema oggi è intervenuto il consigliere della Quarta Municipalità Renato Coletta
08:45che individua come causa la presenza di vecchi impianti fognari misti,
08:49molti danneggiati o dalle portate insufficienti che non consentono di smaltire la notevole quantità di acqua piovana che viene incanalata.
08:58Coletta chiede perché in questi anni l'amministrazione non abbia progettato e realizzato impianti dedicati,
09:04puntando il dito anche contro la programmazione della manutenzione di pozzetti, griglie e caditoie.
09:14A pochi giorni dall'ottenimento della bandiera blu si torna a parlare dei varchi negati per l'accesso al mare di Mortelle e Torrefaro.
09:23Interviene il presidente del Consiglio Comunale Nello Pergolizzi che ieri sera a Scirocco ha annunciato una nota
09:31che invierà a tutte le istituzioni interessate dall'amministrazione comunale alla capitaneria.
09:37Sentiamo di cosa si tratta.
09:39Se ne discute da anni ma senza arrivare mai ad una conclusione, ci sono interi pezzi di costa,
09:45ostaggio dei privati negati alla pubblica fruizione e pezzi della città meravigliosi,
09:49ma la balleazione non è per tutti e solo per pochi eletti che hanno eretto cancelli e recinzioni,
09:53in particolare in via Senatore Arena a Torrefaro incontrata Torre Bianca a Mortelle,
09:57in tutta la striscia che dal pilone si collega poi alla Statale,
10:00ma il problema è diffuso anche nell'estrema zona nord tra Mortelle e Timpazia ad Acquadadroni
10:04e in tutte quelle aree in cui dalla Statale non esiste un punto per raggiungere il mare perché appannaggio di proprietà private.
10:10La Patrimonio Inseppia ha fatto un censimento su tutti gli accessi negati e realizzato delle schede
10:14che dovrebbero servire a vagliare la situazione caso per caso.
10:17A novembre dello scorso anno una prima riunione con l'assessore Caminiti
10:21sembrava che si fosse arrivati ad una svolta e invece no,
10:24non basta la bandiera blu a rendere davvero appetibili e utilizzabili le spiagge della zona nord.
10:28Il Presidente del Consiglio Comunale Nello Pergolizi annuncia una nota
10:32che invierà a tutte le istituzioni che hanno competenza, dal De Manio alla Guardia Costiera,
10:36nella nota si chiederà di intervenire con forza.
10:39Bisogna sequestrare, sequestrare, sequestrare i marchi e fare i procedimenti penali
10:46a carico di coloro che si sono impossessati di terreni, non loro.
10:50Proprio per questo si devono pagare le bollette, si devono rispettare i diritti che sono pubblici
10:59e che non sono privati e quindi proprio per questo non faccio l'interrogazione, io vado giù.
11:06La cronaca, i carabinieri della Compagnia di Milazzo con il supporto del nucleo Carabinieri Cinofili
11:14di Nicolosi e di Palermo hanno eseguito diverse perquisizioni personali e domiciliari
11:20arrestando in flagranza di reato due coniugi di Pace del Mela
11:24per detenzione ai fini dispaccio di sostanze stupefacenti.
11:28Durante una perquisizione eseguita nell'abitazione della coppia
11:32e attesa anche all'esercizio commerciale di vendita di ortofrutta gestito dall'uomo
11:37hanno rinvenuto e sequestrato circa 230 grammi di cocaina già suddivisa in dosi.
11:44Due bilancini di precisione, materiale vario per il confezionamento e per il taglio della sostanza stupefacente
11:50e la somma in contanti di 1.475 euro.
11:54Nel corso dell'ispezione gli operatori hanno scoperto un articolato sistema di videosorveglianza
11:59realizzato probabilmente per osservare i movimenti davanti all'abitazione.
12:04Un'altra persona di Milazzo, già nota alle forze dell'ordine, è stata poi denunciata
12:09all'autorità giudiziaria per lo stesso reato, detenzione ai fini dispaccio di sostanze stupefacenti.
12:16Nella prossima settimana nel Comune i progettisti e i tecnici di Palazzo Zanca
12:21dovranno decidere come dare continuità e dunque come proseguire il cantiere della pista ciclabile di Via del Vespro.
12:30Dopo le polemiche la variante non è ancora stata approvata e un posticipo dell'avvio della pista potrebbe avvenire anche a Ganziri.
12:39Sentiamo.
12:41È una fase di studio quella che stanno vivendo i cantieri delle piste ciclabili cittadine.
12:46Dopo la bufera sollevata dal caso di Via del Vespro, dove il sindaco ha ammesso che qualcosa non sia andato per il verso giusto
12:52e che era necessario fare delle variazioni sul percorso, è iniziata la fase delle valutazioni delle soluzioni in quel tratto.
12:58Ma non solo.
12:59Nella zona vicino agli uffici dell'azienda sanitaria sono comparsi dei jersey che ricordano come quella sia ancora un'area di cantiere
13:06e che non sia possibile posteggiare o transitare con l'auto.
13:09Nella prossima settimana un tavolo composito fra tecnici e amministratori deciderà se la soluzione di allargare il marciapiede
13:15e realizzare su questo una doppia corsia per le due ruote accanto a quella destinata ai pedoni
13:20possa essere la via migliore per superare il problema dell'eliminazione dei parcheggi
13:24per chi, specie i più fragili, deve andare all'ASP proprio di fronte all'ingresso.
13:29Nel frattempo il cantiere si è trasferito e lo ha fatto in una zona lontana dal traffico e dai negozi.
13:34Operai al lavoro lungo la passeggiata a mare, dove la pista realizzerà un ovale di andate e ritorno
13:39che in questo momento è anche il traguardo del collegamento fra il centro città e la zona del lungomare.
13:44È in corso la realizzazione degli scivoli che dovranno superare gli scalini
13:48che si trovano in quella zona e che torneranno utili anche ai diversamente abili e a chi si sposta con i passeggini.
13:54Ma in stand by c'è anche una seconda pista ciclabile, quella del lungolago di Ganzirri.
13:59Nei giorni scorsi è stato approvato il progetto esecutivo realizzato a valle di uno integrato
14:04che ha già individuato anche l'azienda che dovrà occuparsi della realizzazione.
14:08Anche in questo caso ci sono i margini per avviare immediatamente il cantiere
14:12ma l'amministrazione preferisce fare una valutazione sulla opportunità di poter posticipare questa attivitÃ
14:17al periodo autunnale quando da quelle parti sicuramente c'è meno traffico
14:21e quindi un minore impatto anche su chi si sposta per andare verso le zone balneari.
14:26Questa pista ciclabile parte a valle della salita per Papardo.
14:30In cinque chilometri gira tutto intorno al Lago Grande
14:33collegandosi anche con quelle i cui lavori sono già stati avviati nel febbraio scorso
14:37e che crea un anello complessivo di una dozzina di chilometri.
14:42Oggi a piazza Cairoli la Rete Civica Partecipazione ha presentato le proposte
14:48a sostegno delle attività commerciali e artigianali che si trovano nelle aree interessate dai cantieri della Tranvia.
14:55Marcello Scurria alla luce dei disagi e della riduzione del fatturato per i prossimi mesi
15:00ha proposto che possano essere previsti dei ristori economici immediati per i commercianti.
15:07Un intervento ha detto sulla falsa riga di quanto avvenuto in altre città come Catania e Torino.
15:13Le misure previste dal Comune ha detto trovano applicazione per lo più dal 2026
15:18quando sarebbe in realtà troppo tardi.
15:22Rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito Gazzetta del Sud online.
15:30Leggiamo insieme questa notizia che riguarda lo sciopero del personale Caronte e Turist Area dello Stretto.
15:37E' stato infatti proclamato uno sciopero di 8 ore dal 9 alle 17 di lunedì 26 maggio
15:44dal personale della Caronte e Turist Area dello Stretto.
15:47Ad indire la protesta è stata la RSU con il sostegno delle federazioni di categoria di Cigelle, Cisle e Huile
15:56e poi Uslac, Federmar, Cisle e Sicilia con Fintesa.
16:02Uno sciopero che scatta dopo l'assenza di convocazioni da parte dell'azienda
16:06per discutere le richieste avanzate nei precedenti tentativi di conciliazione.
16:11Alla base della mobilitazione ci sono diverse criticità rimaste irrisolte
16:16il mancato rispetto dell'accordo del 7 ottobre del 2024,
16:20la retribuzione parziale dei lavoratori disagiati,
16:23la mancata transizione del personale marittimo a contratti di continuità lavorativa,
16:28problematiche legate alla fruizione delle ferie
16:32o ancora la mancata definizione delle liste di anzianitÃ
16:35e la rimodulazione unilaterale dell'organizzazione del lavoro sull'area dello stretto.
16:41Inoltre ulteriori tensioni derivano dal mancato rispetto dell'orario settimanale
16:45per il personale di terra previsto dal contratto nazionale.
16:51Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale di Gazzetta del Sud Online.
16:57Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
16:59Negli ultimi anni a Messina il numero dei donatori di sangue è cresciuto gradualmente
17:05ma c'è sempre necessità .
17:07Per quest'oggi c'è stata una nuova campagna promossa dall'Avis
17:11e sposata dall'IRCS Piemonte Bonino Puleio,
17:15un'occasione per ricordare l'importanza del dono.
17:20Una raccolta straordinaria che ancora una volta ha messo insieme
17:23Avis e IRCS Neurolesi Bonino Puleio, personale sanitario ma anche semplici cittadini,
17:28stamattina hanno colto l'appello per donare il sangue.
17:32Una campagna di sensibilizzazione che non si ferma mai
17:35perché la necessità di sangue è sempre grande.
17:38Ancora Messina non è completamente autosufficiente
17:41quindi cerchiamo sempre di implementare questo numero
17:45perché ci sono dei momenti in cui si creano determinate situazioni
17:50per esempio che adesso con l'arrivo dell'estate potrebbe esserci anche qualche piccola emergenza.
17:57Sono sporadiche rispetto agli anni passati però necessità di sangue c'è sempre.
18:04Secondo l'Avis Messina in questo momento non vive un'emergenza sangue
18:08ma non si deve mai abbassare la guardia.
18:11Negli ultimi anni, mentre in agosto da tre anni a questa parte
18:15si doveva andare Messina in giro a cercare del sangue.
18:21Ultimamente no perché Messina grazie pure alle scuole,
18:26ai ragazzi nella quale io vado a fare la sensibilizzazione
18:30e le dico ragazze aiutateci per poter aiutare.
18:34Senza donatori le strutture ospedaliere rischiano di andare in sofferenza.
18:38Lo sa bene il dottor Lillo Rizzo che dalla sala operatoria oggi ha dato anche il suo contributo.
18:43Ci troviamo a dover fronteggiare a volte delle richieste sostanziali
18:48perché negli interventi elettivi come per esempio le protesi d'anca o le protesi di ginocchio
18:53c'è la necessità spesso e volentieri di dover trasfondere
18:57soprattutto nel posto operatorio diverse unità di sangue.
19:00Quindi è fondamentale poter disporre di questa quantità di sangue.
19:04C'è sempre necessità di sangue.
19:06Noi siamo in via Chibellina 150, siamo presenti sul territorio chiaramente, vi aspettiamo.
19:15Non c'è più tempo per gli alibi.
19:17La Regione D ha risposte sul futuro della cardiochirurgia pediatrica di Taormina.
19:23La CISL Messina con il segretario generale Antonino Alibrandi
19:26chiama all'appello deputazione e sindaci.
19:30La chirurgia pediatrica e l'ospedale San Vincenzo sono fondamentali per il territorio.
19:36Ascoltiamo il segretario generale della CISL, Nino Alibrandi.
19:41La situazione necessita di un intervento immediato.
19:43È impossibile immaginare di poter rimanere con questa spada sul collo
19:47dell'attesa di un possibile rinnovo
19:49o di sapere quando e come poter continuare l'attivitÃ
19:53che questo centro a Taormina e l'ospedale San Vincenzo mantiene da oltre 20 anni.
19:58Quindi è necessaria una presa di responsabilità da parte della Regione Siciliana
20:02e da parte di tutta la deputazione messinese ma anche dei sindaci.
20:05Quindi come CISL stiamo lavorando su questo.
20:07Stiamo facendo partire una richiesta per la Commissione SanitÃ
20:10perché vogliamo chiarezze e vogliamo certezze su questo centro di cardiochirurgia pediatrica
20:15che non può e non deve andare via da Messina.
20:18Ci preoccupa il silenzio della Regione perché è incomprensibile e incompreso.
20:22Davanti a un tema di questa portata non si può stare in silenzio.
20:25Si deve avere il coraggio di decidere, di dire la realtà e la verità .
20:29Sono stati presi impegni anche con i familiari.
20:31Noi abbiamo incontrato una rappresentanza del comitato dei familiari dei bambini
20:36che usano questo centro
20:38e sono stati presi impegni dal Presidente della Regione
20:41che aspettiamo che vengano ovviamente portati a compimento.
20:44Noi ci auguriamo che la Regione garantisca la permanenza a Messina di questo grande centro di eccellenza.
20:52Il significativo miglioramento della funzionalità del sistema giudiziario
20:58dopo l'istituzione dell'Ufficio del Processo
21:01e i timori per il futuro legati alla stabilizzazione delle professionalità impiegate
21:07di tutto questo si è discusso al Tribunale di Patti
21:10durante il convegno organizzato dall'Associazione di Messina
21:14dell'Associazione Nazionale Magistrati
21:16a cui è intervenuto in collegamento anche il Vice Ministro della Giustizia
21:21Francesco Paolo Sisto.
21:23Ci racconta tutto il nostro corrispondente Giuseppe Romeo.
21:28Un'innovazione decisiva per migliorare l'efficienza della macchina giudiziaria
21:32secondo gli obiettivi del PNRR e quella dell'Ufficio del Processo
21:36come dimostrano i dati su smaltimento dell'arretrato e riduzione dei tempi.
21:40Un patrimonio di formazione, professionalità ed esperienza da valorizzare
21:44evitando che senza la stabilizzazione del personale si vanifichi l'enorme lavoro svolto.
21:50Se n'è discusso al Tribunale di Patti
21:52nel convegno organizzato dalla sezione di Messina dell'Associazione Nazionale Magistrati.
21:57I risultati sono sotto gli occhi di tutti, tantissime luci, qualche ombra
22:01normale negli strumenti normativi che vengono introdotti ex novo.
22:07Il 30 giugno 2026 rappresenta la data in cui dovrebbe terminare questa esperienza dell'Ufficio per il Processo.
22:13Il nostro spicio è quello che vengano stabilizzati il più possibile questi addetti
22:17perché da una proiezione che abbiamo fatto qua in Tribunale al 2035
22:21senza l'apporto di questi fondamentali funzionari
22:25si tornerebbe ad accumulare un arretrato pari a quello che era precedente all'introduzione degli stessi.
22:30Presenti i vertici del distretto messinese con i Presidenti di Tribunali di Messina, Barcellona e Patti
22:36il Procuratore della Repubblica di Patti e l'Ordine degli Avvocati.
22:40Negli interventi di magistrati e funzionali delle strutture amministrative
22:44il focus su obiettivi raggiunti e prospettive future.
22:47Già ci sono le possibilità di assumere 6.000 persone a questo livello di programma pluriannale
22:53ma il problema è che bisogna fare in modo che queste 6.000 persone, noi speriamo anche di più,
22:57vengano davvero assunte e bisogna cominciare subito perché sennò perderemo questi ragazzi.
23:02E questo è davvero, sarebbe una perda anche perché le persone che oggi lavorano nell'ufficio processo
23:07sono il futuro della giustizia italiana.
23:09In collegamento, il Vice Ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto
23:13ha evidenziato i passi avanti nell'implementazione delle piante organiche
23:17le proposte sul tavolo e le criticità per il futuro
23:20assicurando massimo impegno a garanzia del percorso compiuto e del personale coinvolto.
23:27Il maltempo ferma la processione di Santa Annibale Maria di Francia.
23:32Il forte temporale di ieri ha indotto i rogazionisti a rimandare l'evento a domenica prossima.
23:38Tanti fedeli devoti hanno affollato il santuario nel giorno del ventunesimo anniversario
23:43della canonizzazione del religioso per la messa solenne e la benedizione delle Gardeni.
23:50Il servizio è di Rachele Gerace.
23:53Annullata a causa del maltempo la processione di Santa Annibale Maria di Francia.
23:58Viste le condizioni meteo, il Rettore della Basilica di Sant'Antonio, padre Mario Magro
24:03ha ritenuto opportuno rinviare il corteo partecipato di solito
24:07da centinaia di fedeli devoti a domenica prossima.
24:10Si prolungano dunque i festeggiamenti in occasione del ventunesimo anniversario
24:14della canonizzazione del fondatore dei padri rogazionisti
24:17del cuore di Gesù e delle figlie del Divino Zelo, avvenuta il 16 maggio 2004.
24:22Quel giorno Papa Giovanni Paolo II lo iscriveva nell'Albo dei Santi
24:26insieme all'amico Luigi Orione, due operai della Vigna del Signore
24:29uniti dall'amore per Messina.
24:32Una santità straordinaria nell'ordinario la sua che profuma di vita,
24:36dorata come le messi trasformate nel pane che ha sfamato i tantissimi poveri del quartiere Vignone.
24:41È stato il Vescovo di Sanremo a Ventimiglia Antonio Suetta a presiedere la messa solenne
24:46concelebrata dai religiosi rogazionisti e dai canonici del capitolo della cattedrale
24:50del quale anche Padre Annibale fu membro,
24:53alla quale hanno partecipato le autorità civili e militari
24:56e una nutrita rappresentanza di confraternite cittadine.
24:59Un'occasione preziosa, soprattutto se collocata nel contesto del giubileo che stiamo vivendo,
25:04ha detto Suetta, sottolineando la bellezza di questo santo,
25:08innamorato della parola di Dio, alla quale si è ispirato
25:11per il suo apostolato che ha educato i giovani, sfamato i poveri,
25:15fatto realizzare strutture di accoglienza e pregato.
25:18Anche Padre Mario Magro ha ribadito il valore della santità del canonico di Francia in questo anno santo.
25:24Siamo tutti, ha detto, pellegrini di speranza in un mondo che ha urgente bisogno di segni credibili,
25:29di carità , giustizia e verità .
25:32Al termine della messa un rappresentante del centro interconfraternale diocesano
25:36ha letto l'atto di affidamento al santo,
25:38i bambini dell'Istituto Sant'Annibale hanno cantato per lui
25:41e sono state benedette le Gardegne.
25:44La processione del busto reliquario di Sant'Annibale
25:46si svolgerà dunque domenica prossima dopo la messa delle 18.
25:53Domani alle 18.30 nell'Arena Tano Cinema Rosa,
25:56nei locali di Domenico, si svolgerà l'evento
25:58i Monti Peloritani Natura e Trekking,
26:01con interventi di Pasquale D'Andrea,
26:03presidente dell'Associazione Camminare i Peloritani
26:06e Don Giovanni Lombardo.
26:08Ad arricchire l'esibizione del Mesica Saxophone Quartet,
26:13l'evento è inserito nel cartellone Armonie dello Spirito Pasqua 2025
26:18ed è invece stato partecipato il convegno dal titolo Messina
26:22ed il suo eroe, il comandante Salvatore Todaro,
26:25che si è svolto nella Sala Eventi della biblioteca regionale universitaria Giacomo Longo.
26:30L'evento, promosso nell'ambito della campagna nazionale Il Maggio dei Libri,
26:34si è aperto con l'inaugurazione di un'esposizione iconografico bibliografica
26:39dedicata al valoroso capitano di corvetta sommergibilista della Seconda Guerra Mondiale.
26:48E stiamo adesso al calcio, alle 15 si giocherà Foggia-Messina,
26:52gara di ritorno del play-out dopo lo 0-0 dell'andata.
26:56I biancoscudati devono assolutamente vincere per mantenere la categoria,
27:02ma con noi in studio c'è il nostro Antonio Sangiorgi
27:06per le ultimissime prima di questo importantissimo fischio d'inizio.
27:10Antonio?
27:11Buon pomeriggio, e allora hai detto bene,
27:14gara fondamentale che il Messina deve vincere per restare in Serie C.
27:19Il Foggia ha a disposizione due risultati, pareggio e vittoria,
27:23questo perché all'andata la partita è finita sullo 0-0,
27:27quindi Messina con un solo risultato è obbligato a vincere.
27:31Partiamo dalle formazioni delle due squadre,
27:33perché rispetto alla gara di andata c'è una sola novità nel Messina.
27:39Il tecnico Gatto ha deciso di schierare dal primo minuto Chiarella,
27:44Averi va in panchina, così come il recuperato Gianfi che è stato in dubbio,
27:51non sappiamo se però riuscirà a giocare almeno un minuto
27:54di questa gara di ritorno del play-out.
27:57Con l'ingresso di Chiarella è probabile che Garofalo venga spostato come terzino sinistro,
28:04staremo a vedere.
28:05Per quanto riguarda il Foggia, una novità anche in questo caso,
28:09il tecnico Gentile prova a rinforzare l'attacco che a Messina è stato tutt'altro che efficace,
28:16inserendo l'ex Emmaus al posto di Touaux,
28:21quindi la stessa formazione dei Rosso Neri che abbiamo visto all'Opera, al Franco Scoglio.
28:30Possiamo intanto vedere delle immagini che abbiamo registrato questa mattina,
28:35perché i tifosi o meglio gli appassionati potranno vedere la gara dello Zaccheria
28:41attraverso il Maxi Schermo che è stato allestito dall'amministrazione comunale,
28:47il tutto previ a registrazione.
28:50Si prevede un'affluenza di 1.500 persone,
28:56non ci saranno invece i tifosi organizzati che vedranno la partita con altri mezzi.
29:03Per quanto riguarda invece la nostra emittente,
29:06il primo appuntamento utile oggi alle 17.15,
29:10al termine della partita con una speciale antenna giallorossa
29:14in cui vedremo ovviamente le migliori reazioni,
29:17ci collegheremo anche con lo stadio Zaccheria per le interviste post-gara
29:23e faremo un po' il punto della situazione,
29:25nella speranza che la squadra bianco-scudata possa centrare questa salvezza
29:31che sarebbe davvero miracolosa.
29:33A te Francesca per la conclusione.
29:35Grazie Antonio, grazie al nostro Antonio Sangiorgi.
29:38Dunque il nostro telegiornale si chiude qui adesso,
29:40la guida ai programmi TV, poi le previsioni meteo.
29:43Grazie per essere stati con noi.
30:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
30:44A Messina oggi cieli molto nuvolosi, al mattino con deboli piogge,
30:48rasserenamenti dal pomeriggio fino a cieli stellate,
30:51in serata non sono previste piogge nelle prossime ore.
30:54Durante la giornata di oggi la temperatura massima è registrata a 21°C,
30:58la minima 15°C, i venti al mattino deboli da ovest-nord-ovest,
31:02al pomeriggio tesi da ovest-nord-ovest, mare mosso.
31:06A Messina domani bel tempo, con sole splendente
31:09e per l'intera giornata non sono previste piogge.
31:12Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata
31:15sarà di 24°C, la minima di 15°C, i venti saranno al mattino deboli
31:19e proverranno da nord-nord-ovest, al pomeriggio deboli,
31:23da nord-nord-ovest, mare poco mosso.